• Non ci sono risultati.

Opere di Teofilo Folengo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Opere di Teofilo Folengo "

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

B IBLIOGRAFIA

Opere di Teofilo Folengo

F OLENGO 1517: Merlini Cocai poetae mantuani liber. Macaronices libri XVII non ante impressi, Venetiis, in aedibus Alexandri Paganini, inclito Lauredano principe, Kalendas Ianuarii, MDXVII.

F OLENGO 1521: Opus Merlini Cocaii Poetae Mantuani Macaronicorum, totum in pristinam formam per me magistrum Aquarium Lodolam optime redactum […], Tusculani Apud Lacum Benacensem, Alexander Paganinus, MDXXI die V Ianuarii.

F OLENGO 1552: Merlini Cocaii Poetae Mantuani Macaronicorum Poemata […], Venetiis. Apud haeredes Petri Ravani et socios, 1552.

F OLENGO 1911: Caos del Triperuno, in Opere italiane, 3 voll., a cura di Umberto Renda, Bari, Laterza, 1911, vol. I, pp. 171-381.

F OLENGO 1928: Le Maccheronee, 2 voll., Seconda edizione riveduta a cura di Alessandro Luzio, Bari, Laterza, 1928.

F OLENGO 1941: Il Baldus e le altre opere latine e volgari. Passi scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli, Firenze, Le Monnier, 1941.

F OLENGO 1958: Il poema vario. Edizione critica con traduzione e note italiane di Cesare Federico Goffis, Torino, Loescher, 1958.

F OLENGO 1961: Zanitonella. Introduzione e traduzione di Giorgio Bernardi Perini, Torino, Einaudi, 1961.

F OLENGO 1977: Opere. Appendice: I maccheronici prefolenghiani, a cura di Carlo Cordié, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977.

F OLENGO 1987: Macaronee minori, a cura di Massimo Zaggia, Torino, Einaudi, 1987.

F OLENGO 1989: Baldus, a cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, 1989.

F OLENGO 1991: Orlandino, a cura di Mario Chiesa, Padova, Antenore, 1991.

F OLENGO 1994: Atto della Pinta. Sacra rappresentazione, a cura di Maria di Venuta, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 1994.

F OLENGO 1997: Baldus, 2 voll., a cura di Mario Chiesa, Torino, U TET , 1997.

(2)

F OLENGO 1998: Il Baldo padano (Baldus I-X, redazione «toscolanense»), nella traduzione di Giuseppe Tonna, a cura di Teresa Tonna e Giorgio Bernardi Perini, illustrazioni di Luciano Cottini, Mantova-Bassano del Grappa, Associazione «Amici di Merlin Cocai», 1998.

F OLENGO 2000: La Umanità del Figliuolo di Dio, a cura di Simona Gatti Ravedati, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2000.

F OLENGO 2004: Baldus, 2 voll., Édition bilingue. Texte critique, introduction et notes de Mario Chiesa, Essai de Ugo Enrico Paoli. Traductions de Gérard Genot et Paul Larivaille, Paris, Les Belles Lettres, 2004.

F OLENGO 2007: Baldus, 2 voll., translated by Ann E. Mullaney, Cambridge-London, Harvard University Press, 2007.

Testi

A LBERTI 1966: L EON B ATTISTA A LBERTI , L’architettura (De re aedificatoria), 2 voll., testo latino e traduzione a cura di Giovanni Orlandi, introduzione e note di Paolo Portoghesi, Milano, Il Polifilo, 1966.

A LBERTI 1969: I D ., I Libri della famiglia, a cura di Ruggiero Romano e Alberto Tenenti, Torino, Einaudi, 1969.

A LIGHIERI 1994-1997: D ANTE A LIGHIERI , Commedia, 3 voll., con il commento di Anna Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1994-1997.

A LIONE 1953: G IOVAN G IORGIO A LIONE , L’opera piacevole, a cura di Enzo Bottasso, Bologna, Libreria Antiquaria Palmaverde, 1953.

A LIONE 1992: I D ., Macarronea contra macarroneam Bassani, a cura di Mario Chiesa, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1982.

Antico Testamento: La Bibbia concordata. Antico Testamento, 2 voll., con introduzioni e note a cura della Società Biblica di Ravenna, Milano, Mondadori, 1982.

A RENA 1984: A NTONIO A RENA , Ad suos compagnones studiantes, in Macaronee provenzali, edizione critica a cura di Franca Garavini e Lucia Lazzerini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.

A RETINO 1891: Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l’elezione di Adriano VI, pubblicate ed illustrate da Vittorio Rossi, Palermo-Torino, Clausen, 1891.

A RETINO 1980: P IETRO A RETINO , Sei giornate, a cura di Giovanni Aquilecchia,

Roma-Bari, Laterza, 1980.

(3)

A RIOSTO 1976: L UDOVICO A RIOSTO , Orlando Furioso, a cura di Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1976.

B ANDELLO 1992-1996: M ATTEO B ANDELLO , Le novelle, 4 voll., a cura di Delmo Maestri, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1992-1996.

B ERNARDINO 1989: B ERNARDINO DA S IENA , Prediche volgari sul Campo di Siena (1427), 2 voll., a cura di Carlo Delcorno, Milano, Rusconi, 1989.

B ERNI 1926: F RANCESCO B ERNI , I capitoli. Introduzione e commenti di Riccardo Dusi, con tre tavole, Torino, U TET , 1926.

B ERNI 1928: I D ., Opere, a cura di Eugenio Camerini, nuova edizione riveduta e corretta, Milano, Sonzogno, 1928.

B ERNI 1985: I D ., Rime, a cura di Danilo Romei, Milano, Mursia, 1985.

B ERNONI 1878: Tradizioni popolari veneziane. Leggende, racconti, novelle, fiabe, canti, indovinelli, usi nuziali, medicine, raccolti da Dom. Giuseppe Bernoni, Venezia, Tipografia Antonelli, 1878.

B OCCACCIO 1964-1970: Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, 10 voll., a cura di Vittore Branca, Milano, Mondadori, 1964-1970.

B OCCACCIO 1992: G IOVANNI B OCCACCIO , Decameron, 2 voll., Nuova edizione riveduta e aggiornata. A cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1992.

B OIARDO 1962: M ATTEO M ARIA B OIARDO , Opere volgari. Amorum libri – Pastorale – Lettere, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Bari, Laterza, 1962.

B OIARDO 1995: I D ., Orlando innamorato, 2 voll., a cura di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 1995.

B URCHIELLO 2000: I sonetti del Burchiello, edizione critica a cura di Michelangelo Zaccarello, Bologna, Il Mulino, 2000.

C ALMO 1988: Le lettere di Messer Andrea Calmo riprodotte sulle stampe migliori, con introduzione ed illustrazioni di Vittorio Rossi, Torino, Loescher, 1888.

C AMPANI 1878: Le rime di Niccolò Campani detto lo Strascino da Siena, raccolte e illustrate da Curzio Mazzi, Siena, Grati, 1878.

C AMPORESI 1973: Il libro dei vagabondi. Lo «Speculum cerretanorum» di Teseo Pini,

«Il vagabondo» di Raffaele Frianoro e altri testi di «furfanteria», a cura di Piero Camporesi, Torino, Einaudi, 1973.

C ARBONE 1989: L UDOVICO C ARBONE , Facezie e Dialogo de la partita soa. Edizione

critica a cura di Gino Ruozzi, Bologna, Commissione per i testi in lingua, 1989.

(4)

C ARO 1957-1961: A NNIBAL C ARO , Lettere familiari, edizione critica con introduzione e note di Aulo Greco, Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1957-1961.

C ASTIGLIONE 1960: B ALDASSARRE C ASTIGLIONE , Il libro del Cortegiano, in Opere di Baldassare Castiglione, Giovanni Della Casa, Benvenuto Cellinii, a cura di Carlo Cordié, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, pp. 5-361.

C ESARIO 1937: C ESARIO DI A RLES , Sermones, Opera omnia, a cura di Germain Morin, «Corpus Christianorum», Series Latina, CIII, 1937.

C ICERONE 1998: M ARCUS T ULLIUS C ICERO , Le Catilinarie, traduzione a cura di Lidia Storoni Mazzolani, Roma, B UR , 1998.

C IECO 1926: F RANCESCO C IECO DA F ERRARA , Libro d’amore e d’arme nomato Mambriano, 3 voll., introduzione e note di Giuseppe Rua, Torino, U TET , 1926.

C OLOMBO 1966: Colombo, Vespucci, Verrazzano: prime relazioni di navigatori italiani sulla scoperta dell’America, a cura di Luigi Firpo, Torino, U TET , 1966.

C OLOMBO 1992: C RISTOFORO C OLOMBO , Diario del primo viaggio e Lettera a Luis de Santangel, in I D ., Gli scritti. A cura di Consuelo Varela. Introduzione di Juan Gil.

Edizione italiana a cura di Paolo Collo, traduzione e revisione dei testi a cura di Pier Luigi Crovetto, Torino, Einaudi, 1992, pp. 10-137 e 139-46.

C ONTINI 1960: Poeti del Duecento, 2 voll., a cura di Gianfranco Contini, Milano- Napoli, Ricciardi, 1960.

C ROCE 1951: Farsa dell’uomo che si vuol quietare e vivere senza pensieri, a cura di Benedetto Croce, Firenze, Le Monnier, 1951.

C ROCE 1993: G IULIO C ESARE C ROCE , Le astuzie di Bertoldo e le semplicità di Bertoldino seguite dai Dialoghi salomonici, a cura di Piero Camporesi, Milano, Garzanti, 1993.

D A B ARBERINO 1957: F RANCESCO DA B ARBERINO , Reggimento e costumi di donna, Torino, Sansone, 1957.

D A C ERTALDO 1945: P AOLO DA C ERTALDO , Libro di buoni costumi, a cura di Alfredo Schiaffini, Firenze, Le Monnier, 1945.

D A S ETTIMELLO 1949: A RRIGO DA S ETTIMELLO , Elegia, edizione a cura di Giorgio Cremaschi, Bergamo, Atlas, 1949.

D A V ARAZZE 1941: J ACOPO DA V ARAZZE , Cronica civitatis Ianuensis, Roma, Monleone, 1941.

D E ’ D OTTORI 1987: C ARLO DE ’ D OTTORI , L’Asino, a cura di Antonio Daniele, Roma-

Bari, Laterza, 1987.

(5)

D EGLI A RIENTI 1914: G IOVANNI S ABADINO DEGLI A RIENTI , Le Porretane, a cura di Giovanni Gambarin, Bari, Laterza, 1914.

D E L A M ESNARDIÈRE 1640: H ENRY J ULES P ILET D E L A M ESNARDIÈRE , La Poëtique, Paris, Antoine de Sommaville, 1640.

D ELLA C ASA 1990: G IOVANNI D ELLA C ASA , Galateo overo de’ costumi, a cura di Emanuele Scarpa, Modena, Panini, 1990.

D E S ANCTIS 1996: F RANCESCO D E S ANCTIS , Storia della letteratura italiana. A cura di Niccolò Gallo. Introduzione di Giorgio Ficara, Torino, Einaudi-Gallimard, 1996.

D ONI 1928: A NTON F RANCESCO D ONI , I Marmi, 2 voll., a cura di Enzo Chiòrboli, Bari, Laterza, 1928.

D UR Á N 1988 = D IEGO D UR Á N , Historia de las Indias de Nueva España e Islas de Tierra Firme, edizione a cura di Angel María Garibay K., secondo il manoscritto autografo di Madrid, Porrúa, México, 1967 (traduzione italiana parziale in Racconti aztechi della Conquista. Testi scelti e presentati da Tzvetan Todorov e Georges Baudot, a cura di Pier Luigi Crovetto, Torino, Einaudi, 1988, pp. 181-278).

F ACCIOLI 1992: L’arte della cucina in Italia. Libri di ricette e trattati sulla civiltà della tavola dal XIV al XIX secolo. A cura di Emilio Faccioli, Torino, Einaudi, 1992.

F ARAL 1922: E DMOND F ARAL , ‘De vilains’ ou ‘Des XXIII manières de vilains’,

«Romania», XLVIII, 1922, pp. 243-64.

F AVATI 1970: Il Novellino, testo critico, introduzione e note a cura di Guido Favati, Genova, Bozzi, 1970.

F IRENZUOLA 1958: A GNOLO F IRENZUOLA , Opere, a cura di Adriano Seroni, Firenze, Sansoni, 1958.

F IRENZUOLA 1971: I D ., Le novelle. A cura di Eugenio Ragni, Milano, Giovanni Salerno Editore, 1971.

F OLENA 1953: Motti e facezie del Piovano Arlotto, a cura di Giovanni Folena, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953.

F OSSA 1977: M ATTEO F OSSA , Virgiliana, in F OLENGO 1977, pp. 983-97.

G AETA 2006: I Vangeli. Marco Matteo Luca Giovanni, Edizione con testo a fronte e commento a cura di Giancarlo Gaeta, Torino, Einaudi, 2006.

G ALATEO 1867: A NTONIO D E F ERRARIS , Dell’educazione, in La Giapigia e varii opuscoli di Antonio De Ferraris detto il Galateo, Lecce, Tipografia Garibaldi, 1867, pp.

103-67.

(6)

G ALLO 1573: Le vinti giornate dell’agricoltura, e de’ piaceri della villa di M.

Agostino Gallo, nuovamente ristampate, in Venetia, appresso Camillo & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di San Giorgio, 1573.

G ARZONI 1993: T OMASO G ARZONI , Opere, a cura di Paolo Cherchi, Ravenna, Longo, 1993.

G ARZONI 1996: I D ., La piazza universale di tutte le professioni del mondo, 2 voll., a cura di Paolo Cherchi e Beatrice Collina, Torino, Einaudi, 1996.

G HERARDI 1975: G IOVANNI G HERARDI DA P RATO , Il Paradiso degli Alberti. A cura di Antonio Lanza, Roma, Salerno, 1975.

G IAMBULLARI 1968: La Contenzione di Mona Costanza e di Biagio di Messer B.

Giambullari, Bologna, Commissione per i testi in lingua, 1968.

G IOVENALE 1995: D ECIMO I UNIO G IOVENALE , Contro le donne. Satira VI, a cura di Franco Bellandi, Venezia, Marsilio, 1995.

G IULIO C ESARE 2002: G AIUS I ULIUS C AESAR , Bellum Gallicum, in I D ., Opera omnia.

A cura di Adriano Pennacini. Traduzioni di Antonio La Penna e Adriano Pennacini.

Commenti di Michele Faraguna, Albino Garzetti e Dionigi Vottero, Torino, Einaudi- Gallimard, 2002, pp. 3-437.

G OLDONI 1992: Mémoires de M. Goldoni pour servir à l’histoire de sa vie et à celle de son theatre. Introduction et notes par Norbert Jonard. Ouvrage publié avec le concours du Centre National des Lettres, Paris, Aubier, 1992.

G RAZZINI 1882: Le Rime burlesche edite e inedited di Antonfrancesco Grazzini ditto il Lasca, per cura di Carlo Verzone dottore in Lettere, Firenze, Sansoni, 1882.

G UARINO 1915-1919: Epistolario di Guarino Veronese, 3 voll., raccolto, ordinato, illustrato a cura di Remigio Sabbadini, Venezia, A spese della società, 1915-1919.

G UAZZO 1992: F RANCESCO M ARIA G UAZZO , Compendium maleficarum, a cura di Luciano Tamburini, Torino, Einaudi, 1992.

G UICCIARDINI 1929: F RANCESCO G UICCIARDINI , Storia d’Italia, 5 voll., a cura di Costantino Panigada, Bari, Laterza, 1929.

G UICCIARDINI 1936: I D ., Gli scritti autobiografici e rari, a cura di Roberto Palmarocchi, Bari, Laterza, 1936.

G UICCIARDINI 1953: I D ., Opere, a cura di Vittorio De Caprariis, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953.

G UICCIARDINI 1974: I D ., Opere, 3 voll., a cura di Emanuella Lugnani Scarano,

Torino, U TET , 1974.

(7)

I NFESSURA 1890: S TEFANO I NFESSURA , Diario della città di Roma, nuova edizione, Roma, Forzani, 1890.

K R Ä MER - S PRENGER 1977: H EINRICH I NSTITOR (K R Ä MER ), J ACOB S PRENGER , Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel transfert degli inquisitori.

Introduzione di Armando Vermiglione. Traduzione di Fabrizio Buia, Elena Caetani, Renato Castelli, Valeria La Via, Franco Mori, Ettore Perrella, Venezia, Marsilio, 1977.

L ALLI 1927: G IOVAN B ATTISTA L ALLI , La Moscheide e la Franceide. Introduzione e note di Giuseppe Rua. Con due tavole, Torino, U TET , 1927.

L AZZERINI 2003: Audigier, a cura di Lucia Lazzerini, Roma, Carocci, 2003.

L ENZONI 1557: C ARLO L ENZONI , In difesa della lingua fiorentina, et di Dante. Con le regole di far bella e numerosa la prosa, in Fiorenza, appresso Lorenzo Torrentino, 1557.

L EONARDO 1952: L EONARDO DA V INCI , Scritti letterari, a cura di Augusto Marinoni, Milano, Rizzoli, 1952.

L ORENZO 1992: L ORENZO DE ’ M EDICI , Tutte le opere, 2 voll., a cura di Paolo Orvieto, Roma, Salerno, 1992.

L OVARINI 1969: Antichi testi di letteratura pavana pubblicati di Emilio Lovarini, Bologna, Commissione per i testi in lingua, 1969.

L UCANO 1996: M ARCO A NNEO L UCANO , La guerra civile o Farsaglia, introduzione e traduzione di Luca Canali, premessa al testo di Renato Badalì, Milano, B UR , 1996.

M ACHIAVELLI 1968: N ICCOLÒ M ACHIAVELLI , Ritratto delle cose di Francia, in Id., Opere, a cura di Mario Bonfantini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1968, pp. 471-86.

M ANTUANUS 1979: Die Fasti des Baptista Mantuanus von 1516 als volkskundliche Quelle. Textauswahl, Uebersetzung und Kommentar von Hans Trümpy, Nieuwkoop, B.

De Graaf, 1979.

M ARBODO 1984: Marbodi liber decem capitulorum, edizione a cura di Rosario Leotta, Roma, Herder, 1984.

M ARBODO 1998: M ARBODO DI R ENNES , De ornamentis verborum – Liber decem capitulorum. Retorica, mitologia e moralità di un vescovo poeta (secc. XI-XII), a cura di Rosario Leotta, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1998.

M ARTI 1956: Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario Marti, Milano, Rizzoli, 1956.

M ASUCCIO 1957: M ASUCCIO S ALERNITANO , Il Novellino, con appendice di prosatori

napoletani del ‘400, a cura di Giorgio Petrocchi, Firenze, Sansoni, 1957.

(8)

M EDIN 1887-1894: Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, 4 voll. Raccolti e ordinati a cura di Antonio Medin e Ludovico Frati, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1887-1894.

M ONTAIGNE 1962: M ICHEL E YQUEM D E M ONTAIGNE , Œuvres completes, textes établis par Albert Thibaudet et Maurice Rat; introduction et notes par Maurice Rat, Paris, Gallimard, 1962.

M ORELLI 1956: G IOVANNI DI P AGOLO M ORELLI , Ricordi, a cura di Vittore Branca, Firenze, Le Monnier, 1956.

O DASI 1979: T IFI O DASI , Macaronea, in Paccagnella 1979, pp. 114-33.

O RIGENE 1968: O RIGÈNE , Contre Celse, 5 voll., introduction, texte critique, traduction et notes par Marcel Borret, publié avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, Édition du Cerf, 1968.

O VIDIO 2005: P UBLIO O VIDIO N ASONE , Lettere di eroine. Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati, Milano, B UR , 2005.

P ETRARCA 1996: F RANCESCO P ETRARCA , Canzoniere, 2 voll., Edizione commentata a cura di Ugo Dotti, Roma, Donzelli, 1996.

P ISTOIA 1888: I sonetti del Pistoia giusta l’apografo trivulziano, a cura di Rodolfo Renier, Torino, Loescher, 1888.

P OLIBIO 1970: P OLYBE , Histoires, ll. I-II, éd. Paul Pedech, Paris, Les Belles Lettres, 1970.

P OLIBIO 1971: P OLYBE , Histoires, ll. III-IV, éd. Jules de Foucault, Paris, Les Belles Lettres, 1971.

P OLIZIANO 1986: A NGELO P OLIZIANO , Rime, edizione critica a cura di Daniela Delcorno Branca, Firenze, presso l’Accademia della Crusca, 1986.

P OLO 1932: Il libro di messer Marco Polo cittadino di Venezia detto Milione dove si raccontano le Meraviglie del Mondo, ricostruito criticamente e per la prima volta integralmente tradotto in lingua italiana da Luigi Foscolo Benedetto, Milano-Roma, Treves, 1932.

P ULCI 1984: L UIGI P ULCI , Morgante e lettere, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Sansoni, 1984.

P ULCI 1986: I D ., Opere minori, a cura di Paolo Orvieto, Milano, Garzanti, 1986.

P ULCI 1997: I D ., La Beca, in I D ., Morgante e Opere minori, 2 voll., a cura di Aulo

Greco, Torino, U TET , 1997, vol. II, pp. 1371-80.

(9)

R ABELAIS 1965: F RANÇOIS R ABELAIS , Pantagruel, édition Verdun L. Saulnier, Genève, Droz, 1965.

R OSSI 1887: Poesie storiche sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, pubblicate da Vittorio Rossi, Venezia, Vicentini, 1887.

R USTICO 2005: R USTICO F ILIPPI , Sonetti satirici e giocosi, a cura di Silvia Bozzetti Gallarati, Roma, Carocci, 2005.

R UZANTE 1967: R UZANTE , Teatro. Prima edizione completa. Testo traduzione a fronte e note a cura di Ludovico Zorzi, Torino, Einaudi, 1967.

S CALIGERO 1964: J ULIUS C ÆSAR S CALIGER , Poetices libri septem, Lyon, Antoine Vincent, 1561, ristampa Stuttgart-Bad Cannstatt, 1964.

S ACCHETTI 2004: F RANCO S ACCHETTI , Il Trecentonovelle, a cura di Davide Puccini, Torino, Utet, 2004.

S ALLUSTIO 2007: G AIUS S ALLUSTIUS C RISPUS , Bellum Catilinæ, traduzione a cura di Italo Mariotti, Bologna, Patron, 2007.

S ERCAMBI 1995: G IOVANNI S ERCAMBI , Novelle, 2 voll., Nuovo testo critico con studio introduttivo e note a cura di Giovanni Sinicropi, Università degli Studi di Torino, Fondo di Studi Parini-Chirio, Firenze, Le Lettere, 1995.

S ERMINI 1968: G ENTILE S ERMINI , Novelle, 2 voll., a cura di Giuseppe Vettori, Roma, Avanzini e Torraca, 1968.

S HAKESPEARE 1960: Il teatro di William Shakespeare, 3 voll., nella traduzione di Cesare Vico Lodovici, preceduto dalle note su Shakespeare di Boris Pasternak.

Illustrazioni di Henry Fuseli presentate da Giulio Carlo Argan, Torino, Einaudi, 1960.

S INGLETON 1936: Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di Charles S.

Singleton, Bari, Laterza, 1936.

S INGLETON 1940: Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento, con un’Appendice:

Tavola generale dei Canti carnascialeschi editi ed inediti, a cura di Charles S. Singleton, Modena, Società tipografica modenese, 1940.

S TRAPAROLA 1927: G IOVAN F RANCESCO S TRAPAROLA , Le piacevoli notti, 2 voll., a cura di Giuseppe Rua, Bari, Laterza, 1927.

T ACITO 2003: T ACITO [P UBLIUS C ORNELIUS T ACITUS ], De origine et situ Germanorum e Historiae, in I D ., Opera omnia, 2 voll., edizione con testo a fronte a cura di Renato Oniga, Torino, Einaudi, 2003, vol. I, pp. 78-139 e 226-781.

T ANARA 1886: V INCENZO T ANARA , La caccia degli uccelli, edizione Bacchi della

Lega, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1886.

(10)

T ARLAZZI 1886: Statuti del comune di Ravenna editi dal Can. Antonio Tarlazzi, Ravenna, Tipografia Calderini, 1886.

T ITO L IVIO 1979: T ITUS L IVIUS , Storie. Libri VI-X, a cura di Luciano Perelli, Torino, U TET , 1979.

V IGONZE 1977: Nobile Vigonze opus, in F OLENGO 1977, pp. 974-82.

V ILLANI 1980: Cronica di Matteo e Filippo Villani, 6 voll. A miglior lezione ridotta coll’aiuto de’ testi a penna, Roma, Multigrafica Editrice, 1980 (ristampa dell’edizione originale, Firenze, 1825).

W RIGHT 1844: T HOMAS W RIGHT , Anecdotica literaria, a collection of short poems english, latin and french, London, Russel Smith, 1844.

Z ENATTI 1968: Storia di Campriano contadino, a cura di Albino Zenatti, Bologna, Commissione per i testi in lingua, 1968.

Z UCCOLO 1549: La Pazzia del ballo, composta da M. Simeon Zuccolo da Cologna, in Padova, per Jacomo Fabriano, MDXLIX.

Atti di Convegni

Burchiello: La fantasia fuor de’ confini, Atti del Convegno “Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999)”, Firenze, 26 novembre 1999, a cura di Michelangelo Zaccarello, Roma, Edizioni di Storia e di Letteratura, 2001.

Cultura e tradizione: Cultura letteraria e tradizione popolare in Teofilo Folengo, Atti del Convegno di studi promosso dall’Accademia Virgiliana di Mantova e dal Comitato Mantova-Padania 77, Mantova, 15-16-17 ottobre 1977, a cura di Ettore Bonora e Mario Chiesa, Milano, Feltrinelli, 1979.

Disarmonia: Disarmonia, bruttezza e bizzarria nel Rinascimento, Atti del VII Convegno Internazionale, Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 1995, a cura di Luciana Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, 1998.

Folengo e dintorni: Folengo e dintorni, Atti delle Manifestazioni Folenghiane promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune di Brescia in collaborazione con l’Università Cattolica di Brescia e l’Assessorato alla cultura del Comune di Mantova.

Brescia, Novembre 1979 – Gennaio 1980, Brescia, Grafo Edizioni, 1981.

Lieux bizarres: Lieux bizarres, Actes du Colloque International du C.E.R.C.L.I. –

Celec des 25-26 novembre 2010, Etudes réunies et présentées par Agnès Morini,

Saint-Etienne, P.U.S.E., 2011 (in corso di pubblicazione).

(11)

Miniatura: Il codice miniato. Rapporti tra codice, testi e figurazione, Atti del III Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti e Maria C. Castelli, Firenze, Olschki, 1992.

Paesaggio mantovano: Il paesaggio mantovano dal XV secolo all’inizio del XVIII, Atti del Convegno di Studi, Mantova, 5-6 novembre 2003, a cura di Eugenio Camerlenghi, Viviana Rebonato, Sara Tammaccaro, Firenze, Olschki, 2007.

Poesia rusticana: La poesia rusticana nel Rinascimento, Atti del Convegno, Roma, 10-13 ottobre 1968, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969.

Quaderni folenghiani 1: Atti del Convegno su Teofilo Folengo, Campese-Bassano del Grappa, 9-10 dicembre 1994, Padova, Imprimitur, 1995.

Quaderni folenghiani 2: Folengo in Sicilia, Atti del Convegno, Partinico-Palermo- San Martino delle Scale, 2-4 ottobre 1997, a cura di Giorgio Bernardi Perini, Claudio Marangoni, Rodolfo Signorini, Padova, Imprimitur, 1998.

Quinto centenario: Teofilo Folengo nel quinto centenario della nascita (1491-1991), Atti del Convegno, Mantova-Brescia-Padova, 26-29 settembre 1991, a cura di Giorgio Bernardi Perini e Claudio Marangoni, Firenze, Olschki, 1993.

Straniero: Lo straniero, 2 voll., Atti del Convegno di Studi, Cagliari 16-19 novembre 1194, a cura di Mario Domenichelli, Pino Fasano, Roma, Bulzoni, 1997.

Stregoneria: Stregoneria e streghe. Convegno internazionale di studi (Pisa, 24-26 marzo 1994), a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria. Biblioteca Universitaria di Pisa, Ospedaletto (Pisa), Pacini, 1996.

Studi colombiani: Giornata bresciana di studi colombiani nel V centenario della scoperta dell’America, Atti del Convegno di Studi, 18 dicembre 1992, Brescia, Ateneo di Scienze, Lettere e Arti, 1994.

Studi critici

A BBIATI -A GNOLETTO -L AZZATI 1984: S ERGIO A BBIATI , A TTILIO A GNOLETTO , M ARIA

R OSARIA L AZZATI , La stregoneria. Diavoli, streghe, inquisitori dal Trecento al Settecento, Milano, Mondadori, 1984.

A MELUNG 1964: P ETER A MELUNG , Das Bild des Deutschen in der Literatur der italienischer Reinassance (1400-1559), München, Hueber, 1964.

A NSANI 2001: A NTONELLA A NSANI , Monstrous Language, Monstrous Bodies:

Bartolotti’s Macharonea Medicinalis, in Monsters in the Italian Literary Imagination,

Edited by Keala Jewell, Detroit, Wayne State University Press, 2001, pp. 191-202.

(12)

A SSIRELLI 1992: M ARCO A SSIRELLI , L’immagine dello ‘stolto’ nel salmo 52, in Miniatura, pp. 19-35.

B ACHTIN 1995: M ICHAIL B ACHTIN , L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1995.

B À RBERI S QUAROTTI 1979: G IORGIO BÀ RBERI S QUAROTTI , L’inferno del “Baldus”, in Cultura e tradizione, pp. 153-85.

B À RBERI S QUAROTTI 1998: I D ., Il demonio come personaggio, in I D ., Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998, pp. 191-234.

B À RBERI S QUAROTTI 2006: I D ., La decadenza letteraria dei frati francescani:

Machiavelli, Folengo e altri, in I D ., La letteratura instabile. Il teatro e la novella fra Cinquecento ed Età barocca, Treviso, Santi Quaranta, 2006, pp. 215-40.

B ERNARDI P ERINI 1958: G IORGIO B ERNARDI P ERINI , Sulla «Zanitonella» di Teofilo Folengo, «Bollettino storico mantovano», II, 1958, pp. 97-131.

B ERNARDI P ERINI 1983: I D ., Adversaria macaronica altera, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, 2 voll., Firenze, Olschki, 1983, vol. II, pp. 685-99.

B ERNARDI P ERINI 2000a: I D ., Zanitonellae conclusio. L’epilogo della prima Zanitonella, in I D ., Scritti folenghiani, Padova, Imprimitur, 2000, pp. 95-107.

B ERNARDI P ERINI 2000b: I D ., La nascita di Baldo, in I D ., Scritti folenghiani, cit., pp.

109-26.

B ERNARDI P ERINI 2000c: I D ., Vita di Merlino e vite virgiliane, in I D ., Scritti folenghiani, cit., pp. 31-44.

B ERNARDI P ERINI 2007: I D ., Identikit di Aquario Lodola (a proposito di onomastica folenghiana), in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, 2 voll., a cura degli allievi padovani, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007, vol. I, pp. 467-78.

B ERTI 2010: G IORDANO B ERTI , Storia della stregoneria, Milano, Mondadori, 2010.

B ERTOLOTTI 1979: M AURIZIO B ERTOLOTTI , Le ossa e la pelle dei buoi. Un mito popolare tra agiografia e stregoneria, «Quaderni storici», 41, 1979, pp. 470-99.

B IASUZ 1964: G IUSEPPE B IASUZ , I pastori tesini nel «Baldus» del Folengo, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», XXXV, 1964, pp. 41-45.

B IGI 1974: E MILIO B IGI , L’episodio di Caronte nel «Baldus» e il metodo del Folengo,

in Studi in memoria di Luigi Russo, Pisa, Nistri-Lischi, 1974, pp. 32-49.

(13)

B IGI 1998: I D ., Mostri, diavoli e fantasmi nel «Baldus» del Folengo, in Disarmonia, pp. 103-15.

B ILLANOVICH 1948: G IUSEPPE B ILLANOVICH , Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli, Pironti, 1948.

B LOCH 1989: R ICHARD H OWARD B LOCH , Medieval Misogyny, in Mysogyny, misandry, and misanthropy, a cura di Richard Howard Bloch e Frances Ferguson, Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1989.

B OLOGNA 2010: M IRCO B OLOGNA , Baldo «novus Catilina». Il dualismo città / campagna come paradigma del comico folenghiano, «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XI, 1-2, 2008 [2010], pp. 27-42.

B OLOGNA 2011: I D ., Grassis cantare Camoenis. Il Parnaso gastronomico del Baldus folenghiano, in Lieux bizarres, (in corso di pubblicazione).

B ONFIL 1991: R OBERTO B ONFIL , Gli ebrei in Italia nell’epoca del Rinascimento, Firenze, Sansoni, 1991.

B ONORA 1956: E TTORE B ONORA , Le Maccheronee di Teofilo Folengo, Vicenza, Neri Pozza, 1956.

B ONORA 1969: I D ., Folengo e il mondo contadino, in Poesia rusticana, pp. 195-220.

B ONORA 1979: I D ., Vita mantovana nelle Maccheronee, in Cultura e tradizione, pp.

13-36.

B ORGHI C EDRINI 1989: L UCIANA B ORGHI C EDRINI , La cosmologia del villano secondo testi extravaganti del duecento francese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1989.

B ORSELLINO 1989: N INO B ORSELLINO , La tradizione del comico, Milano, Garzanti, 1989.

C ALIMANI 2007: R ICCARDO C ALIMANI , Storia del pregiudizio contro gli ebrei.

Antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, Milano, Mondadori, 2007.

C AMPORESI 1978: P IERO C AMPORESI , La scienza del ventre. Declino e morte di Cuccagna, in I D ., Il paese della fame, Bologna, Il Mulino, 1978, pp. 77-125.

C AMPORESI 1990: I D ., Il villano danubiano, in I D ., La miniera del mondo. Artieri inventori impostori, Milano, Il Saggiatore, 1990, pp. 118-40.

C AMPORESI 1991: I D ., Rustici e buffoni. Cultura popolare e cultura d’élite fra Medioevo ed età moderna, Torino, Einaudi, 1991.

C AMPORESI 1993: I D ., La porta chiusa, in Il ghetto. Bologna: storia e rinascita di un

luogo, a cura di Sergio Vincenzi, Bologna, Grafis, 1993, pp. 93-122.

(14)

C ANTIMORI 1967: D ELIO C ANTIMORI , Eretici italiani nel Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni, 1967.

C APATA 1998: A LESSANDRO C APATA , Il Baldus di Folengo tra comicità eterodossa e classicismo irregolare, «La Rassegna della Letteratura Italiana», 102, 1998, pp. 415-24.

C APATA 2000: I D ., Semper truffare paratus. Genere e ideologia nel Baldus di Folengo, Roma, Bulzoni, 2000.

C ARDINI 1979: F RANCO C ARDINI , Magia, stregoneria, superstizioni nell'Occidente medievale, Firenze, La Nuova Italia, 1979.

C ARDINI 1999: I D ., Europa e Islam. Storia di un malinteso, Roma-Bari, Laterza, 1999.

C ARDONA 1986: G IORGIO R AIMONDO C ARDONA , I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. V, Le Questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp.

687-716.

C ASTELLI 1959: E NRICO C ASTELLI , I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano (1386- 1808), «Memorie dell’Accademia Virgiliana di Mantova», XXXI, 1959.

C ATTIN 1975: G IULIO C ATTIN , Canti, canzoni a ballo e danze nelle maccheronee di Teofilo Folengo, «Rivista italiana di Musicologia», X, 1975, pp. 180-215.

C ESERANI 1998: R EMO C ESERANI , Lo straniero, Bari, Laterza, 1998.

C ESTARO 1918: B ENVENUTO C ESTARO , Il miracolo di Cingar, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da’ suoi discepoli, Pisa, Tipografia Mariotti, 1918, pp. 709-20.

C ESTARO 1919-1920: I D ., Vita mantovana nel “Baldus”. Con nuove osservazioni su l’arte e la satira del Folengo, «Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova», VIII, 1919, pp. 21-160, e IX-X, 1920, pp. 3-71.

C HERUBINI 1980: G IOVANNI C HERUBINI , Il mondo contadino nella novellistica italiana dei secoli XIV e XV. Una novella di Gentile Sermini, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di Vito Fumagalli e Gabriele Rossetti, Bologna, Il Mulino, 1980, pp. 417-35.

C HIESA 1988: M ARIO C HIESA , Teofilo Folengo tra la cella e la piazza, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1988.

C HIESA 1994: I D ., Don Teofilo della sobrietà, in Quaderni folenghiani 1, pp. 13-42.

C HIESA 2001: I D ., Le streghe, il cavaliere, il folle, il poeta: il «Baldus» di Teofilo

Folengo, in «Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori». Poema e romanzo: la narrativa

lunga in Italia, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 133-56.

(15)

C HIESA 2007: I D ., Tezæ, grassæ valles, pioppæ…: la campagna mantovana nella prima metà del Cinquecento secondo Teofilo Folengo, in Paesaggio mantovano, pp.

383-414.

C HIESA -G ATTI 1995: M ARIO C HIESA – S IMONA G ATTI , Il Parnaso e la zucca. Testi e studi folenghiani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995.

C IAN 1935: V ITTORIO C IAN , Teofilo Folengo e Pasquino, «Nuova Antologia», LXX, 1935, pp. 364-84.

C OCCHIARA 1956: G IUSEPPE C OCCHIARA , Il paese di Cuccagna: l’evasione dalla realtà nella fantasia popolare, in I D ., Il paese di Cuccagna e altri studi di folklore, Torino, Loescher, 1956, pp. 156-87.

C OLORNI 1983: V ITTORE C OLORNI , Prestito ebraico e comunità ebraiche nell’Italia centrale e settentrionale con particolare riguardo alla comunità di Mantova, in I D ., Judaica Minora. Saggi sulla storia dell’ebraismo italiano dall’antichità all’età moderna, Milano, Giuffrè, 1983, pp. 205-55.

C ONIGLIO 1962: G IUSEPPE C ONIGLIO , Agricoltura ed artigianato mantovano nel sec.

XVI, in Studi in onore di Amintore Fanfani, vol. IV, Evo moderno, Milano, Giuffrè, 1962, pp. 321-92.

C ONTINELLI 1904: G IOVANNI C ONTINELLI , Il Baldus di Merlin Cocaj. Studio critico, Città di Castello, Lapi, 1904.

C ORDIÉ 1935-1936: C ARLO C ORDIÉ , Le quattro redazioni del «Baldus» di Teofilo Folengo, «Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino», II s., t. 68, 1935/1936, parte II, pp. 3-98.

C ORDIÉ 1937: I D ., Il linguaggio maccheronico e l’arte del “Baldus”, Firenze, Olschki, 1937 (estratto da «Archivium Romanicum», XXI, 1937, 1).

C ORDIÉ 1947: I D ., Metamorfosi di Berto Panata (Noterella folenghiana), «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXXIV, 1947, pp. 35-58.

C ORTELAZZO 1976: M ANLIO C ORTELAZZO , La lingua e la figura del ‘todesco’ nella letteratura veneziana rinascimentale, in Scritti in onore di Giuliano Bonfante, 2 voll., Brescia, Paideia, 1976, vol. I, pp. 173-82.

C ORTI 1974: M ARIA C ORTI , «Strambotti a la bergamasca» inediti del secolo XV. Per una storia della codificazione rusticale del Nord, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, a cura di Gabriella Bernardoni Trezzini, Padova, Antenore, 1974, pp. 349- 66.

C ROCE 1941: B ENEDETTO C ROCE , La Spagna nella vita italiana durante la

Rinascenza. Terza edizione riveduta e aggiornata, Bari, Laterza, 1941.

(16)

C ROCIONI 1970: G IOVANNI C ROCIONI , Le tradizioni popolari nella letteratura italiana, a cura di Giovanni Anceschi, Firenze, Olschki, 1970.

C URTI 1991: L UCA C URTI , Vigaso Cocaio, «Rivista di Letteratura Italiana», IX, 1991, pp. 119-76.

C URTI 1992: I D ., Per la biografia di Teofilo Folengo: la morte di ‘Baldo’ (Francesco Donesmondi), «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXIX, 1992, pp. 530-43.

C URTI 1993: I D ., Sul macaronico, in Quinto centenario, pp. 141-82.

C URTI 1994: I D ., Teofilo Folengo. Studi e testi, a cura di Luca Curti, Pisa, La Libreria del Lungarno, 1994.

C URTIUS 1976: E RNST R OBERT C URTIUS , Europäische Literatur und Lateinisches Mittelater, Bern und München, Francke Verlag, 1976.

D ALL ’O CA 1876: G ASPARE D ALL ’O CA , Cenni storico critici intorno a Teofilo Folengo, Mantova, Tipografia B. Balbiani, 1876.

D ANIELE 1993: A NTONIO D ANIELE , La forma del «Chaos», in Quinto centenario, pp.

329-72.

D EL C OL 2006: A NDREA D EL C OL , L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2006.

D ELUMEAU 1978: J EAN D ELUMEAU , La paura in occidente (secoli XIV-XVIII). La città assediata, Torino, S EI , 1978.

D E M ADDALENA 1962: A LDO D E M ADDALENA , L’industria tessile a Mantova nel ‘500 e all’inizio del ‘600. Prime indagini, in Studi in onore di Amintore Fanfani, cit., vol. IV, pp. 609-53.

D E M ATTEIS 1981: M ARIA C ONSIGLIO D E M ATTEIS , Idee sulla donna nel Medioevo:

fonti e aspetti giuridici, antropologici, religiosi, sociali e letterari della condizione femminile, Bologna, Patron, 1981.

D IONISOTTI 1967: C ARLO D IONISOTTI , La guerra d’Oriente nella letteratura veneziana del Cinquecento, in I D ., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 163-82.

D I N OLA 1987: A LFONSO M ARIA D I N OLA , Il diavolo, Roma, Newton Compton, 1987.

D OMENICHELLI 1997: M ARIO D OMENICHELLI , Pensiero straniero, in Straniero, vol. I, pp. XXV-XLIX.

D UBY 1997: G EORGES D UBY , I peccati delle donne nel Medioevo, Roma-Bari,

Laterza, 1997.

(17)

D UBY -P ERROT 1990: G EORGES D UBY – M ICHELLE P ERROT , Storia delle donne in Occidente. Il Medioevo, a cura di Christiane Klapisch-Zuber, Bari, Laterza, 1990.

E NNEN 1986: E DITH E NNEN , La donna nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1986.

F ABRIS 2005: O TELLO F ABRIS , Le doctrinæ cosinandi di Merlin Cocai in coquina Iovis, presentazione di Giorgio Bernardi Perini, Bassano del Grappa-Mantova, Associazione «Amici di Merlin Cocai», 2005.

F ABBROVICH 1922: E MANUELE F ABBROVICH , Merlin Cocai. Studio critico con annessa antologia dei maccheroni, Milano, Paravia, s.a. (1922).

F AINI 2010: M ARCO F AINI , La cosmologia macaronica. L’universo malinconico del Baldus di Teofilo Folengo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2010.

F EO 1968: M ICHELE F EO , Dal pius agricola al villano empio e bestiale. (A proposito di una infedeltà virgiliana del Caro), «Maia», XX, 1968, II, pp. 89-136.

F ERRONI 2004: G IULIO F ERRONI , Teofilo Folengo e la letteratura macaronica, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà, vol. IV, Rinascimento e Umanesimo. Il pieno Cinquecento, Milano, Motta, 2004, pp.

379-438.

F ILOSA 1953: C ARLO F ILOSA , Nuove ricerche e studi su Teofilo Folengo, Venezia, Libreria Emiliana, 1953.

F LORIS 1997: U BALDO F LORIS , Francesi leggeri, spagnoli poltroni, tedeschi ubriaconi. Su alcuni stereotipi nazionali ‘forti’ nella cultura europea tra Cinquecento e Seicento, in Straniero, vol. II, pp. 513-53.

F OA 1999: A NNA F OA , Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione. Nuova edizione aggiornata e accresciuta, Roma-Bari, Laterza, 1999.

F OLENA 1979: G IANFRANCO F OLENA , Il linguaggio del «Chaos», in Cultura e tradizione, pp. 230-48.

F ONTES -B ARATTO 1976: A NNA F ONTES -B ARATTO , Mantoue et Cipada dans le quatre rédactions du «Baldus» de Teofilo Folengo, in Ville et campagne dans la littérature italienne de la Reinassance. I – Le paysan travesti, Études réunies par André Rochon, publiées avec le concours du Centre National de la Recherche Scientifique, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1976, pp. 9-75.

F RANCO 2001: H ILARIO F RANCO J R , Nel paese di Cuccagna. La società medievale tra il sogno e la vita quotidiana. Prefazione di Jacques Le Goff, Roma, Città Nuova, 2001.

G AGNEUX 1978: M ARCEL G AGNEUX , L’Espagne des rois chatoliques dans l’œuvre de

François Guichardin, in Présence et influence de l’Espagne dans la culture italienne de

la Reinassance, Études réunies par André Rochon, publiées avec le concours du Centre

(18)

National de la Recherche Scientifique, Paris, Université de la Sorbonne Nouvelle, 1978, pp. 55-112.

G ALLUCCI 1991-1992: M ARY M. G ALLUCCI , Sexual politics in Sixteenth Century:

Folengo’s Macaronic Misogyny, «Carte Italiane. A Journal of Italian Studies», XII, 1991-1992, pp. 52-58.

G ARDINI 2010: N ICOLA G ARDINI , Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010.

G ARIN 1976: E UGENIO G ARIN , Alla scoperta del “diverso”: i selvaggi americani e i saggi cinesi, in I D ., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 329-62.

G INZBURG 1966: C ARLO G INZBURG , I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1966.

