IL PROGETTO
Alla scoperta della biodiversità dell’Arcipelago Toscano è un progeto che si artcola in n. 7 campi di volontariato da svolgersi nel corso della stagione estva 2016 lungo le coste delle più important isole dell’Arcipelago. Esso si pone il duplice obietvo di salvaguardare il territorio atraverso azioni direte di conservazione e miglioramento e di far conoscere ai volontari di Legambiente il valore e l’importanza della biodiversità per la tutela degli ecosistemi naturali.
Pensiamo infat che soltanto atraverso l’integrazione di queste due pratche sia possibile portare avant la difesa dell’ambiente in modo efcace. Per mezzo della conoscenza della complessità dei biomi naturali è possibile atvarsi pratcamente per una loro conservazione, avendo coscienza che l’azione intrapresa si inserisce nel contesto più ampio dell’equilibrio ambientale e della lota contro l’inquinamento.
Il nostro progeto è struturato infat per far fare esperienze direte delle peculiarità biologiche e naturali che le isole dell’Arcipelago Toscano ancora conservano. La conoscenza del territorio ed un suo studio approfondito, grazie alla preparazione dei soci che Legambiente mete a disposizione per i campi, riveste un ruolo indispensabile. Momento che, afancato agli intervent diret di tutela ambientale, costtuisce una modalità straordinaria per modifcare concretamente la politca soggetva degli individui, le loro abitudini, il loro modo di pensare. In sintesi, il progeto esprime l’intenzione di generare e far vivere le buone pratche nei sogget più giovani, di poter contribuire alla salvaguardia delle specie animali e vegetali, alla difesa del suolo e delle acque.
L’IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE E DELL’INTEGRAZIONE
Diversamente Marinai è, fna dalla sua fondazione, un’associazione che può vantare a pieno ttolo la capacità di fare integrazione e di centrare la sua atvità sulla cooperazione. Le nostre imbarcazioni non sono soltanto un’otma scuola di vela d’altura, ma sono esse stesse dei laboratori galleggiant in cui le diversità si incontrano e collaborano. Una delle principali
carateristche è infat quella di avere a bordo istrutori di vela (TED USIP) disabili e non, i quali, nel momento stesso in cui pratcano le atvità di formazione sportva, rappresentano un modello riuscito di integrazione e cooperazione. Diversamente Marinai riesce dunque a fornire un valore aggiunto molto importante all’esperienza di tutela del territorio: i partecipant difendono l’ambiente e, contemporaneamente, partecipano ad un modello societario in cui la disabilità è protagonista dei processi di miglioramento della colletvità.
UN CAMPO ECOLOGICO
L’ecosostenibilità dei campi di volontariato è una dimensione imprescindibile per la loro riuscita completa. La struturazione di un soggiorno di questo tpo e delle atvità ad esso legate devono essere del tuto coerent con le impostazioni e con gli intervent promossi. Anche in questo caso la scelta di un’esperienza che si svolge interamente a bordo di due cabinat a vela rappresenta, a nostro avviso, il trait d’union che lega pratca e comportament. Svolgere un’atvità di salvaguardia ambientale impone che chi la promuove e coloro che vi partecipano facciano esperienza di un modello di vita e di comportament in linea con la coerenza della mission richiesta.
LE ATTIVITA’
PULIZIA DELLE SPIAGGIE ACCESSIBILI SOLTANTO DAL MARE
I collaborazione con i Comuni del territorio, il progeto prevede la pulizia delle spiagge inaccessibili via terra, atraverso la raccolta dei rifut di materiale inquinante. Il lavoro verrà svolto almeno su due spiagge per ogni isola coinvolta che presentano, sia per le corrent sia per l’afuenza turistca, problemi legat allo smaltmento di rifut dannosi per l’ambiente. I ragazzi verranno munit di guant e apposit raccoglitori ed accederanno alle spiagge con i tender di bordo per far ritorno sull’imbarcazione carichi di materiale che verrà smaltto seguendo i criteri utlizzat nelle esperienze di pulizia già consolidate sul territorio e pratcate da Legambiente Arcipelago Toscano
AVVISTAMENTO CETACEI
L’Arcipelago toscano e l’Isola d’Elba in partcolare rappresentano un punto importante di passaggio migratorio e di ambiente riprodutvo dei cetacei. Il monitoraggio di quest mammiferi è da anni di interesse centrale per la salvaguardia delle specie mediterranee che vivono nelle acque dell’Arcipelago.
I ragazzi coinvolt nel progeto avranno il compito di segnalare gli avvistament e registrali su registri convenzionat con Legambiente Arcipelago Toscano. L’atvità verrà svolta quotdianamente, anche con l’atraversamento delle zone maggiormente interessate dal passaggio dei cetacei. L’atvità è orizzontale ed aperta anche ai sogget che soffrono diverse disabilità.
MONITORAGGIO E RACCOLTA RIFIUTI GALLEGGIANTI
L’inquinamento delle acque marine tramite materiale galleggiante di diversa natura rappresenta un problema complesso e molto pericoloso per l’ecosistema del mediterraneo. L’atvità proposta si allinea a quella già sperimentata da Goleta Verde di Legambiente, rispetandone il protocollo ISPRA-NAT. I partecipant saranno impegnat nel monitoraggio di alcune zone costere partcolarmente interessate a questo tpo di inquinamento e riporteranno dat e rifessioni su apposit moduli convenzionat con Legambiente, fornendo dat che potranno essere utlizzat per scopi scientfci.
PERCORSI A TERRA DI BIODIVERSITA’
L’Arcipelago Toscano è un concentrato di biodiversità con endemismi vegetali ed animali nelle sete isole maggiori e negli isolot con presenza di uccelli rarissimi come il gabbiano corso e le berte. I partecipant saranno guidat da collaboratori espert lungo senteri e luoghi naturali in cui sia possibile apprezzare la ricchezza naturalistca dei territori visitat
LA COLLABORAZIONE CON IL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
Diversamente Marinai e Legambiente Arcipelago Toscano hanno pensato Alla scoperta della biodiversità nell’Arcipelago Toscano come un progeto aperto alla collaborazione del Parco Nazionale con sede nel nostro territorio. I singoli percorsi di volontariato possono essere arricchit, perfezionat e migliorat anche grazie al contributo dell’Ente Parco. Pensiamo infat che la sinergia tra different realtà ed una collaborazione nell’individuare problematche specifche o punt deboli del territorio sia una risorsa da far emergere e valorizzare. I nostri campi sono dunque apert ad una progetazione che tenga conto dei suggeriment e degli indirizzi che il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano voglia consegnare alla stesura delle atvità, all’individuazione dei territori maggiormente sensibili e delicat, alla realizzazione degli intervent concret che vogliamo metere in campo.
CAMPI UNDER 18
26 Giugno – 3 Luglio (Isola d'Elba)
03 luglio – 10 lugli (Isola d'Elba, Isola del Giglio e Isola di Giannutri) 10 luglio – 17 luglio (Isola d'Elba, Isola di Capraia)
28 agoto – 04 setembre (Isola d'Elba)
CAMPI ADULTI
17 luglio – 24 luglio (Isola d'Elba, Isola di Pianosa)
31 luglio – 07 agosto (Isola d'Elba, Isola del Giglio e Isola di Giannutri)
CAMPI PER FAMIGLIE
07 agosto – 14 agosto (Isola d'Elba) CONTATTI
Per informazioni sulle attività di volontariato potete telefonare all'ufficio volontariato di Legambiente dal lunedì al venerdìdalle 10.00 alle 16.00 ai numeri 06/86.268.323-4-6 o 06/86.268.403; oppure scrivere a [email protected]
Responsabile Progetto Legambiente per Diversamente Marinai: Luca Agujari Mail: [email protected]
TELEFONO. 328 3085244