• Non ci sono risultati.

Mover SX. Istruzioni per l uso Da tenere nel veicolo. Pagina 02

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mover SX. Istruzioni per l uso Da tenere nel veicolo. Pagina 02"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

IT

Istruzioni per l‘uso

Da tenere nel veicolo

Mover SX

Pagina 02

(2)

Avvertenze di sicurezza

Il prodotto Truma deve essere installato, riparato e sotto- posto a prova di funzionamento solamente da personale qualificato nel rispetto delle istruzioni per l'uso e di montaggio e delle regole della tecnica attualmente riconosciute. Con per- sonale qualificato s'intendono persone che, sulla base della formazione professionale, delle conoscenze e delle esperienze acquisite con i prodotti Truma e le norme pertinenti, sono in grado di eseguire correttamente i lavori necessari e di indivi- duare possibili pericoli.

– Prima di utilizzare il Mover per la prima volta, esercitarsi su un terreno libero per acquisire familiarità con le funzioni del telecomando e del Mover.

– Mover SX deve essere utilizzato da persone maggiorenni consapevoli dei possibili rischi utilizzando il prodotto e in grado di utilizzare il Mover insieme al veicolo in sicurezza.

Non far mai giocare i bambini con il Mover.

– Non utilizzare mai il Mover sotto l'influenza di droghe, alcol o farmaci.

– Prima di utilizzare il Mover, controllare sempre pneumatici e rulli di trasmissione; se necessario, rimuovere pietre a spi- goli vivi e similari.

– Prima dell'uso, controllare che il sistema non sia danneggiato.

Non è consentito utilizzare il sistema se danneggiato.

Commento: la nota è stata spostata dalla fine verso l'alto, ma non è nuova!

L'interruttore a scorrimento laterale del telecomando (ON / OFF) funge anche da «interruttore di arresto di emergenza». In caso di anomalie, ad es. un compor- tamento incontrollato del Mover, spostare immediata- mente l'interruttore a scorrimento laterale su «OFF».

– Durante il funzionamento, nel caravan non devono esserci persone. L'inosservanza comporta un pericolo di lesioni!

– Nell'area di rotazione e spostamento (area di manovra) del caravan non devono sostare persone (in particolare bambini).

– Verificare di avere sufficiente spazio e visuale a disposizione.

– Durante l'avvicinamento / l'allontanamento e il funzionamen- to del Mover, assicurarsi che capelli, arti, indumenti o altri oggetti indossati non possano essere afferrati dalle parti mo- bili e / o rotanti (ad es. i rulli di trasmissione). L'inosservanza comporta un pericolo di lesioni!

– Avvicinare sempre completamente i rulli di trasmissione! Se i rulli di trasmissione non sono avvicinati completamente, il caravan non è più controllabile! L'inosservanza comporta il pericolo di danni personali e materiali!

– Durante le manovre, la distanza tra il radiotelecomando e il centro del caravan non deve superare max. 10 m!

– In caso di malfunzionamenti, inserire il freno a mano e spe- gnere il telecomando.

– Per evitare un ribaltamento del caravan, durante le manovre in pendenza orientare il timone verso il basso (verso valle).

L'inosservanza comporta il pericolo di danni personali e materiali!

– Dopo aver eseguito la manovra, tirare sempre prima il freno a mano, bloccare le ruote (soprattutto su superfici scoscese!) e allontanare i rulli di trasmissione dallo pneumatico. Il Mover non si presta a essere utilizzato come freno di stazionamento per il caravan in sosta.

Simboli utilizzati ...  2

Avvertenza ...  2

Avvertenze di sicurezza ...  2

Avvertenze generali ...  3

Alimentazione ...  3

Batterie ...  3

Capacità consigliata della batteria ...  3

Note su come maneggiare le batterie ...  3

Descrizione del funzionamento ...  3

Istruzioni per l'uso ...  4

Telecomando ...  4

Accensione del telecomando ...  4

Sostituzione delle batterie nel telecomando ...  5

Smaltimento ...  5

Sganciamento dal veicolo di traino ...  5

Manovra del caravan ...  5

Avvicinamento ...  5

Aggancio a un veicolo di traino ...  6

Allontanamento ...  6

Manutenzione ...  6

Controlli ...  6

Ricerca guasti ...  6

Sintonizzazione della centralina elettronica con il radiotelecomando ...  7

Dichiarazione di conformità ...  7

Specifiche tecniche ...  7

Dichiarazione di garanzia del fabbricante ...  8

Simboli utilizzati

Far eseguire il montaggio e le riparazioni dell'apparec- chio solamente da personale qualificato.

Il simbolo indica possibili pericoli.

Nota con informazioni e raccomandazioni.

Avvertenza

L'installatore o il proprietario del veicolo dovrà applicare l'ade- sivo giallo di avviso fornito con l'apparecchio in un punto del veicolo ben visibile a tutti gli utilizzatori (ad es. sulla porta dell'armadio)! Gli eventuali adesivi mancanti possono essere richiesti a Truma.

Indice

(3)

Batterie

Capacità consigliata della batteria

Tecnologia orbitale min. 55 Ah

Gel / AGM min. 70 Ah

Batteria piombo-acido (elettrolita liquido) min. 80 Ah Le batterie di avviamento non sono adatte

Caricabatterie

Per caricare in modo ottimale le batterie si consiglia il cari- cabatterie Truma BC 10, adatto a tutti i tipi di batterie fino a 200 Ah.

Note su come maneggiare le batterie

– Nel maneggiare le batterie, attenersi alle avvertenze di sicu- rezza e le schede tecniche del fabbricante

– Verificare attentamente che i morsetti siano collegati saldamente

– Proteggere i poli delle batterie con tappi per evitare cortocircuiti

– Nello smontare la batteria, scollegare prima il collegamento a massa (polo negativo) e poi il polo positivo dalla batteria Nel montaggio, collegare prima il polo positivo e poi quello negativo

Cura della batteria (anche batterie esenti da manutenzione)

Per far sì che le batterie durino a lungo, osservare i seguenti punti:

– ricaricare completamente le batterie prima e dopo un con- sumo di corrente

– in caso di inutilizzo superiore a 24 ore, interrompere il circu- ito elettrico (ad es. con un sezionatore o scollegando i poli della batteria),

– in caso di inattività ancora più prolungata, scollegare e rica- ricare la batteria al massimo ogni 12 settimane per 24 ore.

D'inverno conservare la batteria completamente carica in un luogo fresco e al riparo dal gelo e ricaricarla regolar- mente (ogni 12 settimane).

Descrizione del funzionamento

Prima della messa in funzione, attenersi scrupolosa- mente alle istruzioni per l'uso e alle «Avvertenze di sicurezza»! Il proprietario del veicolo è responsabile dell'uso corretto dell'apparecchio.

Attenzione: il Mover è adatto solo per rimorchi monoasse.

Il Mover è un ausilio di manovra che consente di spostare il caravan senza ricorrere al veicolo di traino.

Consta di due unità di trasmissione separate, ognuna delle quali dispone di un proprio motore a corrente continua da 12 V. Queste unità vengono montate il più vicino possibile alle ruote sul telaio per mezzo di traverse.

– Non inserire o posare il telecomando pronto a funzionare, poiché altrimenti si potrebbero azionare accidentalmente funzioni tramite la manopola e il cursore.

– Non trainare mai il caravan con i rulli di trasmissione inseriti, poiché ciò potrebbe danneggiare gli pneumatici, il veicolo di traino, le unità di trasmissione e anche eventuali parti montate.

– Tutte le ruote e gli pneumatici sul caravan devono essere delle stesse dimensioni e dello stesso tipo. L'inosservanza comporta un pericolo di lesioni!

– Per garantire il perfetto funzionamento del Mover, la distan- za tra pneumatici e rulli di trasmissione allontanati deve essere di 20 mm. Come da indicazioni del fabbricante, tutti gli pneumatici devono avere la stessa pressione (controllare regolarmente!). L'usura degli pneumatici o il montaggio di pneumatici nuovi può rendere necessaria un'eventuale reim- postazione della distanza rulli di trasmissione / pneumatici (v. «Montaggio degli elementi di trasmissione»).

– Durante il sollevamento da terra, non utilizzare il Mover come appoggio, in quanto si potrebbe danneggiare l'unità di trasmissione e il veicolo.

– Non riporre oggetti delicati, quali macchine fotografiche, lettori DVD, ecc., nel vano in prossimità della centralina o dei cavi del motore. I forti campi elettromagnetici potrebbe- ro danneggiarlidanneggiarli.

– Al peso a vuoto del veicolo si aggiunge il peso del Mover, con la conseguente diminuzione del carico utile del veicolo stesso.

– Nell'avvicinamento, verificare che non vi siano oggetti (ad es. pietre, pezzi di ghiaccio) soprattutto tra rullo di trasmis- sione e pneumatico.

– Prima dell'uso, controllare che il sistema non sia danneggiato.

Non è consentito utilizzare il sistema se danneggiato.

Avvertenze generali

Il Mover è un ausilio di manovra che consente di spostare il caravan senza ricorrere al veicolo di traino.

Il Mover è stato progettato per superare pendenze fino al 13 % per 2000 kg di peso complessivo su un terreno appropriato.

In base al peso del caravan, il Mover potrebbe non essere in grado di superare ostacoli a partire da un'altezza di circa 20 mm senza un dispositivo ausiliario (utilizzare cunei livellatori).

Le proprietà caratteristiche del radiosegnale fanno sì che possa essere interrotto da terreni / oggetti. In questo modo, la qualità della ricezione in piccole aree intorno al caravan peggiora, con la conseguente possibile interruzione del funzionamento del Mover. In questo caso, spegnere e riaccendere il telecomando.

Dopo aver spento il Mover con il telecomando, la centra- lina rimane in stand-by. Per spegnerla completamente, scollegare la batteria o staccarla dall'alimentazione elettrica con un sezionatore precedentemente installato.

Alimentazione

Per un funzionamento ottimale, consigliamo il

Truma PowerSet BC e una delle potenti batterie Optima®.

Si possono utilizzare anche le cosiddette batterie per trazione o per illuminazione e batterie al gel di capacità sufficiente.

(4)

Dopo aver completamente avvicinato i rulli di trasmissione agli pneumatici con l'apposita leva fornita, il Mover è pronto per l'uso. Il comando avviene esclusivamente mediante il tele- comando, che invia segnali radio alla centralina. Una batteria piombo-acido da 12 V installata separatamente oppure una batteria al gel idonea (non in dotazione) alimenta a corrente la centralina.

Avvicinare sempre completamente i rulli di trasmissio- ne! Se i rulli di trasmissione non sono avvicinati com- pletamente, il caravan non è più controllabile. L'inosservanza comporta il pericolo di danni personali e materiali!

Istruzioni per l'uso Telecomando

1 2 3 4

b a LED

c

Figura 2

Accensione del telecomando

All'accensione, non deve essere attiva alcuna altra fun- zione del telecomando.

a = interruttore a scorrimento on / off (funge anche da inter- ruttore di arresto di emergenza)

On (il LED 4 si accende*) Off (il LED 4 si spegne)

* Il LED 4 lampeggia per circa 5 secondi dopo l'attivazione del telecomando finché il sistema è pronto per l'uso.

Il caravan può essere manovrato in una delle seguenti modalità:

b solo con la manopola c solo con il cursore b + c con manopola e cursore

Sulla manopola, il simbolo del caravan mostra la direzione di marcia attuale (riferita al caravan stesso).

Il cursore consente di muovere il caravan avanti / indietro senza scossoni e di variare in continuo la velocità.

Solo cursore

(Avanti, indietro e regolazione continua della velocità)

– Cursore avanti –> il caravan si sposta in avanti (in direzione del timone)

(entrambe le ruote girano avanti)

– Cursore indietro –> il caravan si sposta indietro (in direzione opposta al timone)

(entrambe le ruote girano indietro)

Solo manopola

Rotazione sul posto senza spostamento avanti o indietro – Rotazione verso destra –> timone del caravan verso destra

la ruota sinistra gira avanti – la ruota destra gira indietro Rotazione intorno al centro del caravan

– Rotazione verso sinistra –> timone del caravan verso sini- stra la ruota destra gira avanti – la ruota sinistra gira indietro Rotazione intorno al centro del caravan

Più si ruota la manopola, più la rotazione sul posto è rapida.

Manopola e cursore Mover SX

Curva avanti o indietro verso destra o sinistra

– Manopola verso destra e cursore in avanti –> il caravan si sposta in avanti in direzione del timone curvando a destra Manopola verso sinistra e cursore in avanti –> il caravan si sposta in avanti in direzione del timone curvando a sinistra Manopola verso destra e cursore indietro –> il caravan si sposta indietro in direzione opposta al timone curvando a destra

– Manopola verso sinistra e cursore in avanti –> il caravan si sposta indietro in direzione opposta al timone curvando a sinistra

Più si sposta il cursore verso il finecorsa, più la velocità aumenta.

Più si ruota la manopola, più il raggio della curva percorsa si riduce. Azionando contemporaneamente cursore e manopola, si può manovrare il caravan con precisione.

Se non viene premuto alcun tasto, il telecomando si disat- tiva automaticamente dopo circa 3 minuti. Il LED 4 verde si spegne.

Per riattivare il telecomando, posizionare l'interruttore a scor- rimento su «off»  e, dopo circa 2 secondi, riportarlo nuova- mente su «on»  .

Sul caravan stesso non è presente un interruttore «on / off».

L'interruttore a scorrimento laterale del telecomando («on / off») funge anche da «interruttore di arresto di emergenza». In caso di anomalie, ad es. un comportamento incontrollato del sistema di manovra, spostare immediatamente l'interruttore a scorrimento laterale su «off».

Il telecomando può essere riacceso solo se è rimasto spento per almeno 2 secondi. Se viene spento e riacceso rapidamente, il telecomando rimane spento.

(5)

Codice lampeggiante con LED e segnale acu- stico del telecomando

LED 1 rosso Indicatore dello stato di carica della batteria del caravan

carica LED spento

quasi scarica LED acceso

scarica LED acceso e il LED 3 indica un messaggio di errore

LED 2 giallo acceso in caso di guasto temporaneo, risuona inoltre un segnale acustico in caso di sovra- corrente / sovratemperatura. La potenza viene ridotta automaticamente. Lasciare raffreddare il sistema.

LED 3 rosso Guasto permanente

LED 4 verde lampeggia fintanto che, dopo l'accensione del telecomando, viene instaurata la connessione radio.

è acceso se il sistema è pronto a funzionare e in presenza di una connessione dati stabile lampeggia quattro volte con un segnale acusti- co se non si preme nessun tasto sul telecoman- do entro 3 minuti. Dopo di che, il telecomando si spegne.

lampeggia quattro volte con un segnale acusti- co dopo un'interruzione della connessione radio.

Dopo di che, il telecomando si spegne.

Tutti i LED sono spenti e nessun segnale acustico Sistema spento

(controllare eventualmente le batterie del telecomando)

Sostituzione delle batterie nel telecomando

Utilizzare esclusivamente batterie ministilo sigillate con involu- cro in acciaio LR 03, AAA, AM 4, MN 2400 (1,5 V).

In caso d'impiego di batterie nuove, prestare attenzione alla polarità!

Figura 3

Da batterie scariche esauste può fuoriuscire acido e dan- neggiare il telecomando! Rimuovere le batterie se non si utilizza il telecomando per un periodo di tempo prolungato.

Non si presta alcuna garanzia per danni provocati da fuoriuscita di acido dalle batterie.

Smaltimento

Non smaltire il telecomando e le batterie nei rifiuti do- mestici, bensì portarli in un'isola ecologica perché siano differenziati. Così facendo, contribuirete al riutilizzo e il riciclaggio dei materiali.

Sganciamento dal veicolo di traino

Assicurare il veicolo di traino in modo che non possa rotolare via seguendo le istruzioni nel manuale del veicolo.

