• Non ci sono risultati.

Istruzioni per il test di “Fondamenti di Informatica + Laboratorio di programmazione”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per il test di “Fondamenti di Informatica + Laboratorio di programmazione”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per il test di “Fondamenti di Informatica + Laboratorio di programmazione”

URL: http://quiz1.ce.unipr.it/quiz/avvia/3

Il test consiste in domande a risposta chiusa e domande in cui occorre scrivere la risposta in caselle predisposte. Il test viene eseguito con un browser (Internet Explorer) su un computer collegato a Internet.

Prima di iniziare il test scrivete in stampatello, nel foglio che vi viene consegnato, il vostro cognome, nome e numero di matricola. Questo foglio, che potete usare per conti e scarabocchi vari, va restituito alla fine della prova.

Se il vostro computer è spento, bisogna all’avvio utilizzare i cosiddetti account generici (nome: CADxx o STUDxx o DISxx o CAMPxx; password: noncopiare; accedi a: CEDI).

Dal momento in cui iniziate l'esecuzione del test avete a disposizione un tempo prefissato che viene visualizzato in alto.

Durante questo tempo non è permesso allontanarsi dal proprio posto se non si è prima completata la prova.

Non è permesso l'uso di libri, appunti, calcolatrici, cellulari, supporti di memoria, fogli bianchi (tranne quelli forniti dal docente). Ciò che occorre è semplicemente una penna (o matita) e il libretto universitario (o un documento di riconoscimento).

Durante lo svolgimento del test non è permesso avviare altri programmi, né comunque uscire dall'ambiente del test.

Se durante lo svolgimento del compito avete bisogno di qualche chiarimento, alzate la mano e il docente, o chi lo assiste, verrà da voi.

Nei casi in cui la risposta dipenda dalla particolare implementazione del linguaggio, bisogna far riferimento alla versione del linguaggio utilizzata a lezione.

Quando viene richiesto di inserire manualmente la risposta a un quesito, se ritenete che non ci sia una risposta corretta (ad esempio, quando ritenete che un programma produca un errore di compilazione), inserite la parola "errore" (senza virgolette).

Le direttive #include e using namespace vanno considerate correttamente incluse, anche se non presenti.

Le risposte numeriche, se la base non è indicata esplicitamente, vanno fornite nella base naturale, cioè dieci.

Per ciascuna domanda vengono assegnati 10 punti se la risposta è corretta, 0 punti se la risposta è errata o mancante. Il punteggio totale viene normalizzato a 100.

Se si raggiunge il tempo massimo, il test viene terminato automaticamente.

05/11/09

Riferimenti

Documenti correlati

Modificare opportunamente la struttura di dati tabella ad indirizzamento diretto in modo che possa contenere pi`u oggetti con la medesima chiave (ma con dati satellite

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato.. Consegnare solo la bella copia e il testo

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

Le prime tre domande qui di seguito sono un filtro: se pi` u di una risposta `e sbagliata, lo scritto `e considerato insufficiente (e s’intende che due risposte mezze giuste

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`e

ISTRUZIONI: Prima di tutto, su ogni foglio che consegnerai devi scrivere, in stampatello, nome, cognome e numero di matricola.. Devi riconsegnare anche il testo dell’esame (cio`