G INZBURG 2008: I D ., Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 2008.

G OFFIS 1935: C ESARE F EDERICO G OFFIS , Teofilo Folengo. Studi di storia e di poesia, Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1935.

G OFFIS 1950a: I D ., La poesia del “Baldus”, Genova, Ceretti, 1950.

G OFFIS 1950b: I D ., L’eterodossia dei fratelli Folengo, Genova, Pagano, 1950.

G OFFIS 1995: I D ., Roma, Lutero e la poliglossia folenghiana, Bologna, Patron, 1995.

G OGGI C AROTTI 1979: L AURA G OGGI C AROTTI , La rielaborazione degli episodi della Domus Phantasiæ e della Zucca (Baldus, XXV), in Cultura e tradizione, pp. 186-208.

G RAF 1892: A RTURO G RAF , Il paese di Cuccagna e i paradisi artificiali, in Id., Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, 2 voll., Torino, Loescher, 1892, vol. II, pp.

229-38.

G RAF 1980: I D ., Il Diavolo, a cura di CarlaChiara Perrone. Introduzione di Luigi Firpo, Roma, Salerno, 1980.

G ULIZIA 1997-1998: S TEFANO G ULIZIA , All’ombra del faggio: il peso della tradizione virgiliana nella formazione del mondo macaronico, in Quaderni folenghiani 2, pp. 219- 33.

G ULIZIA 2000: I D ., Nel paese dei diavoli. (Per un commento a Baldus XXI, 1-51),

«Atti dell’Accademia Nazionale Virgiliana», LVIII, 2000, pp. 157-77.

I SELLA 1981: S ILVIA I SELLA B RUSAMOLINO , Lettura folenghiana: esempi di rapporti

sinonimici, in Folengo e dintorni, pp. 53-65.

(19)

L AMARCA 2004: O LGA L AMARCA , L’italiano, lo spagnolo, il francese, il tedesco:

schemi culturali e letterari nel Cinquecento, tesi di laurea in Lettere Moderne, rel. Prof.

Piero Floriani, Università di Pisa, Anno Accademico 2003-2004.

L AZZERINI 1971: L UCIA L AZZERINI , «Per latinos grossos…». Studio sui sermoni mescidati, in «Studi di Filologia Italiana», XXIX, 1971, pp. 218-339.

L AZZERINI 1978: E AD ., Una lettura folenghiana, in Testi e interpretazioni. Studi del Seminario di Filologia romanza dell’Università di Firenze, Milano, Ricciardi, 1978, pp.

409-24.

L AZZERINI 1988: E AD ., Il testo trasgressivo. Testi marginali, provocatorî, irregolari dal Medioevo al Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1988.

L AZZERINI 1992: E AD ., Baldus di Teofilo Folengo (Merlin Cocai), in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. I, Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 1033-64.

L AZZERINI 1993: E AD ., Merlin Cocai in Provenza (echi folenghiani in Antonio Arena), in Quinto centenario, pp. 372-86.

L E G OFF 1977: J ACQUES L E G OFF , I contadini e il mondo rurale nella letteratura dell’alto Medioevo (secoli V e VI), in Id., Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1977, pp. 99-113.

L E G OFF 1984: I D ., Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale. A cura di Francesco Macello, Bari, Laterza, 1984.

L EHMANN 1963: P AUL L EHMANN , Die Parodie in Mittelalter, Stuttgart, Hiersemann, 1963.

L EVACK 2006: B RIAN P ATRICK L EVACK , La caccia alla streghe in Europa agli inizi dell’Età moderna, traduzione di Alberto Rossati e Sandro Liberatore, Bari, Laterza, 2006.

L ONGHI 1996: S ILVIA L ONGHI , Le muse del «Baldus», in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, a cura di Simone Albonico, Andrea Comboni, Giorgio Panizza, Claudia Vela, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp.

345-72.

L ONGHI 2005: E AD ., «Impossibilia» e mostri nel «Baldus» (Folengo), in E AD ., Forme di mostri. Creature fantastiche e corpi vulnerati da Ariosto a Giudici, Verona, Fiorini, 2005, pp. 33-43.

L ONGO 2001: M ARIANO L ONGO , Strategie dell’esclusione e riconoscimento dell’altro.

Saggio sull’alterità, Lecce, Manni, 2001.

L OVARINI 1965: E MILIO L OVARINI , Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana, a cura

di Gianfranco Folena, Padova, Antenore, 1965.

(20)

L UZIO -R ENIER 1885: A LESSANDRO L UZIO – R ODOLFO R ENIER , Contributo alla storia del malfrancese ne’ costumi e nella letteratura italiana del sec. XVI, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», V, 1885, pp. 408-32.

L UZZATI 1996: M ICHELE L UZZATI , Banchi e insediamenti ebraici nell’Italia centro- settentrionale fra tardo Medioevo e inizi dell’Età moderna. II. Geografia e cronologia degli insediamenti ebraici, in Storia d’Italia. Annali. 11. Gli ebrei in Italia. A cura di Corrado Vivanti. I. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Einaudi, Torino, c1996, pp.

187-211.

M AC P HAIL 2007: E RIC M AC P HAIL , The Turpin Method in Comparative Context,

«Italica», 84, 2007, pp. 527-34.

M ANACORDA 1907: G UIDO M ANACORDA , Tedeschi contro italiani e italiani contro tedeschi, in Id., Notizie intorno alle fonti di alcuni motivi satirici ed alla loro diffusione durante il Rinascimento, estratto da «Romanische Forschungen», XXII, 3, 1907, pp. 47- 50.

M ANSELLI 1976: R AOUL M ANSELLI , Magia e stregoneria nel Medioevo, Torino, Giappichelli, 1976.

M ANZINI 1925: V INCENZO M ANZINI , L’omicidio rituale e i sacrifici umani con particolare riguardo alle accuse contro gli Ebrei, Torino, Bocca, 1925.

M ELE 1996: S ANTINO M ELE , Plurilinguismo e cultura subalterna nel macaronico di Folengo, in Testi e modelli antropologici. Seminario del Centro di ricerche in Scienza della letteratura, a cura di Massimo Bonafin, Milano, Arcipelago Edizioni, 1996, pp.

115-35.

M ENEGAZZO 2001: E MILIO M ENEGAZZO , Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro.

Ricerche, testi e documenti, a cura di Andrea Canova, Padova, Antenore, 2001.

M ERCURI 1992: R OBERTO M ERCURI , Genesi della tradizione letteraria in Dante, Petrarca e Boccaccio, in Letteratura italiana. Storia e geografia, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. I, L’età medievale, pp. 229-445.

M ERLINI 1894: D OMENICO M ERLINI , Saggio di ricerche sulla satira contro il villano, con appendice di documenti inediti, Torino, Loescher, 1894.

M ERLO 2006: G RADO G IOVANNI M ERLO , Streghe, Bologna, Il Mulino, 2006.

M ESSEDAGLIA 1940: L UIGI M ESSEDAGLIA , Aggiunte e postille agli “Aspetti della realtà storica in Merlin Cocai”, Venezia, Ferrari, 1940.

M ESSEDAGLIA 1941: I D ., Echi e riflessi di Spagna nelle Maccheronee folenghiane, in

ΕΡΑΝΟΣ. Raccolta di scritti in onore del Prof. Casimiro Adami, Verona, La Tipografia

Veronese, 1941.

(21)

M ESSEDAGLIA 1974: I D ., Vita e costume della Rinascenza in Merlin Cocai, 2 voll., a cura di Eugenio e Myriam Billanovich con una premessa di Giuseppe Billanovich, Padova, Antenore, 1974.

M ICHELACCI 2005: L ARA M ICHELACCI , La nostalgia dell’altro. Introduzione a P AOLO

G IOVIO , Commentario de le cose de’ Turchi, Bologna, C LUEB , 2005, pp. 7-68.

M IGLIORINI 1969: B RUNO M IGLIORINI , Aspetti rusticani del linguaggio maccheronico del Folengo, in Poesia rusticana, pp. 171-94.

M ILANI 1993: M ARISA M ILANI , Le streghe nel Baldus, in Quinto centenario, pp. 313- 28.

M ILANI 1996: E AD ., Vita e lavoro contadino negli autori pavani del XVI e XVII secolo: studi e testi, Padova, Esedra, 1996.

M INOIA 1896: M ARIO M INOIA , La vita di Maffeo Vegio umanista lodigiano, Lodi, Quirico e Camagni, 1896.

M INOIS 2009: G EORGE M INOIS , Piccola storia del diavolo, Bologna, Il Mulino, 2009.

M OLMENTI 1905: P OMPEO M OLMENTI , La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, 3 voll., Bergamo, Arti Grafiche, 1905.

M ONGIAT 2007: C ATERINA M ONGIAT , Realismo e pluralità di stili nei ritratti femminili di Rustico di Filippo, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni, cit., vol. I, pp. 221-36.

M ONTEVERDI 1925: A NGELO M ONTEVERDI , La «tedesca rabbia», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», LXXXVI, 1925, pp. 196-99.

M OSSE 2007: G EORGE L ACHMANN M OSSE , Il razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto, Bari, Laterza, 2007.

M USSINI S ACCHI 1991: M ARIA P IA M USSINI S ACCHI , Per la fortuna del Demogorgone in età umanistica, «Italia Medievale e Umanistica», XXXIV, 1991, pp. 299-310.

