• Non ci sono risultati.

a) _2.000_ mq zona ufficio, adeguatamente condizionata; b) 500 mq zona da destinare ad archivi, collegata direttamente con l esterno per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a) _2.000_ mq zona ufficio, adeguatamente condizionata; b) 500 mq zona da destinare ad archivi, collegata direttamente con l esterno per"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

EQUITALIA SESTRI S.P.A.

AVVISO DI RICERCA DI IMMOBILE AD USO UFFICIO

1.NATURA DELLA RICERCA:

Equitalia Sestri S.p.A., società appartenente al Gruppo Equitalia, ricerca un immobile in locazione ubicato in GENOVA zona centrale ad uso ufficio.

2. CARATTERISTICHE DELL’IMMOBILE:

La ricerca è indirizzata ad immobili con le seguenti caratteristiche:

destinazione uso ufficio;

ubicazione in zona centrale o semicentrale;

superficie totale lorda di circa 2.500 mq, anche frazionabili, di cui almeno:

a) _2.000_ mq zona ufficio, adeguatamente condizionata;

b) __500 mq zona da destinare ad archivi, collegata direttamente con l’esterno per carico/scarico pallets;

immobile di immediato utilizzo oppure disponibilità a partire da 1/10/2011 ;

predisposizione di tutte le parti impiantistiche, elettriche e cablaggio passivo per rete dati/fonia relativamente a _130______postazioni di lavoro e relative apparecchiature correlate (stampanti, fax, multifunzione, etc.);

agibilità ed ottemperanza alla normativa di prevenzione incendi e di sicurezza sui luoghi di lavoro e di abbattimento delle barriere architettoniche.

Costituiranno altresì elementi preferenziali di scelta della proposta:

A.vicinanza ai mezzi di trasporto e a punti di ristoro;

B.dotazione di pareti mobili.

Per l’immobile dovrà essere documentata e certificata:

la regolarità urbanistica e la compatibilità dell’uso previsto ad uffici pubblici rispetto alle norme di attuazione degli strumenti urbanistici vigenti, nonché l’avvenuto rilascio del certificato di agibilità;

la conformità degli impianti alle norme di sicurezza vigenti (Legge 46/90 e s.m.i., D.M.

37/08);

la conformità degli uffici alla normativa riguardante la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro (d.lgs. 81/08);

la conformità degli uffici e degli impianti alla normativa antincendio (Attività 43- D.M.

16/02/82);

la conformità degli uffici e degli archivi alle norme relative all’abbattimento delle barriere architettoniche (D.P.R. 503/96).

(2)

3.CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA:

L’offerta, sottoscritta dal proprietario o, se il proprietario medesimo è una persona giuridica, dal legale rappresentante della stessa, dovrà contenere:

a)l’indicazione dell’indirizzo completo (ubicazione esatta) dell’immobile;

b)la superficie lorda dell’immobile;

c)l’indicazione del canone complessivo annuo di locazione offerto, espresso in cifre e in lettere, al netto d’IVA, pagabile in rate semestrali anticipate/posticipate, per un contratto di sei anni, rinnovabile alla scadenza per ulteriori sei anni, con diritto di recesso a favore del conduttore decorsi sei mesi. L’offerta economica dovrà altresì indicare – ove presenti – gli eventuali oneri condominiali relativi all’immobile offerto. In tal caso dovrà essere allegato all’offerta l’ultimo rendiconto annuale completo della ripartizione millesimale.

d)documentazione fotografica;

e)planimetria in scala adeguata del lotto con indicazione degli accessi, eventuali parcheggi di pertinenza, parcheggi pubblici; piante, sezioni e prospetti in scala 1:100 e documentazione fotografica, evidenza delle pareti mobili e proposta di allocazione delle postazioni di lavoro e delle sale riunioni;

f)caratteristiche e certificazioni delle strutture, della dotazione impiantistica, elettrica e di cablaggio passivo per rete dati/fonia;

g)titolo di provenienza dell’immobile;

h)documentazione catastale;

i)documentazione urbanistica o dichiarazione di conformità alla strumento urbanistico vigenti;

j)copia del certificato di Agibilità;

k)dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritta da soggetto munito dei necessari poteri a rappresentare l’Impresa, attestante:

che l’Impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;

che nei confronti del dichiarante, del titolare e del direttore tecnico (se si tratta di impresa individuale), del socio e del direttore tecnico (se si tratta di società in nome collettivo), dei soci accomandatari e del direttore tecnico (se si tratta di società in accomandita semplice), degli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del direttore tecnico (se si tratta di altro tipo di società o consorzio), non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge n. 1423/1956 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge n. 575/1965;

(3)

che nei confronti del dichiarante, del titolare e del direttore tecnico (se si tratta di impresa individuale), del socio e del direttore tecnico (se si tratta di società in nome collettivo), dei soci accomandatari e del direttore tecnico (se si tratta di società in accomandita semplice), degli amministratori muniti di potere di rappresentanza e del direttore tecnico (se si tratta di altro tipo di società o consorzio), non è stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale; e che, nei confronti dei medesimi soggetti di cui sopra, non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 (si rammenta che occorre indicare anche le eventuali condanne per le quali il soggetto abbia beneficiato della non menzione);

che nei confronti dei soggetti che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente avviso siano cessati dalle cariche indicate nel precedentemente, non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, e che non è stata pronunciata sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 (si rammenta che occorre indicare anche le eventuali condanne per le quali il soggetto abbia beneficiato della non menzione);

che l’Impresa non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall’art. 17 della legge del 19 marzo 1990, n. 55;

che l’Impresa non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultati dai dati in possesso dell’Osservatorio1;

che l’Impresa non ha commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione delle prestazioni affidate da Equitalia Sestri S.p.A. o che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale;

che l’Impresa non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o

1 Si rammenta che le eventuali infrazioni devono essere analiticamente indicate ai fini della valutazione della gravità da parte di Equitalia SestriS.p.a..

