GASTROENTEROLOGIA
corso integrato di Patologia integrata medica Codice Disciplina : M0141
Codice Corso integrato : M0029
Settore: MED/12 N° CFU: 2 Docente:
Biagi Federico
Ore: 18 Corso di Laurea :
Medicina e Chirurgia Anno : IV
Semestre : II Obiettivo del modulo
Fornire gli elementi fisiopatologici necessari alla comprensione delle principali sindromi di pertinenza gastroenterologica (dispepsia, malassorbimento, diarrea e stipsi, dolore addominale ed addome acuto, insufficienza epatica e pancreatica);
Fornire le nozioni essenziali alla costruzione, orientata per problemi e vincolata ad un positivo rapporto costo-beneficio, dei principali algoritmi diagnostici;
Fornire le basi razionali per il trattamento delle principali sindromi gastroenteriche. Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Fisiologia e Semeiotica. Programma del corso
Esame obiettivo del paziente di pertinenza gastroenterologica. Riconoscimento ed interpretazione dei principali sintomi gastroenterologici. Criteri di diagnosi differenziale delle principali sindromi digestive. Le emorragie digestive.
Esofago. Principi anatomo-funzionali. La sindrome disfagica. Patologia da reflusso. L’esofago di Barrett. Il cancro dell’esofago. Diverticoli esofagei.
Stomaco. Principi anatomo-funzionali. La sindrome dispeptica. Gastriti e malattia peptica. La sindrome di Zollinger-Ellison. Il cancro dello stomaco. Le sindromi post-gastrectomia e resezione.
Intestino. Principi anatomo-funzionali del tenue e del colon. Diarree e stipsi. Classificazione delle sindromi da malassorbimento. La risposta immunologica dell’intestino. La malattia celiaca. Il morbo di Whipple. La contaminazione batterica dell’intestino tenue. Le sindromi da malassorbimento minori. Intolleranze ed allergie alimentari. L’intestino irritabile. Fisiopatogenesi delle malattie intestinali croniche. Il morbo di Crohn. La colite ulcerosa. Le nuove coliti. La malattia diverticolare. Il cancro del colon.
Fegato. Principi anatomo-funzionali. Gli itteri. La sindrome da insufficienza epatica. L’epatopatia alcoolica. Epatiti acute e croniche da virus. Cirrosi epatica e complicanze. Le malattie tesaurosiche. Il cancro del fegato. La litiasi biliare.
Pancreas. Principi anatomo-funzionali. Le pancreatiti acute e croniche. Il cancro del pancreas
Esercitazioni
non previste
non previste
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.
Strumenti didattici
Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici
Materiali di consumo previsti
Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea o elettronica delle immagini proiettate
Eventuale bibliografia Testi consigliati:
RUGARLI, Medicina Interna Sistematica, 6° edizione.
Verifica dell’apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta (quiz) in coordinazione con gli altri docenti del corso integrato. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Gastroenterologia, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.