• Non ci sono risultati.

Meccanica Quantistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Meccanica Quantistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

Prof. Gianluca Grignani

Composizione di un momento angolare generico ~j con uno di spin 1

2 , ~ S

~j2ϕmj = ~2j(j + 1)ϕmj , jzϕmj = ~mϕmj , S~2χm0 = 3

4~2χm0 , Szχm0 = ~m0χm0 , (m0 = ±1 2) , Sia

J = ~j + ~~ S , J~2 = ~j2+3

4~2+ j+S+ jS++ 2jzSz , dove j± e S± agiscono sulle autofunzioni come segue

j±ϕmj = ~p

(j ∓ m)(j ± m + 1)ϕm±1j , S±χ= ~χ± , S±χ±= 0 . Cerchiamo le autofunzioni di ~J2 e di Jz (e di ~j2 e ~S2)

J~2ΨMJ = ~2J (J + 1)ΨMJ , JzΨMJ = ~M ΨMJ . Per soddisfare la seconda equazione dovr`a essere

ΨMJ = c+ϕM −1/2j χ++ cϕM +1/2j χ . Per soddisfare la prima equazione si ha



j(j + 1) +3

4 + M −1 2



c+ϕM −1/2j χ++



j(j + 1) +3

4− M − 1 2



cϕM +1/2j χ

+ s

 j +1

2

2

− M2

c+ϕM +1/2j χ+ cϕM −1/2j χ+



= J (J + 1)



c+ϕM −1/2j χ++ cϕM +1/2j χ

 , da cui il sistema omogeneo per c+ e c:









"

 j +1

2

2

− J (J + 1) + M

# c++

s

 j + 1

2

2

− M2c= 0 s

 j +1

2

2

− M2c++

"

 j + 1

2

2

− J (J + 1) − M

#

c= 0

Annullando il determinante si ha J = j ± 1

2 (se j = 0 allora J = j + 1 2 = 1

2). Risolvendo e normalizzando

per J = j +1

2 , c±= v u u

tj ± M +1 2 2j + 1

per J = j −1

2 , c±= ∓ v u u

tj ∓ M +1 2 2j + 1

- 1 -

(2)

Meccanica Quantistica

Riassumendo

ΨMJ =j+1 2

= v u u

tj + M +1 2

2j + 1 ϕM −1/2j χ++ v u u

tj − M +1 2

2j + 1 ϕM +1/2j χ ,

ΨMJ =j−1 2

= − v u u

tj − M +1 2

2j + 1 ϕM −1/2j χ++ v u u

tj + M +1 2

2j + 1 ϕM +1/2j χ . a) Caso j = 1

2. Composizione di due spin 1 2

~j ≡ ~S1 , S ≡ ~~ S2 , J ≡ ~~ S = ~S1+ ~S2 (J ≡ S = 0, 1) . – stato di “singoletto” :

Ψ00= 1

√ 2



χ(1)+ χ(2) − χ(1) χ(2)+



– stati di “tripletto” :

Ψ±11 = χ(1)± χ(2)± , Ψ01 = 1

√2



χ(1)+ χ(2) + χ(1) χ(2)+ 

b) Caso j = `. Composizione, per esempio, del momento angolare orbitale con quello di spin per una particella di 1

2

~j ≡ ~L , J = ~~ L + ~S , J = ` ±1 2 ,

ΨMJ =`+1 2

= v u u

t` + M +1 2

2` + 1 Y`M −1/2(θ, ϕ)χ++ v u u

t` − M + 1 2

2` + 1 Y`M +1/2(θ, ϕ)χ ,

ΨMJ =`−1 2

= − v u u

t` − M + 1 2

2` + 1 Y`M −1/2(θ, ϕ)χ++ v u u

t` + M +1 2

2` + 1 Y`M +1/2(θ, ϕ)χ .

- 2 -

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stesso risultato si giunge eseguendo il calcolo in maniera diretta con lo stato

• che è l’energia cinetica di rotazione, la stessa formula vale anche per un corpo di momento d’inerzia I e con il baricentro a distanza r dall’asse di rotazione, più in

“Se lanciate in aria una fetta di pane imburrata, essa atterrerà sempre dalla parte del burro”;. – la legge di conservazione dei gatti d’altra

Francesco Crenna Dinamica e controllo dei sistemi meccanici

Confrontare con i

Dipartimento di

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 91/04 Anno accademico 2003/2004.

Questi materiali sono costituiti da due o più fasi che sono tra loro interconnesse, in modo da creare un nuovo materiale che abbia delle proprietà ottimali rispetto a quello