• Non ci sono risultati.

Proposte per la riduzione dei consumi energetici nei caseifici e per l'efficienza produttiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Proposte per la riduzione dei consumi energetici nei caseifici e per l'efficienza produttiva"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Seminario

Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

Venerdì 27 novembre 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1

Proposte per la riduzione dei consumi energetici nei caseifici

e per l’efficienza produttiva

Tonino Rivieri

Studio di Ingegneria e Architettura- Reggio Emilia

(2)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

consumi energetici nei caseifici e per l’efficienza produttiva

Caseificio ristrutturato

200.000 q/anno, 50 doppifondi

1

Costi di trasformazione (da bilancio esercizio 2014)

Alcune voci di costo Costo (€/q)

Manodopera 5,29

Energia elettrica e metano* 1,03

Trasporto latte 0,52

Totale costi 12,00

* 88.000 €/anno di energia elettrica e 87.000 €/anno di metano Il latte conferito è stato pagato 53,10 €/q compresa IVA 10%

Resa di trasformazione: formaggio: 7,3 kg/q di latte burro: 1,26 kg/q di latte

Alla stalla i costi di produzione sono 53,90 €/q (di cui 31,40 per

mantenimento bestiame)

(3)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

2

I doppifondi (df) riscaldati a vapore richiedono 150 kg/df di vapore per cucine da 10 df e 60 kg/df per cucine da 50 df.

Possibili interventi:

•Recupero della condensa: esce sotto al df a circa 100 °C e si può rinviare alla CT a 50-60 °C.

•Recupero di calore dai fumi in uscita dalla CT, a circa 250

°C, per riscaldare l’aria che entra nel bruciatore.

•Recupero di calore dal processo di raffreddamento del siero, per scaldare acqua da stoccare in serbatoio coibentato; l’acqua calda può avere diversi impieghi (latte nei df, CIP, usi sanitari, condizionamento locali).

Recupero di calore di processo

(4)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Recupero condensa

3

(5)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Raffreddamento del siero

4

(6)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

CIP (Cleaning in place)

5

(7)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Affioratore verticale

6

(8)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Affioramento

7

(9)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

8

Rispetto alle vasche rettangolari abbiamo:

• Minori percorsi del latte

• Maggiore capienza a parità di superficie occupata o minore superficie a parità di capienza (da 500 a 50 m 2 a parità di latte lavorato)

• Migliore lavaggio

Automazione elettronica della gestione

• Maggiore costo: 300.000 contro 100.000 € per una cottura latte da 400 q/d (140.000 € per affioratori, 100.000 € per impiantistica e 60.000 € per

automazione).

Affioratori verticali cilindrici

(10)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

consumi energetici nei caseifici e per l’efficienza produttiva

Guidovia per sollevamento cagliata

9

(11)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Asciugatura

10

(12)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Salagione

11

(13)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Trasferimento latte ai doppifondi

12

(14)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Trasferimento latte ai doppifondi

13

(15)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

14

Trasferimento latte ai doppifondi

(16)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

Trasferimento siero

15

(17)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

16

Ipotizzando l’applicazione di alcuni interventi esposti in un caseificio medio/grande (40 df), si possono

ottenere i seguenti benefici:

• risparmio energetico: 0,3-0,4 €/q latte

• recupero calore di processo: 0,2-0,4 €/q

• affioramento e spillatura automatica: 4-5 €/q.

Inoltre, la valorizzazione del siero (vendita) oggi può dare 1-1,5 €/q latte, ma nelle situazioni migliori anche 2-2,5 €/q.

Quindi, possiamo arrivare a circa 7 €/q latte (circa 1

€/kg formaggio).

Conclusioni 1

(18)

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

caseifici e per l’efficienza produttiva

17

Per il caseificio dell’esempio, con 40 df, il risparmio complessivo annuo potrebbe essere pari a:

40 x 4.000 x 7 = 1.120.000 €

Quindi, anche in una situazione di mercato non buona (prezzo fermo sui 7,5 €), si potrebbero ammortizzare i costi degli investimenti in tempi rapidi.

Conclusioni 2

(19)

Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A.

Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

Venerdì 27 novembre 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1

Tonino Rivieri

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati