• Non ci sono risultati.

Allegato E al Verbale n. 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato E al Verbale n. 4"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiva 2019RUA13 - Allegato n. 4 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS per il settore concorsuale 11/E2 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (profilo: settore scientifico disciplinare M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE) ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4383 del 19 dicembre 2019

Allegato E al Verbale n. 4

PUNTEGGI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE Candidato Quadrelli Ermanno

Pubblicazioni:

originalità, innovatività, rigore

metodologico e rilevanza (max 2 punti per pubb.) -

TOT 24 punti

congruenza SSD oppure interdisciplinare (max 1,5 punti per

pubb.) - TOT 18 punti

collocazione editoriale e diffusione (max

1,5 punti per pubb.) - TOT:

18

apporto individuale (primo, ultimo

autore, corresponding author) + coerenza

e continuità (max 0.84 punti per pubb.) TOT: 10

punti

TOTALE

Gori et al, 2015 1,5 1 1 0 3,5

Conte et al, 2019 2 1,5 1 0 4,5

Quadrelli et al, 2019 2 1,5 1,5 0,84 5,84

Quadrelli, Geangu,

Turati, 2019 2 1 1,5 0,84 5,34

Quadrelli, Roberti, Turati,

Craighero, 2019 2 1,5 1,5 0,84 5,84

Roberti et al, 2019 2 1,5 0,3 0,84 4,64

Turati & Quadrelli, 2017 1 1,5 0,3 0,84 3,64

Quadrelli & Turati, 2015 2 1,5 1 0,84 5,34

Geangu et al, 2016 2 1 1,5 0,5 5

Geangu et al, 2015 2 1 1 0,5 4,5

Macchi Cassia et al,

2013 2 1,5 1,5 0 5

Natale et al, 2014 2 1 1 0 4

TOTALE

PUBBLICAZIONI 22,5 15,5 13,1 6,04 57,14

Totale punti: 57,14

3

(2)

Attività didattica, didattica integrativa e servizio agli studenti

Volume e continuità insegnamenti e/o moduli con responsabilità a livello

universitario in Italia o all'Estero (max 5 punti) Criteri: pertinenza (max 3 0 punti punti), se all'estero (max 2 punti).

volume e continuità dell'attività didattico integrativa e di servizio agli

studenti (max 3 punti). Criteri: moduli di un corso universitario (max 2 3 punti punti), attività seminariale e/o di laboratori (max 1 punto).

Valutazioni degli studenti ove presenti per tutti i candidati (max 2 punti). O punti

Totale punti: 3

Curriculum comprensivo di attività di ricerca, produzione scientifica complessiva e attività istituzionali, organizzative e di servizio, in quanto pertinenti al ruolo

Per organizzazione, direzione e coordinamento di centri o gruppi di ricerca nazionali e internazionali o partecipazione agli stessi e altre attività di ricerca quali la direzione o la partecipazione a comitati editoriali di riviste (Max Punti 8);

O punti

Per conseguimento della titolarità di brevetti (nei settori in cui è rilevante)

(Max Punti 1) 0 punti

Per conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca (Max Punti 2).

2 punti

Per partecipazioni in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse

nazionale e internazionale (Max Punti 3) 3 punti

Per la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, mediante i seguenti indicatori bibliometrici eventualmente normalizzati per età accademica: numero delle citazioni (3 punti se uguale o superiore a 30 citazioni, 2 punti se compreso tra 29 e 15 citazioni, 1 punto se compreso tra 14 e 5 citazioni, O punti se inferiore a 5 citazioni. indice di Hirsch (2 punti se l'indice H ha valore maggiore di 4; 1 punto se l'indice H è pari a 4;

O punti se l'indice è inferiore a 4). (Max Punti 5)

5 punti

Per attività istituzionali, organizzative e di servizio, pertinenti al ruolo, in relazione al grado di responsabilità delle funzioni svolte, della loro durata e continuità (Max Punti 1)

O punti

Totale punti: 10

Punteggio totale: 70,14

Giudizio sulla prova orale. Accertamento della competenza linguistica: Adeguata

4

(3)

La Commissione individua quale candidato vincitore il dott. Quadrelli Ermanno per le seguenti motivazioni:

Il candidato ha presentato 12 pubblicazioni scientifiche, di cui 11 articoli e un capitolo di libro internazionale. In 6 articoli è il primo autore. Le pubblicazioni sono pertinenti e rilevanti con il SSD. Per quanto riguarda la didattica, l'esperienza finora maturata è relativa allo svolgimento di moduli integrativi all'interno di altri corsi di cui non è il titolare. In sintesi, il candidato ha un buon curriculum, anche a livello internazionale, avendo partecipato a diversi congressi nazionali ed internazionali ottenendo premi e riconoscimenti per la propria attività di ricerca.

Padova, 7 settembre 2020

LA COMMISSIONE

- Prof.ssa Daniela Lucangeli, professore di prima fascia dell'Università degli Studi di Padova

- Prof.ssa Francesca Cuzzocrea, professore di prima fascia dell'Università degli Studi

"Magna Graecia" di Catanzaro

- Prof. Gian Marco Marzocchi, professore di seconda fascia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca)

5

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiva 2019RUA13 - Allegato n. 4 per l'assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione per il settore concorsuale 11/E2 — Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione (profilo: settore scientifico disciplinare M-PSI/04 — Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione) ai sensi dell'art.

24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. bandita con Decreto Rettorale n.

4383 del 19/12/2019

Allegato al Verbale n. 4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

La sottoscritta, Prof. Francesca Cuzzocrea, PO, M-PSI/04. in qualità di componente della Commissione giudicatrice della Procedura selettiva in epigrafe nominata con D.R. n. 1366 del 16/04/2020

Dichiara

con la presente di aver partecipato, per via telematica a mezzo Google Meet — alla stesura del verbale n. 4 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma della Prof.

Daniela Lucangeli, Presidente della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova peri provvedimenti di competenza.

Data, 07/09/2020

e

o,

firma

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Procedura selettiva 2019RUA13 - Allegato n. 4 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS per il settore concorsuale 11/E2 — PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE (profilo: settore scientifico disciplinare M-PS1/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE) ai sensi dell'ad. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 4383 del 19 dicembre 2019

Allegato al Verbale n. 4

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Il sottoscritto Prof. Gian Marco Marzocchi, PA, M-PSI/04 in qualità di componente della Commissione giudicatrice della Procedura selettiva in epigrafe nominata con D.R. n. 1366 del 16 aprile 2020, dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica a mezzo Google Meet alla stesura del verbale n. 4 e di concordare con quanto scritto nel medesimo a firma della Prof.ssa Daniela Lucangeli, Presidente della Commissione giudicatrice, che sarà presentato agli Uffici dell'Ateneo di Padova per i provvedimenti di competenza.

In fede,

Milano, 7 settembre 2020

(FIRMA)

Riferimenti

Documenti correlati

I documenti informatici (domanda, allegati alla domanda, documento di identità) privi di firma digitale saranno considerati come non sottoscritti. Devono essere utilizzati

L’eminegligenza spaziale unilaterale, nota anche come negligenza spaziale unilaterale (NSU) o neglect, è una sindrome neuropsicologica acquisita che insorge in

Lo sviluppo delle abilità numeriche è individuabile già alla scuola dell’infanzia e consiste nella capacità di recitare la linea dei numeri, discriminare quantità, contare

L’obiettivo di questo studio è quello di confrontare le abilità visuospaziali e la memoria di lavoro spaziale tra i partecipanti con sviluppo tipico (TD) e i partecipanti con disturbo

Questi nuovi disturbi sono in costante aumento e legati alle caratteristiche della nostra società, infatti Marcazzan (2021) li descrive così: “sono modalità ‘nuove’ di

La letteratura sostiene infatti i risultati ottenuti, in quanto è stato dimostrato che le madri di bambini con malattie croniche mostrano ansia e depressione

In particolare, viene mostrato come il contesto famigliare abbia un ruolo peculiare nella cura del diabete pediatrico, indagando l’esperienza psicologica dei genitori dopo la

In questo studio abbiamo considerato, inoltre, i dati raccolti in un secondo gruppo di bambini a più alto livello socioeconomico che sono stati raccolti, come precedentemente