• Non ci sono risultati.

Qualità della vita: salute, istruzione, genere, abitazione Università degli Studi di Macerata Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali, curriculum Innovazione Amministrativa e Politiche Istituzionali. a.a. 2011/2012 Studentessa Eleono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Qualità della vita: salute, istruzione, genere, abitazione Università degli Studi di Macerata Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali, curriculum Innovazione Amministrativa e Politiche Istituzionali. a.a. 2011/2012 Studentessa Eleono"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Non troveremo mai un fine per la nazione, né una nostra personale soddisfazione, nel mero perseguimento del benessere economico, nell' ammas- sare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, né i successi del Paese sulla base del Pro- dotto Interno Lordo. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago [… ]. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta […]”1

La qualità di vita o "benessere" del- la popolazione di una comunità, città o nazione, è un concetto ampio e articolato. Quando una città ha una buona qualità di vita, significa che la maggioranza della sua popo- lazione può fruire di una serie di vantaggi politici, economici e socia- li che le permettono di sviluppare con discreta facilità le proprie po- tenzialità umane e condurre una vita relativamente serena e soddisfatta.

Si misura per mezzo di numerosi indicatori economici e sociali.

Il dossier del Sole 24 Ore è supportato da un modello di analisi multidimen- sionale strutturato su sei dimensioni di valutazione, ciascuna delle quali è a sua volta letta da sei indicatori riferiti ad aspetti che sono stati ritenuti espres- sivi della dimensione di volta in volta considerata. Le sei dimensioni di valu- tazione sono : TENORE DI VITA, AF- FARI E LAVORO, ORDINE PUB- BLICO, SERVIZI E AMBIENTE, PO- POLAZIONE, TEMPO LIBERO.

La consapevolezza dei limiti del PIL come indicatore sinte- tico del benessere di un Paese ha indotto l’ex Presidente della Repubblica francese Sarkozy, a chiedere a Joseph Stiglitz di organizzare una Commissione per la Misurazione delle Per- formance Economiche e del Progresso Sociale. La Com- missione ha dato un nuovo impulso alla discussione sul superamento del PIL definen- do una pluralità di indicatori che presentano evidenti analo- gie con quello posto a base del dossier del Sole 24 Ore.

Il modello di analisi adottato dal Sole 24 Ore è sostanzial- mente condivisibile, anche se su alcuni indicatori (TENORE DI VITA, AMBIENTE E PO- POLAZIONE) può essere for- mulata qualche riserva in me- rito alla loro capacità di espri- mere in maniera efficace una misura della variabile alla quale si riferiscono, ed è op- portuno valutare quali affina- menti possono essere portati all’impianto metodologico, tenendo conto del contributo che a questo riguardo viene dato dal rapporto Stiglitz.

CONCLUSIONE

I dati analizzati devono essere interpretati con estrema cautela poiché certi indicatori presentano dei limiti nel misurare fenomeni complessi e multidimensionali. Pur con questi limiti essi confermano una amara ed inquietante evidenza: la profonda disegua- glianza che caratterizza le due realtà del Paese. Un centro nord operoso e prospero, ed un meridione che anziché avvicinarsi si allontana sempre di più dai livelli di benes- sere raggiunti e consolidati nel resto del Paese.

La risposta a questa evidente situazione di iniquità sociale è una sola: creare le condi- zioni per un reale sviluppo economico, che consenta di superare l’arretratezza nella quale vivono quasi 20 milioni di cittadini italiani. La cosiddetta questione meridiona- le non può e non deve restare un problema irrisolto.

I dati riportati nella tabella a fianco (che rappresenta la sintesi dei tre grafici) evidenziano come le Regioni che presentano gli indici peggiori in termini di qualità della vita, presentano anche indici molto negativi sia in termini di condizioni di salute che in termini di benessere economico, mentre la realtà territoriale che presenta l’indice migliore in termini di qualità della vita (Bolzano) presenta anche indici ottimi sia in termini di condizioni di salute che in termini di benessere economico.

