IL FOTOVOLTAICO IL FOTOVOLTAICO
IN
PROVINCIA DI CUNEO
Piano energetico:
Introduzione
Come già definito da accordi internazionali (es.20-20-20), è fondamentale ottimizzare
l’utilizzo delle fonti energetiche tradizionali e lo sfruttamento delle fonti energetiche alternative e lo sfruttamento delle fonti energetiche alternative
Pianificare localmente interventi e opere con visione
sia nel breve, medio e lungo periodo
Gas naturale 40%
Energia elettrica Importata
10%
Combustibili solidi 8%
Rifiuti 2%
Piano energetico:
Analisi dati – Consumi Interno Lordo
Gas naturale Energia elettrica 32%
Importata 22%
Combustibili solidi 6%
Rifiuti 2%
Metodo ENEA:
Metodo Eurostat:
Prodotti petroliferi 30%
Rinnovabili 10%
Prodotti petroliferi 24%
Rinnovabili 14%
Piano energetico:
Analisi dati
Consumi di Energia Elettrica:
Energia utilizzata (2006) 4794 GWh Energia utilizzata (2006) 4794 GWh
Destinazione mln KWh
AGRICOLTURA 136,2
INDUSTRIA 3357,6
TERZIARIO 674,4
DOMESTICO 625,5
TOTALE 4793,7
Consumi di Energia Elettrica - Anno 2006
Piano energetico:
Analisi dati
Consumi di Energia Elettrica:
AGRICOLTURA DOMESTICO 3%
13%
INDUSTRIA 71%
TERZIARIO 13%
Piano energetico:
Analisi dati
Consumi di Energia Elettrica:
Consumo pro-capite Provincia di Cuneo
Totale Solo domestico Totale
8500 kWh/anno
Solo domestico 1100 kWh/anno Consumo pro-capite Italiano
Totale
5800 kWh/anno
Solo domestico 900 kWh/anno
Serie Storiche di Energia Elettrica:
Piano energetico:
Analisi dati
AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO DOMESTICO TOTALE
INCREMENTO PERCENTUALE
ANNUO
mln KWh mln KWh mln KWh mln KWh mln KWh [%]
1995 80,4 2227,9 371,6 523,9 3203,8
1996 84,5 2295,5 400,8 545,5 3326,3 3,8%
1997 90,4 2405,1 416,5 548,9 3460,9 4,0%
ANNI
Incremento 1995-2005 49.6%
1997 90,4 2405,1 416,5 548,9 3460,9 4,0%
1998 94,8 2495,4 434,8 556,4 3581,4 3,5%
1999 98,0 2538,8 468,4 567,5 3672,7 2,5%
2000 98,9 2615,2 478,3 580,7 3773,1 2,7%
2001 101,7 2699,8 497,4 589,9 3888,9 3,1%
2002 97,4 3151,8 521,4 603,2 4373,8 12,5%
2003 110,3 3253,9 550,5 605,0 4519,8 3,3%
2004 125,4 3349,0 584,7 621,1 4680,1 3,5%
2005 131,2 3400,4 641,6 614,9 4788,1 2,3%
2006 136,2 3357,6 674,4 625,5 4793,7 0,1%
49,6%
Serie Storiche del consumo di Energia Elettrica:
Piano energetico:
Analisi dati
6000 7000 8000
0 1000 2000 3000 4000 5000
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Anni
Energia [mln kWh]
Incremento 3,9%
Incremento 2,9%
Serie Storiche del consumo di Energia Elettrica:
Piano energetico:
Analisi dati
5000 6000 7000
0 1000 2000 3000 4000
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Anni
Energia [mln kWh]
Incremento 2,2%
Incremento 1,1%
Idroeloettrico Import 29%
34%
Piano energetico:
Analisi dati
Produzione di Energia Elettrica (2006):
Impanti di Cogenerazione 37%
Piano energetico:
Analisi dati
Produzione di Energia Elettrica:
5000 6000 7000
Consumi
0 1000 2000 3000 4000
1996 1997
1998 1999
2000 2001
2002 2003
2004 2005
2006 2007
2008 2009
2010 2011
2012 2013
2014 2015 Anni
Energia [GWh]
Idroeloettrico
Impanti di Cogenerazione Import
Piano energetico:
Analisi dati
Potenzialità Fotovoltaico in Europa:
PVGIS © European Communities, 2001-2007
Šúri M., Huld T.A., Dunlop E.D. Ossenbrink H.A., 2007. Potential of solar electricity generation in the European Union member states and candidate countries. Solar Energy, 81, 1295–1305, http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/
Potenzialità Fotovoltaico in Italia:
PVGIS © European Communities, 2001-2007
Šúri M., Huld T.A., Dunlop E.D. Ossenbrink H.A., 2007. Potential of solar electricity generation in the European Union member states and candidate countries. Solar Energy, 81, 1295–1305, http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/
Piano energetico:
Analisi dati
Fotovoltaico in Provincia di Cuneo:
Potenzialità Fotovoltaico – Provincia di Cuneo:
Progetti autorizzati (Provincia) 25 MW Progetti in fase di autorizzazione 35 MW
Incidenza attuale sul B.EN.PRO.
