• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA corso integrato di Metodologia scientifica e della ricerca applicata a ginecologia ed ostetricia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA corso integrato di Metodologia scientifica e della ricerca applicata a ginecologia ed ostetricia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA

corso integrato di Metodologia scientifica e della ricerca

applicata a ginecologia ed ostetricia

Codice Disciplina : M0441 Codice Corso integrato : M0092

Settore : MED/47 N° CFU: 1.50 Docente:

Filigheddu Nicoletta

Ore : 20 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire le basi per interpretare e valutare una ricerca in campo ostetrico e per pianificarne una. Obiettivi specifici:

 Identificare il problema e lo scopo di una ricerca  Revisione della letteratura di riferimento

 Selezione del campione  Raccolta dati

 Analisi dei dati

 Diffusione dei risultati di una ricerca Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in grado di leggere articoli scientifici pubblicati in inglese.

Programma del corso

 Introduzione alla ricerca: definizioni, tipi

 Pianificazione di una ricerca: formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca  Campionamento, misurazione, raccolta e analisi dei dati

 Ricerche bibliografiche: Medline, Cochrane Library  Critica e revisione di una ricerca

 Interpretazione e presentazione dei dati di una ricerca Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Fain James A. - La ricerca infermieristica. Leggerla, comprenderla e applicarla. Mc Graw-Hill

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti la presenza di più prove sul saper vedere in geometria, o nelle quali è necessario capire bene il testo e interpretare uno schema o un disegno.. E

Nel dare la risposta alla domanda c bisogna non solo osservare il grafico, ma capire bene che serve una somma: 10+27+34; ma molti bambini, sulla base dell’esperienza delle

Lo stesso vale per la tecnica del gruppo cooperativo, che, prevedendo piccoli gruppi di alunni che lavorano insieme per migliorare il proprio apprendimento, è, insieme

Il rude beduino vede le forme geometriche ma non le può comprendere; il conoscitore della Sunna le capisce ma non le ammira; l’artista, infine, percepisce la perfezione delle figure,

Nel contesto della vita quotidiana della scuola si collocano occasioni, bisogni, esigenze reali che si prestano ad essere trasformati in stimolanti situazioni problematiche che

Con questa attività i partecipanti giungono a capire che solo alcune delle figure utilizzate, le cui somme delle ampiezze degli angoli interni che incidono nello stesso vertice

La rotazione dei pianeti, asteroidi e comete avviene rispettando le tre leggi di Keplero (1571-1630) che verranno analizzate insieme agli allievi degli ultimi anni di scuola

Seguendo questa scelta si impongono posizioni vincolanti, dato che i lati della stessa lunghezza di un triangolo isoscele devono essere disegnati obbligatoriamente obliqui rispetto