• Non ci sono risultati.

Sulla base del diagramma di flusso di $1.1 vediamo, in sintesi cosa è stato fatto:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sulla base del diagramma di flusso di $1.1 vediamo, in sintesi cosa è stato fatto: "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

Conclusioni

Grazie a questo studio sperimentale è stata approfondita la conoscenza riguardante la formazione del moto uniforme sulle rampe in pietrame in condizioni di macroscabrezza. Nota la necessità di aumentare la resistenza della rampa è stato necessario studiare il comportamento a moto uniforme sia in assenza che in presenza di boulders, che rappresentano, come già indicato nell’introduzione, un presidio per aumentare la stabilità dello strato superficiale della rampa.

Sulla base del diagramma di flusso di $1.1 vediamo, in sintesi cosa è stato fatto:

- è stato verificato, inizialmente, che si verificasse effettivamente lo sviluppo di un profilo che mediamente si potesse ritenere parallelo al fondo medio, in modo da poter ritenere valida l’ipotesi di formazione del moto uniforme;

- successivamente sono state studiate, attraverso l’analisi dimensionale, le variabili che potessero influenzare il fenomeno idraulico;

- è stata, poi, proposta una procedura di elaborazione, determinata pre- processing, con lo scopo di eliminare gli errori legati a :

1) presenza di moto vario nel profilo medio usato nei calcoli;

Moto uniforme su rampe in pietrame in condizioni di macroscabrezza

-171-

(2)

Conclusioni

2) misura del fondo effettivo, cioè il piano, sezione per sezione, in cui è stato posto il sistema di riferimento delle altezze liquide;

3) la presenza di portata liquida attraverso il fondo della rampa;

4) la presenza delle pareti di materiale differente nei test in cui il rapporto b/h fosse minore di 20.

In seguito è stata effettuata l’elaborazione dei dati così corretti sia in presenza che in assenza dei boulders, in modo da comprendere l’influenza delle variabili derivate dall’analisi dimensionale con il risultato che ($5.3):

1) all’aumentare della pendenza si assiste ad un aumento del coefficiente di Darcy-Weisbach a parità di sommergenza relativa (espressione (13) $5.2);

2) sempre dall’espressione (13) si osserva che i punti convergono verso un’unica ascissa comune;

3) in presenza di boulders (espressione (16) $5.2) si osserva che l’influenza del rapporto E non influenza il comportamento del moto;

4) all’aumentare di G, a parità di pendenza e per sommergenza relativa costante, aumenta il coefficiente di Darcy-Weisbach e il coefficiente della retta tangente, sempre a parità di pendenza, è costante per ogni G;

5) all’aumentare di G aumenta il valore dell’ascissa comune a tutte le pendenze.

Moto uniforme su rampe in pietrame in condizioni di macroscabrezza

-172-

(3)

Conclusioni

Infine, si vuole ricordare come queste relazioni siano valide in un range ben preciso, condizione suffragata anche dalla presenza dei dati di letteratura, la cui adattabilità alla legge qui proposta aumenta quando vengono analizzati i soli dati appartenenti al range di validità. I limiti di questa legge sono:

- Pendenza 1% < S < 9%;

- Sommergenza relativa in assenza di boulders : 0.2<h/d

84

<5;

- Percentuale di rivestimento G< 30%.

- In presenza di boulders è stata adottata la curva passante per il limite in assenza di boulders e valutata attraverso l’espressione (17) $5.3

Moto uniforme su rampe in pietrame in condizioni di macroscabrezza

-173-

Riferimenti

Documenti correlati

Qual è il valore minimo del coefficiente di attrito statico fra seme e piatto che impedisce lo slittamento.. Supponendo che il giradischi, partendo da fermo, abbia raggiunto la sua

● Il moto di un oggetto che cade sulla superficie della Terra è uniformemente accelerato verso il centro della Terra?. ● Il moto della luna è (circa)

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

Dal secondo principio della dinamica, abbiamo F=ma, e per un moto circolare uniforme a=v 2 /R e centripeta. Per avere un moto circolare uniforme, ci vuole quindi una forza

10.Sapendo che il raggio medio della Terra è 6370 km e che essa compie un giro su se stessa in circa 24 ore, calcola la velocità tangenziale e l’accelerazione centripeta di un

Rappresenta su un grafico cartesiano la relazione fra lo spazio e il tempo nel caso in cui la velocità del viaggio di ritorno ed evidenzia sul grafico i km percorsi dopo due ore

Disegna il grafico spazio tempo di un podista che corre alla velocità di 4 m/s e trova la sua posizione dopo 12

• Un punto compie 10 giri di una circonferenza, muovendosi di moto uniforme, nel tempo di 5 secondi.. Calcolare il periodo del moto e