• Non ci sono risultati.

FONTI DOCUMENTARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI DOCUMENTARIE "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

T. Belgrano: Fonti per la Storia d’Italia, Scrittori, sec. XII- XIII, Genova, 1890.

G. Belluomini: Notizie istoriche, in ASL, biblioteca, manoscritti, 84.

L. Benevolo: Storia dell’architettura moderna, 1. La città industriale, Bari, 1992.

C. Benzio: Viareggio, Storia di un territorio, Le Marine lucchesi tra il XV e il XIX sec., Pisa, 1986.

F. Bergamini: Le mille e una… notizia di vita viareggina 1169/1940, Viareggio, 1988.

F. Bergamini: Viareggio e la sua storia 1000-1800, Viareggio, 2000.

F. Bergamini - M. Palmerini: Viareggio si affaccia alla ribalta della storia (1000-1400) vol.2, Viareggio, 1964.

F. Bergamini – M. Palmerini: Viareggio scalo marittimo dei lucchesi (1400-1600), vol.3, Viareggio, 1964.

F. Bergamini – M. Palmerini: Viareggio terra del diavolo (1600-1700), vol.4, Viareggio, 1965.

F. Bergamini – M. Palmerini: Viareggio nel Settecento (1700-1799), vol.5, Viareggio, 1971.

H.P. Berlage: Architettura urbanistica estetica, Zanichelli Bologna, 1985.

V. Bernardini: L’ultimo anno della Repubblica Aristocratica di Lucca (1798-1799), Perugia, 1928.

S. Bongi: Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, Lucca, 1876/1888.

G. Borella – A. Serafini: La Costruzione della Versilia, Pontedera, 2000.

F. Choay: La regola e il modello, sulla teoria dell’architettura e dell’urbanistica, Officina Roma, 1986.

F. Choay: The Modern City: planning in 19th century, Braziller New York, 1969.

C.W. Condit: The Chicago School of Architecture, Chicago, 1964.

M. Coppa: Storia dell’urbanistica dalle origini all’ellenismo, Torino 1968.

D. Corsi: Inventario Archivio di Stato, Lucca, 1961.

(2)

D. Corsi: Lucca, Viareggio, Messina. Note d’archivio, in

“Archivio Storico Italiano” n.505, 1980.

E. D’Alfonso – D. Di Samsa: Architettura, Le forme e gli stili dall’antichità a oggi, Milano, 1994.

O. De Smedt: Guglielmo De Raet e la bonifica del territorio lucchese, in “La provincia di Lucca”, 2, 1963.

R. Dini: Un borgo che diventa città, Viareggio, 1968.

C. Di Poggio: Memoria sul taglio delle macchie di Viareggio, in “Atti della Reale Accademia Lucchese” II, Lucca 1823.

M. Dringoli: Per una progettazione integrale, Pisa, 2000.

G. Genovali: Memorie di storia viareggina dal 1040 al 1624, Viareggio, 1885.

L. Genovié: Il bacino di Massaciuccoli e la sua bonifica, in

“L’Universo”, n.11 del nov.1936.

V. Gregotti: Il territorio dell’architettura, Feltrinelli, 1966.

V. Gregotti: Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, Electa, 1982.

V. Gregotti: Dentro l’Architettura, Bollati Boringhieri, 1991.

V. Gregotti: La città visibile, Einaudi, 1993.

V. Gregotti: Recinto di fabbrica, Bollati, Boringhieri, 1996.

V. Gregotti: Identità e crisi dell’architettura europea, Einaudi, 1999.

D. Harvey: La crisi della modernità, Milano, 1993.

E. Lazzereschi: Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, Pescia, 1946.

F. Lenci: Viareggio dal 1820 al 1920, Pisa, 1920.

F. Lenci: Viareggio dalle origini ai nostri giorni. Avvenimenti e uomini, Pisa, 1941.

Her Majesty’s Office: Traffic in Towns, traduzione a cura di A. Orlandi, London, 1963.

M. Lenci: Difese antibarbaresche alla fine del ‘700, in

“Viareggio Ieri”, n.19, 1990.

M. Lopes - Pegna: Viareggio e la Torre del Mare, Firenze, 1958.

G.C. Martini: Viaggio in Toscana, (traduzione di Oscar Trumply),

(3)

E. Paderi: La formazione e lo sviluppo della spiaggia e del centro costiero di Viareggio, in “Atti del XI Congresso di Idrologia e Climatologia” - Viareggio 1932 -, Pisa, 1933.

L. Pedreschi: Il lago di Massaciuccoli e il suo territorio, Roma, 1956.

R. Pierini: Trasporti come, Forte dei Marmi e la Versilia, turismo, traffico e ambiente, Pisa, 1996.

R. Pierini: Competitive e sostenibili, le città del terzo millennio, Pisa, 2001.

R. Pierini: La città distante, Piani e progetti di edilizia residenziale pubblica, Pisa, 2001.

P. Portoghesi: Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Roma 1968.

A. Pratelli: Rotatorie di nuova generazione, Tep, febbraio, 2004.

A. Rossi: L’architettura della città, Milano, 1978.

C. Sardi: Viareggio dal 1740 al 1820, Lucca, 1899.

C. Sardi: Vie romane e medioevali nel territorio lucchese, in

“Atti della Reale Accademia Lucchese” XXXIV, Lucca, 1914.

C. Sitte: L’arte di costruire la città, Milano, 1980.

V. Tirelli: Il risanamento del territorio viareggino nel progetto di Bernardino Zendrini (1736), in “La Provincia di Lucca”, I, 1976.

M. Tobino: Sulla spiaggia di là dal molo, Verona, 1966.

T. Trenta: Memorie intorno alla vita del senatore G.A. Arnolfini, aggiuntovi un compendio istorico delle acque lucchesi, delle loro vicende e dei vari progetti per migliorarne la condizione, Lucca, 1821.

B. Zendrini: Relazione che concerne il miglioramento dell’Area e la riforma di quel Porto, con un’appendice intorno gli effetti delle Macchie, per rapporto all’alterazione dell’Aria, Lucca, 1736.

B. Zevi: Saper vedere l’urbanistica, Torino, 1973.

(4)

RIVISTE CONSULTATE:

l’ARCA Il sociale, n.143, dicembre 1999.

l’ARCA Movimento, n.145, febbraio 2000.

l’ARCA Leggerezza, n.152, ottobre 2000.

l’ARCA Linguaggi e ricerca, n.153, novembre 2000.

l’ARCA Architettura industriale, n.158, aprile 2001.

l’ARCA PLUS Tradizione e modernità, n.30, 2001.

FONTI DOCUMENTARIE

ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA (ASL)

ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI PIETRASANTA (ASCP) ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI VIAREGGIO (ASCV) BIBLIOTECA COMUNALE “G. MARCONI” DI VIAREGGIO BIBLIOTECA GOVERNATIVA DI LUCCA (BGL)

BIBLIOTECA NAZIONALE DI FIRENZE CATASTO DI LUCCA

CENTRO DOCUMENTARIO STORICO COMUNALE DI VIAREGGIO (CDSCV) ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE DI FIRENZE (IGM)

UFFICIO PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI VIAREGGIO UFFICIO URBANISTICA COMUNE DI VIAREGGIO

LEXOGRAFIA PRINCIPALE

R.D.L. 08/05/1904, n.368 L. 29/09/1939, n.1497 L. 01/09/1939, n.1089 L. 17/08/1942, n.1150 D.L.L. 01/03/1945, n.154 D.L.L. 12/04/1946, n.201 L. 18/04/1962, n.167 L. 06/08/1967, n.765

(5)

L.R. 22/05/1980, n.59 D.P.R. 11/07/1980, n.753 L.R. 31/12/1984, n.74 L. 08/08/1985, n.431 D.M. 01/02/1986 L. 24/03/1989, n.122 D.Lgs. 30/04/1992, n.285 Del.Reg. 21/06/1994, n.230 L.R. 16/01/1995, n.5

L.R. 14/04/1995, n.64 L. 15/03/1997, n.59 L. 08/10/1997, n.352 D.Lgs. 31/03/1998, n.114 Del.Reg. 14/12/1998, n.1541 L.R. 12/11/1999, n.28

