• Non ci sono risultati.

IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE ICSSS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE ICSSS"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE PER PRESTAZIONI DI DIETISTICA, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEI SERVIZI DI MENSA SCOLASTICA, ASILI NIDO E

CENTRI DIURNI PER DISABILI.

IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE ICSSS

In esecuzione della Determinazione Dirigenziale n. 1388 del 22.11.2011 avente ad oggetto

“Avvio delle procedure di selezione pubblica per il conferimento di un incarico di collaborazione per prestazioni di dietistica, programmazione, controllo e monitoraggio dei servizi di mensa scolastica, asili nido e Centri Diurni per disabili”;

Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;

R E N D E N O T O

1 - INDIZIONE DELLA SELEZIONE.

L'Amministrazione comunale intende procedere ad una selezione pubblica per il conferimento di un incarico di collaborazione per prestazioni di dietistica, programmazione, controllo e monitoraggio dei servizi di mensa scolastica, asili nido e Centri Diurni per Disabili;

2 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Alla selezione sono ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

1. Possesso del Diploma di laurea in Dietistica ovvero Diplomi o attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità del 27.7.2000 pubblicato sulla G.U. della Repubblica Italiana n. 191 del 17.8.2000 al Diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

2. Esperienza almeno triennale in favore di Amministrazioni Locali con mansioni relative alla prestazione delle attività oggetto del presente avviso; l’esperienza deve intendersi prestata per servizi di ristorazione destinati ai minori.

3 – OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

La prestazione riguarda tutte le attività specifiche connesse al servizio di mensa scolastica, di asilo nido e al servizio di mensa presso i Centri Diurni per Disabili. Più specificatamente si elencano di seguito le attività da svolgere per le tre tipologie di servizio:

Attività relative alla mensa scolastica

(Si precisa che il Comune di Spoleto è titolare del servizio di mensa scolastica e la gestione dello stesso è affidata ad un Consorzio di Cooperative Sociali. Il servizio prevede l’erogazione di circa 1200 pasti giornalieri complessivi destinati a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado; le diete richieste nell’ultimo anno scolastico sono state pari a 100)

Le attività da svolgere sono le seguenti:

 effettuazione di audit e controlli presso il centro cottura (almeno 4 volte l’anno)

 effettuazioni di sopralluoghi e controlli presso i refettori (almeno 3 l’anno sui 22 refettori interessati dal servizio)

 elaborazione menù invernale ed estivo

(2)

 elaborazione razioni alimentari per i diversi gradi di scuola

 elaborazione diete personalizzate

 gestione delle diete attraverso l’apposito programma informatico

 collaborazione sistematica con staff amministrativo del servizio in merito ai rapporti con l’ente gestore ed in merito al monitoraggio della qualità del servizio

 contatti con il centro cottura e con soggetto gestore per problematiche varie

 predisposizione materiali e organizzazione delle Commissioni Mensa

 partecipazione alle Commissioni Mensa (in media 4-5 incontri l’anno)

 incontri con Dirigenti scolastici e delegazioni di genitori

 incontri con ASL – Dipartimento di Igiene e Prevenzione - Dipartimento di educazione alla salute

 partecipazione a progetti di educazione alimentare in collaborazione con la ASL e con gli uffici comunali sia nella fase progettuale che esecutiva

 colloqui individuali con famiglie per problematiche connesse alle diete speciali

 formulazione di contestazioni di irregolarità e di non conformità ove la ditta non attenda alle disposizioni del capitolato (in collaborazione con responsabile del servizio)

 relazioni periodiche sull’andamento del servizio

 controllo e aggiornamento dei manuali HACCP di tutti i refettori

 supervisione e controllo dell’applicazione da parte del personale ATA delle procedure HACCP

 studio e aggiornamento sulle novità normative in materia alimentare e di igiene

 aggiornamento sulle recenti linee guida in materia di alimentazione e sulle diverse forme di ristorazione collettiva

 formazione e aggiornamento annuali del personale ATA

Attività relative agli asili nido

(Si precisa che il Comune gestisce il servizio di asilo nido in forma diretta, i servizi sono attualmente 3 e vedono la presenza di una cucina interna per ciascuno con un capocuoco. Le derrate vengono consegnate giornalmente da una ditta esterna convenzionata, i pasti che giornalmente vengono predisposti sono complessivamente 125 distribuiti nei tre servizi - 24/32/69 -, comprensivi di diete speciali)

 controllo dell’idoneità igienica, qualitativa e quantitativa delle derrate alimentari

 controllo e supervisione dei processi di preparazione, cottura e somministrazione degli alimenti

 supervisione e controllo dell’applicazione da parte dei capocuochi delle procedure HACCP

 controllo e aggiornamento dei manuali HACCP

 elaborazione del menù invernale ed estivo

 elaborazione razioni alimentari

 elaborazione diete personalizzate per patologie e svezzamento

 formazione ed aggiornamento del personale di cucina

 colloqui individuali con famiglie per problematiche connesse alle diete speciali

 incontri periodici di monitoraggio con il personale di cucina

Attività relative ai Centri Diurni socioriabilitativi ed educativi per disabili adulti

(Si precisa che il Comune garantisce la somministrazione del pasto presso 2 Centri Diurni per Disabili; il servizio di mensa è affidato al medesimo Consorzio individuato per la mensa scolastica;

il numero dei pasti è in media di 36 al giorno, le diete speciali richieste nell’ultimo anno sono state 22)

 effettuazione di controlli presso i Centri

 elaborazione del menù invernale ed estivo

 elaborazione razioni alimentari

 elaborazione diete personalizzate

 colloqui individuali con famiglie per problematiche connesse alle diete speciali

(3)

4 – TIPOLOGIA DELL’INCARICO

L’incarico si intende come una prestazione professionale e sarà formalizzato mediante stipulazione di apposito contratto.

5 – DURATA DELLA COLLABORAZIONE

La durata della collaborazione è stabilita in mesi 24, a decorrere dal giorno della pubblicazione degli estremi del contratto sul sito istituzionale del Comune di Spoleto.

6 – COMPENSO

Il compenso previsto è pari a complessivi euro 46.680,00 + IVA 21% e sarà corrisposto in tranche bimestrali.

7 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE.

La domanda, da compilarsi secondo lo schema allegato, deve essere indirizzata al Comune di Spoleto - Ufficio Archivio e Protocollo - e non è soggetta all’imposta di bollo. La stessa deve pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del giorno 12 dicembre 2011.

La domanda potrà essere inviata con RACCOMANDATA con Avviso di Ricevimento o consegnata a mano all’Archivio dell’Ente (Spoleto, piazza del Municipio) che rilascerà idonea attestazione di ricevimento.

Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, pena l’esclusione dalla selezione, quanto segue:

- cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e numero di codice fiscale;

- il preciso recapito (con relativo numero di codice di avviamento postale ed il recapito telefonico), presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta qualsiasi comunicazione inerente la presente selezione;

- indirizzo e mail.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere sottoscritta dal candidato, pena l’esclusione per nullità della medesima. Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, la firma da apporre in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Documentazione a corredo della domanda.

- Attestazione del datore di lavoro relativamente all’esperienza maturata;

- Curriculum professionale datato e sottoscritto.

Il candidato ha altresì facoltà di allegare alla domanda tutti i titoli che ritenga utili ai fini della valutazione.

Tutta la documentazione deve essere presentata entro il termine ultimo prescritto dal presente avviso per la presentazione della domanda.

L’Amministrazione non si assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da mancata o inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

(4)

8 – VALUTAZIONE DEI TITOLI

Titolo di studio previsto max punti 5

Altri titoli di studio max punti 2

Esperienza professionale specifica max punti 10

Curriculum max punti 3

Colloquio max punti 30

9 – COLLOQUIO

Il colloquio avrà ad oggetto l’approfondimento delle esperienze professionali, la verifica delle specifiche competenze maturate, la verifica del possesso delle specifiche conoscenze in relazione all’incarico da conferire, nonché la verifica dell’attitudine a svolgere le attività previste.

