• Non ci sono risultati.

PROGETTO STRUTTURALE ED ENERGETICO DI UNA PALESTRA SPORTIVA Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTO STRUTTURALE ED ENERGETICO DI UNA PALESTRA SPORTIVA Capitolo 1"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO STRUTTURALE ED ENERGETICO DI UNA PALESTRA SPORTIVA

Capitolo 1

Figura 1.1: Inquadramento territoriale di Pontedera e del lotto in esame (Fonte: https://maps.google.it) Figura 1.2: Planimetria lotto n°2 U.T.O.E. "Pontedera Est" (Fonte: regolamento urbanistico di Pontedera) Figura 1.3: Prospetto sud-ovest e sezione trasversale della struttura (rendering)

Figura 1.4: Planimetria generale dell'edificio (rendering) Figura 1.5: La palestra vista dal parcheggio (rendering)

Figura 1.6: La palestra vista dal parcheggio dei dipendenti (rendering) Figura 1.7: La palestra vista dal parcheggio delle biciclette (rendering)

Figura 1.8: Pianta piano terra: reception, area spogliatoi (utenti e personale) e grande sala (realizzato al cad) Figura 1.9: Pianta del soppalco (realizzato al cad)

Figura 1.10: Pianta piano terra (realizzato al cad) Figura 1.11: Pianta piano primo (realizzato al cad) Figura 1.12: Ingresso della palestra (rendering) Figura 1.13: Facciata nord-est (rendering) Figura 1.14: Facciata sud-est (rendering) Figura 1.15: Facciata nord-ovest (rendering)

Capitolo 2

Figura 2.1: Telaio trasversale (struttura in acciaio e cemento armato) (realizzato al cad) Figura 2.2.a: Telaio longitudinale struttura in acciaio (realizzato al cad)

Figura 2.2.b: Telaio longitudinale struttura in acciaio (soppalco) (realizzato al cad) Figura 2.3: Telaio longitudinale struttura in cemento armato (realizzato al cad) Tabella 2.1: Proprietà dell'acciaio strutturale

Tabella 2.2: Proprietà del calcestruzzo C28/35 e dell'acciaio da c.a. B450C (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 2.4: Solaio a lastre tralicciate del primo piano della struttura in cemento armato (realizzato al cad, Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Figura 2.5: Solaio a lastre tralicciate del piano di copertura della struttura in cemento armato (realizzato al cad, Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Figura 2.6: Solaio a lastre tralicciate del soppalco della struttura in acciaio (realizzato al cad, Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Figura 2.7: Lastra irrigidita da tralicci elettrosaldati con interasse 120 cm (realizzata al cad, Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Tabella 2.3: Caratteristiche del solaio a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Figura 2.8: Pavimentazione sportiva realizzata con il modello SONDRIO della ditta "SEICOM" (Fonte: http://www.parquet-per-palestre.it/)

Figura 2.9: Copertura della struttura in acciaio realizzata con il modello COVERPIU' della casa produttrice

"ONDULIT" (Fonte: http://www.ondulit.it/coverpiu.html)

Figura 2.10: Caratteristiche tecniche dei pannelli grecati di copertura "ONDULIT" (Fonte: http://www.ondulit.it/coverpiu.html)

(2)

Tabella 2.4: Dati tecnici della parete Knauf W115-Rw 62dB (Fonte: http://www.knauf.it)

Figura 2.12: Dettaglio ancoraggio vetrata ai profili in acciaio portanti (Fonte: http://www.cpsistemi.com/jansen-viss-facciate-continue.html)

Figura 2.13: Stratigrafia della parete Knauf W112-Rw 62dB (Fonte: http://www.knauf.it) Tabella 2.5: Dati tecnici della parete Knauf W112-Rw 62dB (Fonte: http://www.knauf.it)

Capitolo 3

Tabella 3.1: Vita nominale VN dei diversi tipi di opere (Riferimento §Tab. 2.4.I della N.T.C. 2008) Tabella 3.2: Valori del coefficiente d'uso CU (Riferimento §Tab. 2.4.II della N.T.C. 2008)

Capitolo 4

Tabella 4.1: Valori di parametri VB,0, a0, ka (Riferimento §Tab. 3.3.I della N.T.C. 2008)

Figura 4.1: Mappa delle zone in cui è suddiviso il territorio italiano (Riferimento §Fig. 3.3.1 della N.T.C. 2008) Tabella 4.2: Classe di rugosità del terreno (Riferimento §Tab. 3.3.III della N.T.C. 2008)

Tabella 4.3: Categoria di esposizione del sito in esame (Riferimento §Fig. 3.3.2 della N.T.C. 2008)

Tabella 4.4: Parametri per la definizione del coefficiente di esposizione (Riferimento §Tab. 3.3.II della N.T.C. 2008)

Figura 4.2: Valori assunti da cpe al variare di α (Riferimento capitolo §C.3.3.10 della circolare del 2009) Figura 4.3: Struttura in acciaio: direzione del vento 1 (realizzato al cad)

