• Non ci sono risultati.

(1)Parere del Comitato delle regioni "Il futuro regime comune europeo in materia di asilo&#34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Parere del Comitato delle regioni "Il futuro regime comune europeo in materia di asilo&#34"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Parere del Comitato delle regioni "Il futuro regime comune europeo in materia di asilo"

IL COMITATO DELLE REGIONI

- sottolinea che le autorità locali e regionali saranno le prime a implementare la legislazione europea del sistema comune europeo di asilo e fa notare che un regime comune di asilo che obblighi ciascuno Stato membro ad assumersi le proprie responsabilità, in uno spirito di sostegno reciproco, agevolerà il compito degli enti locali e regionali,

- raccomanda che, in caso di bisogno, a livello nazionale sia istituito un meccanismo di concertazione tra le istituzioni centrali, regionali e locali, così da realizzare una governance integrata e multilivello,

- raccomanda di prevedere l'adozione di un regolamento europeo che disciplini tra gli Stati membri: il mutuo riconoscimento della protezione accordata, le procedure per il trasferimento e un'uniformità di status tra il rifugiato e il titolare di protezione sussidiaria,

- ritiene che l'estensione delle disposizioni della direttiva 2003/109/CE a coloro che godono di una forma di protezione internazionale sia un provvedimento essenziale per la rimozione di eventuali rischi di discriminazione, nonché uno strumento che completa lo stesso processo comunitario di armonizzazione in materia di asilo,

- raccomanda di predisporre linee guida comuni per realizzare, con l'ampio coinvolgimento degli enti locali, interventi che agevolino a richiedenti asilo e rifugiati l'accesso ai servizi sociosanitari e alla casa, prevedendo misure per sviluppare programmi di partecipazione alle comunità locali. Raccomanda inoltre di definire norme certe e puntuali per il riconoscimento dei titoli di studio, la riqualificazione professionale e la certificazione delle competenze, nonché di prevedere risorse economiche per supportare le potenzialità lavorative e/o imprenditoriali dei rifugiati,

- ritiene necessario, per una riuscita integrazione dei rifugiati, che essi si sentano partecipi delle vicende dei quartieri, delle città e degli Stati in cui risiedono e dell'Unione europea nel suo complesso. La partecipazione alla vita politica dei territori, a partire dal diritto di elettorato attivo e passivo alle elezioni locali, ha un valore concreto, oltre che simbolico, molto forte,

(2)

- raccomanda che si pianifichino linee di finanziamento e si programmino bandi di gara per rafforzare le competenze degli attori nazionali e locali, con particolare riguardo alla dimensione psicosociale dell'individuazione e della gestione dei casi di vulnerabilità.

Relatore : Savino Antonio, sindaco di Candela

Riferimenti

Documenti correlati

COMUNALE "COCCINELLA" - Pieve di Cagna - URBINO ATTIVO INFORTUNIO DI MINORE PRESSO ASILO NIDO "VALERIO"

Il regime agevolativo prevede il pagamento di un contributo forfetario, comprensivo della quota INAIL, pari all'importo trimestrale corrispondente al rapporto di

In un sistema strutturalmente iniquo come quello a cui fanno riferimento i contributi di questo numero, in cui nella maggior parte dei casi gli operatori e le operatrici vengono

Sottoscritto da tre università e sette centri di ricerca internazionale, tutti in vario modo coinvolti concretamente in politiche di reclutamento, di diplomazia

Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (S PRAR ) è stato istituito dalla legge n.189/2002 ed è costituito dalla rete degli enti locali che – per la realizzazione

In the case of the upper right quadrant (High waiting times/High admission rate) the EDs show problems with reference to both the admission rate and the waiting times. In

L’articolo ha infine evidenziato come alcune misure del decre- to Salvini tendano ad esasperare le tensioni presenti nel campo di bat- taglia relativo all’accoglienza dei

associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (asgi), Biennale democrazia, centro frantz fanon, centro interculturale della città di torino, comitato di