• Non ci sono risultati.

PROCEDURA APERTA n. DLE.BO DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA APERTA n. DLE.BO DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Via G. Matteotti, 5 - 40129 Bologna Tel. 051.2586916 Fax 051.2586016

RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Gruppo Ferrovie dello Stato Società soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato S.p.A.

a norma dell’art. 2497 sexies cod. civ. e D.Lgs. n. 188/2003 Sede legale: Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma Cap. Soc. Euro 32.088.184.379,00

Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

PROCEDURA APERTA n. DLE.BO.2011.001 DISCIPLINARE DI GARA

Procedura Aperta n. DLE.BO. 2011.001 CIG. 04844271CE per la fornitura dei servizi di pulizia industriale, lavaggio industriale, facchinaggio, portineria e manutenzione aree verdi presso l'O.N.A.A.E.

di Bologna..

Modalità di presentazione e criteri di ammissibilità delle offerte

Il plico deve pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, pena l’esclusione dalla gara, entro il termine perentorio indicato nel bando al seguente indirizzo: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Direzione Legale - S.O. Legale Bologna - Sede di Bologna, Via Matteotti, 5 – 40129 BOLOGNA – (telefono 051.2586038-9-41)

Il plico, chiuso in modo da non consentire manomissioni, deve recare all’esterno - oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso - le indicazioni relative al numero e all’oggetto della gara.

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio del mittente.

Il plico deve contenere al suo interno, pena esclusione, due buste chiuse in modo da non consentire manomissioni, recanti l’intestazione del mittente, l’indicazione del numero e dell’oggetto della gara e la dicitura, rispettivamente “A - Documentazione”, “B - Offerta economica”.

Busta A) Nella busta “A” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:

1) domanda di partecipazione alla gara, (come da schema allegato n 1 al presente disciplinare) sottoscritta dal Legale Rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio.

Alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.

Il concorrente è altresì obbligato, a pena di esclusione, ad indicare in tale domanda il domicilio eletto per l’invio delle comunicazioni previste dall’art. 79 comma 5 del Dlgs. 163/2006 e s.m.i., unitamente all’indirizzo di posta elettronica certificata e al numero di fax, e ad autorizzare espressamente la Stazione Appaltante all’utilizzo di tali mezzi mezzo per l’invio delle comunicazioni.

2) certificato della C.C.I.A.A. in originale o copia conforme ai sensi del DPR 445/2000, non scaduto di validità. (Vedere successivo punto 3.22 a).

3) dichiarazione/i sostitutiva/e (come da schema allegato n 2 al presente disciplinare)resa/e ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la/e quale/i il legale rappresentante del Concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità:

3.1) dichiara che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che a carico della stessa non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

3.2) dichiara che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575

Direzione Legale S.O. Legale Bologna

(2)

La dichiarazione di cui al punto 3.2) dovrà essere rilasciata dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dal socio e dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dal direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società

3.3) dichiara che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale e che, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, nemmeno sussistono sentenze definitive di condanna passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della “non menzione”; è comunque causa di esclusione la condanna, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18; (l'esclusione e il divieto operano se la sentenza o il decreto sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico se si tratta di impresa individuale;

del socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; degli amministratori muniti di potere di rappresentanza o del direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data della presente lettera di invito, qualora l'impresa non dimostri di aver adottato atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata; resta salva in ogni caso l'applicazione dell'articolo 178 del codice penale e dell'articolo 445, comma 2, del codice di procedura penale);

3.4) dichiara che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

3.5) dichiara che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

3.6) dichiara che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da R.F.I. Spa e/o da altra Società del Gruppo F.S.;

3.7) dichiara che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte di R.F.I. Spa e/o di altra Società del Gruppo F.S;

3.8) dichiara che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilito;

3.9) dichiara che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

3.10) elenca – con relativi dati anagrafici -i soggetti cessati dalla carica di amministratore, socio o direttori tecnici nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, ovvero, in alternativa, dichiara che nel corso di tale triennio non si è verificata alcuna cessazione di carica per i soggetti di cui sopra ;

3.11) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;

3.12) dichiara che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilito;

3.13) dichiara la propria regolarità contributiva nei confronti degli Enti previdenziali ed assistenziali;

3.14) dichiara di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con nessun partecipante alla presente procedura, oppure di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con l’Impresa _________________________________________________________________________

e di aver formulato autonomamente l’offerta; allega in busta chiusa la documentazione ritenuta utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta;

3.15) (nel caso di concorrente che occupa non più di 15 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

(3)

ovvero

3.15) (nel caso di concorrente che occupa più di 35 dipendenti oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbia effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) dichiara di essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99 e di aver ottemperato alle norme della suddetta legge 68/69 e indica l’indirizzo presso il quale deve essere richiesta la certificazione di ottemperanza ex art.17 L 68/99;

3.16) dichiara l'avvenuto adempimento, all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente;

3.17) dichiara che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006 n 248;

3.18) che l'impresa non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla L. 383/2001 oppure che si è avvalsa di piani individuali di emersione ma che il periodo di emersione è concluso; la dichiarazione deve essere resa anche se negativa;

3.19) dichiara che nei confronti dell’Impresa, dallo stesso rappresentata, non sia stata applicata la sospensione o la decadenza dell’ attestazione dei requisiti per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico;

3.20) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

tale dichiarazione dovrà essere rilasciata dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dal socio e dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; dagli amministratori muniti di potere di rappresentanza e dal direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società.

3.21) dichiara che, anche in assenza di un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa di cui all’articolo 38 comma 1 lettera b) del D. Lgs. 163/2006:

a) non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203;

b) è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 ed ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria;

c) è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 e non ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria in quanto ricorrono i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;

3.22) dichiarazione/i sostitutiva/e (come da schema allegato n 2 al presente disciplinare)resa/e ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la/e quale/i il legale rappresentante del Concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità i seguenti requisiti tecnico-organizzativi:

a) il certificato di iscrizione nel alla C.C.I.A.A., non scaduto di validità, avente come oggetto attività analoghe a quelle previste nel presente bando di gara.

Ai fini della dimostrazione del possesso all’ idonea capacità tecnica, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, apposita dichiarazione resa con le modalità del precedente punto III.2.1.1) con la quale il legale rappresentante del concorrente attesti:

b) il fatturato minimo negli ultimi tre anni pari a € 1.500.000,00 per servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto (con una media annua pari a € 500.000);

c) di aver stipulato nell’ultimo triennio almeno quattro contratti di importo complessivo analogo

a quello oggetto del presente appalto.

(4)

d) la disponibilità di almeno 1 agente dipendente in possesso delle abilitazioni “guida mezzi d’opera pesanti circolanti esclusivamente su rotaia” e “manovra di mezzi di sollevamento”.

3.23) dichiara che l’impresa è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee (in caso di riunioni di imprese, il requisito è posseduto da ciascuna impresa qualificata a partire dalla classifica III).

3.24) dichiara i nominativi, diversi dal legale rappresentante, che fanno parte dell’impresa:

a) - (per tutte le imprese, nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal dichiarante) il direttore tecnico;

b) - (per le società in nome collettivo o in accomandita semplice) i soci;

c) - (per tutti i tipi di società, diversi da quelle in nome collettivo e in accomandita semplice, e per i consorzi) gli am- ministratori muniti di potere di rappresentanza;

ognuno dei quali rilascia specifica dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR 445/2000 circa la situazione soggettiva rispetto alle cause di esclusione o di divieto individuate all’articolo 38 del D. Lgs. 163/2006 comma 1 lettere b), c) ed m-ter).

3.25) dichiara di essere stato informato e di accettare che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall’Ente aggiudicatore nel rispetto del D. Lgs 30/6/2003, n. 196, per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dall’art. 7 del decreto legislativo citato;

I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando (eventuale: ,dal disciplinare di gara) ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell’articolo 13, comma 5 lettera a), del vigente D.Lgs 163/2006 costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l’assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all’accesso. In ogni caso è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 13, comma 6, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.;

3.26) dichiara che, la propria offerta,rispetto ad altri partecipanti alla gara, non è imputabile ad un unico centro decisionale;

3.27) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;

3.28) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di convenzione e relativi allegati, nelle Condizioni Generali di Contratto;

3.29) attesta di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i servizi;

3.30) attesta di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;

3.31) attesta di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata;

3.32) dichiara di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dell’appalto fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

3.33) attesta di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della manodopera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

3.34) indica quali servizihé subappaltabili per legge intende eventualmente subappaltare o concedere a cottimo;

3.35) dichiara, ai sensi del D.P.R. 445/2000, di non essere incorso, nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara,nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto affidati da

(5)

Società abbia dichiarato la risoluzione, gli estremi del contratto risolto ed il firmatario dell’atto con il quale è stata dichiarata la risoluzione;

3.36) (nel caso di consorzi) dichiara che il consorzio rientra tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera b), del D. lgs. 163/2006 ovvero tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera c), del D. lgs. 163/2006 ovvero tra quelli previsti dall’art. 34, comma 1, lettera e), del D. lgs. 163/2006;

3.37) (nel caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. lgs. 163/2006): dichiara i consorziati per i quali concorre;

3.38) p.m.;

3.39) (caso di associazione o consorzio non ancora costituito) indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;

3.40) (caso di associazione o consorzio non ancora costituito): assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

3.41) (caso di riunioni di imprese, costituite o da costituirsi) dichiara la forma di raggruppamento prescelta e le quote percentuali di partecipazione di ciascuna impresa al raggruppamento;

3.42) omissis

Nel caso di raggruppamenti la dichiarazione deve essere resa da ciascun legale rappresentante di ogni impresa componente il raggruppamento stesso.

Nel caso trattasi di Consorzio, di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs. 163/2006, la dichiarazione deve essere resa, oltre che dal legale rappresentante del Consorzio, anche da tutti i legali rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il Consorzio dichiara di partecipare, limitatamente ai punti da 3.1) a 3.20) nonché il punto 3.35).

4) dichiarazioni sostitutive (come da schema allegato n 3 al presente disciplinare) di cui ai punti 3.2), 3.3), 3.20) e 3.21) del presente disciplinare, rese dai soggetti indicati nei punti stessi;

5) (caso di associazione o consorzio o G.E.I.E già costituito): mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;

6) cauzione provvisoria (come da schema allegato n 5 al presente disciplinare ) di € 8.309,20 (euro ottomilatrecentonovemila/20) pari al 2% dell’importo complessivo dell’appalto e valida per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta da prestarsi con fideiussione bancaria oppure polizza assicurativa ovvero rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D. Lgs 1° settembre 1993 n 385, che svolgono, in via esclusiva o prevalente, attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel caso di costituendo raggruppamento, la cauzione dovrà, a pena di esclusione, essere intestata a tutte le associande, specificando singolarmente la denominazione di tutti i suoi componenti e sottoscritta obbligatoriamente dalla Capogruppo-Mandataria. Tale garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario nonché la mancata dimostrazione dei requisiti di idoneità necessari ai fini della partecipazione alla gara. Essa è restituita ai concorrenti non aggiudicatari, entro 30 giorni dal momento in cui l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace, ed al concorrente aggiudicatario all’atto della sottoscrizione del contratto. La garanzia deve prevedere, pena l’esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944 c.c.);

la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, cod. civ.; la sua l’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta di R.F.I. SpA ogni eccezione rimossa; l’impegno del garante,su richiesta di R.F.I. SpA, a rinnovare la garanzia per ulteriori 30 giorni, nel caso in cui al momento della scadenza originariamente fissata, non sia ancora intervenuto l’affidamento. Nel caso dell’aggiudicatario, la garanzia dovrà essere rinnovata fintantoché quest’ultimo non abbia stipulato il relativo contratto. E’

espressamente esclusa l’applicazione alla presente procedura del beneficio di cui al comma 7 dell’art. 75 del D.Lgs. 163/2006 (cauzione ridotta al 50%). La firma dei rappresentanti legali degli istituti fidejubenti emittenti dovrà essere autenticata da parte di un notaio che espressamente attesti che il sottoscrittore è munito dei poteri necessari per impegnare il soggetto garante.

(6)

7) impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario (ove tale impegno non fosse già contenuto nella cauzione provvisoria di cui al precedente punto 6);

8) Contribuzione a favore AVLP –

Ai fini della partecipazione, il Legale Rappresentante (o suo delegato) di codesta Impresa dovrà dimostrare, pena l'esclusione dell'offerta presentata, di aver effettuato il versamento della contribuzione nella misura di € 35,00 (Euro trentacinque/00) a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Lavori pubblici, ai sensi della Deliberazione della stessa in data 03/11/ 2010, con il CIG 04844271CE.

