Pag. 1 di 5
Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 – Titolo IV e Allegato XIV – durata 120 ore)
Data di inizio corso: 20/01/2014 Data di fine corso:12/05/2014
Programma sintetico del corso
Parte teorica – Modulo giuridico-normativo (28 ore) Parte teorica – Modulo tecnico (52 ore)
Parte teorica – Modulo metodologico/organizzativo (16 ore) Parte pratica – (24 ore)
Verifica finale
Presentazione del corso– 20/01/2014 ore 15.30
Dott. Ing. Santi Cascone – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Dott. Ing. Aldo Abate – Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Dott. Ing. Enzo Livio Maci – Consigliere delegato Commissione Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania – Direttore del corso
Dott. Ing. Erika Buccellato - Consigliere delegato Commissione Sicurezza Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania – Tutor del corso
Pag. 2 di 5
Programma dettagliato del corso
Parte teorica – Modulo giuridico-normativo (28 ore)
Lez. Argomento Data Orario Docente
1 Introduzione al corso. La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro:
il D.Lgs. 81/08. Gli accordi CSR del 21/12/2011 e del 22/02/2012. 20/01/14 16.00-20.00 Ing. Enzo Livio Maci
2
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
24/01/14 15.30-19.30 Ing. Francesco Di Mauro
3
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Metodologie per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale.
27/01/14 15.30-19.30 Ing. Antonio Leonardi
4
Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Rapporti tra committente, responsabile dei lavori, coordinatori, imprese, lavoratori autonomi. La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro.
31/01/14 15.30-19.30 Ing. Natale Saccone
5a Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di
prodotto con particolare riferimento alla Direttiva Macchine. 03/02/14 15.30-17.30 Ing. Sebastiano Spampinato 5b
Il Decreto della Reg. Sic. 5/9/2012. Sicurezza nei lavori in copertura. Dispositivi di protezione collettiva (linee vita, dispositivi di ancoraggio, ecc.). Dispositivi di protezione individuale.
03/02/14 17.30-19.30 Ing. Enzo Livio Maci
6a La legge quadro in materia di lavori pubblici. 07/02/14 15.30-17.30 Ing. Alfio Grassi
6b La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. 07/02/14 17.30-19.30 Dott. Mario Pugliese
7 La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. 10/02/14 15.30-19.30 Ing. Antonio Distefano
Pag. 3 di 5
Parte teorica – Modulo tecnico (52 ore)
Lez. Argomento Data Orario Docente
8 Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali. Le tipologie di ponteggi. Gli
ancoraggi. I dispositivi di protezione individuale anticaduta. 14/02/14 15.30-19.30 Ing. Sebastiano Vinci 9a Il cronoprogramma dei lavori. La programmazione operativo-economica in edilizia: le
attività e il codice WBS, il diagramma di Gantt, il diagramma Pert. Il programma lavori. 17/02/14 15.30-17.30 Ing. Enzo Livio Maci 9b L’organizzazione in sicurezza del cantiere. Procedura per la fornitura del cls in cantiere. 17/02/14 17.30-19.30 Ing. Salvatore Di Dio 10 Gli obblighi documentali da parte dei committenti, delle imprese, dei coordinatori per la
sicurezza. Check list per la documentazione di cantiere. 21/02/14 15.30-19.30 Ing. Antonio Di Francesco
11 Le malattie professionali ed il primo soccorso. 24/02/14 15.30-19.30 Dott. Leonardo Serafino
12 Conformità degli impianti elettrici (D.M. 37/08). Norme CEI. Rischio elettrocuzione.
Protezione dai contatti diretti e indiretti. Impianti di messa a terra. Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche. Cabine e quadri elettrici. Cavi, prese e spine per cantieri edili. Protezione dai contatti con linee elettriche aeree. Controlli e verifiche periodiche.
28/02/14 15.30-19.30 Ing. Natale Messina
13 I rischi chimici e biologici in cantiere. I rischi da movimentazione manuale dei carichi. 03/03/14 15.30-19.30 Dott. Carlo Sciacchitano 14 I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro. Classificazione e tipologie di
attrezzature utilizzate in cantiere. Apparecchi di sollevamento e trasporto, macchine per la lavorazione di: acciaio, calcestruzzo, malta, legno, ecc.