0,08% (Eurostat)
Per raggiungere l’1% (Eurostat) sul
B.EN.PRO., risulta necessaria l’installazione
di circa 200 MWp
Criticità Fotovoltaico:
Le effettive criticità relative all’installazione di impianti fotovoltaici a terra sono:
Modificazione dell’uso del suolo
Impatto visivo del suolo
-Tipologia del terreno, nonché
classificazione agronomica (Classe I,II,…)
-Presenza di vincolo idrogeologico
-Presenza di vincolo
Paesaggistico - Ambientale -Presenza Aree Protette, Aree Parco,…
- Classificazione IIIa e III ind di pericolosità geomorfologica
Iter Autorizzativo:
Iter Autorizzativo:
La legge Regionale 40/98 e s.m.i., aggiornata con il DLgs 152/06 e la legge 99/09, definisce che sono esclusi dalla fase di Verifica di Impatto Ambientale:
- Impianti di qualsiasi potenza integrati o semi-integrati - Impianti di qualsiasi potenza integrati o semi-integrati - Impianti di potenza inferiore a 1 MWp di qualsiasi natura - Impianti realizzati in aree industriali esistenti
- Impianti asserviti ad un utente classificabile quale autoproduttore
Esclusione dalla procedura provinciale:
Il DLgs 387/03 aggiornato con il D.M 19/02/2007 specifica che sono esclusi dall’autorizzazione unica provinciale:
- Impianti per i quali basta ottenere un’unica autorizzazione (es.
Premesso di Costruire,…)
- Impianti di potenza inferiore a 20 kWp di qualsiasi natura, per cui è sufficiente una DIA
Il DLgs 115/08 specifica inoltre che gli impianti installati a tetto che non modificano l’inclinazione della falda sono da assimilare ad ordinaria manutenzione – sufficiente semplice comunicazione in Comune, fatta eccezione per i fabbricti classificati come produttivi su cui è dovuta una DIA.
Procedure di competenza Comunale:
1. Gli impianti installati a tetto che non modificano l’inclinazione della falda sono da assimilare ad ordinaria manutenzione – sufficiente semplice comunicazione in Comune (art. 11 comma 3 DLgs 115/08)
2. Gli impianti installati a tetto su fabbricati classificati come IMPIANTI A TETTO (Integrati o Semi-integrati):
2. Gli impianti installati a tetto su fabbricati classificati come produttivi è dovuta una DIA (art. 11 comma 3 DLgs 115/08).
In fase di modificazione
1. Impianti di potenza inferiore a 20 kWp è sufficiente una DIA (art. 12 comma 5 DLgs 387/03)
2. Impianti di potenza superiore a 20 kWp si ritiene consigliabile l’avvio di una procedura di Permesso di Costruire.
IMPIANTI A TERRA (Non Integrati):
Iter Autorizzativo:
Impianti non soggetti alla Verifica di impatto ambientale Impianti integrati e semi integrati
Comma 1 art. 2 DM 19 febbraio 2007
1°CASO:
Impianti non soggetti ad Autorizzazione Unica ai sensi del DLgs 387/03
Se no Vincoli è sufficiente la presentazione di semplice comunicazione al Comune di competenza
(comma 3 art. 11 DLg115/08)
Iter Autorizzativo:
Impianti non soggetti alla Verifica di impatto ambientale Impianti non integrati P < 20 kWp
Comma 1 art. 2 DM 19 febbraio 2007
2°CASO:
Impianti non soggetti ad Autorizzazione Unica ai sensi del DLgs 387/03
Se no Vincoli è sufficiente la presentazione di DIA al
Comune di competenza
(art. 12 DLgs 387/03 e s.m.i.)Iter Autorizzativo:
Impianti non soggetti alla Verifica di impatto ambientale Impianti non integrati P < 1 MWp
Comma 1 art. 2 DM 19 febbraio 2007
3°CASO:
Impianti soggetti ad Autorizzazione Unica ai sensi del DLgs 387/03
Esclusi da DLgs 387/03 Autorizzazione Unica
DLgs 387/03
Iter Autorizzativo:
Impianti soggetti alla Verifica di impatto ambientale Impianti non integrati P > 1 MWp
Comma 1 art. 2 DM 19 febbraio 2007
4°CASO:
Da sottoporre a VIA Esclusi da VIA
Autorizzazione Unica ai sensi del DLgs 387/03
contestuale a VIA Esclusi da DLgs
387/03
Autorizzazione Unica - DLgs
387/03