Esso verterà inoltre sulle seguenti materie:

- legislazione in materia d’igiene degli alimenti, in particolare riferita alle tecniche di autocontrollo HACCP;

- metodologie organizzative e distributive nell’ambito della ristorazione collettiva;

- corretto regime alimentare nell’età evolutiva (da 3 mesi a 13 anni);

- dietoterapia in condizioni patologiche nell’età scolare;

- percorsi di educazione alimentare;

- problem solving

10 – SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE E RELATIVE COMUNICAZIONI

La data ed il luogo del colloquio verranno comunicati in tempo utile all'indirizzo indicato dai concorrenti nella domanda di ammissione. I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di idoneo documento di riconoscimento.

11 - COMMISSIONE GIUDICATRICE

La Commissione sarà nominata con apposito Decreto Sindacale.

12 – DISPOSIZIONI FINALI

Il Comune di Spoleto informa che i dati personali conferiti saranno trattati per le finalità connesse all’espletamento della presente selezione.

Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari avviene secondo quanto stabilito dal “Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte del Comune di Spoleto” adottato dal Consiglio comunale con la deliberazione n° 72 dell’8 maggio 2006.

Il trattamento avviene manualmente e con strumenti informatici.

Il responsabile del trattamento è la dr.ssa Stefania Nichinonni.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare il presente avviso dandone comunicazione agli interessati.

Spoleto, 24 novembre 2011

Il Dirigente Dr.ssa Stefania Nichinonni

(5)

Al Comune di Spoleto

Ufficio Archivio e Protocollo

Il/la sottoscritt………..……….

visto l’avviso di selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione per prestazioni di dietistica, programmazione, controllo e monitoraggio dei servizi di mensa scolastica, asili nido e Centri Diurni per Disabili, presso la Direzione ICSSS,

CHIEDE

Di essere ammesso/a a partecipare alla selezione per il conferimento di un incarico di:

COLLABORAZIONE PER PRESTAZIONI DI DIETISTICA, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEI SERVIZI DI MENSA SCOLASTICA, ASILI NIDO E CENTRI DIURNI PER DISABILI .

A tal fine, sotto la propria responsabilità, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, dichiara di possedere i seguenti requisiti:

a) di essere nat… a ……….……… ……, il …………...…………..……;

b) di essere residente a ………. (…..), C.A.P. ……….., via

………, n. ……… (tel. ……….……; cell. ……….….);

c) di essere in possesso dell’indirizzo e mail: ………….……….……….;

d) di essere in possesso del seguente numero di codice fiscale: ………..………...……;

e) di essere in possesso del titolo di studio richiesto dall’avviso di selezione pubblica, o titolo equipollente, e precisamente ……...…………...…...………..., conseguito presso ……….…………., con sede ….……….

in data ………., con la votazione di ………..…..;

f) di aver preso atto dell’informativa sul trattamento dei dati personali così come indicati nell’avviso.

Allega la seguente documentazione:

- Fotocopia di un documento di identità;

- Attestazione dell’Ente o del Datore di lavoro relativamente all’esperienza maturata;

- Curriculum professionale datato e sottoscritto;

- Elenco di tutta la documentazione allegata alla domanda.

Spoleto, li ...

. ...

FIRMA LEGGIBILE

(N.B.: La sottoscrizione è obbligatoria, pena la nullità della domanda con conseguente esclusione. Ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, la firma da apporre in calce alla domanda non deve essere autenticata)

Riferimenti

Documenti correlati

ART. Al termine della procedura di selezione, la Commissione giudicatrice redige apposito verbale contenente una circostanziata relazione degli atti della procedura,

B) nelle dichiarazioni inerenti i servizi prestati, l’interessato è tenuto a specificare: l’esatta denominazione e l’indirizzo dell’ente presso il quale il

DI DIABETOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI RETE DI BASSANO E PRESSO L’U.O.S.D.

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE DI NATURA LIBERO PROFESSIONALE.. A UN MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN

Gholam Hossein GHOLAMI NOUDEH nato a Gorgan (IR) il giorno 22.03.1956. approvato con

di essere ammesso alla selezione pubblica per un incarico di collaborazione per l’avviamento del servizio sulla genitorialità “progetto spazio genitori“, da

484, o necessari per l’ammissione, gli interessati dovranno specificare, oltre a tutte le informazioni di cui al punto precedente, anche gli estremi del provvedimento di

La presente procedura di valutazione comparativa è intesa a selezionare un soggetto di comprovata competenza disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per