(Codice Fiscale - Partita IVA: 01641020068)
Sede Legale: Alessandria via Venezia, 6 Tel. 0131-306111 fax: 0131-306879 Sede Amm.va: Tortona via G.Galilei, 1 Tel. 0131-8651 fax: 0131-865348
CONSULTORIO DI TORTONA E CASTELNUOVO SCRIVIA
Ai partner di Progetto LORO SEDI
Oggetto: PROGETTO : “MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona
Presenti:
d.ssa Brezzi Responsabile Dipartimento di Prevenzione ASL 20
sig.ra Sacco Assessore Servizi sociali e socio-assistenziali - Comune di Castelnuovo Scrivia
sig.ra Coccia Referente “L’isola che c’è” Onlus
sig.ra Bonelli Referente AUSER- Gruppo Ascolto Donna sig.ra Tacconi Referente CIF / Responsabile CRI Tortona per il gruppo di progetto:
d.ssa Deagatone Responsabile del progetto
sig. Concolino Ostetrica Consultorio di Tortona- ASL 20
La convocazione dei partner e degli operatori dei servizi coinvolti in fase preliminare e riportati nel capitolo “alleanze per la salute” del progetto inviato presso la Regione con richiesta di finanziamento (bando regionale D.G.R N. 81 –1426 14/11/2005) ha avuto come scopo la condivisione del documento di progetto e degli obiettivi proposti e la pianificazione delle fasi di attività.
Successivamente a tale data e precisamente in data 15/6/2006 è stata pubblicata sul sito del DoRS - Centro di documentazione per la promozione della salute la valutazione del progetto che è stato approvato dalla Commissione Tecnico-Scientifica Regionale.
Si procederà quindi all’avvio della prima fase descritta nel programma delle attività, che consiste nella redazione a cura del gruppo di progetto di un questionario conoscitivo per valutare il grado di competenza e di informazione delle donne riguardo alla problematiche materne, infantili e sociali che interessano il periodo del puerperio. Tale questionario dovrà essere redatto entro un mese (metà luglio 2006) e quindi distribuito nel corso di preparazione al parto alle gestanti e durante il ricovero alle puerpere che hanno partorito presso la Divisione di Ostetricia dell’Ospedale di Tortona.
La restituzione dei questionari e la loro valutazione avverrà nei tre mesi successivi e quindi entro fine ottobre 2006 si procederà all’ impostazione degli incontri con le puerpere che verteranno su argomenti definiti in parte dal gruppo di progetto, basandosi anche sui bisogni emergenti dall’analisi dei questionari, in parte indicati dalle criticità segnalate dai partner sociali e del privato sociale nei loro rispettivi ambiti di intervento.
Per questo è stata richiesto ai singoli partner di dare indicazioni e suggerimenti per quanto riguarda eventuali argomenti che possono essere affrontati nel corso degli incontri con le donne (che copriranno il periodo di esogestazione dei 9 mesi successivi al parto), basandosi sulla propria esperienza professionale di contatto con questa fascia di popolazione.
Inoltre è stata proposta, e ritenuta adeguata dai presenti, una cadenza degli incontri semestrale con i partner coinvolti, mediante tavoli di lavoro per la discussione delle richieste emerse dai questionari e dai successivi incontri con le donne e per l’individuazione di obiettivi comuni ed eventualmente la produzione di percorsi socioassistenziali condivisi in merito a specifiche esigenze.
La prossima convocazione del gruppo di progetto e dei partner coinvolti è quindi prevista per dicembre 2006 e prevede il report della prima fase e dei primi incontri con i gruppi di puerpere.
Il documento di progetto verrà consegnato unitamente alla presente ai partner non rappresentati a questa prima riunione e cioè:
o Comune di Tortona – Settore Servizi alla persona o CISA di Tortona
o Dipartimento materno infantile Ospedale di Tortona
Tortona, 19/6/2006
Dott.ssa Claudia Deagatone – Responsabile del progetto Tel 0131 823322 cell. 3382982681
Fax 0131 865308
email: [email protected]
(Codice Fiscale - Partita IVA: 01641020068)
Sede Legale: Alessandria via Venezia, 6 Tel. 0131-306111 fax: 0131-306879 Sede Amm.va: Tortona via G.Galilei, 1 Tel. 0131-8651 fax: 0131-865348
CONSULTORIO DI TORTONA E CASTELNUOVO SCRIVIA
Ai partner di Progetto LORO SEDI
Oggetto: PROGETTO : “MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona
Presenti:
Gruppo di progetto:
d.ssa Marina Massasaluzzo Respes aziendale ASL 20 d.ssa Claudia Deagatone Responsabile del progetto dr Ennio Brenci
Inf. Prof. Emanuela Brunozzi Ost. Anna Concolino
Ost. Rosa Maria Piccardo Ost. Paola Timò
Aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto:
1. comunicazione dell’accredito dei fondi vincolati dalla Regione Piemonte (18/10/2006) e richiesta di emissione di fattura da parte dell’ASL 20
2. richiesta all’ OSRU ASL 20 di emissione di bando per consulenza medico epidemiologo (fondi vincolati)
3. redazione di questionario introduttivo (fase I): già conclusa
4. ritiro del questionario ed avvio della fase di analisi statistica (fase II): in corso Budget:
1. rivalutazione delle voci di spesa del budget ed aggiornamento delle stesse rispetto ad esigenze di adeguamento di preventivi.
