• Non ci sono risultati.

Analisi funzionale di facciata continua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi funzionale di facciata continua"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

indice ‰‰‰

IV

INDICE

Ringraziamenti VI

I. Introduzione:

VII

a. Premessa VIII

b. Obiettivi generali XII

1.

L’involucro edilizio: facciate continue

1

1.1 Excursus storico e sviluppi moderni 2

1.2 Terminologia 19

1.3 Tipi 30 1.4 Materiali 41 2.

Analisi funzionale di facciata continua

51

2.1 Vincoli: norme e leggi 52

2.2 Classi di esigenze e specifica delle esigenze 60

2.3 Requisiti e livelli prestazionali 78

2.4 Funzioni 144

3. Analisi strutturale di facciata continua

149

3.1 Prassi operativa 150

3.2 Alluminio strutturale 155

3.3 Vetro, fotovoltaico, sigillanti e alluminio 179

3.4 Analisi statica 185

3.5 Analisi sismica elementi non strutturali 198

3.6 Verifiche sezioni e ancoraggi 208

4.

Polo Tecnologico Ospedaliero Universitario di Cisanello – Pisa

217

4.1 Descrizione del progetto preliminare 218

4.2 Studio comparativo soluzioni di involucro e costi globali 223

4.3 Dati di progetto 233

4.4 Modellazione struttura portante 241

4.5 Modellazione facciata continua 266

4.6 Facciata fotovoltaica 278

4.7 Emissioni e conti energetici 283

(2)

indice ‰‰‰

V

APPENDICE

287

APPENDICE A: tabelle e conti analisi comparativa 288

APPENDICE B: capitolato d’appalto 309

APPENDICE C: output analisi e modellazione struttura corpo quintuplo in calcestruzzo 316

APPENDICE D: output analisi e modellazione struttura corpo di collegamento in acciaio calcestruzzo 326

APPENDICE E: output analisi e modellazione facciata continua 345

INDICE FIGURE E TABELLE

350

Indice delle figure 351

Indice delle tabelle 358

BIBLIOGRAFIA

362

Testi 363

Riviste 364

Atti di convegni o seminari 365

Siti internet 366

Sistemi di calcolo 367

Norme 367

ALLEGATI

………

Fascicolo elaborati grafici:

inquadramento territoriale (TAV.1)

progetto preliminare (TAV. 2, TAV.3)

proposta progettuale (TAV.4, TAV.5)

progettazione strutturale (TAV.6 ÷TAV.17)

progettazione facciata continua (TAV.18 ÷TAV.20)

Riferimenti

Documenti correlati

Idea base dei metodi agli elementi finiti per problemi parabo- lici: formulazione variazionale del problema in uno spazio di Sobolev, analisi spettrale della forma bilineare

van der Mee, and Sebastiano Seatzu, Fast and Effecti- ve Finite Difference Method for 2D Photonic Crystals, Communications in Applied and Industrial Mathematics (CAIM) 2(2), 2011,

WP1. Sistema di caratterizzazione, di monitoraggio e di miglioramento delle funzionalità di matrici ambientali ed industriali. In particolare, il focus sarà sull’uso di metodi e

Esercizio 156 La temperatura di una sbarra infinita e’ inizialmente descrit- ta dalla funzione oscillante u(x, 0) = u 0 sin(xλ)... determinarne la funzione

Possiamo sfruttare l’arbitrariet nella scelta delle costanti c 1 e c 2 per rendere la funzione f(x) qua- drato integrabile anche nell’intorno di −∞, ma per far ci abbiamo

i processi generano, usano, modificano, distruggono i dati o più semplicemente trasformano dati di flussi in ingresso in flussi in

6.1 Il quadro dei finanziamenti nazionali per la formazione continua: Legge n. per le Politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione, non è intervenuto con un

Ho voluto accennare alla linea seguita nell’ impostazione del corso per dare così un’ idea di questi Appunti, che costituiscono un’ esposizione scritta delle lezioni; sono