• Non ci sono risultati.

INDICE DEL CONTENUTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DEL CONTENUTO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE DEL CONTENUTO

Prefazione

……….... 1

CAPITOLO I

CONTESTO E QUADRO NORMATIVO

……….……….... 4

I.1 Introduzione……….………... 4

I.2 La politica europea.……….………...…….. 7

I.2.1 L’evoluzione dell’approccio alla problematica……….………... 7

I.2.2 La Direttiva 49/2002/EC……….……….. 8

I.2.2.1 Il VI programma d'azione comunitaria per l'ambiente del 22 luglio 2002.. 13

I.2.2.2 Gruppi di lavoro e studi di ricerca europei………….….…...….………... 14

I.3 Supporto all’implementazione di metodi per il recepimento della Direttiva 49/2002/EC………...…………..…...……….…... 14

I.4 Gli effetti della Direttiva europea e la produzione di carte tematiche………..….……. 15

I.4.1 Elaborazione di dati e di mappe destinate alla Commissione... 15

I.4.2 Elaborazione di mappe strategiche per l'informazione del pubblico e l'elaborazione dei piani d'azione...………...….. 17

I.5 Il recepimento della Direttiva in Italia: il D. Lgs 194/05... 17

CAPITOLO II

TIPOLOGIE DI MAPPE POSSIBILI E RELATIVI USI

…...……….. 19

II.1 Gli obiettivi della realizzazione di mappe acustiche strategiche... 19

II.1.1 Comunicare con il pubblico……….………... 19

II.1.2 Supportare le politiche locali... 20

II.1.3 Decidere azioni di riduzione del rumore – I piani di azione... 21

(2)

II

II.2 Alcuni tipi di mappe realizzabili mediante differenti metodologie……...……… 22

II.2.1 Analisi tabellari dei dati e statistiche... 23

II.2.2 Rappresentazioni cartografiche lineari………...………...…… 25

II.2.3 Rappresentazioni cartografiche in 2D…...……….………..…….. 25

II.2.4 Rappresentazioni cartografiche in 3D...………..………...….…….……... 26

II.2.5 Sviluppo di funzioni interattive nella visualizzazione delle mappe di rumore.... 27

II.3 La scelta della definizione della mappa in funzione del suo impiego…………... 27

CAPITOLO III

PRINCIPI GENERALI PER LA PRODUZIONE DELLE MAPPE

ACUSTICHE STRATEGICHE

………...……… 29

III.1 Dati necessari per l’elaborazione delle mappe………... 29

III.2 L’iter procedurale di realizzazione di una mappatura acustica……… 31

III.3 Dati cartografici rappresentativi del territorio, delle sorgenti e dei ricettori esposti.... 33

III.4 I software utilizzati…...……….... 33

III.5 Principi di base utilizzati nella realizzazione delle mappe………... 34

III.6 Modalità di acquisizione dei livelli sonori………... 36

III.7 Modalità per il calcolo dell’esposizione della popolazione……….…...……….…… 38

III.8 Elaborazione e diffusione dei risultati……….………….….………... 38

CAPITOLO IV

LA MAPPATURA ACUSTICA RELATIVA ALLE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

……… 40

IV.1 Caratterizzazione della sorgente……….. 42

IV.1.1 Flussi e composizione del traffico……….… 44

IV.1.2 Tipologia di binari e di disconnessioni... 45

IV.1.3 Percentuale di vagoni/convogli frenati……….… 46

IV.1.4 La velocità dei treni……….…. 47

(3)

III

IV.2.1 Altezza del terreno vicino alla sorgente……….………... 49

IV.2.1.1 Il modello del terreno del Comune di Pisa…...…..…....……….. 51

IV.2.2 Caratterizzazione acustica del terreno………...……….. 51

IV.2.3 Altezza delle barriere e degli ostacoli…………...………..……….. 53

IV.2.4 Altezza degli edifici……….……….. 54

IV.2.5 Riflessioni e assorbimento delle pareti………...……….………. 55

IV.2.6 Influenza dei fattori meteorologici……….…....……... 56

IV.3 Riassunto delle scelte effettuate……….……….. 59

IV.3.1 Analisi dell’incertezza………...………….…….………….. 60

IV.4 Calibrazione del modello………. 61

IV.5 Risultati della simulazione – La mappa acustica ferroviaria………... 64

IV.6 Validazione del modello……….. 72

CAPITOLO V

METODOLOGIA PER L’ELABORAZIONE DELLA MAPPATURA

ACUSTICA STRATEGICA

………..……... 74

V.1 La mappatura acustica delle sorgenti stradali e aeroportuale………...………. 74

V.2 Somma energetica dei livelli di rumore………..…………... 83

V.3 Stima dell’incertezza e validazione dei risultati………...…. 91

V.4 Metodologia per il calcolo della popolazione esposta ai livelli di rumore stimati per singolo edificio……….. 96

V.4.1 Determinazione dei livelli sulla facciata più esposta…….…….…...…………..98

V.4.2 Associazione dei livelli con il numero di persone esposte……...…..…….. 103

V.5 Livelli di esposizione della popolazione……….……… 105

V.6 Confronto con i limiti definiti dalla normativa vigente ed elaborazione delle mappe di conflitto………...………...……. 112

CONCLUSIONI

………..………….… 123

Appendice A

……….…..……… 127

(4)

IV

Appendice C

………...……… 167

Appendice D

……….……….. 196

Indice bibliografico

………..……… 218

Riferimenti

Documenti correlati

ARPA Piemonte, Dipartimento Provinciale della provincia di Asti – SC08, su incarico della Provincia di Asti ha completato la prima identificazione delle aree di criticità

Il presente lavoro riporta le fasi della definizione di una proposta per la mappatura acustica strategica di Pisa al fine di determinare, come previsto dalla normativa, in ogni

Le variazioni di profondità, temperatura e salinità causano variazioni di densità dell’acqua di mare e quindi una variazione della velocità di propagazione

stances for domestic investors (a low accommodation space relative to the foreign debt overhang, and a lack of domestic coordination while foreign investors can coordinate),

Tale processo viene comunicato all’utente illustrando la ricostruzione tridimensionale dello spazio scenico nel quale si svolge La Flagellazione di Cristo dipinta da

Era frutto di un grande lavoro, ma anche l’orgoglio di riportare a Cortina dopo 70 anni i Giochi Olimpici, visto che li abbiamo avuti nel 1956, c’era l’entusiasmo e la

We examine public attitudes towards disintegration, the benefits of EU membership, the EU’s positive and negative connotations, the appropriate level of government for security

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... in the monetary policy and