• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Lingue e culture straniere occidentali e orientali L-11 - a.a. 2010-2011

LINGUISTICA GENERALE (MODULO A – 9 CFU)

FONDAMENTI DI FONDAMENTI DI FONDAMENTI DI

FONDAMENTI DI LINGUISTICA LINGUISTICA LINGUISTICA LINGUISTICA

SCHEMI SCHEMI SCHEMI SCHEMI

PROF.SSA CLARA FERRANTI

(2)

SCHEMA 1 LE DICOTOMIE SAUSSURIANE

LANGUE

PAROLE

DIACRONIA SINCRONIA

RAPPORTI SINTAGMATICI significato

significante

significazione

fonazione

RAPPORTI ASSOCIATIVI

innovazione

STADIO SINCRONICO SUCCESSIVO

STADIO SINCRONICO PRECEDENTE

(3)

SCHEMA 2 IL FONO E IL FONEMA

FONO FONO FONO FONO FONEMA FONEMA FONEMA FONEMA DEFINIZIONE

− segmento fonico minimo:

 è un elemento fonico- acustico concreto

− unità minima distintiva di significato:

 è un valore

DELIMITAZIONE SINTAGMATICA

la più piccola unità fisica della catena fonica ricavata in base al principio della diversità

la più piccola unità sprovvista di senso di

un’immagine fonica ricavata in base al principio della distintività che, in

combinazione con altre unità, veicola un significato

SCIENZA CHE

SE NE OCCUPA

fonetica fonologia o fonematica

NATURA

− fisica, concreta

− continua

− variabile: articolatoria, acustica, percettiva

− autonoma rispetto alle altre unità foniche

(sonorità esiste in sé e per sé, non è correlata)

− astratta

− discreta

− funzionale

− oppositiva

− relazionale rispetto alle altre unità fonematiche (sonorità si relaziona e si oppone alla non sonorità)

ANALISI

− non è in rapporto ad altri foni ed è indipendente dalle lingue

− il repertorio fonetico è un inventario, gli elementi sono indipendenti

− è in rapporto ad altri fonemi ed è legata a una specifica lingua

− il repertorio fonematico è un sistema, gli elementi sono sistemici

SCOMPOSIZIONE

− tratti articolatori/fonetici:

 sono tratti classificatori in quanto classificano l’identità del suono

− tratti pertinenti/distintivi:

 sono tratti definitori in quanto definiscono il valore del fonema

TRASCRIZIONE

− tutti i tratti articolatori (parentesi [ ])

− vengono indicati anche i tratti non pertinenti: in it.

− allofoni [M], [Ô]

− solo i tratti pertinenti (parentesi / /)

− non vengono indicati i tratti non pertinenti: in it.

− fonemi /n/, /k]

(4)

SCHEMA 3 VARIANTI ALLOFONICHE

VARIANTI ALLOFONICHE DI UN FONEMA VARIANTI ALLOFONICHE DI UN FONEMA VARIANTI ALLOFONICHE DI UN FONEMA VARIANTI ALLOFONICHE DI UN FONEMA tipologia

tipologia tipologia

tipologia distribuzione e contesto di occorrenza distribuzione e contesto di occorrenza distribuzione e contesto di occorrenza distribuzione e contesto di occorrenza in distribuzione parallela

LIBERE

PARZIALMENTE LIBERE

facoltative

contesto sintagmatico

posizione di occorrenza nella catena fonica in distribuzione complementare

CONTESTUALI

fisse contesto fonetico

in combinazione con foni dominanti

(5)

SCHEMA 4 TEST DI COMMUTAZIONE

T

EST DI COMMUTAZIONE E

R

ESTRIZIONI DI REALIZZAZIONE

TEST 1:

1. segmenti fonici x-y = foni [r]-[l]

2. posizioni sintagmatiche = iniziale, intermedia, finale

3. contesti di realizzazione possibili = dinanzi V, dopo V, intervocalico, interconsonantico, dopo V-dinanzi C, dopo C-dinanzi V

4. coppie di sequenze = [»rana-»lana], [»ardo-aldo], [»mare-»male], [dar-dal], [»kritiko-»klitiko]

posizione iniziale dinanzi a V

posizione intermedia dopo V – dinanzi a C

posizione intermedia intervocalica

posizione finale dopo V

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3

r a n a a r d o m a r e d a r

l a n a a l d o m a l e d a l

restrizione posizione intermedia

dopo C - dinanzi a V restrizione

1 2 3 4 5 6 7

k r i t i k o

k l i t i k o

restrizione posizione iniziale

dinanzi a C

posizione intermedia – interconsonantica

posizione finale dopo C

T EST 2:

