• Non ci sono risultati.

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA ED ELEMENTI DI GINECOLOGIA corso integrato di Basi molecolari delle malattie - Propedeutica clinica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA ED ELEMENTI DI GINECOLOGIA corso integrato di Basi molecolari delle malattie - Propedeutica clinica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA ED ELEMENTI DI GINECOLOGIA

corso integrato di Basi molecolari delle malattie - Propedeutica clinica

Codice Disciplina : MS0068

Codice Insegnamento: MS0124

Settore : MED/40 N° CFU: 1 Docente:

De Pedrini Alberto

Ore : 15 Corso di Laurea : Ostetricia

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Completare ed integrare le conoscenze sulla fisiologia della gravidanza, con particolare riguardo al periodo post concezionale e alle prime fasi della gravidanza, seguendo poi i processi fisiologici dello sviluppo embrionale e fetale e i meccanismi di adattamento materno. Portare lo studente a conoscere gli elementi essenziali delle patologie ginecologiche benigne maggiormente diffuse nella popolazione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia, Chimica e Biochimica.

Programma del corso

• La diagnosi di gravidanza e l’igiene della gravidanza

• Le modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e i meccanismi di adattamento madre-feto

• La gravidanza extra-uterina

• Le patologie ginecologiche benigne osservate con maggior frequenza nella pratica clinica Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

Pescetto G., De Cecco L., Ginecologia e Ostetricia; Società Editrice Universo Candiani G.B., Danesino V., La Clinica Ostetrica e Ginecologica; Editrice Masson

Verifica dell’apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti trattati durante il corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Este punto me lleva a afirmar, una vez más, que: de una parte, únicamente las consideraciones de este tipo (acerca de la disciplina) permiten decir que se está desarrollando

Questo punto, ancora una volta, mi spinge da un lato a confermare che solo considerazioni di questo tipo (sulla disciplina) permettono di dire che, a mio

Una riflessione matura mostra che è essenziale l’attività delle singole persone messe di fronte alle problematiche che fanno scaturire interpretazioni possibili di

Se il testo di un problema-esercizio standard, dato per iscritto in condizioni-classe standard, contiene una parola (facente riferimento all'oggetto di cui si tratta nel

Dopo alcune recenti variazioni di suggerimenti ed indicazioni non solo ministeriali, ma dettate anche da case editrici e interpreti più o meno autorevoli di

A nostro avviso è bene che questa sensazione (l’utilità della matematica, un suo riscontro fuori dal mondo della scuola) sia fortemente avvertita dagli

In this book one can find references to other researches of the same Author dealing with the issue of fractions and its representations, as Marcou, Gagatsis (2002). We

Con “ostacolo” intendo qualsiasi cosa si frapponga alla costruzione del sapere da parte dell’allievo, sapere auspicato dall’insegnante, impegnati entrambi in un’azione di