• Non ci sono risultati.

Diagnosi energetica dell’edificio della Prefettura di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagnosi energetica dell’edificio della Prefettura di Pisa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Interno

Prefettura di Pisa

Università di Pisa

Scuola di Ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in

Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

(Curriculum Classe LM-24 Ingegneria Edile)

Tesi di Laurea Magistrale

Diagnosi energetica dell’edificio

della Prefettura di Pisa

Aspetti procedurali, rilievi in campo,

interventi di riduzione dei consumi,

analisi costi-benefici

RELATORI

CANDIDATA

prof. Francesco Leccese

Ilaria Capranelli

ing. Giacomo Salvadori

dott. Francesco Tagliente, Prefetto di Pisa

(2)

 

ii  

INDICE

Premessa a cura del Prefetto di Pisa iv

Crediti vii

Introduzione 1

1. La diagnosi energetica degli edifici pubblici 4

1.1 Definizione 6 1.2 Finalità 6 1.3 Procedure 7 2. La Prefettura di Pisa 9 2.1 Cenni storici 9 2.2 Caratteristiche e funzioni 11

3. Quadro normativo in tema di prestazioni energetiche degli edifici 14

3.1 La certificazione energetica degli edifici 16

3.2 La diagnosi energetica degli edifici (o “audit energetico”) 18

3.3 La figura dell’auditor energetico 22

3.4 Incentivi all’incremento dell’efficienza energetica/ economici per gli edifici pubblici

23

4. Aspetti procedurali delle attività di rilievo per la diagnosi energetica 26

4.1 Analisi del sito e dati climatici 26

4.2 Caratteristiche del sistema edificio-impianti 27

4.2.1 Sopralluogo e rilevazioni sul campo 27

4.3 Destinazione d’uso e profili di utilizzo dell’edificio 27

4.3.1 Intervista all’utenza 27

4.4 Trattamento dei dati di fatturazione energetica 28

4.4.1 Ripartizione delle spese energetiche presenti in fattura 28

4.4.2 Energia termica 29

4.4.3 Energia elettrica 31

4.5 Valutazione dei contratti di fornitura dell’energia 33

5. Analisi delle attività di rilievo condotte presso la Prefettura di Pisa 34

5.1 Descrizione delle attività di rilievo 34

5.2 Risultati delle attività di rilievo 35

5.2.1 Analisi del sito e dati climatici 35

5.2.2 Consistenza volumetrica dell’edificio 37

5.2.3 Involucro edilizio 37

5.2.4 Sistema di climatizzazione invernale 41

5.2.5 Sistema di illuminazione 42

5.2.6 Sistema di produzione acqua calda sanitaria 45

5.2.7 Sistema di climatizzazione estiva 45

5.2.8 Altre apparecchiature elettriche di servizio 46

5.3 Consumi energetici 47

5.3.1 Consumi gas 47

5.3.2 Consumi elettrici 48

5.3.3 Confronto consumi gas - consumi elettrici 50

6. Calcolo dei fabbisogni energetici della Prefettura di Pisa 52

6.1 Profilo di utilizzo della Prefettura Pisa 52

6.2 Fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale 53

6.3 Fabbisogno energetico per l’illuminazione artificiale 55

6.3.1 Illuminazione interna 55

6.3.2 Illuminazione esterna 56

(3)

 

iii  

6.5 Fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva 58

6.6 Fabbisogno energetico per utilizzo altre apparecchiature elettriche di servizio 59

6.7 Confronto tra consumi e fabbisogni energetici dell’edificio della Prefettura 60

7. Analisi costi-benefici degli interventi di riduzione dei consumi energetici della Prefettura di Pisa

62

7.1 Implementing the cost-optimal methodology in EU Countries 62

7.2 Procedura di valutazione economica degli interventi 62

7.3 Analisi degli interventi proposti per l’edificio della Prefettura di Pisa 65

7.3.1 Interventi di riduzione del consumo gas 68

7.3.2 Interventi di riduzione del consumo elettrico 72

7.3.2.1 Interventi di riduzione consumo elettrico per illuminazione interna

72 7.3.2.2 Interventi di riduzione consumo elettrico per illuminazione

esterna

75

7.3.3 Sintesi degli interventi complessivi di riduzione dei consumi energetici 77

7.3.3.1 Interventi di riduzione consumo elettrico per illuminazione interna/esterna

78 7.3.3.2 Interventi di riduzione consumi gas ed elettrico per illuminazione

interna

79 7.3.3.3 Interventi di riduzione consumi gas ed elettrico per illuminazione

esterna

80 7.3.3.4 Interventi di riduzione consumi gas ed elettrico per illuminazione

interna/esterna

81

7.4 Considerazioni complessive sulla scelta degli interventi 82

Conclusioni 86

Bibliografia 88

Appendici 94

AP1 - Metodo di calcolo semplificato fabbisogno energetico climatizzazione invernale 95

AP2 - Metodo di calcolo del fabbisogno energetico per illuminazione 100

AP3 - Metodo di calcolo del fabbisogno energetico per produzione acqua calda sanitaria 103

AP4 - Metodo di calcolo del fabbisogno energetico per climatizzazione estiva 104

AP5 - Descrizione interventi di riduzione consumo gas della Prefettura di Pisa 105

AP6 - Descrizione interventi di riduzione consumo elettrico della Prefettura di Pisa 108

Allegati 118

AL1 - Indicazione degli infissi sui prospetti dell’edificio 119

AL2 - Schedario serramenti 120

AL3 - Sistema di climatizzazione invernale 131

AL4 - Schedari apparecchi di illuminazione 134

AL5 - Apparecchi di illuminazione interni. Incidenza sui consumi 143

AL6 - Apparecchi di illuminazione esterni. Incidenza sui consumi 145

AL7- Sistema di climatizzazione estiva 146

AL8- Interventi di riduzione dei consumi. Valutazione economica 148

Riferimenti

Documenti correlati

Parallelamente all’analisi energetica dell’edificio, è stata fatta una valutazione delle caratteristiche strutturali della struttura e della risposta a dei possibili

Assicura il costante scambio di informazioni con la Sala operativa della Prefettura, presso la quale si reca subito un funzionario, e con il Centro operativo eventualmente

La sala operativa provinciale dei Vigili del Fuoco informa immediatamente il Prefetto e il Sindaco, avverte il funzionario di turno e le squadre di pronto intervento

In caso di incendio di fosforo giallo o rosso o di prodotto finito (Pentasolfuro o Sesquisolfuro di fosforo) gli effetti dell’incidente con possibili danni alla

Si esprime, inoltre, l’avviso che può presentare opzione come temporaneo all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche sia chi risulta residente all’estero nel territorio

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro.. consumi energetici nei caseifici e per l’efficienza

105 del 26 giugno 2015, che assegna al Prefetto il compito di predisporre, d’intesa con la Regione e gli Enti Locali interessati, sentito il Comitato Tecnico

Palermo-Trapani e la Prefettura di Palermo, con la Camera di Commercio Palermo-Enna, Si- cindustria, Confartigianato, Pa- normedil CPT e gli Ordini profes- sionali dei