U N I V E R S I T A ’ D I M A C E R A T A
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO
Corso di laurea in
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Corso di Sociologia (a.a.2012-2013) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)
Programma del corso
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Corso di Sociologia (a.a. 2012-2013)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
2
1. INFORMAZIONI SUL CORSO
Collaboratori del Corso:
Dr. Fabio Piccoli; Dr.ssa Elisa Attili; Dr. Francesco Cirillo; Dr.ssa Rossella Favi
Orario delle lezioni Mercoledì (ore 15-18)
Ricevimento Mercoledì (ore 12-13)
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
(Piazzale Luigi Bertelli, Località Vallebona - 3° piano, stanza n.308;
tel. 0733 2585975).
A richiesta, in casi motivati, il ricevimento potrà avvenire in altri giorni/orari, previo appuntamento da concordare via e-mail
(indirizzo di posta elettronica del docente: [email protected] )
Prove d’esame
L’esame prevede una prova orale.
A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo ed interamente sostitutiva della prova orale,
riservata ai frequentanti (in presenza e a distanza).
Nel corso delle lezioni il docente indicherà i tempi e le modalità d’iscrizione a tale prova.
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Corso di Sociologia (a.a. 2012-2013)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
3
2. L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali orientamenti teorico-metodologici compresenti nella sociologia contemporanea e capacità d’applicazione dei principali strumenti teorico- metodologici della sociologia all’analisi dei principali processi e strutture della società contemporanea.
Programma del corso
Il corso si articola in due parti:
1. la prima parte presenta la specificità dell’oggetto e dei metodi della sociologia come scienza della società rispetto alle altre scienze sociali e le linee d’evoluzione e di differenziazione dei principali paradigmi sociologici;
2. la seconda parte propone l’applicazione dei paradigmi e delle teorie sociologiche all’analisi della società come sistema differenziato ed integrato, ai suoi principali sotto-sistemi (in particolare: la cultura, i processi di socializzazione e le strutture di comunicazione, la politica, l’economia, la famiglia), ai processi di mutamento e d’evoluzione sociale, ai principali tratti distintivi della società contemporanea (la globalizzazione e la differenziazione locale; i nuovi assetti delle disuguaglianze fra stratificazione sociale, differenze di genere e differenze associate all’etnia; le modificazioni radicali dell’ambiente umano della società per effetto della transizione demografica e delle trasformazioni del corso della vita).
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Corso di Sociologia (a.a. 2012-2013)– Prof. Sebastiano Porcu
Programma del corso
4
3. TESTI PER L’ESAME
Testi obbligatori:
J.C. Alexander, K. Thompson, Sociologia, il Mulino, Bologna, 2010.
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
R.A. Wallace, A. Wolf, La teoria sociologica contemporanea, il Mulino, Bologna, 2008.
S. Porcu (a cura di), Ritratti d'autore. Un'introduzione interdisciplinare alla sociologia, FrancoAngeli, Milano, 2000.
V. Cesareo, Sociologia. Teorie e Problemi, Vita e Pensiero, Milano, 2001.
F. Crespi, Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea, Laterza, Bari- Roma, 2004.
C. Crouch, Sociologia dell'Europa Occidentale, il Mulino, Bologna, 2001.
Z. Bauman, Modernità e ambivalenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2010.
P. Donati (a cura di), Sociologia: una introduzione allo studio della società, Cedam, Padova.
C. Cipolla, R. Cipriani, M. Colasanto, L. D'Alessandro (a cura di), Achille Ardigò e la sociologia FrancoAngeli, Milano, 2010.
D. Zolo, Globalizzazione: una mappa dei problemi, Laterza, Bari-Roma, 2007.