Uno spunto di riflessione ulteriore rispetto a quelli proposti dal Sole 24 potrebbe essere l’analisi delle correlazioni esistenti tra la qualità della vita così come questa risulta misurata dall’indice sintetico del modello del Sole 24 Ore e due variabili che intuiti- vamente appaiono correlate con la qualità della vita: le condizio- ni di salute ed il benessere economico.

Qualità della vita: salute, istruzione, genere, abitazione

Università degli Studi di Macerata

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali, curriculum Innovazione Amministrativa e Politiche Istituzionali.

a.a. 2011/2012

Studentessa Eleonora Trasciatti

QUALITÀ DELLA VITA NELLE DIVERSE AREE TERRITORIALI DEL PAESE2

RIFERIMENTI

1 dibattito del 1968, un input di grande respiro in un discorso tenuto all’Università del Kansas dal candidato alla Presidenza degli Stati Uniti d’America Ro- bert Kennedy.

2 fonte Il Sole 24 Ore - dossier qualità della vita 2011, elabora- zione Istituto Health Management.

3 fonte ISTAT—tassi standar- dizzati di mortalità, elaborazione Istituto Health Management.

4 fonte Ministero dell’Economia – Relazione Generale sulla situa- zione economica del Paese, ela- borazione Istituto Health Management.

CONDIZIONI DI SALUTE NELLE DIVERSE AREE TERRITORIALI DEL PAESE3

BENESSERE ECONOMICO NELLE DIVERSE AREE TERRITORIALI DEL PAESE4

VARIABILITÀ INTERREGIONALE RISPETTO ALLE TRE VARIABILI CONSIDERATE

POSIZIONE QUALITÀ

DELLA VITA CONDIZIONI DI

SALUTE BENESSERE ECONOMICO

PESSIMA

Campania, Puglia, Sicilia, Calabria

Campania, Sicilia Campania, Puglia, Cala- bria, Sicilia, Basilicata MEDIOCRE Abruzzo, Molise,

Basilicata

Valle d’Aosta Sardegna, Molise, Abruz-

zo

SODDISFACEN- TE

Sardegna, Marche Piemonte, Lazio, Puglia, Basilicata, Liguria, Calabria, Molise, Sardegna

Umbria, Mar-

che, Liguria

BUONA Piemonte, Lazio, Liguria, Umbria, Lombardia, Veneto, Toscana

Lombardia, Emilia Romagna, Tosca-

na, Umbria, Abruzzo, Trento

Piemonte, Toscana, Friuli,

Veneto, Lazio, Emilia Roma-

gna

ECCELLENTE

Valle d’Aosta, Emilia Romagna,

Friuli, Trento, Bolzano

Friuli, Veneto, Bolzano, Marche

Trento, Lombar- dia, Valle d’Aosta, Bolza-

no

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Immatricolati al primo

Per ogni settore disciplinare i crediti acquisiti presso altre istituzioni universitarie nazionali e/o altri Corsi di Laurea Magistrale sono riconosciuti nei limiti dei

Per i passaggi dal corso di studio di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei ex D.M. 270/04 al presente Corso di studio di laurea magistrale la

162> (Greco- Bulgarian Mixed Arbitral Tribunal 1927), che ha affermato che il principio è "riconosciuto dalla grande maggioranza degli scrittori e dalla

del 2003 dell’Ufficio del medico cantonale, riferita in particolare alla qualità delle cure e utilizzata originariamente dal “Forum de la qualité” (FoQual) in

Tale riconoscimento si riferisce a conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente, oltre ad attività universitarie di primo

L’incidenza del genere sulla salute e sulla qualità della vita: approcci teorici e interpretativi/Uomini e donne di fronte al nuovo paradigma della promozione

La mancata compilazione e/o consegna del questionario e della scheda di valutazione, fanno decadere i diritti all’acquisizione dei crediti formativi. Responsabile Scientifico