• Non ci sono risultati.

Conto economico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conto economico"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Conto economico

• Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico

conseguito

• Ha una struttura scalare in modo da evidenziare alcuni risultati intermedi

• Componenti positivi e negativi del reddito sono classificati in base alla loro natura

(2)

Il risultato della gestione (A – B) è il risultato della gestione

caratteristica dell’ente

• Si riferisce sia alla gestione istituzionale che alla gestione dei servizi a domanda individuale

• In A) sono iscritti i proventi caratteristici (tributari, da trasferimenti, da servizi pubblici, ecc)

• In B) sono iscritti i costi caratteristici (per il

personale, per acquisti di materie e beni di consumo, per servizi, per godimento beni di terzi ecc.)

(3)

Risultato della gestione (A – B)

C) Proventi e oneri da aziende speciali partecipate ---

= Risultato della gestione operativa (A – B +/ – C) Comprende il risultato caratteristico più gli

interessi sui capitali di dotazione più o meno gli utili o le perdite derivanti dalle società

partecipate dall’ente e da aziende speciali

Seguono poi la gestione finanziaria D) proventi e oneri finanziari e la gestione straordinaria E) proventi e oneri straordinari

(4)

In caso di risultato negativo non vi è obbligo di copertura o

ripiano dello squilibrio economico

• La contabilità economica ha un valore prettamente conoscitivo di supporto alle verifiche di efficienza della gestione

dell’ente

• Diversamente dalla contabilità finanziaria non ha valore autorizzatorio

(5)

Il conto economico può essere ottenuto con due diversi strumenti:

1) Il prospetto di riconciliazione con il quale le annotazioni che hanno impatto sull’aspetto

economico della gestione avvengono solo a fine esercizio

2) Con un sistema di contabilità generale applicato al metodo della PD che consente di rilevare le operazioni dal duplice punto di vista finanziario ed economico concomitantemente al loro

svolgimento

(6)

Il prospetto di conciliazione è allegato al conto economico –

art- 229 tuel

Bilancio finanziario preventivo annuale Conto del bilancio

Prospetto di conciliazione

Conto economico Conto del patrimonio

(7)

Il collegamento fra valori finanziari e valori economici avviene attraverso rettifiche e

integrazioni

• Gli accertamenti misurano i proventi

• Gli impegni misurano i costi

I proventi e i costi da iscrivere nel conto economico devono però essere di competenza dell’esercizio.

Un costo è di competenza dell’esercizio se nell’arco dello stesso esercizio ha trovato il suo correlativo

provento / ricavo; il principio della correlazione vale similmente per i proventi

(8)

Le operazioni compiute durante la gestione danno luogo tre diverse situazioni:

1. Gli accertamenti e gli impegni misurano

proventi e costi interamente di competenza dell’esercizio

2. Gli accertamenti e gli impegni già rilevati misurano proventi e costi in parte di

competenza degli esercizi futuri

3. Alcuni proventi / costi sono economicamente maturati ma la loro rilevazione finanziaria

avverrà in esercizi futuri

(9)

Il passaggio dai valori finanziari ai valori di competenza

economica dell’esercizio avviene mediante assestamenti:

• Integrazioni calcolo di ratei, accantonamenti fondi rischi e oneri, TFRL …

• Rettifiche- calcolo di risconti, rilevazione di rimanenze, capitalizzazione di costi pluriennali

• Ammortamenti calcolo delle quote di costi pluriennali da imputare all’esercizio

(10)

I ratei misurano la quota di provento /costo di competenza

dell’esercizio

1/10 31/12 1/04

Fitto da pagare posticipatamente ogni 6 mesi 6 000 euro; 3 000 euro rateo passivo

I ratei sono elementi del patrimonio  conto del patrimonio

I costi o i ricavi da essi misurati / integrati fanno parte del reddito  conto economico

(11)

I risconti sono quote di costo

/provento da rinviare all’esercizio futuro

1/07 31/12 1/07

Premio di assicurazione di 12 000 euro pagato annualmente l’1/07

Risconto attivo = 6 000 euro

Il risconto è un elemento del patrimonio- conto del patrimonio

Il costo (o provento) da esso rettificato fa parte del reddito -

conto economico

(12)

Le rimanenze di magazzino rappresentano costi di acquisto

per beni non consumati che daranno la loro utilità

nell’esercizio futuro

• I beni in rimanenza fanno parte del patrimonio -

conto del patrimonio, in quanto di utilità futura

• I costi di acquisto devono essere rettificati per l’importo attribuito alle rimanenze -- conto economico, si

esprimono i costi di competenza

NB: Nel conto economico appare solo la variazione delle rimanenze (EI – RF) con segno + oppure –

(13)

Gli ammortamenti nella contabilità economica esprimono la parte di valore di beni a utilità pluriennale di competenza dell’esercizio.

