• Non ci sono risultati.

XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OGM : MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE DI UN SISTEMA MULTI

OGM : MESSA A PUNTO E VALIDAZIONE DI UN SISTEMA MULTI

-

-

SCREENING

SCREENING

IN FAST PCR REAL

IN FAST PCR REAL

-

-

TIME PER LA RILEVAZIONE DI DIVERSE SPECIE VEGETALI

TIME PER LA RILEVAZIONE DI DIVERSE SPECIE VEGETALI

Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.

Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Stampato a cura dell'Unità Operativa di Supporto Biblioteca, Informazione, Editoria (2012).

Curcio L.*, Pierboni E., Madeo L., Tovo G., Rondini C.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

MATERIALI E METODI

RISULTATI E DISCUSSIONE

Messa a punto metodo

L’ottimizzazione della concentrazione dei primers si è ottenuta testando tre diverse concentrazioni di primers combinate tra loro, ogni combinazione è stata verificata in quadruplice copia. L’ottimizzazione della concentrazione delle probes si è ottenuta testando in quadruplice

copia 6 diverse concentrazioni crescenti (50nM, 100nM, 150nM, 200nM, 250nM, 300nM). Metodi Fast PCR Real-Time

Tutte le prove sono state ottimizzate su piattaforma Applied Biosystems 7900HT Fast Real-Time PCR System in modalità Fast, utilizzando una concentrazione finale di TaqMan® Universal Master Mix Fast 1x in un volume finale di 20 µL ed adottando il seguente profilo di amplificazione: stage 1 a 95°C per 20 secondi, stage 2 composto dal primo step a 95°C per 1 secondo e dal secondo step a 60°C per 20

secondi, ripetuto per 40 cicli. Validazione di Fast PCR Real-Time

Per la validazione del metodo si sono testate: la sensibilità, la specificità, la robustezza e il LOD.

I risultati ottenuti dall’ottimizzazione della concentrazione dei primers e delle probes per ogni singolo target sono mostrati di seguito. A parità di quantità di DNA bersaglio utilizzata, la combinazione migliore è stata individuata in base al Ct più basso, un basso scarto tipo ed un alto

∆Rn. I risultati per il LOD sono mostrati di seguito ed espressi in numero di copie genomiche (c.g.). I parametri di specificità, sensibilità e robustezza rientrano nei criteri di accettabilità (dati non mostrati).

Il numero sempre crescente di OGM autorizzati e la presenza sempre più frequente di UGM (organismi geneticamente modificati non autorizzati, per l’esistenza di autorizzazioni asincrone o diversificate o per l’immissione in commercio senza autorizzazione), hanno suggerito

di studiare un metodo multi-screenig ancor più rapido e meno costoso (fast) per facilitare il controllo da parte del Laboratori ufficiali.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

1) Alexander TW, et al. J. of Biotechnology 112:255-266 (2004). “Use of quantitative real time and conventional PCR to assess the stability of the cp4 epsps transgene from Roundup Ready® canola in the intestinal, ruminal, and fecal contents of sheep”

2) Grhomann L. et al. J Agric Food Chem. 57:8913-8920 (2009). “Collaborative trial validation studies of real-time PCR based GMO screening methods for detection of the bar gene and the ctp2-cp4epsps construct”.

3) ISO 21571:2005 (Annex A.3 e B.1).

4) Real-Time PCR Systems, Applied Biosystems 7900HT Fast Real-Time PCR System and 733/7500 Real-Time PCR Systems “Chemistry Guide”. 5) UNI EN ISO 21570:2006 (Annex B.1).

6) Verification of analytical methods for GMO testing when complementing interlaboratory validated methods, ENGL 2011 (ISBN 978-92-79-19925-7). 7) Waiblinger H.U. et al. Anal Bioanal Chem (2009). “A pratical approach to screen for authorised and unauthorised genetically modified plants”.

8) Waiblinger H.U. et al.- Eur Food Res Technol. 226:1221-1228 (2008). “Validation and collaborative study of a P35S and T-nos duplex real-time PCR screening method to detect genetically modified organisms in food products”.

*Ricerca Corrente MINSAL IZSUM 2010 - Ampliamento ed evoluzione della filiera analitica relativa agli OGM: messa a punto e validazione di prove in Fast PCR Real-Time per la rilevazione e la quantificazione di organismi transgenici non ancora e/o recentemente approvati in Europa.

Ottimizzazione dei primers e della probe

0

200

400

600

800

1000

P

3

5

S

N

P

T

II

P

A

T

C

P

4

-E

P

S

P

S

C

T

P

2

-C

P

4

E

P

S

P

S

n

M

primer F

primer R

probe

Risultati LOD

0 2 4 6 8 10 P 35S NPTII PAT CP4-EPSPS CTP2-CP4EPSPS n° c.g. LOD

Conclusioni: i vantaggi del sistema multi-screeningin Fast

PCR Real-time sono, oltre al restringimento del campo di

indagine del processo analitico, la riduzione ulteriore dei

costi e la riduzione dei tempi di risposta, dato che l’analisi

ha una durata di circa 30 minuti.

XIV Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

Sorrento (NA), 24-26 Ottobre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

• Poiché Fast Ethernet deve essere compatibile con Ethernet, la lunghezza minima e il formato del pacchetto devono essere mantenuti inalterati.. Come conseguenza, per aumentare

When the probe binds to the target sequence this will result in a separation of the reporter and quencher molecule and the fluorescent signal can be monitored.. Because more and

Lo scopo di questa tesi è stato l'applicazione della metodica di biologia molecolare Real-Time PCR, con l'utilizzo del Sybr-Green, per definire il cut-off che consenta

A questo scopo, un recente saggio “Real-time PCR” per la rivelazione delle sole leptospire patogene è stato sottoposto a valutazione nel nostro laboratorio.. La sua speci- ficità

È di recente introduzione un sistema totalmente automatizzato, COBAS AmpliPrep™/COBAS TaqMan™ HBV (CAP/CTM HBV) (Roche Molecular Systems, Inc., Branchburg, NJ), per la

La validazione clinica ha evidenziato un’ottima correlazione con CAHBM (r=0.966, differenza media di 0.36 log10 IU/ml tra i due metodi); il 10% di pazienti HBV-DNA CAHBM-negativi

sulle attuali sovrapposizioni terminologiche e concettuali tra poteri di cura e stregoneria – che in Uganda mettono in atto un processo di demo- nizzazione delle pratiche

Il saggio, mediante la ricerca di campo e l’impiego di un vasta documentazione ar- chivistica, è indirizzato all’analisi delle modalità attraverso le quali le campagne di