FONDAMENTI DI INFORMATICA B
Prova scritta 4 maggio 2007 Circuiti logici - A
Cognome e nome ……….. N. mat………
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 1. Progettare un circuito logico (utilizzando solo porte NAND) con 5 ingressi come in
figura e una uscita U. Si noti che AB e CD sono due numeri binari con i pesi riportati nella figura.
L’uscita U deve assumere i seguenti valori:
se X= 0 e AB > CD => U=1 se X= 0 e AB < o = CD => U=0 se X= 1 e AB < CD => U=1 se X= 1 e AB > o = CD => U=0
2. Progettare una rete sequenziale sincrona con un ingresso X e un'uscita Z. L’uscita Z assume valore 1 (per un solo intervallo di clock) ogni volta che si presentano all’ingresso X le combinazioni 010 oppure 0110. Quando l’uscita assume il valore 1 il circuito riprende da capo la ricerca della sequenza (lo 0 finale di una sequenza riconosciuta non può essere lo 0 iniziale di una sequenza successiva). Progettare il circuito usando FLIP- FLOP di tipo T.
A 21 2
C 21 X B 20
D 20
U
1. Consideriamo la tabella della veritá, mostrando anche il valore assunto da AB e CD.
X A B C D AB CD U 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 1 0 3 0 0 0 0 1 0 0 2 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 3 0 0 0 1 1 0 1 2 0 0 1 1 0 0 3 0 1 0 1 1 0 1 3 1 1 0 1 1 1 1 3 3 0 0 1 1 1 0 3 2 1 0 1 0 0 0 2 0 1 0 1 0 0 1 2 1 1 0 1 0 1 1 2 3 0 0 1 0 1 0 2 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0 3 1 1 0 0 1 0 0 2 1 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 3 1 1 0 1 1 0 1 2 1 1 1 1 0 0 3 0 0 1 1 1 0 1 3 1 0 1 1 1 1 1 3 3 0 1 1 1 1 0 3 2 0 1 1 0 0 0 2 0 0 1 1 0 0 1 2 1 0 1 1 0 1 1 2 3 1 1 1 0 1 0 2 2 0 Otteniamo dunque le mappe di Karnaugh
A,B 00 01 11 10
C,D
00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=0
A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0
X=1
Da cui otteniamo le seguenti coperture:
A,B 00 01 11 10
C,D
00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=0
A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0
X=1
Ed il circuito:
2. Possiamo creare 4 stati che corrispondono a:
A. Stato in cui la sequenza non é ancora iniziata B. Stato in cui ho avuto il primo 0
C. Stato in cui ho avuto la sequenza 0 1 D. Stato in cui ho avuto la sequenza 0 1 1
A
B
C
D 1,0 0,0
1,0
0,1
1,0 1,0
0,1 0,0
U X A B C D
Possiamo ottenere la seguente tabella:
0 1
A B,0 A,0 B B,0 C,0 C A,1 D,0 D A,1 A,0
Da cui, sostituendo 00 ad A, 01 a B, 10 a C e 11 a D:
0 1
00 01,0 00,0 01 01,0 10,0 10 00,1 11,0 11 00,1 00,0
Considerando la tabella delle transizioni del FF T:
Transizione T 0 → 0 0 0 → 1 1 1 → 0 1 1 → 1 0
Possiamo costruire la seguente tabella:
X F1 F2 F1+ F2+ T1 T2 Z 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 0
Possiamo ricavare le mappe di Karnaugh X
F1 F2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 1 0
T1
X F1 F2 0 1
0 0 1 0 0 1 0 1 1 1 1 1 1 0 0 1
T2
X F1 F2 0 1
0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 1 0 1 0 1 0
Z
Possiamo ricavare il circuito X
F2
F1
T1
T2
Z
T1
T2
FONDAMENTI DI INFORMATICA B
Prova scritta 4 maggio 2007 Circuiti logici - B
Cognome e nome ……….. N. mat………
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI 1. Progettare un circuito logico (utilizzando solo porte NAND) con 5 ingressi come in
figura e una uscita U. Si noti che AB e CD sono due numeri binari con i pesi riportati nella figura.
L’uscita U deve assumere i seguenti valori:09 se X= 0 e AB < CD => U=1
se X= 0 e AB > o = CD => U=0 se X= 1 e AB > CD => U=1 se X= 1 e AB < o = CD => U=0
2. Progettare una rete sequenziale sincrona con un ingresso X e un'uscita Z. L’uscita Z assume valore 1 (per un solo intervallo di clock) ogni volta che si presentano all’ingresso X le combinazioni 101 oppure 1001. Quando l’uscita assume il valore 1 il circuito riprende da capo la ricerca della sequenza (l’1 finale di una sequenza riconosciuta non può essere l’1 iniziale di una sequenza successiva). Progettare il circuito usando FLIP- FLOP di tipo T.
A 21 2
C 21 X B 20
D 20
U
1. Consideriamo la tabella della veritá, mostrando anche il valore assunto da AB e CD.
X A B C D AB CD U 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 0 3 1 0 0 0 1 0 0 2 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 3 1 0 0 1 1 0 1 2 1 0 1 1 0 0 3 0 0 0 1 1 0 1 3 1 0 0 1 1 1 1 3 3 0 0 1 1 1 0 3 2 0 0 1 0 0 0 2 0 0 0 1 0 0 1 2 1 0 0 1 0 1 1 2 3 1 0 1 0 1 0 2 2 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 3 0 1 0 0 1 0 0 2 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 1 1 3 0 1 0 1 1 0 1 2 0 1 1 1 0 0 3 0 1 1 1 1 0 1 3 1 1 1 1 1 1 1 3 3 0 1 1 1 1 0 3 2 1 1 1 0 0 0 2 0 1 1 1 0 0 1 2 1 1 1 1 0 1 1 2 3 0 1 1 0 1 0 2 2 0 Otteniamo dunque le mappe di Karnaugh
A,B 00 01 11 10
C,D
00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=1
A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0
X=0
Da cui otteniamo le seguenti coperture:
A,B 00 01 11 10
C,D
00 0 1 1 1 01 0 0 1 1 11 0 0 0 0 10 0 0 1 0 X=1
A,B 00 01 11 10 C,D 00 0 0 0 0 01 1 0 0 0 11 1 1 0 1 10 1 1 0 0
X=0
Ed il circuito:
2. Possiamo creare 4 stati che corrispondono a:
A. Stato in cui la sequenza non é ancora iniziata B. Stato in cui ho avuto il primo 1
C. Stato in cui ho avuto la sequenza 1 0 D. Stato in cui ho avuto la sequenza 1 0 0
A
B
C
D 0,0 1,0
0,0
1,1
0,0 0,0
1,1 1,0
U X A B C D
Possiamo ottenere la seguente tabella:
0 1
A A,0 B,0 B C,0 B,0 C D,0 A,1 D A,0 A,1
Da cui, sostituendo 00 ad A, 01 a B, 10 a C e 11 a D:
0 1
00 00,0 01,0 01 10,0 01,0 10 11,0 00,1 11 00,0 00,1
Considerando la tabella delle transizioni del FF T:
Transizione T 0 → 0 0 0 → 1 1 1 → 0 1 1 → 1 0
Possiamo costruire la seguente tabella:
X F1 F2 F1+ F2+ T1 T2 Z 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1
Possiamo ricavare le mapped i Karnaugh X
F1 F2 0 1 0 0 0 0 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 0 1
T1
X F1 F2 0 1
0 0 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0
T2
X F1 F2 0 1
0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 1
Z
Possiamo ricavare il circuito X
F2
F1
T1
T2
Z
T1
T2