• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

1 Compito di Esonero

16 marzo 2018

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione al 2 esonero `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Sia ˆA un operatore lineare che agisce su una generica funzione d’ onda ψ(x, y, z) nel seguente modo:

Aψ(x, y, z) = ψ(x − y, y + x, z) .ˆ dove  `e un parametro reale infinitesimo. Posto

A = I +ˆ i

~

 ˆB (1)

a) determinare l’ operatore ˆB e mostrare che `e hermitiano.

b) Trovare l’operatore ˆU della trasformazione finita che si ottiene come prodotto di infinite trasfor- mazioni infinitesime (1) e mostrare che ˆU `e unitario.

c) Scrivere esplicitamente come trasformano gli operatori ˆx, ˆy e ˆz sotto la trasformazione unitaria ˆU .

2. Una particella di massa m si trova nello stato fondamentale di una buca infinita unidimensionale di potenziale

V (x) =

(0 |x| ≤L2 , +∞ |x| >L2 ,

.

Calcolare l’ampiezza di probabilit`a, ϕ(p), relativa all’ impulso, normalizzarla all’unit`a e usarla per determinare il valor medio di p e di p2.

(Integrali utili:

Z +∞

−∞

cos2t

(t2− π2/4)2dt = 2 π ,

Z +∞

−∞

t2cos2t

(t2− π2/4)2dt =π 2

!

3. Al tempo t = 0 una particella soggetta ad un potenziale di oscillatore armonico `e descritta dalla funzione d’ onda:

ψ(x, 0) = A

X

n=0

an

√2nn!un(x)

dove le un(x) sono le autofunzioni normalizzate dell’ hamiltoniana dell’ oscillatore armonico, A una costante di normalizzazione e a una costante adimensionata positiva.

a) Trovare la costante di normalizzazione A.

b) Usando la funzione generatrice dei polinomi di Hermite F (ξ, z) = e−z2+2ξz trovare la funzione d’ onda all’ istante t > 0, ψ(x, t).

c) Mostrare che |ψ(x, t)|2`e una funzione periodica del tempo e indicarne il periodo.

d) Calcolare il valor medio dell’ energia.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Secondly, the CFD difference between the Neutron Wall and the ∆E channels (using parameters from table 6) was employed to evaluate the reachable time resolution for the

Come rappresentato in Figura (2.5) se la forma del fronte d’onda ` e priva di aberrazioni ogni spot generato da ognuna delle sotto aperture si trover` a esattamente al centro

E’ chiaro quindi che la presenza di sistemi binari all’interno degli ammassi stellari abbia un ruolo fondamentale nei processi dinamici in atto, a causa della maggiore energia

Tale moto comporta un graduale spostamento della posizione del perielio del pianeta stesso; tra i pianeti del sistema solare, Mercurio è quello che presenta la precessione del

Tramite missioni future, come CHEOPS e PLATO, sistemi come TOI-125 potrebbero essere studiati per migliorare le misure dei parametri fisici (del raggio in particolare) dei pianeti,

Dato che le dimensioni della sorgente sono inferiori a quelle del singolo pixel, per ogni posizione fuori fuoco sono state fatte da 25 a 100 acquisizioni (dithering), in modo da

Il primo modello utilizzato per la stima dell’Efficacia Biologica Relativa consiste nell’utilizzo della funzione di peso biologica (BWF da Biological W eighting F unction) proposta