• Non ci sono risultati.

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Disposizioni per domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei. a.a.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Facoltà di Medicina e Chirurgia. Disposizioni per domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei. a.a."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Disposizioni per domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei

a.a. 2013/2014

Corsi di laurea triennali nelle Professioni Sanitarie e corso di laurea specialistica/magistrale nelle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

COME DELIBERATO DAL CONSIGLIO DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DEL 22 MAGGIO 2013, SI INFORMANO GLI STUDENTI INTERESSATI CHE LE DOMANDE DI TRASFERIMENTO DA ALTRI ATENEI PER I CORSI DI LAUREA TRIENNALI NELLE PROFESSIONI SANITARIE E PER IL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE NELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (le domande di trasferimento per il corso di laurea specialistica/magistrale in Medicina e Chirurgia e per il corso di laurea specialistica/magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria vengono presentate con criteri separati e sono oggetto di specifico bando-avviso), PER L’A.A.

2013/2014, DEVONO ESSERE PRESENTATE DIRETTAMENTE PRESSO LA SEGRETERIA STUDENTI DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA – VIA CAMPI N. 213/B – MODENA – O INVIATE PER POSTA ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA – VIA UNIVERSITA’ 4 – 41121 MODENA - A DECORRERE DAL 15 LUGLIO 2013 E FINO ALLE ORE 13,30 DI VENERDI’ 23 AGOSTO 2013 (TERMINE PERENTORIO); NON SARANNO VALUTATE DOMANDE PRESENTATE DOPO TALE TERMINE, ANCHE SE SPEDITE PER POSTA IN DATA ANTERIORE (NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE DI INVIO). LA DOMANDA PUO’ ESSERE SCARICATA DIRETTAMENTE AL LINK http://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html

Alla domanda di trasferimento, in carta bollata da € 14,62, dovrà essere

necessariamente allegato certificato o autocertificazione inerente gli esami di

profitto sostenuti e superati e il Piano degli Studi del corso di laurea di riferimento,

(2)

approvato dalla competente Facoltà, comprensivo del programma dei vari insegnamenti (contenuti delle materie d’esame)

.

La mancata presentazione del Piano degli Studi comprensivo del programma delle materie impedisce qualsiasi valutazione dell’istanza di trasferimento, non consentendo la comparazione con l’ordinamento didattico del corso di studio attivato presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e l’individuazione dell’anno accademico di inquadramento dello studente. La valutazione delle domande di trasferimento verrà effettuata dai Consigli dei Corsi competenti, tenendo conto dei singoli Regolamenti e delle disposizioni sotto riportate; gli interessati dovranno contattare la Segreteria Studenti (tel. 059 – 2055634 – lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,30 alle ore 11,00 – [email protected]) dal 23 settembre 2013 al fine di conoscere l’esito della domanda, che potrà altresì essere reso noto nel sito Internet del corso di laurea di riferimento . NON SARANNO ACCOLTE DOMANDE DI TRASFERIMENTO DA PARTE DI STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA DEL VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (ANTECEDENTE IL D.M. 509/1999, ORA D.M. 270/2004), ESSENDO I PREDETTI CORSI AD ESAURIMENTO.

AVUTO RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E REGIONALE DEI POSTI SUI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DELIBERATA ANNUALMENTE DAL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DAL MINISTERO DELLA SALUTE E ALLA PROVA SELETTIVA NECESSARIA PER IMMATRICOLARSI IN ITALIA AI SUDDETTI CORSI, POSSONO ESSERE ACCETTATE

ESCLUSIVAMENTE ISTANZE DI TRASFERIMENTO

PRESENTATE DA STUDENTI ISCRITTI PRESSO ATENEI

ITALIANI, PUBBLICI O PRIVATI ABILITATI A RILASCIARE

TITOLI VALIDI NELL’ORDINAMENTO ITALIANO.

