• Non ci sono risultati.

Carlo Piancastelli, Pronostici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola, a cura di Lorenzo Baldacchini, presentazione di Elide Casali, Bologna, Il mulino, 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carlo Piancastelli, Pronostici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola, a cura di Lorenzo Baldacchini, presentazione di Elide Casali, Bologna, Il mulino, 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BiBliothecae.it 188

(si veda il suo Figure e libri. Studi di

storia dell’illustrazione, in «Nuova

informazione bibliografica», (2013), 2, p. 345-370) indaga, basandosi sulle carte d’archivio, il ruolo svolto dalle illustrazioni nella diffusione di temi e testi; disvela e analizza i pro-blemi di circolazione e riuso delle immagini (pratica che si rivela non solo furbesca scorciatoria del primo commercio umanistico-rinascimen-tale europeo, ma esigenza connatu-rata al modus operandi editoriale per motivazioni squisitamente imprendi-toriali); si sofferma sui rapporti fra immagini e censura, sulle strategie comunicative associate al processo figurativo. Lo studio, puntuale, con-vincente e preciso e che ci si augura possa espandersi in ulteriori riprese, delinea il rinnovamento che l’editore Perino apportò nel settore figurativo italiano; ricostruisce i nodi dell’arre-tratezza culturale e sociale che de-terminarono la proibizione di testi o immagini; spiega lo stretto rapporto fra l’immaginario illustrativo e quello teatrale che alimentò molta della ma-teria figurativa nell’editoria italiana del tempo.

Anna Giulia Cavagna

Carlo pianCastelli,

Prono-stici ed almanacchi. Studio di bibliografia romagnola, a

cura di Lorenzo baldaCChini, pre-sentazione di Elide Casali, Bologna, Il Mulino, 2013, 180 p., [12] carte di tav., ill. (Quaderni Piancastelli; 8), isbn 978-88-15-24757-5, € 17,50.

Con una avvincente presentazione di Elide Casali che ripercorre le fasi principali e rimarchevoli delle circo-stanze della cultura astrologica e della letteratura pronosticante (romagnola e italiana), e una introduzione di L. Baldacchini, che ricostruisce la bio-grafia di Piancastelli e i suoi apporti bibliografici allo studio di almanacchi, compare qui l’edizione, critica e am-modernata, della ricerca dello studio-so fusignatese (ma nato a Imola) Carlo Piancastelli. Noto come collezionista, per esempio anche di numismatica, ma dai vivi interessi antropologici e ricercatore delle tradizioni popolari e folcloriche della propria terra, Pian-castelli destinò, morendo, la propria collezione libraria (circa 55 mila volu-mi) e il proprio multiforme patrimo-nio culturale (manoscritti, autografi, carte, documenti, disegni) alla teca di Forlì. Il suo repertorio biblio-grafico commentato aveva già avuto una ristampa (anastatica) una tren-tina d’anni fa che ebbe circolazione soprattutto locale e che difficilmente si trova nel patrimonio librario nazio-nale al pari dell’edizione originaria del 1913 impossibile da ottenere con pre-stiti interbibliotecari, eppure ancora fondamentale per lo studio della

(2)

let-189 Recensioni

teratura almanacchistica, romagnola e non solo. Dunque se ne plaude la ri-proposta editoriale qui arricchita con gli aggiornamenti del caso.

Anna Giulia Cavagna Da Pinocchio a Harry Pot-ter. 150 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani, 1862-2012, a cura di Giorgio baCCi, Milano, Salani, 2012, 302 p, ill., isbn 978-88-6256-942-2, € 30.

È questo il catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2012-2013 e ri-presentata in forma pressoché inte-grale a Villa del Mulinaccio di Vaia-no nel settembre-ottobre 2013. La versione toscana della mostra aveva però sottotitolo “biblioteche

circo-lanti, figure e immagini dall’archivio Salani” in quanto dava spazio anche

al movimento delle biblioteche po-polari e circolanti che insistevano sul territorio pratese.

A Prato, occorre ricordarlo, ap-parve nel 1861 per volontà di Anto-nio Bruni la prima biblioteca popo-lare italiana, pensata come strumento di crescita educativa, di formazione sull’esempio delle biblioteche inglesi di Manchester e la mostra regionale ne raccoglie documenti, testimonian-ze, libri quale interessante e neces-sario complemento della esibizione maggiore su un editore come Salani che del popolo intese interpretare gusti e aspirazioni.

In esposizione a Vaiano di Salani furono esposte circa 300 opere grafi-che (illustrazioni, bozzetti, copertine, disegni ecc.) provenienti dall’immen-so Archivio d’impresa che lo studiodall’immen-so Bacci, incardinato al Laboratorio Arti visive della Scuola Normale di Pisa (<http://www.artivisive.sns.it/index. html>) da tempo meritoriamente cura e studia avendone pubblicato un inventario “grafico illustrativo”

on line. Con un meritorio progetto,

unico in Italia, egli ha reso fruibile, 25mila illustrazioni di oltre 700 auto-ri e più di 200 grafici, collaboratoauto-ri di migliaia di volumetti usciti dalle tipografie dell’editore fiorentino. Si veda la pagina d’apertura dell’Ar-chivio Storico Salani in <http:// www.artivisive.sns.it/archivio_salani. html> con un profilo storico della struttura dell’archivio stesso e la ban-ca dati, realizzata da Bacci in siner-gia con Giulio Andreoletti, Andrea Ficini e la Dolmenweb Pisa <http:// www.artivisive.sns.it/salani/index. php>. Sono pagine in rete alle quali stranamente, e forse deplorevolmen-te per la conoscenza generale delle dinamiche editoriali del passato, mi pare che il moderno sito commercia-le <http://www.salani.it/chi_siamo. php> dell’odierna omonima casa edi-trice non rimandi e neppure segnali (ult. cons. gennaio 2014).

I motivi di eccezionalità e impor-tanza dell’archivio editoriale Salani sono analizzati e spiegati nelle pagine d’apertura dello studio di Bacci che marca la rilevanza nazionale dei col-laboratori grafici della casa editrice

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo l’autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi?. Per cominciare

Il volume ne ripercorre lo svolgimento, dalle premesse (la controversia sulla Sle- sia) fino alle conseguenze che il conflitto ebbe su eventi successivi come le rivoluzioni atlanti-

Seguiamo così il racconto di come l'Europa moderna riuscì ad aprirsi la strada delle lontane iso- le delle spezie, ad ottenere il controllo di tutte le più importanti rotte

Una battaglia fatta di notizie false, come quella della deportazione di migliaia di bambini siciliani in Urss durante la guerra, di manifesti truculenti, di evocazioni che

Dal Mare del Nord alla Normandia, dall’Inghilterra alla Scozia e all’Irlanda, dall’Italia meridiona- le alla Sicilia, che i normanni riconquistarono sconfiggendo i saraceni e

A due anni di distanza dal Seminario Internazionale sulla catalogazione de- gli incunaboli dall’omonimo titolo nato dalle sollecitazioni di Anna Manfron e Claudia

Infatti, se l’elettorato leghista rimane a leggera prevalenza maschile, è più giovane della media, meno istruito di altri e con una significativa componente di

called &#34;afarolado&#34;, which is the formation of gas pockets in the fruit pulp and which is a serious defect of this processing method, has never been considered. Hence,