• Non ci sono risultati.

− Leonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza Roma-Bari 1996

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "− Leonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza Roma-Bari 1996"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia completa BIBLIOGRAFIA COMPLETA:

Leonardo Benevolo, Storia dell'Architettura Moderna, GLF Editori Laterza, Roma-Bari, 1999

A.A.V.V., Città: Architettura e Società (Mostra Internazionale di Architettura n.10), edizioni Marsilio, Novembre 2006,Venezia;

Leonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Laterza Roma-Bari 1996;

Le Corbusier, Maniera di pensare l'urbanistica, laterza Roma-Bari 1997;

Munford L., La città nella storia, Bompiani, Sonzogno 1967;

Ungers O.M., Vieths S., La città dialettica, Skira, Milano, 1997;

Piazza M., Tomasi R., Modena R., Strutture in legno, Hoepli, Milano 2005;

Ceccotti A., Follesa M., Lauriola M.P., Le strutture in legno in zona sismica, edizioni CLUP, Torino, 2005;

Massimo Dringoli, Per una progettazione integrale: il processo progettuale attraverso l'evoluzione tecnologica e l'eredità del movimento moderno per una nuova architettura dell'igegneria, Servizio Editoriale Universitario, 1995, Pisa;

Marcella Previti, Il Canale dei Navicelli-un legame d'acqua tra Pisa e Livorno, Edizioni ETS, Pisa, 2006;

Umberto Mugnaini, Approdi, scali e navigazione del fiume Arno nei secoli, Ospedaletto, Pisa, Felici, 2003;

Emilio Tolaini, Forma Pisarum, storia urbanistica della città di Pisa:

problemi e ricerche, Nistri Lischi, Pisa, 1979;

Fabio Redi, Pisa com'era, archeologia, urbanistica e strutture materiali:

secoli V e XIV, GISEM Liguori, Pisa-Napoli, 1991;

Gabriella Garzella, Pisa com'era: topografia e insediamento dall'impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, GISEM Liguori, Pisa-Napoli, 1992;

Rudolf Borchart, Pisa, solitudine di un impero, Nistri Lischi, Pisa, 2001;

XI

(2)

Bibliografia completa

Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, D.M. 5 novembre 2001, Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, redatte dal C.N.R.;

Antonio Pratelli, Dispense del corso di teoria e Tecnica della Circolazione:

Verifiche giustificative per la semaforizzazione di un incrocio, TEP, Pisa, Edizione Marzo 2001;

Antonio Pratelli, Dispense del Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione: Progetto delle intersezioni a rotatoria, TEP, Pisa, edizione Marzo 2001;

Antonio Pratelli, Rotatorie di nuova generazione, TEP, Pisa, edizione Febbraio 2004;

Antonio Pratelli, Annotazioni di viabilità urbana, TEP, Pisa, edizione Ottobre 2007;

Sara Frati, Tesi di Laurea, Progetto di Riqualificazione Urbana del Q.re Varignano, Viareggio (Lu): il Water Front del Canale Burlamacca, a.a.

2007-2008;

www.comunedipisa.it ;

www.archweb.it ;

www.europaconcorsi.com ;

XII

Riferimenti

Documenti correlati

Art. I piani urbanistici possono essere attuati per mezzo della perequazione e della compensazione, secondo le modalità stabilite dalle regioni, anche al fine di rag- giungere gli

Visto il decreto 9 aprile 2010 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante «Rilevazione dei prezzi medi per l'anno 2008 e delle variazioni percentuali, superiori

VISTA la nota n 232468 del 14/10/2020 con la quale la Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità unitamente al Comitato Centrale ha

10.2 Nel caso in cui più operatori economici in possesso dei requisiti manifestino interesse allo svolgimento dei servizi sulla linea, gli obblighi di servizio pubblico ovvero i

La manifestazione di interesse di cui all’Allegato 3 è corredata da una garanzia fidejussoria provvisoria pari a 50.000,00 sotto forma di fidejussione a

Mi sono più volte espresso sulla questione della realizzazione e del completamento delle opere pubbliche di rilievo nazionale e voglio ancora una volta ricordare

Presentazione di titoli di riserva, precedenza e/o preferenza. I candidati che abbiano superato la prova orale e intendano far valere i titoli di preferenza già

• Laddove, per la particolare tipologia di cantiere e per il sistema delle relazioni sindacali, non si desse luogo alla costituzione di comitati per i singoli cantieri,