(3)

CRITERI SPECIFICI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO

Corso di Laurea Specialistica/Magistrale nelle Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Il Consiglio del corso, in relazione alle domande di trasferimento “in ingresso” di studenti già iscritti ad analogo corso di laurea specialistica/magistrale di altri Atenei, stabilisce il numero massimo accoglibile di tali trasferimenti per l’a.a. 2013/2014 in

n. 5 complessivi

, indistintamente per il 1° o il 2° anno. L’iscrizione al II anno sarà possibile con un debito formativo inferiore a 30 CFU. Qualora il numero di richieste risultasse superiore a 5, la selezione sarà effettuata sulla base di requisiti di merito (con riferimento alla carriera del 1° anno) e motivazioni di ordine familiare da parte di una Commissione nominata ad hoc dal Presidente.

§§§§§§

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Il Consiglio del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, in relazione alle domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei, per l’a.a. 2013/2014 ha stabilito quanto segue:

a) Numero dei trasferimenti:

5 posti in totale

,

di cui uno nel secondo anno del corso di laurea e quattro nel terzo anno del corso di laurea

.

b) Criteri e requisiti per l’accoglimento delle domande di trasferimento: possono iscriversi al secondo oppure al terzo anno del corso di laurea solo gli studenti che hanno un debito non superiore a 15 CFU per gli esami dell’anno precedente e non superiore a 20 CFU per l’attività di tirocinio.

§§§§§§

Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Modena

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Modena -, in relazione alle domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei, nella seduta del 28 febbraio 2013 ha stabilito il numero dei trasferimenti in

5 complessivi

, per il secondo e terzo anno del corso di laurea. Si stabilisce inoltre che, qualora le domande per il II e per il III anno non coprissero tutti i 5 posti, possano essere accettati anche studenti da iscrivere al I anno di corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

(4)

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia ha stabilito di riservare

2 posti complessivi

per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei. I criteri di accoglimento delle domande terranno conto della carriera effettivamente svolta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Reggio Emilia

Il Consiglio del Corso di Laurea in Infermieristica – sede di Reggio Emilia -, in relazione alle domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei per l’a.a. 2013/2014, ha stabilito il numero dei posti per trasferimenti in 4 complessivi, di cui due nel secondo anno del corso di laurea e due nel terzo anno del corso di laurea, da accogliere secondo i criteri riportati di seguito:

Le domande di trasferimento dovranno essere presentate alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Modena in base alle seguenti date di scadenza:

1) le domande relative a richieste di trasferimenti da altri atenei presso il Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Reggio Emilia, entro e non oltre il 23 agosto 2013.

2) le domande relative al riconoscimento di carriera pregressa, dopo avere formalizzato l’immatricolazione e, comunque, entro e non oltre il 15 ottobre 2013 alle ore 12.00.

La Commissione opererà SOLO dopo l’immatricolazione e non farà esami preventivi dei curricoli individuali, neppure su richiesta specifica.

La domanda deve essere accompagnata da tutti quegli elementi che permettono alla commissione di comparare la carriera di provenienza con quella di approdo, e cioè certificati o attestati che riportino il corso di laurea di provenienza, il nome dell'esame che si vuole convalidare, il numero dei crediti formativi universitari (CFU) corrispondenti, il programma d'esame, l'anno accademico in cui è stato sostenuto.

NON SARANNO ACCETTATE DOMANDE CHE NON CONTENGONO TUTTI GLI ELEMENTI DESCRITTI.

La Segreteria Didattica di Reggio Emilia informerà gli studenti che avranno richiesto il trasferimento e il riconoscimento di carriera pregressa, sui tempi e i modi in cui avere notizia delle loro delibere, che in ogni caso vengono messe sul sito http://dolly.infermierire.unimore.it

Si invitano gli interessati a consultare frequentemente questo sito per essere informati di eventuali modifiche introdotte dagli organi competenti.

I criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree e Post-laurea per l’abbreviazione del corso di studi agli studenti provenienti da precedenti carriere accademiche riprendono ampiamente le indicazioni approvate e deliberate nel Regolamento Didattico d’Ateneo, nei Consigli di Facoltà e nei Consigli di Corso di Laurea.

1) Criteri generali

La Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree e Post-laurea opera esclusivamente sul riconoscimento di precedenti carriere accademiche, ossia di percorsi di natura universitaria. Lo studente che richiede la convalida della carriera pregressa deve farlo anno per anno, relativamente agli esami che sono previsti nell’offerta formativa dell’anno frequentato.

Si considerano annualità e semestralità facendo specifico riferimento a due criteri.

Il primo criterio prende in esame la congruenza disciplinare tra gli insegnamenti/moduli sostenuti nella precedente carriera e quelli dei quali si chiede il riconoscimento.

Il secondo criterio prende in esame la durata (in ore) e l’ampiezza (in crediti formativi universitari – CFU) dei corsi sostenuti e da sostenere.

La Commissione può valutare o meno l’opportunità di convalidare :

(5)

a) moduli o parti di modulo. Nel secondo caso lo studente dovrà completare l’esame concordando un programma integrativo con il docente, superato il quale lo studente conseguirà un idoneità.

b) interi insegnamenti (ex corsi integrati – DM 509/99). Agli esami della precedente carriera riconosciuti dalla Commissione come interi insegnamenti/corsi integrati verrà attribuita un’

idoneità. (come da Regolamento del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Reggio Emilia) Gli studenti che, nell'anno 2013/2014, vengono ammessi al II anno, rientrano nel Manifesto degli Studi previsto per la coorte di studenti immatricolatisi al I anno nell'anno 2012/2013; coloro che vengano invece ammessi al III anno, rientrano invece nel manifesto degli studi previsto per la coorte di studenti immatricolatisi al I anno nell'anno 2011/2012.

Si precisa che non sono riconosciute le sole attestazioni frequenza alle attività didattiche, tranne per Inglese Scientifico:

Per quanto riguarda il modulo di “Inglese scientifico”, sono esentati dalla frequenza delle lezioni gli studenti che

presentino alla Segreteria didattica una delle seguenti qualificazioni (corrispondenti al livello minio di B1 ):

PET – Cambrige ESOL

IELTS: punteggio minimo 4

TOEFL: punteggio minimo 70

Gli studenti dovranno comunque sostenere l’esame.

La convalida terrà conto anche dell’ obsolescenza dei contenuti: a questo proposito, non sono riconosciuti esami che siano stati sostenuti oltre 5 anni dalla data di richiesta di convalida e attività di tirocinio che siano state espletate oltre 2 anni dalla data di richiesta di riconoscimento .

2) Criteri specifici per l’ammissione agli anni successivi al primo anno

L’ammissione ad anni successivi al primo è regolamentata da quanto espresso nell’Allegato 3 del Regolamento del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Reggio E.

Nel certificato attestante la carriera pregressa, il tirocinio dovrà risultare superato/sostenuto e non solo frequentato; dovrà risultare inoltre il numero effettivo di ore svolte e la sede di svolgimento.

Inoltre, l’ammissione al III anno è possibile qualora lo studente abbia acquisito almeno 60 crediti (almeno 30 per il I anno e almeno 30 per il II).

3) Interruzione degli studi

Per quanto riguarda l’interruzione degli studi lo studente deve fare riferimento alla normativa in materia indicata nel regolamento Didattico di Ateneo.

§§§§§§

Corso di Laurea in Ostetricia

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Ostetricia, in relazione alle domande di trasferimento di studenti iscritti presso altri Atenei, ha stabilito il numero dei trasferimenti in

4 complessivi

di cui due al secondo anno del corso di laurea e due al terzo anno del corso di laurea. Gli studenti interessati al trasferimento devono aver maturato i CFU previsti per l’anno accademico precedente, inoltre devono aver sostenuto e superato l’esame di tirocinio dell’anno accademico precedente.