M UTINI 1990: C LAUDIO M UTINI , Il Baldo «finito» e quello «vero», «Baldus. Rivista di letteratura», I (n. 0), settembre 1990, pp. 108-18.

N ARDI 1971: B RUNO N ARDI , Due note su Teofilo Folengo, in Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinqucento, a cura di Paolo Mazzantini, Padova, Antenore, 1971, pp. 121-29.

N ICCOLI 1987: O TTAVIA N ICCOLI , Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento, Bari,

Laterza, 1987.

(22)

N OVATI 1891: F RANCESCO N OVATI , Le serie alfabetiche proverbiali e gli alfabeti disposti nella letteratura italiana de’ primi tre secoli, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XVIII, 1891, pp. 104-47.

N UOVO 1990: A NGELA N UOVO , Alessandro Paganino (1509-1538), Padova, Antenore, 1990.

O BERMAN 1981: H EIKO A. O BERMAN , Wurzeln des Antisemitismus. Christenangst und Judenplage in Zeitalter von Humanismus und Reformation, Berlin, Severin und Siedler, 1981.

O RVIETO 1978: P AOLO O RVIETO , Pulci medievale. Studio sulla poesia volgare fiorentina del Quattrocento, Roma, Salerno, 1978.

P ACCAGNELLA 1979: I VANO P ACCAGNELLA , Le Macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore, 1979.

P AOLI 1959: U GO E NRICO P AOLI , Il latino maccheronico, Firenze, Le Monnier, 1959.

P ARENTI 1993: G IOVANNI P ARENTI , «Phantasia plus quam phantastica» e l’ispirazione del «Baldus», in Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1993, pp. 147-72.

P EGRARI 1994: M AURIZIO P EGRARI , A margine della scoperta dell’America. La concezione economica dello spazio nel Baldus di Teofilo Folengo, in Studi colombiani, pp. 191-99.

P ETROLINI 2001: G IOVANNI P ETROLINI , Due noterelle folenghiane, «Lingua nostra», vol. LXII, fasc. 3-4, settembre-dicembre 2001, pp. 65-78.

P ETTINELLI 2004: R OSANNA A LHAIQUE P ETTINELLI , «Ne lo apparir dello angelico aspetto». Figure femminili nella tradizione cavalleresca tra Quattro e Cinquecento, in I D ., Forme e percorsi dei romanzi di cavalleria, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 147-61.

P IOLETTI 1997: A NTONIO P IOLETTI , Lo strano e lo straniero nelle letterature romanze: alcuni sondaggi, in Straniero, vol. II, pp. 339-52.

P ITT -R IVERS 1966: J ULIAN P ITT -R IVERS , Honour and Social Status, in I D ., Honour and Shame: The Values of Mediterranean Society, Chicago, The University of Chicago Press, 1966, pp. 19-78.

P LAISANCE 1986: M ICHEL P LAISANCE , Città e campagna (XIII-XVII secolo), in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. V, Le Questioni, Torino, Einaudi, 1986, pp. 583-634.

P OLIAKOV 1974: L ÉON P OLIAKOV , Storia dell’antisemitismo. I. Da Cristo agli Ebrei

di corte, Firenze, La Nuova Italia, 1974.

(23)

P OZZI 1992: M ARIO P OZZI , Le quattro redazioni delle Macaronee di Teofilo Folengo e il loro contesto culturale, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXIX, 1992, pp. 2-18.

R ABONI 1996: G IULIA R ABONI , Tra Rinaldo e Orlando. Sul «Baldus» di Folengo, in Per Cesare Bozzetti…, cit., pp. 373-91.

R OCHON 1978: Présence et influence de l’Espagne dans la culture italienne de la Reinassance. Etudes réunies per André Rochon, Paris, Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Reinassance italienne, 1978.

P ROSPERI 1989: A DRIANO P ROSPERI , La Chiesa e gli Ebrei nell’Italia del ‘500, in Ebraismo e antiebraismo: immagine e pregiudizio, presentazione di Cesare Leporini, Firenze, Editrice La Giuntina, 1989.

P ROSPERI 1994: I D ., L’Inquisizione romana e gli ebrei, in L’Inquisizione e gli ebrei in Italia, a cura di Michele Luzzati, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 67-120.

R AMAT 1969: R AFFAELLO R AMAT , Il «Baldus», poema dell’anarchia, in I D ., Saggi sul Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. 189-98.

R AND 1928: E DWARD K ENNARD R AND , The Founders of the Middle Ages, New York, Dover, 1957, edizione inalterata rispetto alla Cambridge, University Press, 1928.

R ENIER 1894: R ODOLFO R ENIER , Recensione a G ASPARE U NGARELLI , Le vecchie danze ancora in uso nella provincia bolognese, Roma, Forzani, 1894, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», XXIV, 1894, pp. 444-45.

R INALDI 1993: R INALDO R INALDI , L’allegoria maccheronica di Teofilo Folengo, in Storia della civiltà letteraria italiana, II, Umanesimo e Rinascimento, t. II, Torino, U TET , 1993, pp. 1559-79.

R INALDI 1997: I D ., L’evangelio comico del «Baldus», in I D ., Le imperfette imprese.

Studi sul Rinascimento, Torino, Tirrenia Stampatori, 1997, pp. 89-116.

R ÖSENER 1987: W ERNER R ÖSENER , I contadini nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1987.

R OSSI 1888: V ITTORIO R OSSI , Il paese di Cuccagna nella letteratura italiana, in appendice a C ALMO 1888, pp. 398-410.

S ALA 1951: G UIDO S ALA , La lingua degli stradiotti nelle commedie e nelle poesie dialettali veneziane del secolo XVI, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CIX, 1950-1951, pp. 141-88, e CX, 1951-1952, pp. 291-343.

S ALSANO 1953: F ERNANDO S ALSANO , La poesia di Teofilo Folengo. Saggio sopra i

luoghi comuni della critica folenghiana, Napoli, Conte, 1953.

(24)

S AVINO 1941: E ZIO S AVINO , Un curioso poligrafo del Quattrocento: Antonio de Ferrariis (Galateo) accademico pontaniano. Esegesi critica dei suoi scritti, Bari, Macrì, 1941.

S CALABRINI 1997-1998: M ASSIMO S CALABRINI , Cingar “salsa diabli” e la strategia del comico folenghiano, in Quaderni folenghiani 2, pp. 129-61.

S CALABRINI 2001-2002: I D ., Nascita e infanzia dell’eroe macaronico, «Quaderni Folenghiani», 3, 2001-2002, Quid plus amicitia?, a cura di Mario Chiesa e Claudio Marangoni, pp. 137-59.

S CALABRINI 2003: I D ., L’ncarnazione del macaronico. Percorsi nel comico folenghiano, Bologna, Il Mulino, 2003.

S CALABRINI 2006: I D ., Città e campagna nel macaronico folenghiano: una lettura di

«Baldus» VI 67-229¸ «Esperienze letterarie», XXXI, 2006, pp. 43-59.

S CALABRINI 2008: I D ., The Peasant and the Monster in the Macaronic Works of Teofilo Folengo, «Modern Language Notes», 123, 2008, pp. 179-91.

S CALABRINI -S TIMILLI 2009: M ASSIMO S CALABRINI – D AVIDE S TIMILLI , Pastoral postures: some Reinassance versions of pastoral, «Bibliothèque d’Humanisme et Reinassance», LXXI, 2009, pp. 35-60.

S CHIZZEROTTO 2000: G IANCARLO S CHIZZEROTTO , Gonnella. Il mito del buffone, Pisa, E TS , 2000.

S EGRE 1979: C ESARE S EGRE , La tradizione macaronica da Folengo a Gadda (e oltre), in Cultura e tradizione, pp. 62-74.

S EGRE 1993: I D ., Baldus, la fantasia e l’espressionismo, in Quinto centenario, pp. 21- 31.

S EGRE 1996: R ENATA S EGRE , La Controriforma: espulsioni, conversioni, isolamento, in Gli ebrei in Italia, cit., pp. 707-78.

S ERENI 1961: E MILIO S ERENI , Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza, 1961.

S ERENI 1972: I D ., Agricoltura e mondo rurale, in Storia d’Italia, a cura di Ruggiero Romano e Corrado Vivanti, I. I caratteri originali, Torino, Einaudi, 1972.

S IGNORINI 1979: R ODOLFO S IGNORINI , Un nuovo contributo alla biografia di Teofilo Folengo, in Cultura e tradizione, pp. 371-400.

S IGNORINI 1993: I D ., L’arca del Gonzaga e il cosmo alchemico di Manto, in Quinto

centenario, pp. 59-83.

(25)

S IGNORINI 1995: I D ., Cucina folenghiana rustica, in I D ., La cucina rinascimentale di corte nel triangolo padano Parma-Ferrara-Mantova, Milano, Rizzoli, 1995.

S IMONSOHN 1977: S HLOMO S IMONSOHN , History of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem, Kiryath-Sepher, 1977.

S IMONSOHN 1994: I D ., La condizione giuridica degli ebrei nell’Italia centrale e settentrionale (secoli XII-XVI), in Gli ebrei in Italia, cit., pp. 95-120.

S OONS 1971: A LAN S OONS , The Celebration of the Rustic Virtues in the Works of Teofilo Folengo, «Journal of Medieval and Reinassance Studies», I, 1971, pp. 119-29.