07/03/14 15.30-19.30 Ing. Giuseppe Di Pisa 15 I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione. Metodologie di valutazione. 10/03/14 15.30-19.30 Ing. Natale Aiello 16 Il rischio negli scavi e nelle demolizioni. I rischi nelle opere in sotterraneo ed in galleria. 14/03/14 15.30-19.30 Ing. Giuseppe Distefano
17 I rischi connessi alle bonifiche da amianto. 17/03/14 15.30-19.30 Ing. Natale Aiello
18 I rischi di incendio e di esplosione con particolare riferimento ai cantieri. 21/03/14 15.30-19.30 Ing. Santo Saluzzo 19 I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. 24/03/14 15.30-19.30 Ing. Giuseppe Distefano 20 I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza. Informazione,
formazione e addestramento ai fini dell’utilizzo dei DPI. 28/03/14 15.30-19.30 Ing. Anna Rita Paradiso
Pag. 4 di 5
Parte teorica – Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
Lez. Argomento Data Orario Docente
21 I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e Coordinamento, del Piano Sostitutivo di
Sicurezza e del Piano Operativo di Sicurezza. 31/03/14 15.30-19.30 Ing. Antonio Di Francesco
22 I criteri metodologici per: l’elaborazione del PSC e l’integrazione con i POS ed il fascicolo;
l’elaborazione del POS; l’elaborazione del fascicolo; l’elaborazione del Pi.M.U.S.. 04/04/14 15.30-19.30 Ing. Vincenzo D’Urso 23 Teorie e tecniche di comunicazione orientate alla risoluzione di problemi e alla
cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. 07/04/14 15.30-19.30 Dott.ssa Dominga Marino 24 La stima dei costi della sicurezza. Metodologia di valutazione dei costi della sicurezza.
Il documento di valutazione dei rischi per le imprese edili. Le procedure standardizzate. 11/04/14 15.30-19.30 Ing. Sandro Schillaci
Parte pratica – (24 ore)
Lez. Argomento Data Orario Docente
25 Esempi di PSC: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area,
all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo. 14/04/14 15.30-19.30 Ing. Enzo Livio Maci 26 Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Lavori di gruppo. 18/04/14 15.30-19.30 Ing. Filadelfo Manoli
27 Esempi e stesura di fascicolo. Lavori di gruppo. 28/04/14 15.30-19.30 Ing. Mario Finocchiaro
28 Esempi di Pi.M.U.S. e di progetti di ponteggi.Lavori di gruppo. 02/05/14 15.30-19.30 Ing. Filadelfo Manoli 29 Esempi di elaborato tecnico delle coperture.Lavori di gruppo. 05/05/14 15.30-19.30 Ing. Mario Finocchiaro 30 Simulazione del ruolo del Coordinatore in fase di esecuzione. 09/05/14 15.30-19.30 Ing. Enzo Livio Maci
Verifica finale
Argomento Data Orario Docenti
31
Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico professionali.
12/05/14 15.30-19.30
Ing. Enzo Livio Maci Ing. Antonio Di Francesco
Ing. Giuseppe Distefano Test finalizzati a verificare le competenze cognitive.
Pag. 5 di 5
Elenco docenti del corso
Docente Qualifica
Dott. Ing. Natale Aiello Responsabile U.O. Controllo e Vigilanza ASP Catania Dott. Ing. Vincenzo D’Urso Libero professionista
Dott. Ing. Salvatore Di Dio Libero professionista Dott. Ing. Antonio Di Francesco Libero professionista Dott. Ing. Francesco Di Mauro Libero professionista Dott. Ing. Giuseppe Di Pisa Libero professionista
Dott. Ing. Antonio Distefano Ispettore Servizio Prevenzione e Sicurezza ASP Catania Dott. Ing. Giuseppe Distefano Libero professionista
Dott. Ing. Mario Finocchiaro Libero professionista – Consigliere Ordine Ingegneri Catania
Dott. Ing. Alfio Grassi Dirigente Settore LL.PP. Comune di Aci Catena– Tesoriere Ordine Ingegneri Catania
Dott. Ing. Antonio Leonardi Direttore Servizio Impiantistica ed Antinfortunistica ASP Catania– Consigliere Ordine Ingegneri Catania Dott. Ing. Enzo Livio Maci Libero professionista – Consigliere Ordine Ingegneri Catania
Dott. Ing. Filadelfo Manoli Libero professionista
Dott.ssa Dominga Marino Libero professionista – Psicologa Dott. Ing. Natale Messina Libero professionista
Dott. Ing. Anna Rita Paradiso Libero professionista Dott. Mario Pugliese Funzionario INAIL Catania Dott. Ing. Natale Saccone Libero professionista Dott. Ing. Santo Saluzzo Funzionario VV.F. Catania Dott. Ing. Sandro Schillaci Libero professionista
Dott. Carlo Sciacchitano Libero professionista - Medico Competente Dott. Leonardo Serafino Libero professionista - Medico Competente Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Asset Manager Erg S.p.A. Siracusa
Dott. Ing. Sebastiano Vinci Libero professionista