• Non ci sono risultati.

Indice delle figure Indice delle figure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure Indice delle figure"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Indice delle figure

Indice delle figure

Figura 1.1: rappresentazione schematica della CPTF... 2 Figura 1.2: induttore MK1... 5 Figura 1.3: disegno quotato dell'induttore MK1... 5 Figura 1.4: schematizzazione delle curve caratteristiche di una generica pompa operante in regime non cavitante (a sinistra) e cavitante (a destra)...

7 Figura 1.5: rappresentazione del circuito idraulico con evidenziati il serbatoio S, la camera di prova CP, la valvola V ed i punti di rilevazione delle oscillazioni di pressione e portata che dividono il circuito in quattro zone...

8

Figura 1.6: rappresentazione delle perdite p nei condotti di aspirazione e scarico (Cervone, 2000)... 11 Figura 1.7: Resistenza ed inertanza di una pompa centrifuga non cavitante. Le linee tratteggiate rappresentano l'andamento teorico mentre i cerchi individuano valori rilevati sperimentalmente (Brennen, 1994)... 14 Figura 1.8: elementi della matrice di trasferimento di un induttore in presenza di cavitazione per diversi valori del numero di cavitazione (A=0.37, C=0.10, D=0.069, G=0.052, H=0.044). La parte reale e quella immaginaria sono rappresentate dalle linee continue e tratteggiate rispettivamente (Brennen, 1994)... 15 Figura 1.9: curva caratteristica dell'induttore MK1 in condizioni non cavitanti (Cervone, 2005)... 17 Figura 1.10: rappresentazione del triangolo delle velocità sulla superficie aperta della palettatura di una turbomacchina... 18 Figura 1.11: schematizzazione di un induttore con la relativa nomenclatura. I pedici indicano: T l'apice della pala, H il mozzo, le la sezione d'ingresso (1), te la sezione d'uscita (2)... 19 Figura 1.12: rapporto tra momento della quantità di moto θ e la corda della palettatura c in funzione del fattore di diffusione (Brennen 1994)... 20 Figura 1.13: rappresentazione dell'andamento delle funzioni VC ,VC

∂  e ∂VC ∂  in funzione della  ... 22 Figura 1.14: Funzione ∂VC ∂  modificata... 22 Figura 1.15: elementi della matrice di trasferimento dell'induttore in presenza di cavitazione per diversi valori del numero di cavitazione (σ=0.075 in blu, σ=0.1 in verde σ=0.25 in rosso). La parte reale e quella immaginaria sono rappresentate dalle linee continue e tratteggiate rispettivamente.... 23 Figura 2.1a: rappresentazione del valore assoluto della parte reale della frequenza propria del circuito idraulico al variare del coefficiente di cavitazione σ... 26 Figura 2.1b: rappresentazione della parte immaginaria della frequenza propria del circuito idraulico al variare del coefficiente di cavitazione σ... 26 Figura 2.2a: rappresentazione del valore assoluto della parte reale della frequenza propria del circuito idraulico al variare del coefficiente di cavitazione σ... 27 Figura 2.2b: rappresentazione della parte immaginaria della frequenza propria del circuito idraulico al variare del coefficiente di cavitazione σ... 27 Figura 2.3: rappresentazione delle oscillazioni di pressione nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel condotto di scarico (φ=0.08, σ=0.1)... 30 Figura 2.4: rappresentazione delle oscillazioni di portata nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel condotto di scarico (φ=0.08, σ=0.1)... 31

(2)

Figura 2.5: rappresentazione delle oscillazioni di pressione nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel serbatoio (φ=0.08, σ=0.1)... 34 Figura 2.6: rappresentazione delle oscillazioni di portata nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel serbatoio (φ=0.08, σ=0.1)... 35 Figura 2.7: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'ingresso della camera di prova, per =0.1 e diversi valori della portata... 36 Figura 2.8: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'uscita della camera di prova, per =0.1 e diversi valori della portata... 37 Figura 2.9: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'ingresso della camera di prova, per =0.08 e diverso numero di cavitazione σ... 38 Figura 2.10: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'uscita della camera di prova, per =0.08 e diverso numero di cavitazione σ... 38 Figura 2.11: schema rappresentante il serbatoio... 39 Figura 2.12: rappresentazione delle oscillazioni di pressione nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel serbatoio (φ=0.08, σ=0.1)... 43 Figura 2.13: rappresentazione delle oscillazioni di portata nel caso si imponga una fluttuazione della portata nel serbatoio (φ=0.08, σ=0.1)... 44 Figura 2.14: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'entrata della camera di prova, per =0.08 e diverso numero di cavitazione σ... 45 Figura 2.15: rappresentazione delle oscillazioni di pressione e portata all'uscita della camera di prova, per =0.08 e diverso numero di cavitazione σ... 45 Figura 2.16:rappresentazione della frequenza propria in funzione del numero di cavitazione σ per