2. in accordo generale, si decide che l’impegno delle ostetriche del Consultorio Familiare per il progetto sia svolto in orario di servizio, negli spazi dell’attività previsti per l’educazione sanitaria.
Finalità del progetto:
1. discussa e condivisa la proposta del Respes d.ssa Massasaluzzo di considerare tale progetto come “progetto pilota”, prevedendo per ASL 20 come Progetto Obiettivo 2008 per il Consultorio di Tortona, ovvero alla conclusione del progetto.
2. proposta di redazione e diffusione nel corso del progetto di un questionario conoscitivo sul gradimento delle attività del progetto e per la valutazione dell’offerta di attività del consultorio.
3. viene confermata la proposta di organizzazione del corso di formazione in
“riabilitazione del pavimento pelvico” con le finalità descritte dal progetto rivolto alle ostetriche ed all’infermiera del consultorio; in merito all’organizzazazione di tale corso, viene confermata la scelta di Flavia Manich, fisioterapista riabilitativa esperta in problematiche uroginecologiche e in riabilitazione del pavimento pelvico, con una vasta esperienza in attività di formazione.
Attività di presentazione del progetto:
1. sommario e valutazione critica dei mezzi di pubblicizzazione già in atto:
• lettera ai medici e pediatri di base;
• lettera alle donne del gruppo target abbinata alla distribuzione del questionario: viene proposto l’utilizzo della stessa lettera per informare le gestanti che partecipano ai corsi di preparazione al parto del DMI dell’Ospedale di Tortona, unitamente alla informazione fornita dalle stesse ostetriche del consultorio coinvolte nei corsi in occasione per l’incontro sul puerperio ed esogestazione (a partire da gennaio 2007).
2. altre iniziative proposte:
• intervento su giornali locali;
• intervento su fogli periodici a cura dei Comuni di Tortona e Castelnuovo: si procedereà all’invio di richiesta formale ai Comuni
• proposta di coinvolgimento dei partner che hanno aderito al progetto come parternariato attivo (Comuni e CISA) nell’organizzazione di un incontro con la cittadinanza volto alla presentazione del progetto, nell’ambito di un confronto sulle tematiche di sostegno alla genitorialità e della creazione di reti sociali: si procederà all’invio di richiesta formale e di esposizione della proposta
• redazione di numero limitato di locandine da affiggere nei luoghi sanitari (consultori e DMI) e negli spazi di informazione dei partner coinvolti: richiesta di preventivo (voce analitica di spesa già compresa nel budget)
Per quanto riguarda l’impegno delle ostetriche del consultorio nel progetto e la gestione degli incontri previsti nella III fase, sono emerse le seguenti proposte:
1. l’ostetrica presenzia tutti gli incontri, con ruolo di conduttrice e di facilitatrice; per garantire la continuità del rapporto con l’ostetrica si prevederà la conduzione di un intero ciclo di incontri per ostetrica (sono previsti dal progetto 3 cicli di incontri completi) – proposta dell’ ostetrica Timò
2. introduzione di incontri periodici con la sola ostetrica - alla fine di ogni trimestre tematico, per esempio- per facilitare la discussione e la restituzione delle tematiche affrontate nei singoli incontri ed utilizzando la tecnica del focus group – proposta dell’ ostetrica Concolino
3. proposta di modulare il ruolo dell’ostetrica a seconda della tematica degli incontri nel corso del progetto – proposta del dr Brenci
Come previsto, si programma riunione con i partner per il 13/12/2006 ore 15 con ordine del giorno:
1. aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto
2. restituzione dei dati emersi dall’analisi statistica dei questionari di fase 1 3. valutazione degli obiettivi proposti e pianificazione della III fase di attività
(piano di incontri con le puerpere)
4. indicazioni e suggerimenti da parte dei servizi coinvolti per quanto riguarda eventuali argomenti che possono essere affrontati nel corso degli incontri con le donne (che copriranno il periodo di esogestazione dei 9 mesi successivi al parto)
5. definizione del piano di diffusione del progetto e di informazione della cittadinanza e coinvolgimento dei partner
Tortona, 28/11/2006
Dott.ssa Claudia Deagatone – Responsabile del progetto Tel 0131 823322 cell. 3382982681
Fax 0131 865308
email: [email protected]