Figura 4.4: Struttura in acciaio: direzione del vento 2 (realizzato al cad) Figura 4.5: Struttura in acciaio: direzione del vento 3 (realizzato al cad) Figura 4.6: Struttura in acciaio: direzione del vento 4 (realizzato al cad) Figura 4.7: Struttura in cemento armato: direzione del vento 1 (realizzato al cad) Figura 4.7: Struttura in cemento armato: direzione del vento 2 (realizzato al cad) Figura 4.9: Struttura in cemento armato: direzione del vento 3 (realizzato al cad) Figura 4.10: Struttura in cemento armato: direzione del vento 4 (realizzato al cad)

Tabella 4.5: Valore del coefficiente di attrito della struttura in acciaio (riferimento §Tab. C3.3.I della circolare 2009)

Tabella 4.6: Valore del coefficiente di attrito della struttura in cemento armato (riferimento §Tab. C3.3.I della circolare 2009)

Figura 4.11: Zone di carico da neve in cui è suddiviso il territorio italiano (riferimento §3.4.2. della N.T.C. 2008) Tabella 4.7: Valori di CE per diverse classi di topografia (riferimento §Tab. 3.4.1 della N.T.C. 2008)

Figura 4.12: Relazione tra il coefficiente di forma e l'angolo formato dalla falda con l'orizzontale (riferimento §Fig. C.3.4.1 della circolare 2009)

Tabella 4.8: Valori del coefficiente di forma (riferimento §Tab. 3.4.II della N.T.C. del 2008)

Figura 4.13: Coefficiente di forma per il carico neve per coperture a più falde (riferimento §Fig. C3.4.2 della circolare 2009)

Figura 4.14: Coefficiente di forma per il carico neve per coperture adiacenti a costruzioni più alte (riferimento §Fig. C3.4.4 della circolare 2009)

Tabella 4.9: Espressioni di SS e CC (riferimento §Tab. 3.2.V della N.T.C. 2008)

Tabella 4.10: Valori massimi del coefficiente di amplificazione topografica ST (riferimento §Tab. 3.2.VI della N.T.C. 2008)

Tabella 4.11: Valori dei parametri dello spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale (riferimento §Tab. 3.2.VI della N.T.C. 2008)

(3)

Figura 4.15: Mappa interattiva di pericolosità sismica del comune di Pontedera (Fonte: INGV - zone sismiche.mi.ingv.it)

Figura 4.16: Fase1: individuazione della pericolosità sismica del sito (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC") Tabella 4.12: Valori dei parametri p (ag, F0, T∗) di interesse per il sito oggetto di studio per i periodi di ritorno TR di riferimento (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.17: Fase 2: scelta della strategia di progettazione (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC") Tabella 4.13: Valori dei parametri p (ag, F0, T

) di interesse per il sito oggetto di studio per i periodi di ritorno TR associati a ciascun Stato limite di riferimento (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.18: Spettri di risposta elastici per ciascun Stato limite di riferimento (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.19: Fase 3: determinazione dell'azione di progetto agli SLV della struttura in acciaio piano xz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.20: Spettri di progetto relativo alla struttura in acciaio nel piano xz (componente orizzontale e verticale) per lo Stato Limite SLV (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.21: Parametri dello spettro di progetto orizzontale della struttura in acciaio per lo Stato Limite SLV: piano xz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.22: Parametri dello spettro di progetto verticale della struttura in acciaio per lo Stato Limite SLV: piano xz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.23: Fase 3: determinazione dell'azione di progetto agli SLV della struttura in acciaio piano yz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.24: Spettri di progetto relativo alla struttura in acciaio nel piano yz (componente orizzontale e verticale) per lo Stato Limite SLV (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.25: Parametri dello spettro di progetto orizzontale della struttura in acciaio per lo Stato Limite SLV: piano yz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.26: Parametri dello spettro di progetto verticale della struttura in acciaio per lo Stato Limite SLV: piano yz (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.27: Fase 3: determinazione dell'azione di progetto agli SLV della struttura in cemento armato (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.28: Spettri di progetto relativo alla struttura in cemento armato (componente orizzontale e verticale) per lo Stato Limite SLV (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.29: Parametri dello spettro di progetto orizzontale della struttura in cemento armato per lo Stato Limite SLV (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.30: Parametri dello spettro di progetto verticale della struttura in cemento armato per lo Stato Limite SLV (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.31: Fase 3: determinazione dell'azione di progetto agli SLD sia della struttura in acciaio che della struttura in cemento armato (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.32: Spettri di progetto relativo alla struttura in acciaio e alla struttura in cemento armato (componente orizzontale e verticale) per lo Stato Limite SLD (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.33: Parametri dello spettro di progetto orizzontale sia della struttura in acciaio che della struttura in cemento armato per lo Stato Limite SLD (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Figura 4.34: Parametri dello spettro di progetto verticale sia della struttura in acciaio che della struttura in cemento armato per lo Stato Limite SLD (Fonte: documento Excel "Spettri-NTC")

Tabella 4.13: Valori dei coefficienti di combinazione (riferimento §Tab. 2.5.I della N.T.C. 2008)

Tabella 4.14: Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni nelle verifiche SLU (riferimento §Tab. 2.6.I della N.T.C. 2008)

(4)

Tabella 4.15: Combinazioni fondamentali per gli SLV (SLD) per la struttura in acciaio (realizzato con excel) Tabella 4.16: Combinazioni fondamentali per gli SLV (SLD) per la struttura in cemento armato (realizzato con excel)

Tabella 4.18: Combinazioni caratteristica (rara) per gli SLE (realizzato con excel) Tabella 4.19: Combinazioni frequente per gli SLE (realizzato con excel)

Tabella 4.20: Combinazioni quasi permanente per gli SLE (realizzato con excel)

Capitolo 5

Figura 5.1: Telaio della struttura in acciaio (realizzato al cad)

Capitolo 6

Figura 6.1: Caratteristiche profilo HEB160 in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 6.2: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale arcareccio di copertura (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Tabella 6.1: Classificazione delle sezioni circolari cave (riferimento §Tab. 4.2.III delle NTC del 2008) Figura 6.3: Caratteristiche profilo HEB450 in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 6.4: Caratteristiche profilo HEB400 in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 6.5: Caratteristiche profilo HEB280 in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 6.6: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale della trave longitudinale di copertura nel campo dei controventi verticali (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 6.7: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale della trave longitudinale di copertura (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Tabella 6.2: Classificazione delle sezioni circolari cave (riferimento §Tab. 4.2.III delle NTC del 2008)

Figura 6.8: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale della trave principale del soppalco (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 6.9: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale della trave di bordo del soppalco (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 6.10: Output "SAP2000 v.14.0.0": massimo spostamento verticale della trave di bordo del soppalco nel campo dei controventi verticali (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 6.11: Caratteristiche profilo HEB300 in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Capitolo 7

Tabella 7.1: Classificazione delle sezioni circolari cave (riferimento §Tab. 4.2.III delle NTC del 2008)

Figura 7.1: Travi longitudinali (HEB 280)comprese tra i controventi verticali soggetti a verifica a pressoflessione (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 7.2: Colonne 1 (HEB 450), colonne 2 (HEB 400) e colonne 3 (HEB 300) comprese tra i controventi soggette a verifica a compressione (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 7.3: Schema di calcolo verifica 5 (controvento verticale V1) (realizzata al cad)

Figura 7.4: Schema di calcolo verifica 5 (controvento verticale V2, primo piano) (realizzata al cad) Figura 7.5: Schema di calcolo verifica 5 (controvento verticale V2, piano terra) (realizzata al cad) Figura 7.6: Schema di calcolo verifica 5 (controvento verticale V3) (realizzata al cad)

Figura 7.7: Colonne 1 (HEB 450) in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 7.8: Colonne 2 (HEB 400) in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0") Figura 7.9: Colonne 3 (HEB 300) in acciaio S275 (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

(5)

Capitolo 8

Figura 8.1: Collegamento arcareccio - corrente superiore (realizzato al cad)

Figura 8.2: Sollecitazioni agenti sugli elementi della tavatura in corrispondenza del nodo 1 (Vedi tavola 3) (realizzato al cad)

Figura 8.3: Sollecitazioni agenti sugli elementi della tavatura in corrispondenza del nodo 2 (Vedi tavola 3) (realizzato al cad)

Figura 8.4: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 5 (Vedi tavola 4) (realizzato al cad)

Figura 8.5: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 6 (Vedi tavola 4) (realizzato al cad)

Figura 8.6: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 7 (Vedi tavola 4) (realizzato al cad)

Figura 8.7: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 8 (Vedi tavola 4) (realizzato al cad)

Figura 8.8: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 19 (Vedi tavola 6) (realizzato al cad)

Figura 8.9: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 20 (Vedi tavola 6) (realizzato al cad)

Figura 8.10: Le sollecitazioni agenti sugli elementi della travatura in corrispondenza del nodo 21 (Vedi tavola 6) (realizzato al cad)

Figura 8.11: Collegamento trave reticolare - colonna (Particolare 4 tavola 5) (realizzato al cad)

Figura 8.12: Diagonale di unione per il montaggio della trave reticolare (Particolare 2 tavola 3) (realizzato al cad) Figura 8.13: Unione corrente - corrente della trave reticolare (Particolare 3 tavola 3) (realizzato al cad)

Figura 8.14: Collegamento struttura in c.a. - Controvento Verticale V1 - Colonna HEB 450 (realizzato al cad) Figura 8.15: Piastra di base collegamento colonna-struttura in C.A. - area efficace su cui si esercita la pressione di contatto (realizzato al cad)