S PACKMAN 1991: B ARBARA S PACKMAN , Inter musam et ursam moritur: Folengo and the Gaping “Other” Mouth, in Refiguring Woman. Perspectives on Gender and the Italian Renaissance, Edited with an introduction by Marilyn Migiel and Juliana Schiesari, Ithaca and London, Cornell University Press, 1991, pp. 19-34.

S TICHWEH 1994: R UDOLF S TICHWEH , Fremde, Barbaren und Menschen.

Vorüberlegungen zu einer Soziologie der ‘Menscheit’, in P ETER F UCHS - A NDREAS

G ÖBEL , Der Mensch - Das Medium der Gesellschaft?, Frankfurt, Suhrkamp, 1994.

T ESTAFERRI 1989: Donna: women in Italian Culture, edited by Ada Testaferri, University of Toronto Italian Studies, Doverhouse Editions, 1989.

T OAFF 1996: A RIEL T OAFF , Mostri guide. L’immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1996.

T ODESCHINI 1994: G IACOMO T ODESCHINI , Usura ebraica e identità economica cristiana: la discussione medievale, in Gli ebrei in Italia, cit., pp. 289-318.

T ODOROV 1991: T ZVETAN T ODOROV , Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana, Torino, Einaudi, 1991 (tit. orig. Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine, Paris, Éditions de Seuil, 1989, traduzione di Attilio Chitarin).

T ODOROV 1992: I D ., La conquista dell’America. Il problema dell’«altro», Torino, Einaudi, 1992 (tit. orig. La conquête de l’Amérique. La question de l’autre, Paris, Éditions de Seuil, 1982, traduzione di Aldo Serafini).

T ONNA 1979: G IUSEPPE T ONNA , Divagazioni penitenziali sul «Baldus», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLVI, 1979, pp. 106-19.

T ONNA 1981a: I D ., Altre divagazioni sul «Baldus», «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLVIII, 1981, pp. 235-53.

T ONNA 1981b: I D ., Il mondo contadino nel Baldus: ideologia e struttura, in Folengo e

dintorni, pp. 41-52.

(26)

T OSCAN 1991: J EAN T OSCAN , Le carnaval du language. Le lexique érotique des poètes de l’èquivoque de Burchiello à Marino (XV

e

-XVII

e

siècles), Lille, Presses universitaire, 1991.

T RACHTENBERG 1943: J OSHUA T RACHTENBERG , The Devil and the Jews. The Medieval Conception of the Jew and its Relation to Modern Antisemitism, Philadelphia, The Jewish Publication Society of America, 1943.

V ALESIO 1996: P AOLO V ALESIO , Origini narrative: dal macaronico al cosmico, in La novella la voce il libro. Dal “cantare” trecentesco alla penna narrativa barocca, Napoli, Liguori, 1996, pp. 37-78.

W ALTHER 1920: H ANS W ALTHER , Das Streitgedicht in der Lateinischen Literatur des Mittelalters, München, C. H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung Oskar Beck, 1920.

Z AGGIA 1994: M ASSIMO Z AGGIA , Schedario folenghiano dal 1977 al 1993, Firenze, Olschki, 1994.

Z AGGIA 1995: I D ., Cingar astrologo, la maledetta progenie dei villani e Andrea Mantegna «pictor celeberimus», ovvero il tredicesimo libro del «Baldus nella redazione Toscolanense», «Strumenti critici», X, 1995, pp. 65-104.

Z ANCAN 1992: M ARINA Z ANCAN , La donna, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, vol. V, Le Questioni, pp. 765-828.

Z ANCANI 2001: D IEGO Z ANCANI , Burchiello e la tradizione misogina, in Burchiello, pp. 115-25.

Z ATTI 2010: L’eroe e l’ostacolo. Forme dell’avventura nella narrativa occidentale, a cura di Sergio Zatti, Roma, Bulzoni, 2010.

Z UMBINI 1897: B ONAVENTURA Z UMBINI , L’astrologia e la mitologia nel Pontano e nel Folengo, «Rassegna Critica della Letteratura Italiana», II, 1897, pp. 1-14.

Z UMBINI 1901: I D ., Vita paesana e cittadina nel poema del Folengo, in Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro D’Ancona, Firenze, Barbera, 1901, pp. 603-16.

Strumenti e opere di consultazione

A RRIVABENE 1882: F ERDINANDO A RRIVABENE , Vocabolario mantovano-italiano, 2 voll., Mantova, Segna, 1882.

G DLI : Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., a cura di Salvatore Battaglia,

Torino, U TET , 1961-2002.

(27)

C HERUBINI 1827: F RANCESCO C HERUBINI , Vocabolario Mantovano-Italiano, Milano, Bianchi, 1827.

D EI : C ARLO B ATTISTI – G IOVANNI A LESSIO , Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbère, 1950-1957.

D ELI : M ANLIO C ORTELAZZO – P AOLO Z OLLI , Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979.

Dialetti: M ANLIO C ORTELAZZO – C ARLA M ARCATO , Dizionario etimologico dei dialetti italiani, Torino, U TET , 2005.

F ERRONI 1992: G IULIO F ERRONI , Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1992.

Inquisizione: Dizionario storico dell’Inquisizione, 5 voll., diretto da Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010.

M ALATO 2005: Storia della letteratura italiana. Diretta da Enrico Malato, 14 voll., Roma, Salerno, 2005.

P ATRIARCHI 1821: Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani composto dall’abate Gasparo Patriarchi, Padova, Conzatti, 1821.

P L : Patrologiae cursus completus, seu Bibliotheca universalis, integra, uniformis, commoda, oeconomica, omnibus SS. Patrum, doctorum scriptorumque ecclesiasticorum, sive latinorum, sive græcorum, qui ab aevo apostolico ad Innocentii III tempora floruerunt…, 221 voll., éd. Jacques Paul Migne, Parisiis, venit apud editorem, in via dicta d’Amboise, près la Barrière d’Enfer, ou Petit-Montrouge, 1884- 1885.

Temi letterari: R EMO C ESERANI – M ARIO D OMENICHELLI – P INO F ASANO , Dizionario

dei temi letterari, 3 voll., Torino, U TET , 2007.

(28)

INDICE

Figure e aspetti del sistema sociale folenghiano

I NTRODUZIONE – UNA LOGICA DELL’ESCLUSIONE 1

C APITOLO P RIMO – IL VILLANO 1.1 Tra storia e letteratura

1.2 Il villano folenghiano e la critica

1.3 Berto Panada e i prototipi dell’Orlandino 1.4 Il villano sciocco e avido: Zambello 1.5 Il villano superbo: Tognazzo

1.6 Il ‘tipo’ del villano

1.6.1 Rappresentazioni topiche 1.6.2 Similitudini rustiche 1.6.3 Città vs campagna

1.6.4 Oltre la comicità: esempi di ‘satira positiva’

1.6.5 Sottocategorie villanesche: i facchini bergamaschi e i pastori del Tesino

16 16 33 43 69 97 110 110 116 117 123

126

C APITOLO S ECONDO – LA DONNA 2.1 Donne e letteratura

2.2 L’universo femminile folenghiano 2.3 Grassis cantare Camoenis

2.4 La madre dell’eroe 2.5 La moglie dell’eroe 2.6 Lena

2.7 Le streghe, nemiche supreme

136

136

154

167

181

188

202

208

(29)

2.8 Donne della mitologia 2.9 Fuori dal Baldus: Zanina

230 235

C APITOLO TERZO – LO STRANIERO 3.1 Lo straniero come figura dell’alterità 3.2 Qualche cifra

3.3 I tedeschi: la furia placata col vino 3.4 Gli spagnoli, tra armi e lussuria 3.5 I francesi, o della sifilide

3.6 Popoli slavi 3.7 Greci e svizzeri

3.8 Stranieri, estranei e nemici: il caso dei turchi 3.9 Gli ebrei, tra estraneità ed eresia

243 243 257 260 277 290 300 303 304 312

C ONCLUSIONE – UN POEMA SOCIOCENTRICO 327

B IBLIOGRAFIA

Opere di Teofilo Folengo Testi

Atti di Convegni Studi critici

Strumenti e opere di consultazione

342

342

343

351

352

367

Riferimenti

Documenti correlati

•Dossier Immigrazione ‘99 della Caritas. •Alto Commissariato delle Nazioni Unite per

Il fenomeno del modernismo letterario, presentandosi in fasi diverse dello sviluppo della letteratura cinese moderna e contemporanea, appare piuttosto significativo: esso compare

Lo storico può riconoscere a questo punto non solo che i testi sono poliglotti e che è suo compito ricono- scere i diversi linguaggi che costituiscono un testo e attribuire

– L UIGINI , Federico, Il libro della bella donna, in Trattati d’Amore del Cinquecento, a cura di Giuseppe Zonta, Bari, Laterza, 1912, pp.. – L UIGINI , Federico, Il libro

L’idea originale era in effetti ancor più significativa: realizzare la mostra nella forma diffusa nel territorio, impegnando il caratteristico quartiere del Cassero nella

Sono un milione le specie animali e vegetali che rischiano di sparire in pochi decenni e, se la natura è in pericolo, lo siamo anche noi: pochi infatti considerano che tre

Per la prima volta autorevoli specialisti dei vari campi disciplinari mettono a disposizione del lettore i risultati di decenni di ricerca internazionale sulla preistoria

Seconda edizione italiana in collaborazione con SCIVAC, a cura di Caldin M.. e Furlanello T.,