Assicurare il caravan in modo che non possa ro- tolare via. Inserire il freno a mano e/o utilizzare cunei per impedire il rotolamento delle ruote!

Prima dello sganciamento, controllare che il freno a inerzia sia allentato.

Sganciare il caravan dal veicolo di traino nel modo consueto, staccare la fune a strappo, aprire il gancio del timone e solle- vare leggermente con il ruotino di sostegno del timone.

Manovra del caravan

Prima di utilizzare il Mover osservare le «Avverten- ze di sicurezza»!

Quando il caravan è sganciato, inserire il freno a mano per impedire che possa rotolare via.

A caravan sganciato (inserire il freno a mano o assicurarlo in modo che non possa rotolare via), avvicinare i rulli di trasmis- sione agli pneumatici con l'apposita leva in dotazione.

Avvicinamento

Il Mover può essere avvicinato solo manualmente. Altri attrezzi, come ad es. un avvitatore a batteria, possono danneggiare il Mover.

– Inserire la leva di avvicinamento sull'albero di avvicinamento – Girare la leva di avvicinamento nel verso indicato dalla frec-

cia (verso il veicolo) fino a quando non è più possibile ruo- tarla senza esercitare una forza eccessiva.

– L'unità di trasmissione si blocca in modo sicuro nella posi- zione finale e il rullo di trasmissione viene premuto di circa 20 mm negli pneumatici. Controllare che questo sia vero su entrambi i lati prima di manovrare.

– Rimuovere la leva di avvicinamento.

Mover

SX

Figura 4

Entrambi i rulli di trasmissione devono essere premuti salda- mente sugli pneumatici (figura 4).

Prima di mettere in funzione il Mover, rilasciare il freno a mano o rimuovere la protezione antirotolamento.

Spostare l'interruttore a scorrimento (a) del telecomando su

«on» – il LED verde lampeggia in combinazione con il se- gnale acustico per circa 5 secondi fino a quando la centralina è pronta per l'uso.

La manopola e il cursore consentono movimenti precisi in tut- te le direzioni.

Rilasciando la manopola e il cursore o quando il segnale radio è troppo debole o disturbato, il caravan si arresta immedia- tamente. Apparecchi radio o telecomandi di altri Mover non mettono in funzione il proprio Mover.

(6)

Una volta avviato, il Mover si sposta con una velocità unifor- me (a seconda della posizione del cursore). La velocità au- menta leggermente su una superficie in discesa e diminuisce su una superficie in salita.

In pendenza, il tipo di sistema fa sì che la velocità aumenti.

Per ridurre la velocità, arrestare spesso il movimento (cursore in posizione zero) e riavviarlo.

Dopo aver eseguito la manovra con il Mover SX, inseri- re il freno a mano prima di allontanare i due rulli di tra- smissione per impedire che il caravan rotoli via.

Spegnere il Mover solo se le due unità di trasmissione sono allontanate completamente.

Per spegnere il telecomando e il Mover, spostare l'interruttore a scorrimento del telecomando su «off» £.

L'interruttore a scorrimento laterale del telecomando («on / off») funge anche da «interruttore di arresto di emergenza». In caso di anomalie, ad es. un comportamento incontrollato del sistema di manovra, spostare immediatamente l'interruttore a scorrimento laterale su «off».

Il telecomando può essere riacceso solo se è rimasto spento per almeno 2 secondi. Se viene spento e riacceso rapidamente, il telecomando rimane spento.

Aggancio a un veicolo di traino

Il Mover consente di agganciare il veicolo di traino con pre- cisione millimetrica. Tuttavia, ciò richiede accortezza e un po' d'esercizio.

Portare il veicolo di traino vicino al caravan (inserire il freno a mano e una marcia).

Per garantire un posizionamento preciso del caravan, agire sulla manopola e sul cursore finché il giunto del caravan si trova esattamente sul gancio a sfera del veicolo di traino.

Agganciare quindi il caravan al veicolo di traino come di consueto abbassandolo sul ruotino di sostegno.

Dopo aver agganciato il caravan al veicolo di traino, allontana- re i rulli di trasmissione del Mover SX.

Allontanamento

Il Mover può essere allontanato solo manualmente. Altri attrezzi, come ad es. un avvitatore a batteria, possono danneggiare il Mover.

– Inserire la leva di avvicinamento sull'albero di avvicinamento.

– Girare la leva di avvicinamento (allontanandosi dalla ruota del veicolo) finché il rullo di trasmissione si arresta nella posizione finale.

– Rimuovere la leva di avvicinamento.

Controllare che i due rulli di trasmissione siano completamen- te allontanati (figura 5).

Mover

SX

Figura 5

Preparare il caravan per il traino come di consueto.

Manutenzione

Tenere puliti gli elementi di trasmissione dallo sporco stradale più grosso. Nel pulire il caravan, spruzzare acqua sul Mover SX con una manichetta e pulirlo con una spazzola morbida. Ac- certarsi che non siano incastrati sassi, rami, ecc. La centralina non richiede manutenzione. Conservare il telecomando in un luogo asciutto.

Non utilizzare un'idropulitrice ad alta pressione per puli- re il Mover.

Ogni anno (o prima dell'inverno) pulire il Mover nel modo de- scritto in precedenza.

Non parcheggiare il caravan con i rulli di trasmissione avvici- nati per non danneggiare gli pneumatici.

In caso di prolungato inutilizzo, staccare la batteria e ricaricar- la di tanto in tanto per evitare che si scarichi completamente.

Prima della messa in funzione, caricare la batteria del caravan.

Il controllo e la relativa manutenzione del Mover possono essere eseguiti in maniera molto semplice da voi o dal vostro rivenditore ogni anno in occasione della revisione annuale del vostro caravan. In caso di dubbi, rivolgersi al servizio di assi- stenza Truma (www.truma.com).

Controlli

– Verificare regolarmente che il montaggio, il cablaggio e i collegamenti non siano danneggiati. Le unità di trasmissio- ne devono potersi muovere liberamente e durante l'allonta- namento essere riportate automaticamente dalla molla di richiamo nella sicura posizione di riposo. In caso contrario, verificare che le unità di trasmissione non siano sporche o corrose in corrispondenza delle guide e, se necessario, farle pulire da personale qualificato.

– Controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia corretta e che i rulli di trasmissione allontanati siano alla giusta distanza dallo pneumatico. Tale valore è pari a 20 +/- 1 mm. Se la distanza è maggiore, farla correggere da un'officina specializzata.

– Controllare la distanza tra Mover e pneumatico dopo ogni cambio gomme e, se necessario, farla registrare da un'offi- cina specializzata.

Se la distanza tra rulli di trasmissione e pneumatici è eccessiva o la pressione di gonfiaggio degli pneumatici è troppo bassa, c'è pericolo che i rulli non possano più essere avvicinati completamente con la giusta pressione, con conse- guenti possibili danni personali e materiali durante la manovra dovuti a rulli di trasmissione che slittano.

– In seguito alla revisione annuale, verificare che tutti i motori reagiscano regolarmente ai comandi del telecomando.

– Il Mover deve essere controllato almeno ogni 2 anni da un tecnico qualificato, che verificherà la presenza di ruggine, il fissaggio saldo dei componenti, nonché il buono stato di tutte le parti importanti per la sicurezza.

Ricerca guasti

Controllare che le batterie del telecomando siano in perfetto stato!

Verificare che la batteria del caravan sia in perfetto stato e completamente carica! Attenzione: in caso di temperatura ambiente molto rigida, le batterie possono subire un forte calo di potenza.

Verificare che il fusibile sul cavo di collegamento della

(7)

In caso di guasto del sistema (LED 3 rosso del telecomando acceso), inserire il freno a mano, spegnere il telecomando e riaccenderlo dopo 2 secondi!

Eseguire un reset con freno a mano inserito – circa 10 secondi – (staccare la batteria per alcuni secondi oppure togliere cor- rente allo staccabatteria).

Se queste misure non consentono di eliminare il guasto, rivol- gersi al servizio di assistenza Truma.

Sintonizzazione della centralina elettronica con il radiotelecomando

Il telecomando e la centralina sono sintonizzati tra loro di fabbrica.

Dopo la sostituzione della centralina o del telecomando, questi devono essere nuovamente sintonizzati in base alle seguenti istruzioni.

Verificare il montaggio secondo le relative istruzioni e accer- tarsi che i rulli di trasmissione non siano appoggiati. Control- lare che la batteria del caravan sia in buono stato e collegata correttamente.

Leggere prima interamente le seguenti istruzioni perché la finestra temporale disponibile per la sintonizzazione è limitata (circa 10 secondi).

Per premere il pulsante di ripristino (k) occorre ad es. una penna a sfera o un piccolo cacciavite.

– Spegnere il telecomando con l'interruttore a scorrimento (a).

– Dopo l'accensione della centralina (ad es. con lo stacca- batteria), attendere (circa 15 secondi) finché il LED rosso (j) lampeggia lentamente.

– Premere il pulsante di ripristino (k) sulla centralina (il LED (j) lampeggia più velocemente) finché il LED rosso (j) lampeg- gia molto velocemente.

– Ruotare completamente a sinistra la manopola (b) e tenerla in posizione, spostare il cursore (c) completamente in avanti e tenerlo in posizione e, contemporaneamente, accendere il telecomando con l'interruttore a scorrimento (a). Rilasciare la manopola (b) e il cursore (c) entro 10 secondi.

– Se la sintonizzazione è riuscita, il LED rosso (j) sulla centra- lina lampeggia molto velocemente e il LED 4 verde sul tele- comando è acceso fisso.

Se la sintonizzazione non è riuscita, il LED rosso (j) lam- peggia e occorre ripetere il procedimento.

j k

a LED 4

b c

Figura 6

Dichiarazione di conformità

V. appendice

Specifiche tecniche

Denominazione Mover SX

Campo d'impiego

caravan monoasse con peso complessivo fino a 2000 kg Tensione di esercizio

12 V DC

Corrente assorbita In media ca. 20 A Max. 120 A

Corrente di riposo assorbita

< 20 mA

Frequenza telecomando classe 1, frequenza 868 MHz Velocità

ca. 16 cm al secondo (a seconda del peso e della pendenza) Pesoca. 35 kg

(incluso comando unilaterale)

(8)

Dichiarazione di garanzia del fabbricante

1. Ambito di validità della garanzia del fabbricante Truma, in quanto fabbricante dell'apparecchio, concede al consumatore una garanzia a copertura di eventuali vizi del materiale e/o di fabbricazione.

Questa garanzia vale negli stati membri dell'Unione Europea e in Gran Bretagna, Islanda, Norvegia, Svizzera e Turchia. Il consumatore è la persona fisica, che per prima ha acquistato l'apparecchio dal fabbricante, OEM o rivenditore specializzato, e che non lo rivende nell'ambito di un'attività commerciale o professionale autonoma, né lo installa presso terzi.

La garanzia del fabbricante si applica ai vizi summenzionati, che si manifestano entro 24 mesi dalla conclusione del con- tratto di acquisto tra il venditore e il consumatore.

Il fabbricante o un Service Partner autorizzato provvederà all'eliminazione di tali vizi ripristinando la conformità del bene mediante riparazione o sostituzione a propria discrezione. Le parti difettose diventeranno di proprietà del fabbricante o del Service Partner autorizzato. Se, al momento della denuncia del vizio, l'apparecchio risulta fuori produzione, in caso di for- nitura sostitutiva il fabbricante potrà fornire anche un prodotto simile.

Nel caso in cui il fabbricante decida di prestare garanzia, il periodo di garanzia relativo ai pezzi riparati o sostituiti non decorrerà ex-novo, ma terminerà in base al vecchio periodo di garanzia.

Sono autorizzati a svolgere i lavori in garanzia esclusivamente il fabbricante o un Service Partner autorizzato. I costi derivanti dalla garanzia saranno conteggiati direttamente tra il Service Partner autorizzato e il fabbricante.

Ulteriori costi derivanti da condizioni di smontaggio e montag- gio dell'apparecchio più gravose (ad es. smontaggio di parti di mobili o carrozzeria) nonché le spese di trasferta del partner di assistenza autorizzato o del fabbricante non possono essere riconosciuti in garanzia.

2. Esclusione della garanzia La garanzia è esclusa:

– in seguito all'utilizzo scorretto non conforme all'utilizzo previsto

– in seguito a installazione, montaggio o messa in fun- zione scorretti non conformi alle istruzioni per l'uso e di montaggio

– in seguito a funzionamento o uso scorretto non conforme alle istruzioni per l'uso e di montaggio, in particolare in caso di inosservanza delle istruzioni di manutenzione e cura e delle avvertenze

– se riparazioni, installazioni o interventi vengono effettuati da partner non autorizzati

– per materiali di consumo, componenti soggetti a usura e naturale logoramento

– se l'apparecchio viene dotato di ricambi, parti integrative o accessori non originali del produttore causando in tal modo un difetto

– in seguito a danni dovuti a sostanze estranee (ad es.

oli, plastificanti nel gas), influssi chimici o elettrochimici nell'acqua o se l'apparecchio entra altrimenti in contatto con sostanze inappropriate (ad es. prodotti chimici, detergenti inappropriati)

– in seguito a danni dovuti a condizioni ambientali anomale o in caso di condizioni operative inappropriate

– in seguito a danni dovuti a forza maggiore o catastrofi natu- rali, nonché ad altre cause non imputabili a Truma

– in seguito a danni riconducibili al trasporto scorretto

3. Esercizio del diritto di garanzia

Il diritto di garanzia deve essere esercitato presso un Service Partner autorizzato o il centro di assistenza Truma. Tutti gli indirizzi e i numeri di telefono sono disponibili sul sito www.truma.com nella sezione «Service».

Per agevolare la procedura, tenere a portata di mano le se- guenti informazioni prima di contattare l'assistenza:

– descrizione dettagliata del difetto – numero di matricola dell'apparecchio – data d'acquisto

Il Service Partner autorizzato o il centro di assistenza Truma stabiliranno le ulteriori modalità di procedura. Per evitare eventuali danni dovuti al trasporto, l'apparecchio in questione può essere inviato solo previo accordo con il Service Partner autorizzato o il centro di assistenza Truma.

Se la garanzia viene accettata dal fabbricante, questi si farà carico dei costi di trasporto. Qualora il caso non sia coperto dalla garanzia, il consumatore ne sarà informato e i costi di riparazione e di trasporto saranno a suo carico.

Si prega di astenersi dall'effettuare spedizioni prima di aver preso i relativi accordi.

(9)
(10)

Truma Gerätetechnik GmbH & Co. KG Service

IT In caso di guasti rivolgersi al centro

di assistenza Truma o a un nostro partner di assistenza autorizzato (consultare il sito www.truma.com).

Affinché la richiesta possa essere elaborata

rapidamente, tenere a portata di mano il

modello dell’apparecchio e il numero di

matricola (vedere targa dati).

Riferimenti

Documenti correlati

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

Se il bambino ha più di tre anni, si deve sistemare leggermente prono in avanti con la testa verso il basso; quindi si danno 5 colpi decisi con il palmo della mano sulla schiena,

La campagna “Siamo tutti pedoni” giunge quest’anno alla decima edizione, un lungo periodo che ci permette di fare qualche bilancio: se da una parte, in questi anni, è deci-

In its “Special Mission” confi guration, the P180 Avanti II is also used as a multi-utility aircraft for multiple and diverse mission profi les such as patrolling, photo detection,

Elegant, economical and offering high performance, the Piaggio Aero P180 Avanti II is the best choice to fly in today’s business world, thanks to its surprisingly low operating

Resta pertanto possibile la messa a punto di qualsiasi circuito accordato o a larga banda operante in alta frequenza, mediante l' osserva­. zione contemporanea

L’applicazione degli istituti normativi del rapporto di lavoro (contratto individuale, ferie, congedi, assenze, mobilità) anche a questi dirigenti, sancisce infatti una più

Algebra e matematica