Figura 8.16: Collegamento fondazione - controvento verticale V2 (CHS 168,3 t 7,1) - colonna HEB400 (realizzato al cad)

Figura 8.17: Piastra di base collegamento colonna HEB 400 - fondazione in C.A. - area efficace su cui si esercita la pressione di contatto (realizzato al cad)

Figura 8.18: Collegamento controvento verticale 3 (CHS 168,3 t 5,0) - fondazione (realizzato al cad)

Figura 8.19: Piastra di base collegamento colonna HEB 300 - fondazione in C.A. - area efficace su cui si esercita la pressione di contatto(realizzato al cad)

Figura 8.20: Collegamento controvento verticale 1 (CHS 168,3 t 7,1) - trave longitudinale HEB 280 (realizzato al cad)

Figura 8.21: Collegamento controvento verticale V1 (CHS 168,3 t 7,1) - struttura in c.a. - colonna HEB 450 (realizzato al cad)

Figura 8.22: Collegamento controvento verticale 1c (CHS 193,7 t 16,0) - struttura in c.a. - colonna HEB 450 (realizzato al cad)

Figura 8.23: Collegamento controvento verticale V1c (CHS 193,7 t 16,0) - struttura in c.a. (realizzato al cad) Figura 8.24: Collegamento controvento verticale 1c (CHS 193,7 t 16,0) - struttura in c.a. - fondazione (realizzato al cad)

(6)

Figura 8.26: Collegamento controvento verticale 2 (CHS 168,3 t 7,1) - trave longitudinale di copertura HEB 280 (realizzato al cad)

Figura 8.27: Collegamento controvento verticale 2 (CHS 168,3 t 7,1) - trave di bordo HEB 300 - colonna HEB 400 (realizzato al cad)

Figura 8.28: Collegamento controvento verticale 2 (CHS 168,3 t 7,1) - trave di bordo HEB 300 (realizzato al cad) Figura 8.29: Collegamento controvento verticale V2 (CHS 168,3 t 7,1) - fondazione - colonna HEB 400 (realizzato al cad)

Figura 8.30: Collegamento controvento verticale 3 (CHS 168,3 t 5,0) - trave di bordo HEB 300 (realizzato al cad) Figura 8.31: Collegamento controvento verticale 3 (CHS 168,3 t 5,0) - fondazione (realizzato al cad)

Figura 8.31: Collegamento tra la trave principale soppalco e la colonna HEB 300 (realizzato al cad)

Figura 8.32: Collegamento trave di bordo (HEB 300) - colonna (HEB 400) - controvento verticale (CHS 168,3 t7,1) (realizzato al cad)

Figura 8.33: Collegamento trave longitudinale (HEB 280) - colonna (HEB 400) - controvento verticale (CHS 168,3 t7,1) (realizzato al cad)

Figura 8.34: Collegamento controventi di falda piana (CHS 139,7 t6,3) - corrente superiore trave reticolare (CHS 168,3 t12,5) (realizzato al cad)

Figura 8.35: Le sollecitazioni agenti sulla piastra che collega il controvento di falda al corrente superiore (vedi particolare 6 tavola 7) (realizzato al cad)

Figura 8.36: Le sollecitazioni agenti sulla piastra che collega il controvento di falda al corrente superiore (vedi particolare 7 tavola 7) (realizzato al cad)

Figura 8.37: Le sollecitazioni agenti sulla piastra che collega il controvento di falda al corrente superiore (vedi particolare 11 tavola 6) (realizzato al cad)

Figura 8.38: Intersezione dei controventi di falda piana (vedi particolare 12 tavola 6, 7, 8) (realizzato al cad) Figura 8.39: Le sollecitazioni agenti sulla piastra che collega i controventi di falda piana (vedi particolare 12 tavola 6, 7, 8) (realizzato al cad)

Figura 8.40: Intersezione dei controventi di falda inclinati (vedi particolare 13 tavola 7, 8)

Figura 8.41: Le sollecitazioni agenti sulla piastra che collega i controventi di falda inclinati (vedi particolare 12 tavola 7, 8) (realizzato al cad)

Figura 8.42: Collegamento tra il controvento di falda piana esterni e la colonna HEB 450 (vedi particolare 5 tavola 7) (realizzato al cad)

Capitolo 9

Figura 9.1: Solaio a lastre tralicciate del soppalco della struttura in acciaio (realizzato al cad)

Tabella 9.1: Caratteristiche del solaio del soppalco a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Tabella 9.2: Caratteristiche della lastra tipo 9 del solaio del soppalco a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Tabella 9.3: Caratteristiche della lastra tipo 9 del solaio del primo piano a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Capitolo 10

(7)

Capitolo 11

Figura 11.1: Travi principali primo piano: andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 11.2: Travi principali primo piano: sezioni significative (realizzato al cad) Figura 11.3: Travi principali primo piano: sezioni significative e staffe (realizzato al cad)

Figura 11.4: Equilibrio dei momenti per il calcolo delle sollecitazioni di taglio di calcolo VEd (riferimento §7.4.4.1.1. delle N.T.C. 2008)

Tabella 11.1: Valori di K e snellezze limite per elementi inflessi in c.a. in assenza di compressione assiale (Riferimento §Tab. C.4.1.I della Circolare NTC2008)

Tabella 11.2: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.3: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.4: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.5: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.6: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.7: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.8: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.9: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.10: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.11: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.12: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.13: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.14: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.15: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.16: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.17: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.5: Trave principale primo piano (scale): andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 11.6: Trave principale primo piano (scale): sezioni significative (realizzato al cad) Figura 11.7: Trave principale primo piano (scale): sezioni significative e staffe (realizzato al cad)

(8)

Tabella 11.8: Valori di K e snellezze limite per elementi inflessi in c.a. in assenza di compressione assiale

Tabella 11.19: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.20: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.21: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.22: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.23: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.24: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.25: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.26: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.8: Travi secondarie primo piano: andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 11.9: Travi secondarie primo piano: sezioni significative (realizzato al cad) Figura 11.10: Travi secondarie primo piano: sezioni significative e staffe (realizzato al cad)

Tabella 11.27: Valori di K e snellezze limite per elementi inflessi in c.a. in assenza di compressione assiale (Riferimento §Tab. C.4.1.I della Circolare NTC2008)

Tabella 11.28: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.29: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.30: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.31: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.32: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.33: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.34: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.35: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.36: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.37: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.38: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

(9)

Tabella 11.39: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.11: Trave secondaria primo piano (scale): andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 11.12: Trave secondaria primo piano (scale): sezioni significative (realizzato al cad) Figura 11.13: Trave secondaria primo piano (scale): sezioni significative e staffe (realizzato al cad)

Tabella 11.40: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.41: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.42: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.43: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.44: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.45: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.46: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.47: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.48: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.49: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.50: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.51: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.14: Pilastri esterni 40x70: andamento dei momenti flettenti M3 e M2 (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 11.15: Pilastri esterni 40x70: sezioni inferiore e superiore (realizzato al cad)

Tabella 11.52: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.53: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.54: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.55: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.16: Pilastri esterni 40x40: andamento dei momenti flettenti M3 e M2 (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

(10)

Tabella 11.56: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.57: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 11.58: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 11.59: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Figura 11.18: Pilastro tozzo oggetto di studio: armature (realizzato al cad) Figura 11.19: Sezione del pilastro tozzo oggetto di studio (realizzato al cad)

Capitolo 12

Figura 12.1: Solaio a lastre tralicciate del primo piano della struttura in cemento armato (realizzato al cad) Figura 12.2: Solaio a lastre tralicciate del piano di copertura della struttura in cemento armato (realizzato al cad) Tabella 12.1: Caratteristiche del solaio del primo piano a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Tabella 12.2: Caratteristiche della lastra tipo 10 del solaio del piano di copertura a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Tabella 12.3: Caratteristiche della lastra tipo 9 del solaio del primo piano a lastre tralicciate con blocchi di alleggerimento in polistirolo prodotto dall'azienda "Giuliane Solai" (Fonte: http://www.giulianesolai.com)

Capitolo 13

Figura 13.1: Caratteristiche tecniche Iglù della ditta "Daliform S.r.l" (Fonte: http://www.marchettiediliziatodi.it/polopoly_fs/1.183279.1412583397!/httpFile/file.pdf)

Figura 13.2: Travi rovesce longitudinali (filo 1): andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 13.3: Travi rovesce longitudinali (filo 1): sezioni significative (realizzato al cad)

Tabella 13.1: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.2: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.3: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.4: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.5: Copriferri minimi in mm (riferimento §Tab.C4.1.IV della Circolare NTC2008)

Figura 13.4: Travi rovesce trasversali (filo A): andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo

"SAP2000 v.14.0.0")

Figura 13.5: Travi rovesce trasversali (filo A): sezioni significative (realizzato al cad)

Tabella 13.6: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.7: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.8: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

(11)

Tabella 13.9: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.10: Copriferri minimi in mm (riferimento §Tab.C4.1.IV della Circolare NTC2008)

Figura 13.6: Travi rovesce trasversali centrale (filo A): andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo "SAP2000 v.14.0.0")

Figura 13.7: Travi rovesce trasversali centrali (filo A): sezioni significative (realizzato al cad)

Tabella 13.11: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.12: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.13: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.14: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.15: Copriferri minimi in mm (riferimento §Tab.C4.1.IV della Circolare NTC2008)

Figura 13.8: Cordolo di collegamento: andamento del momento flettente (Fonte: programma di calcolo "SAP2000

v.14.0.0")

Figura 13.9: Cordolo di collegamento: sezioni significative (realizzato al cad)

Tabella 13.16: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.17: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.18: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare NTC2008)

Tabella 13.19: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (Riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare NTC2008)

Tabella 13.20: Copriferri minimi in mm (riferimento §Tab.C4.1.IV della Circolare NTC2008)

Capitolo 14

Figura 14.1: Rappresentazione delle componenti della radiazione solare nell'atmosfera terrestre (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 14.2: Rappresentazione del parametro geometrico per lo studio della radiazione solare: la latitudine (ϕ) (realizzato al cad)

Figura 14.3: Rappresentazione del parametro geometrico per lo studio della radiazione solare: la declinazione solare (δ) (realizzato al cad)

Figura 14.4: Andamento della declinazione solare (δ) in funzione del giorno dell'anno (n) (realizzato con excel) Figura 14.5: Andamento dell'equazione del tempo ET (min) in funzione del giorno dell'anno (n) (realizzato con excel)

Figura 14.6: Rappresentazione del parametro geometrico per lo studio della radiazione solare: l'angolo di altezza solare (α) (realizzato al cad)

Figura 14.7: Rappresentazione del parametro geometrico per lo studio della radiazione solare: l'angolo zenitale (θz) (realizzato al cad)

Figura 14.8: rappresentazione del parametro geometrico per lo studio della radiazione solare: l'angolo di azimut solare (az) (realizzato al cad)

(12)

Figura 14.9: Grandezze per determinare la radiazione solare su un piano inclinato (http://www.casasoleil.it/energieRinnovabili/irraggiamento.htm)

Figura 14.10: Distanza di posa minima fra i pannelli solari (Fonte: http://www.abitazioniecologiche.it/tecnica-e-servizi/impianti/solare-termico.html)

Figura 14.11: Correlazione di Liu e Jordan (Fonte: sistemi solari termici)

Tabella 14.1: Coefficiente di riflessione del suolo della copertura del locale impianti (fonte: Norma UNI 8477/1) Figura 14.12: Radiazione solare giornaliera media annua sul piano orizzontale ricavata dall'Atlantesolare Europeo (Fonte: sistemi solari termici)

Capitolo 15

Figura 15.1: Collettore solare piano vetrato (Fonte: http://www.ariston.com/it/Solare_termico/kairos_cf_20-1) Figura 15.2: Collettore solare piano con tubo saldato ad arpa (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare-Completo_LR5.pdf)

Figura 15.3: Collettore solare piano con tubo saldato a forma di meandro (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare-Completo_LR5.pdf)

Figura 15.4: Esempi di rivestimento dell'assorbitore (Fonte:

http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.5: Collettore solare piano non vetrato (Fonte: http://climartsrl.com/il-pannello-solare-come-e-fatto-e-come-funziona.html)

Figura 15.6: Collettore sottovuoto (Fonte: http://eshop.solareonline.eu/) Figura 15.7: Collettore sottovuoto con concentratore parabolico statico (CPC)

Figura 15.8: Schema di funzionamento di un collettore sottovuoto heat-pipe (https://www.abbassalebollette.it/)

Figura 15.9: Spaccato di un collettore sottovuoto heat-pipe (Fonte:

http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.10: Tubo Sydney (a sinistra) e sche ma di un collettore sottovuoto a circolazione diretta (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.11: Principio di funzionamento di un collettore sottovuoto a circolazione diretta (Fonte: sistemi solari termici)

Figura 15.12: Collettore ad accumulo integrato (Fonte: http://www.nowatech.it/preventivo-fotovoltaico-manutenzione.html)

Figura 15.13: Confronto tra le curve di efficienza istantanea (Fonte: sistemi solari termici)

Figura 15.14: I principali flussi energetici nel collettore (Fonte:

http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf) Tabella 15.1: I parametri caratteristici dei diversi tipi di collettori

Figura 15.15: I parametri caratteristici dei diversi tipi di collettori (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.16: Soluzioni di installazione dei collettori solari termici (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.17: Esempio di collettore solare montato sul tetto e integrato nel tetto (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.18: Spazio necessario sul tetto inclinato (Fonte: https://junkers-it.resource.bosch.com/media/website_it/documenti/im/fkc-2_ju_integrazione_nel_tetto.pdf)

Figura 15.19: Spazio necessario sul tetto piano (Fonte: https://junkers-it.resource.bosch.com/media/website_it/documenti/im/fkt-2_tetto_piano_facciata.pdf)

(13)

Figura 15.20: Distanza dei collettori solari sul tetto piano (Fonte: http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf)

Figura 15.21: Spazio necessario sul tetto piano (Fonte: https://junkers-it.resource.bosch.com/media/website_it/documenti/im/fkt-2_tetto_piano_facciata.pdf)

Figura 15.22: Distanza dei collettori solari in facciata (Fonte: https://junkers-it.resource.bosch.com/media/website_it/documenti/im/fkt-2_tetto_piano_facciata.pdf)

Capitolo 16

Figura 16.1: Schema di un impianto a circolazione naturale (Fonte: sistemi solari termici) Figura 16.2: Schema di un impianto a circolazione forzata (Fonte: sistemi solari termici)

Figura 16.3: Componenti di un impianto solare termici (Fonte:

http://people.unica.it/robertoricciu/files/2016/04/Viessman-Manuale-Solare Completo_LR5.pdf) Figura 16.4: Stratificazione della temperatura dell'acqua (realizzata con photoshop)

Figura 16.5: Boiler con due scambiatori di calore per sistemi solari (Fonte: http://www.consulente-energia.com/av- scambiatore-di-calore-per-sistemi-solari-termici-scambiatori-a-serpentino-immerso-a-fascio-tubiero--o-a-fasce-per-solare-termico-scambiatori-di-calore-aria-liquido-liquido.html)

Figura 16.6: Scambiatore di calore a piastre (Fonte:http://www.directindustry.it/prod/ciat/product-8605-413522.html)

Figura 16.7: Gruppo pompa di circolazione a due vie per impianto solare termico (Fonte: http://www.rossatogroup.com/prodotti/gruppi-di-pompaggio/gruppi-solari.html)

Figura 16.8: Valvola di non ritorno (Fonte: http://lo-scienziato.blogspot.it/2012/10/valvola-di-ritegno-acqua-problemi-e.html)

Figura 16.9: Vaso di espansione (Fonte:https://www.caleffi.com/sites/default/files/file/01079_it.pdf)

Figura 16.10: Valvola di sicurezza (Fonte: https://www.caleffi.com/italy/it/catalogo/valvola-di-sicurezza-certificata-e-tarata-banco-inail-ex-ispesl-attacchi-femmina-femmina-0)

Figura 16.11: Valvola di sfiato automatica (Fonte: http://www.assistenza-caldaievaillant.it/valvola-di-sfogo-aria-della-caldaia/)

Capitolo 17

Tabella 17.1: Valori dei parametri a e b (vedi §Prospetto 30 della UNI/TS 11300-2)

Tabella 17.2: Valori dei parametri a ed Nu per gli edifici non residenziali (vedi §Prospetto 30 della UNI/TS 11300-2)

Tabella 17.3: Dati per il calcolo dei volumi dei serbatoi (vedi §Tabella 2 del documento in PDF di idraulica_16_itcaleffi)

Tabella 17.4: Consumo di acqua calda per le utenze più comuni (vedi §Tabella 2 del documento in PDF di idraulica_16_itcaleffi)

Capitolo 18

Figura 18.1: Possibile configurazione del circuito dei collettori solari piani (rendering)

Figura 18.2: Serranda elettrica per pannello solare piano (Fonte:

http://www.guidaenergia.it/Articoli.asp?ID=10190&Click=y)

Figura 18.3: Possibile schema di impianto solare termico con collettori piani (realizzato con photoshop) Figura 18.4: Possibile configurazione del circuito dei collettori solari sottovuoto heat-pipe (rendering)

Figura 18.5: Funzionamento delle lamine rotanti dei collettori solari a tubi sottovuoto heat-pipe (Fonte: http://www.pleion.it/it/prodotto/eclipse-collettore-solare-intelligente)

(14)

Figura 18.6: Possibile schema di impianto solare termico con collettori sottovuoto heat -pipe (realizzato con photoshop)

Appendice A

Tabella A.1: Curve d'instabilità per varie tipologie di sezioni e di classi d'acciaio, per elementi compressi (riferimento §Tab. 4.2.VI della N.T.C. del 2008)

Tabella A.2: Definizione delle curve d'instabilità per le varie tipologie di sezione e per gli elementi inflessi (riferimento §Tab. 4.2.VII della N.T.C. del 2008)

Tabella A.3: Coefficiente correttivo del momento flettente per la verifica a stabilità delle travi inflesse (riferimento §Tab. 4.2.VIII della N.T.C. 2008)

Tabella A.4: Coefficienti C1, C2 e C3 per trave appoggiata o incastrata direttamente caricata (riferimento §Appendice F Prospetto F1.2 dell'Eurocodice 3-1-1)

Figura A.1: trave soggetta a momenti di estremità (riferimento §Fig. C4.2.11 della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Figura A.2: Definizione degli spostamenti verticali per le verifiche in esercizio (riferimento §Fig. 4.2.1 delle N.T.C. del 2008)

Tabella A.5: Limiti di deformabilità per gli elementi di impalcato delle costruzioni ordinarie (riferimento §Tab. 4.2 X delle N.T.C. del 2008)

Tabella A.6: Limiti di deformabilità per gli elementi di impalcato delle costruzioni ordinarie (riferimento §Tab. 4.2 X delle N.T.C. del 2008)

Figura A.3: Definizione degli spostamenti orizzontali per le verifiche in esercizio (riferimento §Fig. 4.2.2 delle N.T.C. del 2008)

Tabella A.7: Fattori di sovra-resistenza γRd (riferimento §Tab.7.5.I delle N.T.C. 2008)

Tabella A.8: Classe della sezione trasversale di elementi dissipativi in funzione della classe di duttilità e di qo (riferimento §Tab.7.5.III delle N.T.C. 2008)

Tabella A.9: Coefficienti di sicurezza per la verifica delle unioni (riferimento §Tab. 4.2.XII della N.T.C. del 2008) Tabella A.10: Classi dei bulloni (riferimento §Prospetto 3.3 - Valori nominali della resistenza allo snervamento fyb e della resistenza a rottura per trazione fub per i bulloni dell' Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici ENV 1993-1-1)

Tabella A.11: Posizione dei fori per unioni bullonate (riferimento §Tab. 4.2.XIII delle N.T.C. del 2008)

Figura A.4: Disposizione dei fori per la realizzazione di unioni bullonate (riferimento §Fig. 4.2.3 delle N.T.C. del 2008)

Tabella A.12: Categorie di connessioni bullonate e relative verifiche (riferimento UNI EN 1993-1-8:2005) Figura A.5: Area efficace a taglio nel meccanismo "block shear" (riferimento §Fig. 6.5.5 dell' Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici ENV 1993-1-1)

Figura A.6: Definizione dell'area di gola per le saldature a cordone d'angolo Figura A.7: Tensioni sulla sezione di gola di una saldatura a cordone d'angolo

Tabella A.13: Valori dei coefficienti β1 e β2 (riferimento §Tab. 4.2.XIV delle N.T.C. del 2008)

Tabella A.14: Campo di validità per collegamenti saldati tra membrature diagonali con sezione circolare cava e correnti con sezione circolare cava (riferimento §prospetto7.1 dell' UNI EN 1993-1-8:2005)

Tabella A.15: Limitazioni geometriche e resistenze di progetto relative a giunzioni tra elementi con sezione

circolare soggette anche a momento flettente

Figura A.8: Determinazione del braccio della coppia z per connessioni colonna-fondazione (riferimento §6.2.5 della UNI EN 1993-1-8-2005)

(15)

Figura A.10: Diffusione della pressione localizzata (riferimento UNI EN 1993-1-8-2005)

Figura A.11: Area di un elemento T (T-stub) equivalente sollecitato a compressione (riferimento UNI EN 1993-1-8-2005)

Figura A.12: Rosetta saldata al tirafondo (fonte: http://gelfi.unibs.it/didattica/appunticorso/pdf/piastre_di_base.pdf) Figura A.13: Dimensioni del cuneo di calcestruzzo

Appendice B

Figura B.1: Sezione pressoinflessa (riferimento §Fig. 4.1.3 della N.T.C. del 2008)

Tabella B.1: Valori di K e snellezze limite per elementi inflessi in c.a. in assenza di compressione assiale (riferimento §Tab. C4.1.I della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Tabella B.2: Descrizione delle condizioni ambientali (riferimento §Tab. 4.1 III della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Tabella B.3: Criteri di scelta dello stato limite di fessurazione (riferimento §Tab. 4.1.IV della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Tabella B.4: Diagrammi massimi delle barre per il confronto di fessurazione (riferimento §Tab. C.4.1.II della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Tabella B.5: Spaziatura massima delle barre per il controllo di fessurazione (riferimento §Tab. C.4.1.III della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Tabella B.6: Copriferri minimi in mm (riferimento tabella §Tab. C.4.1.IV della Circolare esplicatica N.T.C. 2008 del 2009)

Riferimenti

Documenti correlati

Contrariamente alle costruzioni di tipo leggero, nelle quali gli elementi portanti sono i prodotti di tipo lineare provvisti di una pannellatura sottile, per quelle di tipo

Le quattro principali erano a loro volta suddivise in due travature diagonali che iniziavano e finivano in corrispondenza della parte più esterna delle

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI Il corso sulla normativa NTC 2018 per l’analisi sullo stato di fatto degli edifi ci esistenti in cemento armato e la programmazione degli

Numerose meta-analisi (si vedano Calvani & Vivanet, 2016;.. Tamim, Bernard, Borokhovski, Abrami & Schmid 2011; Schmid et al. 2009; Rosen & Salomon, 2007)

Se tante sono le differenze che connotano le autobiografie conside- rate, un elemento che le attraversa tutte è l’amore che gli autori degli scritti portano ai loro figli

Sulla base delle informazioni ricavate da tale studio è stato possibile dimensionare l'impianto solare termico della palestra per la sola produzione di acqua calda

La struttura di fondazione è unica per tutte le strutture in acciaio; per questo motivo, laddove si ha la presenza contemporanea delle colonne della struttura

La verifica dell’ampiezza di fessurazione può essere condotta con calcolo diretto, in cui si determina il valore di calcolo di apertura delle fessure (w d ) oppure,