• Non ci sono risultati.

Capitolo primo : Il fascicolo per il dibattimento: lettura critica tra passato e presente INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo primo : Il fascicolo per il dibattimento: lettura critica tra passato e presente INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Capitolo primo: Il fascicolo per il dibattimento: lettura critica tra

passato e presente

1. Il sistema del doppio fascicolo: lo specchio del

principio della separazione delle fasi p. 5

2. La formazione del fascicolo per il dibattimento: le linee guida tracciate dall’art. 431 c.p.p. p. 14

2.1. La formazione del fascicolo dibattimentale

in assenza di contraddittorio tra le parti p. 19

3. Il contenuto del fascicolo dibattimentale: le categorie eterogenee disciplinate dal primo comma dell’art. 431 c.p.p. p. 32

3.1. La querela: una condizione di procedibilità

all’interno del fascicolo dibattimentale p. 35

3.2. L’irripetibilità degli atti processuali nella formazione

del fascicolo per il dibattimento: un dibattito aperto

tra dottrina e giurisprudenza p. 38

3.2.1. Atti non ripetibili compiuti dalla polizia giudiziaria: accertamenti, rilievi e sequestri su luoghi, cose o

persone soggette a modificazione p. 44

3.2.2. Atti non ripetibili compiuti dal Pubblico ministero

e dal difensore: un parallelismo tra le diverse tipologie di accertamenti tecnici p. 58 3.3. Atti assunti nell’incidente probatorio ed all’estero

a seguito di rogatoria: lett. d), e) ed f) dell’ art. 431 c.p.p. p. 65 3.4. Corpo del reato e cose pertinenti ad esso:

atti inseribili all’interno del fascicolo dibattimentale

se non custoditi altrove

p. 73

4. L’acquisizione concordata degli atti di indagine: il secondo comma dell’art. 431 c.p.p.

(2)

Capitolo secondo: Questioni preliminari al dibattimento

p. 82

1. Le questioni preliminari: una peculiare

“facoltà” concessa alle parti in limine litis p.85

1.1. Le questioni preliminari relative:

controversie procedurali in merito

al contenuto del fascicolo per il dibattimento p. 86

2. Art. 491 c.p.p.: le modalità e i termini di proposizione delle questioni preliminari. La decisione.

p. 102

Capitolo terzo: Le garanzie involte dall’istituto del fascicolo

per il dibattimento alla luce della giurisprudenza CEDU

sul processo equo

p. 107

1. La Corte Europea dei diritti dell’uomo:

l’organo garante dei principi e delle libertà fondamentali p. 108

2. Suggestioni provenienti da recenti pronunce della Corte Europea in tema di violazione del contraddittorio p. 110

Conclusioni p. 127

Riferimenti

Documenti correlati