• Non ci sono risultati.

SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA NELLA SOCIETÀ DEL BENESSERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA NELLA SOCIETÀ DEL BENESSERE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA NELLA SOCIETÀ DEL BENESSERE

Prospettive interdisciplinari A cura di Norma De Piccoli

(Collana Dimensioni della psicologia,€ 24,00, pp. 280)

Salute, benessere, qualità della vita e felicità costituiscono i temi principali del volume. Servendosi del più recente dibattito teorico come stimolo per leggere la realtà attuale, il volume si divide in due parti: la prima affronta i temi in oggetto secondo una prospettiva ecologico-sistemica volta ad analizzare le complesse relazioni tra individuo e contesto; la seconda approfondisce aspetti specifici relativi alla salute: in età pediatrica, secondo una prospettiva di genere e nella terza età.

Introduzione di Norma De Piccoli

Parte prima - Salute, equità e benessere

1. Salute e malattia. Una riflessione psicosociale di Norma De Piccoli

I diversi significati di malattia/Malattia e dintorni tra oggettività e soggettività/Medicalizzazione della vita quotidiana?/I bisogni di salute alle soglie del terzo millennio/Salute, stili di vita e politiche sociali/La rilevanza della salute autoriferita/La soggettività attraverso la narrazione

2. Una prospettiva ecologico-sistemica sulla salute di Norma De Piccoli

Salute e reti sociali/Relazioni e integrazione sociale/Contesti e salute/Diseguaglianze di salute/Per una psicologia della salute di comunità/Dall’approccio evidence-based a una valutazione integrata: proposta e sintesi conclusiva

3. Felicità, benessere e qualità della vita di Norma De Piccoli Introduzione/Felicità/Benessere/Qualità della vita/Conclusioni

Parte seconda - Salute, qualità della vita e ruoli sociali: essere genitori, essere donne ed essere anziani

4. Genitorialità e pratiche di cura. Un confronto tra pediatri e genitori di Anna Rosa Favretto e Francesca Zaltron Il senso della salute e della malattia nella costruzione della genitorialità/Obiettivi e metodi della ricerca/Salute, malattia e genitorialità/La costruzione della genitorialità adeguata: il punto di vista dei pediatri/Conclusioni

5. Salute in una prospettiva di genere di Chiara Rollero

L’incidenza del genere sulla salute e sulla qualità della vita: approcci teorici e interpretativi/Uomini e donne di fronte al nuovo paradigma della promozione della salute/Il disagio psicologico in una prospettiva di genere/Medicina e salute di genere

6. L’invecchiamento attivo di Cristina Onesta Mosso ed Erica Viola

La prospettiva del ciclo di vita/Active ageing/Gli stereotipi come rischio psicosociale per la salute/Nuove politiche sociali per un nuovo approccio all’invecchiamento/Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Per ulteriori informazioni visiti il nostro sito www.carocci.it oppure scriva a [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati