Itinerari ebraici in Puglia – 6 giorni
BENVENUTI IN PUGLIA!
Arrivo presso l’aeroporto di Brindisi o Bari e trasferimento in hotel a Lecce con shuttle privato.
Sta per iniziare il vostro viaggio alla scoperta dei tanti sapori e colori del Salento, l’area più a Sud della Puglia, la penisola italiana più ad Est, che si allunga verso la Grecia e il Mediterraneo orientale, crocevia di civiltà preistoriche... preparatevi!
Cena di benvenuto (inclusa).
GIORNO 1
A PIEDI. “SOTTO IL BAROCCO”: A SPASSO PER LA LECCE EBRAICA MEDIEVALE
Colazione in hotel.
Ore 10:00 Museo Ebraico di Lecce, incontro con Fabrizio Lelli (Professore di Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Università del Salento e Direttore del Museo Ebraico - Jewish Museum Lecce). Il Prof. Lelli vi introdurrà le principali fasi della storia ebraica di Lecce e vi guiderà all’interno del Museo Ebraico, che sorge sui resti di una Sinagoga del XIV secolo.
Ore 11:00 Visita guidata del centro storico di Lecce. La visita parte dalla maestosa Basilica di Santa Croce, gioiello dell'architettura barocca leccese (appena fuori dal Museo Ebraico) e prosegue fino alla vicina Piazza Sant'Oronzo, l'ex Piazza del Mercato, dove si può ammirare il Palazzo del Sedile, la Colonna Romana e i resti dell'enorme Anfiteatro Romano.
Passando per Corso Vittorio Emanuele, con i suoi splendidi palazzi barocchi e la bellissima Chiesa di Sant'Irene recentemente restaurata, raggiungerete la meravigliosa Piazza Duomo, una delle più apprezzate in Italia. Lì vedrete la Residenza Arcivescovile, il Seminario, l'elegante Campanile e la superba Cattedrale.
Ore 15:00 Visita guidata alla scoperta delle tracce meno note della Lecce Medievale, con approfondimenti sulla storia ebraica della città. La visita prende inizio dall’antico quartiere ebraico di Lecce, la Giudecca.
Ore 16:00 Museo Ebraico di Lecce, è ora di godersi un drink: sorseggiare del vino kasher salentino e degustare prodotti kasher locali.
Ore 16:30 Ritorno nel passato medievale: la vostra guida vi condurrà nel romantico parco che circonda la Torre di Belloluogo. Visiterete la torre cilindrica del XIV secolo, ancora accessibile da un ponte su un profondo fossato. A cavallo del XV secolo questa era la residenza estiva utilizzata dalla contessa di Lecce, Maria d'Enghien, protettrice dei commercianti e degli studiosi ebrei in tutti i suoi domini.
Ore 17:30 Tempo libero per un giro nel centro storico della città, con le sue numerose chiese e palazzi storici.
Ore 19:30 Cena (non inclusa).
GIORNO 2
IN BUS. IMMAGINI DELLA PRESENZA EBRAICA NEL SALENTO MEDIEVALE
Colazione in hotel.
Ore 9:00 Partenza dall'hotel. Attraverso alcuni dei borghi più belli della zona a Sud di Lecce, si arriverà prima ad Acaya, con il suo straordinario castello. Qui potrete ammirare un affresco tardo medievale recentemente riscoperto durante il restauro della cappella del castello. Un ebreo gioca un ruolo significativo in tutto questo, ma perché è stato ritratto vestito in questo modo?
Ore 11:00 Dopo la visita guidata, vivrete l'incantevole campagna salentina passeggiando tra gli ulivi secolari. Sarà poi il momento di gustare una selezione di olio extra-vergine d’oliva e di tarallini locali.
Ore 13:00 Pranzo (non incluso).
Ore 14:30 Visita guidata del centro storico di Soleto e della sua medievale Chiesa di Santo Stefano, con i suoi favolosi affreschi gotici, raffiguranti ebrei del tardo medioevo.
Iltour si concluderà nella graziosa cittadina di Galatina, dove visiterete uno dei capolavori dell'arte tardo-medievale del Sud Italia, la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.
L'interno è ricoperto, dal pavimento al soffitto, con splendidi affreschi dipinti da artisti napoletani seguaci del famoso artista toscano Giotto.
Ore 18:30 Rientro a Lecce.
Ore 19:30 Cena (non inclusa).
DAY 3
IN BUS. “VERSO LA PORTA D’ORIENTE”: SULLE TRACCE DELL’ANTICO INSEDIAMENTO EBRAICO IN TERRA D'OTRANTO
Colazione in hotel.
Ore 9:00 Partenza dall'hotel. In meno di un'ora si raggiunge Otranto, la "Porta d'Oriente", l'insediamento più orientale d'Italia ed un tempo capitale di tutta la Penisola Salentina, allora chiamata Terra d'Otranto.
Tra il IX e il XII secolo, Otranto fu il principale centro di cultura ebraica della Puglia meridionale. Mentre la comunità ebraica prosperava grazie al commercio e alla loro imprenditorialità, gli studiosi producono importanti contributi allo studio della Bibbia, della Mishnah (la Torah orale) e del Talmud babilonese. Quando il viaggiatore ebreo medievale, Beniamino di Tudela visitò Otranto a metà del XII secolo, vi trovò circa 500 ebrei. Era considerato uno dei centri rabbinici più importanti d'Europa. Infatti, nel XII secolo Sefer ha-Yashar (Il Libro del Giusto), il rabbino Rabbenu Jacob Tam cita un vecchio detto parafrasando Isaia 2,3: "Poiché da Bari uscirà la Legge, ma la parola del Signore verrà da Otranto."
In questo splendido porto marittimo, ancora circondato dalle sue mura medievali, visiterete la Cattedrale Normanna con il suo pavimento unico realizzato in mosaico bizantino. Secondo molti studiosi, la sua complessa decorazione era in parte ispirata a fonti ebraiche contemporanee. I visitatori medievali erano sorpresi di vedere un enorme candelabro Menorah in piedi di fronte alla Cattedrale. La leggenda narra che il manufatto sia ancora nascosto in qualche stanza segreta all'interno di questo edificio medievale.
Dopo aver passeggiato per il grazioso centro storico, pranzerete in un famoso ristorante con vista sul porto. Nei giorni limpidi la costa albanese è visibile attraverso lo Stretto.
Il tour vi condurrà poi nel ricco sito archeologico di Roca Vecchia, un antico insediamento sulle rive del mare. Tracce di sacrifici animali e graffiti preistorici sono state trovate in una dolina accanto a una grotta di mare, la Grotta della Poesia. Potrete passeggiare tra i resti della vecchia fortezza e poi dirigervi verso la Grotta per una nuotata o semplicemente prendere il sole!
Ore 17:30 Partenza per Lecce.
Ore 19:30 Cena (non inclusa).
GIORNO 4
IN BUS. “DIASPORE ANTICHE E MODERNE”: VERSO L’ADRIATICO E IL CAPO DI LEUCA
Colazione in hotel.
Ore 9:00 Partenza dall’hotel. L'itinerario vi condurrà attraverso uno dei tratti più suggestivi della costa salentina. Visiterete le aree che hanno ospitato i Campi di transito (DP - Displaced Persons) dal 1944 al 1947, dove molti ebrei in viaggio verso la Terra di Israele hanno ricevuto rifugio sotto l'egida delle forze alleate. La maggior parte dei rifugiati ebrei erano sopravvissuti all'Olocausto e anche membri di partiti sionisti che miravano a costruire una nuova vita partendo proprio dalle coste del Salento.
Il tour si snoda attraverso i piccoli centri costieri di Santa Cesarea Terme, Tricase Porto e Santa Maria di Leuca, dove visiterete alcune delle ville che ospitavano i rifugiati ebrei e che conservano ancora le tracce del loro soggiorno.
Ore 13:00 Pranzo presso la meravigliosa Villa La Meridiana, una residenza estiva aristocratica neoclassica del XIX secolo sul bellissimo lungomare di Santa Maria di Leuca, che dopo la seconda guerra mondiale era la sala da pranzo delle forze anglo-americane.
Ore 15:00 Tour in barca nelle splendide grotte di Leuca.
Ore 17:00 Rientro a Lecce.
Ore 19:30 Cena presso il Patria Palace Hotel. La cucina tradizionale salentina sarà accompagnata da una selezione dei migliori vini locali. Su prenotazione potrete richiedere menù vegetariani o kasher.
GIORNO 5
IN BUS. TRACCE DELLA PRESENZA EBRAICA FRA PASSATO E PRESENTE.
VERSO LO IONIO: NARDO’, LE SUE MARINE E LA “CITTÀ BELLA”.
Colazione in hotel.
Ore 9:00 Partenza dall'hotel. Questo itinerario vi porterà sulla costa occidentale della penisola salentina. Usciti dalla città di Lecce, si raggiunge prima la graziosa cittadina di Copertino, con il suo superbo castello rinascimentale. Dirigendosi a Sud, si raggiunge poi la bellissima Nardò, seconda per grandezza a Lecce, un tempo capitale di un piccolo Ducato.
Ore 10:30 Visita guidata di Nardò. Visiterete il vecchio quartiere ebraico e scoprirete cosa è successo all’antica Sinagoga. Dopo una passeggiata nel grazioso centro storico, ancora in parte racchiuso all'interno delle sue mura medievali, ci dirigeremo a Le Cenate, un’area nota per le sue eleganti ville del XVIII-XX secolo utilizzate dopo la Seconda Guerra Mondiale per accogliere i rifugiati ebrei nel Campi di transito.
Ore 12:30 Arrivo a Santa Maria al Bagno. Questo pittoresco villaggio di fronte al mare ha ospitato il più grande dei quattro Campi di transito, tra il 1944 e il 1947. I campi furono gestiti dalle forze anglo-americane per ospitare temporaneamente rifugiati ebrei sopravvissuti all'Olocausto. Visiterete il Museo della Memoria e dell'Accoglienza con i suoi murales unici, dipinti dall’artista rumeno Zvi Miller nel 1946. Il museo ha aperto nel 2009 e contiene prove documentate della presenza di diverse migliaia di rifugiati ebrei dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Ore 13:30 Pranzo a Santa Maria al Bagno (not incluso)
Ore 14:30 Partenza per Gallipoli, il cui nome in greco significa "Città bella". Visita guidata del centro storico, un'isola raggiungibile solo tramite un ponte, con la sua bella architettura barocca e una vista mozzafiato sui colori splendenti del Mar Ionio. Ammireremo il Castello Aragonese, la Cattedrale e la piccola Chiesa della Purità con le sue sontuose decorazioni.
Faremo una passeggiata nell’antico quartiere ebraico, proprio vicino alla Fontana Greca Rinascimentale (XVI secolo).
Ore 16:00 Godetevi la splendida vista sul centro storico dal Grattacielo, sorseggiando un bicchiere di vino e degustando prodotti locali.
VINI KASHER E DEGUSTAZIONE PRESSO LE “CANTINE LEUCI”
Durante tutto l'itinerario ebraico, potrete scegliere di continuare la vostra esperienza con un tour enogastronomico kasher con una degustazione presso le “Cantine Leuci" di Guagnano (Lecce).
Le “Cantine Leuci” hanno una tradizione vitivinicola quasi centenaria, tanto che il nome dell'azienda
"Lucio Leuci" è l'omaggio dei nipoti al duro lavoro del nonno, che dal 1924 produceva vini da uve salentine. Oggi, con la stessa passione, l'azienda produce prodotti kasher con le più importanti certificazioni ebraiche internazionali, contribuendo a promuovere i vini salentini nel mondo ebraico.
GIORNO 6 ARRIVEDERCI!
Colazione in hotel. Check out e trasferimento all’aeroporto di Bari o Brindisi.
>> Info e prenotazioni: INFOTAB TOURS
Via Umberto I n° 18 - Lecce ◦ Tel. +39 0832090523 ◦ Cell. +39 3289482091 ◦ Email: [email protected]