• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO DI STATISTICA CON RIFERIMENTO AL TESTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO DI STATISTICA CON RIFERIMENTO AL TESTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA SECONDA PARTE DEL CORSO DI STATISTICA CON RIFERIMENTO AL TESTO

STATISTICA -METODOLOGIE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI, BORRA, DI CIACCIO, MCGRAW-HILL EDUCATION (2014)

CAPITOLO 9

Paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6 (solo variabili casuali standardizzate), 9.7 (solo 9.7.2 e 9.7.3), 9.8 (solo 9.8.2, 9.8.3 e 9.8.4), 9.9, 9.10

CAPITOLO 10

Paragrafi 10.1, 10.2, 10.3 (solo 10.3.1), 10.4, 10.5, 10.6

CAPITOLO 11

Paragrafi 11.1,11.2, 11.3, 11.4, 11.5, 11.6, 11.7, 11.8, 11.9

CAPITOLO 12

Paragrafi 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5

Per quanto riguarda il contenuto del capitolo CAPITOLO 13 consiglio di utilizzare il materiale messo a disposizione sulla mia pagina (TEST STATISTICI)

Riferimenti

Documenti correlati

Luca Stanzani, Segretario Generale Impronta Etica Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Stefano Scavo, Presidente SCS Consulting

L’origine della vita sulla Terra: breve rassegna storica delle principali teorie al riguardo; Pasteur e la risposta all’abiogenesi.. Ipotesi di Oparin sull’evoluzione

–  Input: descrizione azioni + goal del problema (condizioni sullo stato del mondo desiderato) + descrizione stato del mondo iniziale + eventuali.. vincoli temporali e su

Il corso, anche attraverso l’analisi di casi di studio ed esercitazioni, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione della situazione contabile delle imprese

Nel corso sono presenti molteplici esercizi applicativi che affiancano gli argomenti metodologici, al fine di permettere allo studente di applicare quanto appreso durante le

Il corso, anche attraverso l’utilizzo di una vasta gamma di esempi e applicazioni, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione dei fenomeni del mondo reale, oltre

Gli studenti acquisiranno le conoscenze relative agli strumenti di analisi statistica univariata e bivariata di uso più frequente e saranno in grado di valutare i risultati ottenuti

Attraverso la ricognizione delle fonti e dei diversi strumenti statistici, lo studente potrà migliorare la propria capacità di lettura critica della realtà aziendale oltre ad essere