L’ammortamento è consentito a partire

dall’esercizio di entrata in funzione o di utilizzo dell’immobilizzazione

Nel conto economico  quota di costo di competenza dell’esercizio (B 16)

Nel conto del patrimonio  le immobilizzazioni

(beni strumentali ) sono esposti al netto del fondo ammortamento che ne rettifica il costo di

acquisizione

(14)

Area dei componenti straordinari

• Plusvalenze / minusvalenze: derivano dalla vendita di immobilizzazioni e, diversamente dalle imprese, negli enti locali sono sempre da considerarsi

elementi straordinari.

PLUS se il prezzo di vendita > del valore contabile MIN se il prezzo di vendita < del valore contabile

NB: Valore contabile = costo di acquisizione – fondo ammortamento

(15)

Conto del patrimonio art. 230 comma 2 tuel

Il patrimonio degli enti locali è costituito dal complesso di beni e dei rapporti giuridici

attivi e passivi di pertinenza di ciascun ente, suscettibili di valutazione e attraverso la cui rappresentazione contabile e il relativo

risultato finale differenziale è determinata la consistenza netta della dotazione

patrimoniale

(16)

Operativamente il conto del patrimonio è determinato

contemporaneamente al conto economico attraverso il

prospetto di conciliazione o attraverso sistemi complessi di scritture contabili applicati

al metodo della PD

È parte integrante del rendiconto e deve essere quindi redatto annualmente in sede consuntiva

(17)

Struttura del conto del patrimonio

ATTIVO

A) Immobilizzazioni - Immateriali

- Materiali - Finanziarie

B) Attivo circolante - Rimanenze

- Crediti

- Disponibilità liquide C) Ratei e risconti

PASSIVO

A) Patrimonio netto - netto patrimoniale

- netto da beni demaniali

B) Conferimenti C) Debiti

D) Ratei e risconti

(18)

I beni del patrimonio pubblico vengono distinti in base alla loro

natura in:

• Beni demaniali immobili e universalità di beni art 822 e 824 codice civile ( …il lido del mare, i porti, i fiumi … le strade, gli acquedotti, gli immobili di

interesse storico- culturale .. le raccolte dei musei..)

• Beni patrimoniali disponibili e indisponibili,

immobili e mobili art. 826 del codice civile (edifici destinati a sede degli uffici pubblici con i loro

arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio)

(19)

Criteri di valutazione per i beni acquisiti successivamente al

D.lgs 77/1995

• Beni demaniali : al costo

• Terreni, fabbricati e beni mobili: al costo

• Crediti e debiti : al valore nominale

• Censi, livelli e enfiteusi : capitalizzazione della rendita al tasso legale (determinazione del valore attuale)

• Rimanenze art. 2426 del codice civile

(20)

Il patrimonio netto si determina come differenza tra l’attivo il passivo.

PN = A – P

Esso è un fondo di valori misurato in un certo istante (31/12) che comprende il risultato

economico dell’esercizio.

Se il risultato economico è positivo il netto aumenta; Se negativo il netto diminuisce Deficit patrimoniale  P> A

Riferimenti

Documenti correlati

COSTI GESTIONE INGOMBRANTI, PILE E FARMACI SCADUTI CLARA OVEST.. 55.02 Costi di gestioni affidate a terzi

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 9 di cui entro 12 mesi di cui entro 12 mesi

Il Preventivo economico 2016 recepisce, infine, le disposizioni introdotte dal Decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 23 marzo 2013 recante “Criteri e modalità per

I crediti di funzionamento dell’Ente sono stati indicati al loro valore nominale ritenuto coincidente con quello di presunto realizzo. Di seguito il dettaglio delle

[r]

[r]

Attraverso i vari allegati previsti, il conto finanziario adempie alla prima funzione del conto stesso che è quella di determinare i risultati della gestione

La stessa analisi effettuata sulle entrate non assume la stessa valenza in quanto le entrate di un progetto sono solo illustrative (vedi art. Questo prospetto riporterà le Voci