144
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Testi, libri, letture:
AA.VV., La riforma della filiazione, Milano, 2013; T. AULETTA, Il diritto di famiglia, Torino, 2000;
V. BARBA, La successione mortis causa dei figli naturali dal 1942 al
disegno di legge recante “ Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali “, in Fam. pers. succ., 2012, 645;
BESSONE-ALPA-SPALLAROSSA, La famiglia nel nuovo diritto, Bologna, 2004;
M. BIANCA, Diritto civile, II, Famiglia e successioni, Milano, 2002, 20 ss;
M. BIANCA, La famiglia, Milano, 2005;
G. BONILINI, Manuale del diritto della famiglia, IV Torino, 2006; CAENAZZO-COMACCHIO-BENCIOLINI, Indagine di paternità:
inquadramento normativo, premesse scientifiche e riflessioni etico-deontologiche nel caso di richiesta avanzata da privati, in Dir. fam.,
2008, 03, 1613;
M.L. CAIUOLO, Famiglie ricostituite: Puzzle familiari, in Dir., fam., e
pers., 2008, p. 2105;
CALVO-CIATTI-DE CRISTOFARO, Principi, regole e sistema, Torino, 2010;
145
V. CARBONE, Le nuove proposte sulla filiazione e rapporti di
parentela, cit., 1316;
G. CASSANO, Manuale del nuovo diritto di famiglia, Piacenza, 2004; P. CAVANA, La famiglia nella Costituzione Italiana in Dir., fam.,
pers., fasc. 2, 2007, p. 902;
P. CENDON, Il diritto di famiglia nei nuovi orientamenti
giurisprudenziali diretto da CASSANO, Milano, 2006;
G. COLLURA-L. LENTI-M. MANTOVANI, La filiazione, in Trattato
di diritto di famiglia diretto da P. ZATTI, Milano, 2002;
D. CULOT, Figlio naturale, Milano, 2004;
B. DE FILIPPIS, Trattato breve di diritto di famiglia, Padova, 2002; DI NARDO, La filiazione non riconoscibile, in Trattato di diritto di
famiglia, diretto da ZATTI, II, Filiazione, Milano, 2012, 473 ss.
M. DOGLIOTTI-A. FIGONE, Famiglia e procedimento, II, Milano, 2007;
E. FALLETTI, La lunga strada dell’equiparazione tra filiazione
legittima e naturale, in Vita Notarile, II parte, 2007, p. 364;
E. FALLETTI, Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma, Bologna, 2013;
G. FERRANDO, La filiazione e la legittimazione, in Trattato Rescigno, IV, 2° ed, Torino,1999, p.120 ss;
G. FERRANDO, Il nuovo diritto di famiglia, Bologna, 2007;
A. FIGONE, La filiazione naturale e la responsabilità genitoriale, Torino, 2014;
U. MAJELLO, Profili costituzionali della filiazione legittima e naturale, Napoli, 1965;
146
U. MAJELLO, Della filiazione naturale e della legittimazione, in
Comm. cod. civ. SCIALOJA-BIANCA, Bologna-Roma, 1982;
A. PALAZZO, La filiazione fuori del matrimonio, Milano,1965;
A. PROTO PISANI, Diritto della famiglia e processo,in Foro it., 2010; R. ROSSI, Filiazione. Cosa cambia, Milano, 2013;
F. RUSCELLO, Lineamenti di diritto di famiglia, Milano, 2005; M. SESTA, La filiazione, in Trattato Bessone, IV, Torino, 1999; M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2007;
M. SESTA, Filiazione, adozione, alimenti, in Trattato di diritto privato diretto da M. BESSONE, Torino, 2011;
R. THOMAS, L’accertamento della filiazione, Milano, 2001;
A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, XXI ed., Milano, 2014;
M.TRIMARCHI, La legittimazione dei figli naturali, Milano,1954; P. VERCELLONE, La filiazione, Torino,1987;
147
Sentenze:
Corte Cost. 12 maggio 1977, n. 76 in Giust. cost., 1977, I, 672; Corte Cost. 30.12.1987, n. 621, in Dir. Fam., 1988, 65;
Corte Cost. 4 aprile 1990, n.180 in Giust.cost., 1990, I, 76; Corte Cost. 5 maggio 1994 n.171, in Fam. dir.,1994, 376; Corte Cost. 8 maggio 1974, n.121, in Dir. fam. per., 1994, 960; Corte Cost. 23 luglio 1996, n. 297, in Giust. civ., 1996, 2475, e in
Giur. cost., 1996, 2479;
Corte Cost. 20 maggio 1999, n. 180, in Giur. cost.,1999;
Corte Cost. 23 novembre 2000, n. 532, in Corr. giur., 2001, 1034; Corte Cost. 6 luglio 2006, n. 266, in Corr. Giur.,2006, 1376;
Corte Cost. 21 ottobre 2005, n. 394, in Fam. pers., succ., 2006, 416;
Corte Cost. 22 novembre 2013, n. 278 in Fam. e dir. 2014, 449; Cass. 13 marzo 1954, n.706 in Foro it.,1954, I, 876;
Cass. 2 aprile 1987, n. 3184, in Nuova giur. civ.,1987, I, 702; Cass. 10 gennaio 1989, n. 25 in Foro it., 1990, I, 959;
Cass. 22 novembre 1995, n.12085, in Fam e dir.,1996, 129 ss; Cass. 25 settembre 1998, n. 9606, in Giust. civ.,1998, I, 3069; Cass. 26 settembre 2011, n. 19603, in Nuova giur. civ., 2011, I,
307;
Cass. 7 febbraio 2014, n. 2802, in Fam e dir., 2014, 4, 326; Trib. min. Firenze 22 aprile 1979, in Foro it.,1980, I, 2362;
148
Trib. min. Roma 7 febbraio 1987, in Dir. fam.,1987, 739;
Trib. min. Roma 22 gennaio 1987,in Giur. merito, 1988, I, 293; Trib. min. Perugia 28 ottobre 1996, in Giur. it.,1997, 277; Trib. Trieste 27 giugno 2002 in Familia, 2003, I, 234; Trib. Terni 31 luglio 2007, in Giur. it., 2008, 1142;
Trib. min. Potenza 7 novembre 2007, in Fam.e dir., 2008, 1034; Trib. min. Milano 10 gennaio 2011, in Nuova giur. civ. comm.,
2001, I, 676;
Trib. min. Catania 23 febbraio 2011, in Fam. e dir.,2011, 7, 631; Trib. min. Milano 29 aprile 2013, in Resp. civ. prev., 2013, 1326.
149
Alla fine di questo percorso che mi ha condotto alla laurea, sentiti ringraziamenti vanno al Prof. Pardini che mi ha supportato e a me stessa che ha voluto con caparbietà, nonostante la pur non giovane età, che il suo sogno si avverasse.
Allora complimenti, Rossana e…. avanti così!.