• Non ci sono risultati.

PSICOLOGIA CLINICA corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PSICOLOGIA CLINICA corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PSICOLOGIA CLINICA

corso integrato di Infermieristica clinica pediatrica nella salute mentale

Codice Disciplina : MS0277

Codice Insegnamento : MS0101

Settore : M-PSI/08 N° CFU: 1 Docente:

Caucino Anna Claudia

Ore : 15 Corso di Laurea : Infermieristica Pediatrica Anno : III

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Obiettivo del modulo è di permettere l’apprendimento delle principali nozioni relative all’assistenza Psicologica al paziente pediatrico neuropsichiatrico portando a conoscenza dello studente abilità relazionali ,comunicative,di ascolto ,di accoglienza che , l’infermiere pediatrico , integrandosi con gli altri operatori sanitari, utilizza allo scopo di aiutare e sostenere bambini e ragazzi affetti da disturbo neurologico e/o psichico e le loro famiglie.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di pediatria generale e neuropsichiatria infantile e di psicologia.

Programma del corso

Lo studente, nel Corso di studi, sarà messo in condizioni di conoscere gli strumenti operativi necessari ad individuare i bisogni del paziente con disturbo psichico.

Nell’ambito assistenziale si affronteranno i seguenti argomenti: - Cenni sulla valutazione psicodiagnostica e relativi strumenti - La relazione d’aiuto

- I disturbi del comportamento

- Disturbi generalizzati dello sviluppo

- Cenni su alcune delle più frequenti psicopatologie dell’età evolutiva (disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da stress, depressione e condotte suicidiarie, disturbi del comportamento alimentare)

- Ricoveri in Patologia neonatale ed Ostetricia

Esercitazioni

Discussione di casi clinici

Attività a scelta dello studente

Possibilità di assistere a valutazioni psicodiagnostiche compatibilmente con le esigenze dell’utenza e l’organizzazione dell’attività clinica

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Utilizzo di lucidi e/o presentazioni in formato MS _Power _ point Discussione di casi clinici

Materiali di consumo previsti Slides, filmati, materiale cartaceo.

Eventuale bibliografia

P. Barelli ,E. Spagnolli, Nursing di Salute Mentale ,.Carocci Faber Ed. 2004

A. Beaumanoir, L’anamnesi delle crisi epilettiche del bambino , Ed. Fanco Angeli 2004 A. Ferrata, Un lavoro terapeutico. L’infermiere in psichiatria, Ed. Franco Angeli 2000 E. Costa, C. Loriedo, Disturbi della condotta alimentare, Ed. Franco Angeli 2007 F. Moretto, L’adolescente e il suicidio, Ed. Unicopli 2003

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Può trovare, cosi, spiegazione l'azione positiva esercitata, nella generalità dei casi (De Bertoldi e Fiorino, I.c.), dall'incisione e decorticazione anulare. Questa ipotesi

grande fiducia e da molte parti si guardava a queste tecniche come alla via trionfale verso l’intervento efficace in molte malattie della mente, tanto che nel 1951 la Società

Il suo impegno più originale consistette nella sperimentazione delle “botti” o stufe vaporose” per la cura non solo della sifilide (che era il male del secolo, temuto dalla Chiesa

sections of tangential tubules (or perforated cisternal rims); 4) only ManII has so far been found in 60 nm round profiles in significant amounts in vivo, whereas other enzymes

Golgi affronta il problema della struttura intrinseca della legge con il rigore scientifico che gli è proprio, per questo si avvale di un ragionamento in cui fa ricorso al principio

di praetoriae cohortis tribunus, all'eliminazione di Britannico, forse governando poco dopo l'isola 19; ma l'identificazione resta problemati- ca, soprattutto per

chanism proposed by Parks and De Bruyn (1962):.. Other researchers prefer considering the surface charge as created by the adsorp- tion or desorption of H+ ;n the

Assente è ovviamente in Tucidide qualsiasi riferimento al divi- no: riferisce della Libia come perenne focolaio di malattie, ipotiz- zando che alcuni Cartaginesi siano già portatori