1. segmenti fonici x-y = foni [s]-[z]

2. posizioni sintagmatiche = iniziale, intermedia, finale

3. contesti di realizzazione possibili = dinanzi V, dopo V, intervocalico, dinanzi C ±sonora

4. coppie di sequenze = [»sale-»zale], [»kasa-»kaza], [mais-maiz], [»staNko-»zballo], [»asta-»azma], [kast-kazb]

posizione iniziale dinanzi a V

posizione intermedia intervocalica

posizione finale dopo V

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

s a l e k a s a m a i s

*z a l e k a z a *m a i z

restrizioni [z] posizione iniziale

dinanzi a V

posizione intermedia interconsonantica

- posizione finale dopo C - [z] posizione finale dopo V posizione iniziale

dinanzi a C ±sonora

posizione intermedia dinanzi a C ±sonora

posizione intermedia dinanzi a C ±sonora finale

Riferimenti

Documenti correlati

“Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo”. (L-ART/05 Discipline

Di fatto in questo lavoro non si parla del semplice legame che esiste tra cinema e letteratura, bensì di qualcosa di molto più complesso, poiché il regista

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

L’ultima si colloca in una prospettiva futura” (Ibidem:135). 1) Fase dell’esclusione: il fatto che ogni minoranza etnica sia presente socialmente e contribuisca allo sviluppo

2 del presente avviso devono obbligatoriamente allegare la dichiarazione fiscale (Il Fac-simile della dichiarazione è disponibile (al seguente indirizzo:

Le manifestazioni di interesse, redatte utilizzando il modulo allegato, dovranno essere presentate, anche a mezzo fax, alla segreteria della Presidenza

Approfondimento delle tematiche relative al settore scientifico disciplinare attraverso un corso monografico che illustri a livello metodologico le possibilità di studio

Alla luce dei successi nello sviluppo economico che hanno caratterizzato il Kazakhstan dalla sua nascita ad oggi, e delle potenzialità anche per il futuro prossimo, se il

IIUXLOL oTtyy€VeLav TLVa Trpo(TTroLouL'TaL, Ka8' v Ka'L MEOuIvLov Tot' N49Top0. Riguardo a questo tratto di Costa racconta Ferecide che Miieto,Miunte, la zona intorno a Mi- cale

Il Preside, con proprio decreto, provvederà all’attribuzione dell’attività di supporto alla didattica al candidato vincitore della presente procedura di selezione;

Secondo alcuni interpreti, il tentativo di individuazione della natura dell’intelletto attraverso le sue proprietà anziché attraverso la sua essenza, come richiede

Nel vaglio delle varie filosofie della matematica diffuse nei primi decenni del ‘900, Wittgenstein individua come bersaglio della sua critica il realismo

1221, 21 ottobre 1767, lettera del sopracomito Sebastiano Morosini al provveditore generale in Dalmazia e Albania Antonio Renier, 26 novembre 1767, lettera

Come si vedrà nei capitoli III e IV, in cui propongo una descrizione del contenuto della rivista, essa in effetti riflette le diverse fasi dell’internazionalismo

di Yosef Qimḥi (ed. Talmage; qui pp. infatti la totalità dell’essenza [della religione] consiste nella fede, e le opere sono secondarie... Si tratta di un punto fondamentale

Antropologia, filosofia e politica tra Immanuel Kant e Hannah Arendt M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE. DOTTORANDA COORDINATORE DEL COLLEGIO

The Upper Cartel Court shares the opinion of the Cartel Court that this agreement cannot be considered to be a side agreement, nor is it permissible according to

Dopo aver eliminato le attività inutili (quelle generatrici di muda del secondo tipo), l’azienda dovrà cercare di concentrarsi sulle altre attività che non generano valore

In particular, through the analysis of the price-to-earnings ratio trends in three following years (2017, 2018 and 2019), the examination will try to assess whether and to

Economies with asymmetric information are encompassed by an extension of the model of general competitive equilibrium that does not require an explicit mod- eling of

Il Corso di laurea specialistica/magistrale è finalizzato alla formazione di laureati specialisti in possesso di approfonditi strumenti teorici e metodologici

C07391 Lingua e letteratura francese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07411 Lingua e letteratura inglese (solo se sostenuto prima del 31.1.2002) C07511 Lingua e

32 Pirandello, nella prima parte del suo Umorismo, dove confronta i giudizi critici espressi da vari scrittori sull’umorismo degli antichi e su quello dei moderni, cita