LINKOGRAFIA PRINCIPALE

www.caesar.it www.carilucca.it www.centrokennedy.com

www.comune.viareggio.lu.it www.fiab-onlus.it

www.freeweb.supereva.com/stradeweb.freeweb www.homeonline.it

www.geocities.com

www.iltirreno.quotidianiespresso.it www.irisfmg.it

www.lanazione.quotidiano.net www.rastone.com

www.saint-gobain-glass.com www.salov.com

Riferimenti

Documenti correlati

Lungo i cordoni della polpa che si attaccano alla capsula della milza si trovano spesso dei cumuli di cellule a protoplasma basofilo, e più ordinariamente se ne trovano diverse

Il contributo spettante ai singoli soggetti presenti in graduatoria potrà essere erogato - qualora il Fondo complessivo risulti insufficiente a coprire l’intero

We propose therefore an estimate of the model on Italian data, namely on time series of three months BOT prices and default probabilities of bank loans for different economic

Per questo motivo il trattamento dei dati sensibili da parte del Comune di Jesolo è rigidamente normato da apposito Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari

Dalla mezza colonna della porta della Bi blioteca Laurenziana, alle colonne già libere ma inalveolate della porta nel vestibolo della stessa, alle colonne aggettanti per

che sono a sua disposizione per arrivare ora in uno ora in la Porta monumentale dell'Esposizione, in piazza della Con- altro dei punti più centrali dell'Esposizione,

I motivi di eccezionalità e impor- tanza dell’archivio editoriale Salani sono analizzati e spiegati nelle pagine d’apertura dello studio di Bacci che marca la rilevanza nazionale

Si comunica che dal 2 gennaio 1986 l'Ufficio locale di Viareggio è stato trasferito nel nuovo stabile di Via della

evolving black holes, a quite significant amount of work has been devoted to considering extensions to the usual notion of surface gravity that would be suitable for

9 Un’ampia trattazione della distinzione tra illegittimità e illegalità che connotano l’azione pubblica si rinviene in D.IELO, “Tecniche e metodologie di redazione dei

Isotropic uniform plate: infinite panel solution and the circumferential modes of a cylindrical finite structure made of plate

In order to compare its optical and radio behaviour with the sample of VHE gamma-ray blazars, we have performed the same analysis of the long-term optical and radio data and

Fractals have a lot more flexibility that most people would guess, and it's relatively common for me to get comments along the lines of ‘I never would have guessed this

Poggio Reale è il nome della tenuta di famiglia, trasformata e convertita in pochi anni da Rita in azienda biologica al cento per cento; oggi ne cura personalmente gli ulivi

The most prominent options for contracted surveys are LibQUAL+® from ARL, faculty, graduate student, and undergraduate student surveys from Ithaka S+R, the Measuring Information

 Circolare n° 6736/61/AI del 19.07.1967 emanata dal Ministero dei Lavori Pubblici sul “Controllo delle condizioni di stabilità delle opere d’arte stradali” [17]; nella

Quanto più si associeranno saviamente insieme il rimedio preventivo autunnale della combustione dei cascami, e il repressivo delle poltiglie cupriche spruzzate sulle

Analyzed specimens were collected on different host plants (chickpea, faba bean and lentil) to establish if host-specific genetic groups form monophyletic clusters within

Of course, procedural choices relating to case disposition are not necessarily a perfect proxy. The Court may decide to send a case to a smaller chamber not because of a lack of

Comunque la mancanza di un riferimento ad un contesto più ampio rimane di grave preclusione anche al perseguimento degli obiettivi specifici limitati e riduttivi posti a

Anno Accademico 2010/2011 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE: Progettazione della Nuova Passerella “Gualandi” a Pisa. Sezi oni Tr asver sal

Anno Accademico 2010/2011 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE: Progettazione della Nuova Passerella “Gualandi” a Pisa. Sezi oni Tr asver sal

Anno Accademico 2010/2011 TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE: Progettazione della Nuova Passerella “Gualandi” a