• Non ci sono risultati.

STATISTICA MEDICA corso integrato di Scienze fisiche e statistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA MEDICA corso integrato di Scienze fisiche e statistiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA MEDICA

corso integrato di Scienze fisiche e statistiche

Codice Disciplina : MC014

Codice Corso integrato : MS0127

Settore : MED/01 CFU: 2 Docente:

Abelli Gianfranco

Ore : 20 Corso di Laurea : Comune Area Tecnica Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Acquisire abilità in merito alla descrizione di dati statistici:

- comprendere la terminologia di base (popolazione, campione, variabile, etc); - calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza;

- descrizione di dati con metodi grafici;

- calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità; - analisi della relazione tra due variabili;

- trasformazione dei dati.

Fornire un’introduzione all’inferenza statistica: - valutazione di probabilità di un evento;

- distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana; - proprietà della distribuzione della media campionaria; - intervallo di confidenza e Test dell’ipotesi.

Test statistici:

- test t di student per dati appaiati; - test t di student per dati in gruppi; - test chi-quadrato.

In sintesi si intende fornire le basi necessarie per: la lettura di articoli scientifici;

la presentazione e l’analisi statistica di semplici serie di dati; la prosecuzione degli studi.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve disporre di conoscenze matematiche corrispondenti al biennio delle scuole superiori. Programma del corso

Presentazione dei concetti di base di popolazione e campione. Sintesi e presentazione in tabelle e grafici dei dati categorici. Sintesi e presentazione in tabelle e grafici dei dati numerici. Indici di tendenza centrale: media, mediana, moda.

Indici di variabilità: deviazione standard, coefficiente di variazione, range e percentili. Campionamento (approccio pratico).

Probabilità.

Distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana. Proprietà della distribuzione della media campionaria. Intervallo di confidenza della media campionaria. Test dell’ipotesi.

Test z e distribuzione normale standard. Distribuzione t.

(2)

Confronto tra medie di due campioni appaiati.

Analisi dei dati in tabelle di contingenza: test chi quadrato. Trasformazione dei dati (logaritmica ed altre).

Esercitazioni

Svolgimento di esercizi, in aula e come studio individuale con correzione in aula. Gli esercizi vengono svolti come attività didattica integrativa per gruppi di studenti.

Attività a scelta dello studente

A partire dal secondo anno lo studente ha la possibilità di partecipare all’attività dell’Unità di Statistica Medica e di Epidemiologia dei Tumori. Le attività possibili variano in relazione agli studi in corso ed alla competenza degli allievi. L’elenco delle attività è disponibile su sito internet.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula. Trasmissione a distanza delle immagini.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-WORD ed MS-Power Point. Durante l’attività didattica integrativa viene messo a disposizione un breve set di esercizi risolti, che vengono discussi in aula.

Materiali di consumo previsti

Gli studenti hanno a disposizione sul sito del docente copia delle immagini proiettate. Le stampe sono effettuate dagli studenti a loro discrezione.

Eventuale bibliografia

Fowler ed al - Statistica pratica per le professioni sanitarie. Edises Testo alternativo:

Lantieri et al - Statistica Medica per le professioni sanitarie (2° ed) McGraw-Hill 2004 Testi utili per un approfondimento:

• M. Pagano & K. Gauvreau. Biostatistica (II edizione italiana). ed. Idelson Gnocchi, Napoli 2003. • S.A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, Mc Graw Hill, 2003.

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto, comune alle tre materie del corso integrato (Statistica Medica, Fisica, Informatica). L’esame prevede una combinazione di domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi di calcolo.

Riferimenti

Documenti correlati

A fare Wl confronto con la Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano di Ettore Pais, pubblicata ormai oltre settant' a111 l i fa opera nella quale la Corsica

Nella maggior parte dei casi sono stati riscontra- ti valori percentuali di loglio più bassi a fine pasco- lamento rispetto a quelli rilevati prima

Ad essa Teofrasto affida il compito di rias- sumere un'importante eccezione alla regola enunciata immediatamente sopra, quella secondo cui il fuoco, o per meglio dire, quello

Una volta creato il progetto e scelte le sue proprietà (compreso il sistema di coordinate), il caricamento dei dati sia in formato proprietario che RINEX è semplice e veloce ed

Se in Hyperion è evidente il rapporto dialettico tra l’uomo e la macchina, questo incontro-scontro è già presente in Musica su due dimensioni (1952), che può essere considerato come

Ma, come abbiamo visto, queste tre menti, pur comparendo in tre fasi distinte dello sviluppo filogenetico nel cervello della nostra specie, risultano

Thus, given the aforementioned importance that digital firms may have in the economic, cities that promote digital entrepreneurial strategies can exploit the relative

32) Joseph Mallard William Turner (1775 – 1851) introdusse nella produzione paesistica inglese, molto sen- sibile alle opere degli artisti veneti, la componente della