• Non ci sono risultati.

PSICOLOGIA corso integrato di Pedagogia e metodologia della didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PSICOLOGIA corso integrato di Pedagogia e metodologia della didattica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PSICOLOGIA

corso integrato di Pedagogia e metodologia della didattica

Codice Disciplina : M1026

Codice Corso integrato : M1021

Settore : M-PSI/01 N° CFU: 2.50

Docente:

Ziliotto Giuliana

Ore : 18 Corso di Laurea:

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Anno: II Semestre: I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di coniugare le conoscenze di Psicologia precedentemente apprese dagli studenti con le problematiche psicologiche insite nella gestione della leadership sanitaria soprattutto nei termini di formazione ed apprendimento

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Psicologia

Programma del corso

1. La dinamica dell’apprendimento 2. Tipi di apprendimento

3. La formazione dell’operatore sanitario

4. Il burn out e la formazione come fattore di prevenzione 5. Il lavoro di team

6. La leadership

7. Apprendere la gestione del conflitto 8. Il mobbing

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

La docente offre l’opportunità di approfondire argomenti in tema proposti dagli studenti, fornendo indicazioni e materiali conoscitivi

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Appunti delle lezioni.

Perna Colamino, “Psicologia generale sociale e clinica” - Ed. Carocci Faber, Coll. Le professioni Sanitarie. Indicazioni bibliografiche saranno fornite su richieste specifiche degli studenti.

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Psicologia Generale, apprese durante le lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusion, I have argued that formal indication embodies a pragmatic use of language and possesses a very transformative function: it aims to make readers

Se oggi ne so qualcosa, appena qualcosa di più, lo debbo a Giuseppe, con cui il discorso si approfondì nella seconda metà degli Anni Novanta, anche attraverso un dibattito ‘in

Die Erläuterung wurde immanent und systematisch entrollt, um dadurch die auf den ersten Blick sich einander widersprechenden Thesen der vermeintlich

Si rivela così essenziale la presenza dell’esperienza protocristiana e delle Lettere di San Paolo, non solo per la generica comprensione dell’orizzonte

I predicati-nucleo sono, quindi, delle categorie astratte modalizzate dagli operatori PTRANS/ATRANS, che ne ampliano la funzionalità semantica in base al paradigma dei

Windelband e Rickert è, per Heidegger, cosa evidente –; un nuovo significato di «razionale» che non significa «teoretico-razionalistico», bensì «generalmente valido» o

... nel caso dell’opera letteraria la linea emittente-ricevente si spezza in due parti: emittente- messaggio e, con soluzione di continuità, messaggio-emittente, ecco allora

Trakl che Heidegger commenta in In cammino verso il linguaggio 20 , non va intesa nel senso socratico-platonico del destino ideale dell’anima; piuttosto, ciò che è straniero