• Non ci sono risultati.

Esercizi sul teorema di Rolle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sul teorema di Rolle"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)1. www.matematicagenerale.it. Esercizi sul teorema di Rolle. Esercizio1 Determinare per la seguente funzione: =. +1 2 +1. [0; 2]. il punto o i punti che verificano il teorema di Rolle, dopo aver verificato che sussistono le ipotesi richieste dal teorema stesso. Verifichiamo le ipotesi del teorema di Rolle: . . Vediamo se f(x) è continua in [0; 2]. Valutiamo il C. E. della funzione data: = − ∉ [0; 2] →. ≠−. è continua in [0; 2]. 1 2. . .=. − −. 1 2. Verifichiamo se f(x) è derivabile in (0; 2) ( )=. . 2 +1≠0. 2 (2 + 1) − ( + 1)2 2(2 + − − 1) 2( + − 1) = = (2 + 1) (2 + 1) (2 + 1). ( ) esiste in ℝ − −. →. è derivabile in (0; 2). Verifichiamo che ( ) = ( ) (0) = = 1. Rolle.. (2) =. = = 1 ⟹è verificata anche la terza ipotesi del teorema di. ∈ (0; 2)/ ( ) = 0. Andiamo a determinare. ( )=. Quindi:. 2(. ( )=. + − 1) = 0. 2( + − 1) (2 + 1). 2( + − 1) =0 (2 + 1). + −1 =0. =. −1 ± √1 + 4 −1 ± √5 = 2 2. =. √. ∉ [0; 2];. =. √. ∈ (0; 2). [email protected].

(2) 2. www.matematicagenerale.it. Esercizio2 Determinare per la seguente funzione: =. [0; 3]. 3 −. il punto o i punti che verificano il teorema di Rolle, dopo aver verificato che sussistono le ipotesi richieste dal teorema stesso.. Verifichiamo le ipotesi del teorema di Rolle: . Determiniamo il C. E. per verificare dove la funzione è continua, essendo una irrazionale si pone: 3 −. ≥0. Determiniamo le radici:. 3 −. =0. (3 − ) = 0 =0. =3. Quindi: 0 ≤ . ≤3. : [0; 3] → ( ) è continua in [0; 3]. Verifichiamo se ( ) è derivabile in (0;3): ( )=. . 1. 2 (3 −. ). (3 − 2 ) =. (3 − 2 ). 2 (3 −. ). ′( ) esiste in (0;3) dunque ( )è derivabile in (0;3). Verifichiamo che ( ) = ( ) (0) = 1. (3) = 0. Andiamo a determinare ∃!. ∈ (0,3)/ ( ) = 0 (. (3 − 2 ) = 0 ⇒ 3 − = 2 ⇒. =. ( )= )=. (3 − 2 ). 2 (3 −. (3 − 2 ). 2 (3 −. ). ). =0. ∈ (0; 3). [email protected].

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

c) Gnomone è uno strumento rudimentale, costituito da un’asta disposta verticalmente sul suolo, per misurare l’altezza del Sole sull’orizzonte e per

Si applichi il teorema di

(1) Fornire la definizione di serie convergente ed enunciare il criterio del confronto e del confronto asintotico per serie a termini non negativi.. (2) Enunciare e dimostrare

(1) Fornire la definizione di raggio di convergenza di una serie di potenze, enun- ciare il Teorema di Abel (di convergenza in intervalli) ed il Teorema sul raggio di convergenza..

Insomma un modo “velo- ce” per trattare questo problema consiste nel considerare che cosa succede ad una funzione di due variabili delle quali ne teniamo una “come parametro”..

Una squadra di cateto 20 cm è sufficiente per tracciare, usando il lato ipotenusa, una linea più lunga del lato maggiore di questo foglio A4?. Un rombo ha il perimetro di 156 cm, la

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Per quali valori del parametro a le seguenti funzioni verificano le ipotesi del teorema di Rolle e per tali valori calcolare i punti di Rolle.. Stabilire se le seguenti