(4)

quella dello Stato in cui sono stabiliti;

che l’Impresa - nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente avviso - non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti anche per la partecipazione a procedure di gara e per l’affidamento di subappalti risultanti dai dati in possesso dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici;

che l’Impresa non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti;

che, ai sensi delle disposizioni di cui alla Legge n. 68/1999, l’Impresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ed ha un numero di dipendenti pari a _____ unità;

che nei confronti dell’Impresa non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n. 231/2001 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione, compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 36-bis, comma 1, del D.L. n. 223/2006, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248/2006;

che nei confronti dell’Impresa non è stata applicata la sospensione o la decadenza dell’attestazione SOA da parte dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico (tale dichiarazione dovrà essere resa sempre, anche se non si possiede l’attestazione SOA);

che nei confronti dei soggetti di cui alla precedente lettera b), non sussiste la causa di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. m ter), di cui all’art.2 della legge n. 94/2009;

La dichiarazione di cui al punto l) dovrà essere corredata da copia fotostatica del documento d’identità del legale rappresentante, ovvero del soggetto munito dei necessari poteri, firmatario della domanda di partecipazione.

Non sarà riconosciuto alcun diritto di intermediazione ad operatori ed agenzie del settore immobiliare che faranno pervenire offerte in nome e per conto dei propri clienti.

L’offerta dovrà avere validità per un periodo di _6 mesi_____ mesi a decorrere dalla data di scadenza di presentazione delle offerte.

4.CRITERI DI SELEZIONE DELLE OFFERTE

Per la selezione della migliore offerta vantaggiosa si terrà conto:

a) Valutazione Tecnica: _________50________________

b) Valutazione Economica: ______50________________

(stabilire criteri di aggiudicazione in base alle proprie esigenze)

(5)

5.PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA Si precisa che:

I.l’offerta dovrà pervenire in busta chiusa, entro il giorno__31/12/2010_____, al seguente indirizzo:

EQUITALIA SESTRI S.P.A., UFFICIO Segreteria tecnica e affari generali, c.a. dr. Raffaello AUDISIO, VIA XII Ottobre, 1, LUOGO GENOVA.

All'esterno del plico, dovranno essere indicati la denominazione e l’indirizzo del mittente e dovrà essere riportata la dicitura:

“Ricerca immobile in locazione uso ufficio in favore di Equitalia Sestri S.p.a.”

II.Equitalia Sestri S.p.a. procederà a selezionare le offerte ritenute rispondenti alle esigenze manifestate tenendo conto della congruità del canone di locazione che sarà comunque oggetto di valutazione di congruità tecnico-economica;

III.il presente Avviso ha la finalità di porre in essere una ricerca di mercato che non vincola – in alcun modo – Equitalia Sestri S.p.a., la quale potrà, pertanto, condurre ulteriori o diverse trattative rispetto all’immobile od altri immobili che riterrà più idonei e quindi la presentazione di offerte non costituisce aspettativa per le parti offerenti;

IV.Equitalia Sestri S.p.a. si riserva la facoltà di chiedere chiarimenti in relazione alle offerte pervenute;

V.Equitalia Sestri S.p.a., successivamente all’esame delle offerte, si riserva la facoltà di effettuare sopralluoghi dell’immobile senza che ciò costituisca aspettativa per le parti offerenti;

VI.i dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente ricerca di immobili;

VII.si precisa che non saranno corrisposti compensi per eventuali intermediari;

VIII.eventuali richieste di chiarimenti e/o informazioni in merito al presente avviso potranno essere effettuate ai seguenti recapiti telefonici: 0321666022 o 0105750570 o anticipate all’indirizzo mail [email protected]

IX.Le eventuali richieste di chiarimenti dovranno riportare il numero di telefono, di fax, l’e- mail, nonché il nominativo della persona della società cui Equitalia Sestri S.p.a.. invierà la risposta.

Genova, lì 09 novembre 2010

L’AMMINISTRATORE DELEGATO

Riferimenti

Documenti correlati

d.2) DATI ANAGRAFICI del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dei soci e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei

o che i seguenti esponenti della società (titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; un socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome

80, comma 3, del Codice [titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; soci o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo;

che, nei confronti del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei

Tale dichiarazione deve essere resa anche dal del titolare o direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in

il titolare e il direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dei soci o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari e

50/2016: (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio e del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari e

163/06 e ss.mm.ii; (titolare e direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; soci e direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo;