• Non ci sono risultati.

FONDAMENTI DI INFORMATICA B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "FONDAMENTI DI INFORMATICA B "

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

FONDAMENTI DI INFORMATICA B

Prova scritta 4 maggio 2007 Circuiti logici - A

Cognome e nome ……….. N. mat………

ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 1. Progettare un circuito logico (utilizzando solo porte NAND) con 5 ingressi come in

figura e una uscita U. Si noti che AB e CD sono due numeri binari con i pesi riportati nella figura.

L’uscita U deve assumere i seguenti valori:

se X= 0 e AB > CD => U=1 se X= 0 e AB < o = CD => U=0 se X= 1 e AB < CD => U=1 se X= 1 e AB > o = CD => U=0

2. Progettare una rete sequenziale sincrona con un ingresso X e un'uscita Z. L’uscita Z assume valore 1 (per un solo intervallo di clock) ogni volta che si presentano all’ingresso X le combinazioni 010 oppure 0110. Quando l’uscita assume il valore 1 il circuito riprende da capo la ricerca della sequenza (lo 0 finale di una sequenza riconosciuta non può essere lo 0 iniziale di una sequenza successiva). Progettare il circuito usando FLIP- FLOP di tipo T.

A 21 2

C 21 X B 20

D 20

U

(2)

1. Consideriamo la tabella della veritá, mostrando anche il valore assunto da AB e CD.

X A B C D AB CD U 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 3 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 3 0 0 0 1 1 0 1 2 0 0 1 1 0 0 3 0 1 0 1 1 0 1 3 1 1 0 1 1 1 1 3 3 0 0 1 1 1 0 3 2 1 0 1 0 0 0 2 0 1 0 1 0 0 1 2 1 1 0 1 0 1 1 2 3 0 0 1 0 1 0 2 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 3 1 1 0 0 1 0 0 2 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 3 1 1 0 1 1 0 1 2 1 1 1 1 0 0 3 0 0 1 1 1 0 1 3 1 0 1 1 1 1 1 3 3 0 1 1 1 1 0 3 2 0 1 1 0 0 0 2 0 0 1 1 0 0 1 2 1 0 1 1 0 1 1 2 3 1 1 1 0 1 0 2 2 0 Otteniamo dunque le mappe di Karnaugh

A,B 00 01 11 10

C,D

00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=0

(3)

A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0

X=1

Da cui otteniamo le seguenti coperture:

A,B 00 01 11 10

C,D

00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=0

A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0

X=1

         Ed il circuito:

(4)

2. Possiamo creare 4 stati che corrispondono a:

A. Stato in cui la sequenza non é ancora iniziata B. Stato in cui ho avuto il primo 0

C. Stato in cui ho avuto la sequenza 0 1 D. Stato in cui ho avuto la sequenza 0 1 1

A

B

C

D 1,0 0,0

1,0

0,1

1,0 1,0

0,1 0,0

U X A B C D

(5)

Possiamo ottenere la seguente tabella:

0 1

A B,0 A,0 B B,0 C,0 C A,1 D,0 D A,1 A,0

Da cui, sostituendo 00 ad A, 01 a B, 10 a C e 11 a D:

0 1

00 01,0 00,0 01 01,0 10,0 10 00,1 11,0 11 00,1 00,0

Considerando la tabella delle transizioni del FF T:

Transizione T 0 → 0 0 0 → 1 1 1 → 0 1 1 → 1 0

Possiamo costruire la seguente tabella:

X F1 F2 F1+ F2+ T1 T2 Z 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0

Possiamo ricavare le mappe di Karnaugh X

F1 F2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 0

T1

(6)

X F1 F2 0 1

0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1

T2

X F1 F2 0 1

0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0

Z      

         

Possiamo ricavare il circuito X

F2

F1

T1

T2

Z

T1

T2

(7)

FONDAMENTI DI INFORMATICA B

Prova scritta 4 maggio 2007 Circuiti logici - B

Cognome e nome ……….. N. mat………

ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 1. Progettare un circuito logico (utilizzando solo porte NAND) con 5 ingressi come in

figura e una uscita U. Si noti che AB e CD sono due numeri binari con i pesi riportati nella figura.

L’uscita U deve assumere i seguenti valori:09 se X= 0 e AB < CD => U=1

se X= 0 e AB > o = CD => U=0 se X= 1 e AB > CD => U=1 se X= 1 e AB < o = CD => U=0

2. Progettare una rete sequenziale sincrona con un ingresso X e un'uscita Z. L’uscita Z assume valore 1 (per un solo intervallo di clock) ogni volta che si presentano all’ingresso X le combinazioni 101 oppure 1001. Quando l’uscita assume il valore 1 il circuito riprende da capo la ricerca della sequenza (l’1 finale di una sequenza riconosciuta non può essere l’1 iniziale di una sequenza successiva). Progettare il circuito usando FLIP- FLOP di tipo T.

A 21 2

C 21 X B 20

D 20

U

(8)

1. Consideriamo la tabella della veritá, mostrando anche il valore assunto da AB e CD.

X A B C D AB CD U 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 0 3 1 0 0 0 1 0 0 2 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 3 1 0 0 1 1 0 1 2 1 0 1 1 0 0 3 0 0 0 1 1 0 1 3 1 0 0 1 1 1 1 3 3 0 0 1 1 1 0 3 2 0 0 1 0 0 0 2 0 0 0 1 0 0 1 2 1 0 0 1 0 1 1 2 3 1 0 1 0 1 0 2 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 3 0 1 0 0 1 0 0 2 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 3 0 1 0 1 1 0 1 2 0 1 1 1 0 0 3 0 1 1 1 1 0 1 3 1 1 1 1 1 1 1 3 3 0 1 1 1 1 0 3 2 1 1 1 0 0 0 2 0 1 1 1 0 0 1 2 1 1 1 1 0 1 1 2 3 0 1 1 0 1 0 2 2 0 Otteniamo dunque le mappe di Karnaugh

A,B 00 01 11 10

C,D

00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=1

(9)

A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0

X=0

Da cui otteniamo le seguenti coperture:

A,B 00 01 11 10

C,D

00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=1

A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0

X=0

      Ed il circuito:

(10)

2. Possiamo creare 4 stati che corrispondono a:

A. Stato in cui la sequenza non é ancora iniziata B. Stato in cui ho avuto il primo 1

C. Stato in cui ho avuto la sequenza 1 0 D. Stato in cui ho avuto la sequenza 1 0 0

A

B

C

D 0,0 1,0

0,0

1,1

0,0 0,0

1,1 1,0

U X A B C D

(11)

Possiamo ottenere la seguente tabella:

0 1

A A,0 B,0 B C,0 B,0 C D,0 A,1 D A,0 A,1

Da cui, sostituendo 00 ad A, 01 a B, 10 a C e 11 a D:

0 1

00 00,0 01,0 01 10,0 01,0 10 11,0 00,1 11 00,0 00,1

Considerando la tabella delle transizioni del FF T:

Transizione T 0 → 0 0 0 → 1 1 1 → 0 1 1 → 1 0

Possiamo costruire la seguente tabella:

X F1 F2 F1+ F2+ T1 T2 Z 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1

Possiamo ricavare le mapped i Karnaugh X

F1 F2 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 0 1

T1

(12)

X F1 F2 0 1

0 0 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0

T2

X F1 F2 0 1

0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1

Z      

         

Possiamo ricavare il circuito X

F2

F1

T1

T2

Z

T1

T2

Riferimenti

Documenti correlati

Infine recentemente, analizzando 132 carcinomi del colon-retto, caratterizzati da instabilità cromosomica (CIN), sono state identificate 11 mutazioni somatiche in quattro

SPICE, al fine di definire la “convenzione di segno” della tensione per il generatore di tensione, contrassegna con il riferimento del simbolo più ( + ) il morsetto relativo al

Un sasso viene lasciato cadere da una altezza h; dopo un intervallo tem- porale t 0 , un secondo sasso viene lanciato dalla stessa quota con velocit` a iniziale v 0 diretta verso

Dopo altri 4 secondi il secondo motore si arresta automaticamente e il primo riparte, ruotando nel senso definito &#34;INDIETRO&#34;.. Sei secondi più tardi il primo motore

Un motore asincrono trifase viene avviato manualmente e si arresta automaticamente dopo 10 secondi dall'avviamento.. Si progetti l'automatismo tracciando il diagramma di lavoro

L’allievo dovrà elaborare gli schemi di collegamento ed il programma per il PLC, digitare il programma medesimo e collaudarlo in condizioni simulate, realizzare il cablaggio

Leggere n e generare un array di n numeri casuali, leggere un numero s e verificare se nell’array esiste una sequenza di elementi contigui la cui somma vale s.. Se tale

IMPORTANTE: Utilizzare una funzione per creare la lista, un'altra per stamparla e una terza per stampare la sottolista di