φ=0.08... 46 Figura 2.17:rappresentazione della frequenza propria in funzione del coefficiente di flusso φ per

σ=0.1... 46 Figura 2.18: rappresentazione delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova dell'induttore cavitante, per =0.08 e diverse σ... 47 Figura 2.19: rappresentazione delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova dell'induttore in condizioni non cavitanti, per =0.08 ... 48 Figura 2.20: rappresentazione delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova dell'induttore supposto non cavitante, per =0.08 e diversi valori della σ nella relazione che definisce la pressione all'interno del serbatoio... 49 Figura 3.1: rappresentazione del parametro Differenza al variare della lunghezza del condotto di aspirazione (in alto) e di scarico (in basso), ottenuti per φ=0.08 e σ=0.1... 54 Figura 3.2: rappresentazione del parametro Differenza al variare del diametro del condotto di aspirazione (in alto) e di scarico (in basso), ottenuti per φ=0.08 e σ=0.1... 55 Figura 3.3: rappresentazione del parametro Differenza per una variazione della resistenza dei condotti ( a=aspirazione, s=scarico) equivalente al doppio della caduta di pressione originaria (φ=0.08 e σ=0.1). ... 56 Figura 3.4: confronto degli effetti sul parametro Differenza (in alto) e sull'indice di condizionamento (in basso) delle diverse modifiche al condotto di aspirazione (φ=0.08 e σ=0.1).... 57 Figura 3.5: confronto degli effetti sul parametro Differenza (in alto) e sull'indice di condizionamento (in basso) delle diverse modifiche al condotto di aspirazione (φ=0.06 e σ=0.1).... 58 Figura 3.6: rappresentazione del parametro Differenza al variare della lunghezza del condotto di aspirazione (in alto) e di scarico (in basso) ottenuta per φ=0.08 e σ=0.1... 59 Figura 3.7: rappresentazione del parametro Differenza al variare del diametro del condotto di

(3)

aspirazione (in alto) e di scarico (in basso) ottenuta per φ=0.08 e σ=0.1... 60 Figura 3.8a: rappresentazione del parametro Differenza per una variazione della resistenza dei condotti ( a=aspirazione, s=scarico) equivalente al massimo della caduta di pressione imponibile (φ=0.08 e σ=0.1... 60 Figura 3.8b: rappresentazione del parametro Differenza per una variazione (non realizzabile) della resistenza del condotto di scarico (φ=0.08 e σ=0.1)... 61 Figura 3.9: confronto degli effetti sul parametro Differenza (in alto) e sull'indice di condizionamento (in basso) delle diverse modifiche al condotto di aspirazione (φ=0.06 e σ=0.1).... 61 Figura 3.10: confronto degli effetti sul parametro Differenza (in alto) e sull'indice di condizionamento (in basso) delle diverse modifiche al condotto di aspirazione (φ=0.06 e σ=0.1).... 62 Figura 3.11: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.08, σ=0.1)... 64 Figura 3.12: dall'alto, rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare del coefficiente di flusso ( ΔpA=0.08, σ=0.1)... 66 Figura 3.13: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare del numero di cavitazione (φ=0.08, ΔpA=0.08)... 68 Figura 3.14: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.06, σ=0.1)... 69 Figura 3.15: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.06, σ=0.052)... 71 Figura 3.16: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.06, σ=0.25)... 72 Figura 3.17: dall'alto rappresentazione del parametro Differenza, dell'indice di condizionamento e delle oscillazioni di pressione all'ingresso della camera di prova, al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.03, σ=0.1)... 73 Figura 3.18: rappresentazione del parametro Differenza (in alto) e dell'indice di condizionamento (in basso) al variare della resistenza nel condotto di aspirazione (φ=0.06, σ=0.1)... 74 Figura 3.19: rappresentazione del parametro Differenza (in alto) e dell'indice di condizionamento (in basso) al variare della σ, per φ=0.06 e frequenze pari a 15 e 20 Hz... 75 Figura 4.1a : errore percentuale medio calcolato per σ=0.075 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 80 Figura 4.1b : errore percentuale medio calcolato per σ=0.075 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 81 Figura 4.2a : errore percentuale medio calcolato per σ=0.1 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 82 Figura 4.2 b: errore percentuale medio calcolato per σ=0.1 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 83 Figura 4.3a : errore percentuale medio calcolato per σ=0.25 e φ=0.06.

(4)

originale... 84 Figura 4.3b : errore percentuale medio calcolato per σ=0.25 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 85 Figura 4.4a : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 0.5% (φ=0.06,

σ=0.1)... 86 Figura 4.4b : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 0.5% (φ=0.06,

σ=0.1)... 87 Figura 4.5a : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 1% (φ=0.06, σ=0.1).. 88 Figura 4.5b : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 1% (φ=0.06, σ=0.1).. 89 Figura 4.6a : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 2% (φ=0.06, σ=0.1).. 90 Figura 4.6b : errore valutato aggiungendo alle oscillazioni un errore fisso del 2% (φ=0.06, σ=0.1).. 91 Figura 4.7a : errore medio valutato con σ=0.25 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 93 Figura 4.7b : errore medio valutato con σ=0.25 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 94 Figura 4.8a : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto pari allo 0.5%... 95 Figura 4.8b : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto pari allo 0.5%... 96 Figura 4.9a : errore percentuale medio valutato per σ=0.075 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 98 Figura 4.9b : errore percentuale medio valutato per σ=0.075 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore originale... 99 Figura 4.10a : errore percentuale medio valutato per σ=0.1 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore

originale... 100 Figura 4.10b : errore percentuale medio valutato per σ=0.1 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore

originale... 101 Figura 4.11a : errore percentuale medio valutato per σ=0.25 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore

originale... 102 Figura 4.11b : errore percentuale medio valutato per σ=0.25 e φ=0.06.

I valori delle oscillazioni sono stati modificati aggiungendo un errore casuale ≤1% del valore

originale... 103 Figura 4.12a : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto

pari allo 0.5%... 104 Figura 4.12b : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto

pari allo 0.5%... 105 Figura 4.13a : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto

pari allo 1%... 106 Figura 4.13b : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto

(5)

pari allo 1%... 107

Figura 4.14a : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto pari allo 2%... 108

Figura 4.14b : errore valutato per σ=0.1, φ=0.06, aggiungendo alle oscillazioni un errore imposto pari allo 2%... 109

Figura 4.15: sensore per il rilevamento della pressione dinamica della PCB Pressure Division, modello 112A22... 110

Figura 4.16: rappresentazione schematica di un sensore di pressione dinamica modello 112A22... 111

Figura 4.17: ampiezza e fase dell'oscillazione di pressione rilevabile a monte e a valle della camera di prova dell'induttore, nei diversi tratti del condotto di aspirazione (A-E) e di scarico (1-5);la perturbazione imposta consiste in un'oscillazione della portata nel serbatoio... 114

Figura 4.18: ampiezza e fase dell'oscillazione di pressione rilevabile a monte e a valle della camera di prova dell'induttore, nei diversi tratti del condotto di aspirazione (A-E) e di scarico (1-5);la perturbazione imposta consiste in una vibrazione verticale del serbatoio... 115

Figura 4.19: differenza dell'ampiezza dell'oscillazione di pressione rilevabile tra i vari punti considerati a monte (A-E) ed a valle (1-5) della camera di prova; la perturbazione iniziale imposta consiste in una vibrazione verticale del serbatoio nel grafico superiore, della portata nel grafico inferiore... 116

Figura 4.20: spaccato della valvola modello Lo-dB della serie EH21000, Dresser Masoneilan... 120

Figura 4.21: valvola modello Lo-dB della serie EH21000 con doppio trim, Dresser Masoneilan... 121

Figura 4.22: spaccato del Channel Stream Trim, Valtek... 121

Figura 4.23: cilindri che compongono il trim;sulla superficie dei cilindri interni si vedono le canalizzazioni per il flusso... 122

Riferimenti

Documenti correlati

consolidation, private ownership of farmland, public ownership of infrastructure land, voluntary, compulsory and partly voluntary consolidation, overall rural

Anche se consideriamo come corsari le lettres de marque di cui si ignora sé si tratti di un corsaro o di una spedizione en guerre et marchandise - ipotesi vero­ simile per

Estimations on the impact of the global economic crisis on the magnitude of illegal transit migration through the Turkish corridor to the EU gave ambiguous results due to the fact

Infatti gli obiettivi cinesi a questo punto non erano cosi chiari, se con una parte del discorso si intu ì una grande apertura e un tentativo di prendere una

La morale nei Cahiers, così come ne L'essere e il nulla, ha a che fare con la sua idealizzazione: il bene come in-sé-per-sé rimane obiettivo della condotta nullificatrice

Administrative law has been the means of limiting the scope of the exception to the Court’s jurisdiction over the CFSP (Cremona); judicial review has tested the ability of

The available evidence suggests that immigration is rather neutral for wages and employment at the aggregate level since capital stocks and goods markets adjust to labor

3. soci onorari: si considerano tali tutti coloro che il Comitato Direttivo ha deliberato appartenenti all’Associazione per meriti o motivi “speciali”. I soci, siano