I criteri di accoglimento delle domande terranno conto della carriera effettivamente svolta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso di Laurea in ostetricia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

(6)

§§§§§§

Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare

Il Consiglio del Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei per l’a.a. 2013/2014

1 posto al 2° anno di corso e 1 posto al 3° anno di corso

. I criteri di accoglimento delle istanze terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso di laurea.

§§§§§§

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Igiene Dentale ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei

4 posti complessivi,

di cui 2 sul 2° anno di corso e 2 sul 3° anno di corso. I criteri di accoglimento terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Fisioterapia

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Fisioterapia ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo Corso di Laurea presso altri Atenei italiani 3 posti complessivi, di cui n. 2 al 2° anno di corso e n. 1 al 3° anno di corso. I criteri di accoglimento terranno conto della carriera sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, valutate le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso di Laurea in Fisioterapia dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. In ogni caso si osserveranno i seguenti criteri:

Trasferimenti al 2° anno di Fisioterapia:

Per essere accettato, entro il 30 settembre 2013 lo studente deve aver superato il corso integrato di

“biomeccanica e cinesiologia applicata” e l'esame di tirocinio. Non si possono portare più di 14 CFU alla sessione di febbraio che non devono comprendere né crediti di tirocinio, né i crediti del corso integrato di biomeccanica. Poiché l’esame di biomeccanica e cinesiologia costituisce lo

“sbarramento” per l’ammissione al 2° anno, per il riconoscimento dell’esame sostenuto presso altro Ateneo, è richiesto il superamento di un colloquio con i docenti incaricati.

Trasferimenti al 3° anno di Fisioterapia:

L'esame di tirocinio deve essere sostenuto entro il 30 settembre 2013. Tutti gli esami del 2° anno sono propedeutici al 3° anno.

(7)

§§§§§§

Corso di Laurea in Dietistica

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Dietistica ha stabilito di riservare

1 posto sul 2° anno di corso

per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei. I criteri di accoglimento terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei

2 posti sul 3° anno di corso

. I criteri di accoglimento terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei

2 posti sul 2° anno di corso

. I criteri di accoglimento delle istanze terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

Corso di Laurea in Logopedia

Per l’a.a. 2013/2014 il Consiglio del Corso di Laurea in Logopedia ha stabilito di riservare per il trasferimento di studenti iscritti al medesimo corso presso altri Atenei

2 posti sul 2° anno di corso e 2 posti sul 3° anno di corso

. I criteri di accoglimento delle istanze terranno conto della carriera effettivamente sostenuta presso l’Ateneo di provenienza, secondo le disposizioni contenute nel Regolamento Didattico del corso.

§§§§§§

(8)

Per quanto qui non espressamente previsto, si applica il Regolamento del Corso

di Laurea di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Tirocinio Pratico viene svolto dallo studente nelle strutture radiologiche accreditate, definite dal presente Regolamento e pubblicate nei bandi di ammissione al Corso di

L’elenco dei subentranti per scorrimento della graduatoria, a seguito di rinuncia o decadenza dei vincitori, sarà pubblicato sul sito http://matricolandosi.unipi.it sezione

Il corso ha obiettivi in termini di conoscenze inerenti sia problematiche cliniche correlate con l’attività lavorativa sia le norme che regolano i corretti comportamenti in

I Tecnici di Radiologia Medica acquisiscono la capacità e l'abitudine all'approfondimento e all'aggiornamento individuale attraverso i canali più diversificati

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Ai fini dell’inserimento e del regolare progresso nel corso di studio si richiede il superamento di una prova di ammissione obbligatoria, che

Obiettivi formativi: Al termine del tirocinio del primo anno lo studente entra in contatto con le attività tipiche di un reparto di diagnostica per immagini, acquisisce gli elementi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI.. CORSO DI

Responsabile attività formative professionalizzanti di Bologna - TSRM Dr.ssa Rossella Trenti [email protected] Sede Formativa presso il Campus di Rimini Indirizzo Via