Per eseguire il pagamento, sarà necessario iscriversi on line al nuovo “servizio di Riscossione”

raggiungibile all’indirizzo http://contributi.avcp.it.

L’utente iscritto per conto dell’Operatore Economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l’Operatore Economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento.

Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:

online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure il manuale del servizio (se esistente).

A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all’offerta, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul

“Servizio di Riscossione”;

in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”; a partire dal 1° maggio 2010 è attivata la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta.

9) Modello G.A.P. (come da schema allegato n 6 al presente disciplinare) debitamente compilato nella parte riguardante l‘impresa partecipante.

10) Dichiarazione del Concorrente resa ai sensi degli articoli 1341 C. 2 e 1342 C. C. (come da schema allegato n 7 al presente disciplinare)

Busta B) Nella busta “B” deve essere contenuta l’offerta economica.

L’offerta dovrà essere redatta in lingua italiana e compilata in conformità dell’unito schema (allegato n 4), su carta libera, firmata per esteso dal legale rappresentante dell’impresa offerente (o da persona diversa debitamente munita dei necessari poteri), in modo che siano leggibili cognome, nome e qualità del firmatario.

Il ribasso percentuale dovrà essere unico ed applicabile su tutti i prezzi posti a base di gara e dovrà essere espresso in cifre e ripetuto in lettere. Quando nell’offerta vi sia discordanza fra il ribasso espresso in lettere rispetto a quello in cifre è valida l’indicazione in lettere.

Pertanto, si invitano i soggetti concorrenti a prestare la massima attenzione affinché risulti l’esatta corrispondenza fra il ribasso espresso in cifre e quello in lettere.

Il ribasso offerto non sarà applicato alla quota relativa agli oneri per la sicurezza.

L’offerta non può presentare correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal concorrente, a pena di esclusione dalla gara.

L’offerta presentata da riunioni di imprese, o consorzi o GEIE non ancora costituiti deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che intendono riunirsi e contenere l’impegno, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse in qualità di

(7)

capogruppo mandataria, che stipulerà il contratto in nome proprio e delle mandanti. Se trattasi di raggruppamento già costituito, l’offerta dovrà essere firmata dal legale rappresentante dell’impresa capogruppo mandataria o da persona da lui delegata.

In caso che l’offerta sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.

La busta contenente l’offerta deve essere chiusa in modo da non consentire manomissioni. Sulla busta dovranno essere scritti il nominativo dell’impresa offerente, il numero della gara e l’oggetto.

Con la presentazione dell'offerta si intende che il soggetto concorrente ha preso conoscenza dello schema di convenzione, dei prezzi posti a base della procedura e degli altri documenti in base ai quali è indetta la procedura, nonché cognizione delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari che possano interessare l'esecuzione delle opere da appaltarsi ed avere influenza sui prezzi della Tariffa in relazione alle condizioni contrattuali.

S'intende altresì che il soggetto concorrente ha riconosciuto l'incondizionata accettabilità dei prezzi della Tariffa e, di conseguenza, che tutte le condizioni di appalto sono tali da consentire l'offerta formulata dallo stesso soggetto concorrente.

L’offerta presentata dovrà contenere l’espresso impegno assunto dal concorrente a mantenere ferma l’offerta stessa per un termine di 180 (centottanta) giorni a decorrere dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta.

II Procedura di aggiudicazione

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. effettua una preventiva verifica delle informazioni risultanti sui concorrenti dal casellario informatico istituito presso l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici.

Le operazioni di gara sono condotte da apposita Commissione di gara, che nel giorno, luogo ed ora che saranno comunicati mediante affissione di apposito avviso all’albo della Stazione appaltante, nonché mediante diffusione sul sito www.gare.rfi.it, in seduta pubblica, procede a verificare la tempestività delle offerte pervenute e la correttezza formale delle stesse, ad accantonare, chiudendole in plico sigillato, le buste contenenti l’offerta economica, ad aprire le buste “A-Documentazione ” e a dichiararne il contenuto.

Successivamente la Commissione di gara procede riservatamente al riscontro dei requisiti dei concorrenti, al fine della loro ammissione alla gara, sulla base delle dichiarazioni presentate e delle certificazioni prodotte.

La Commissione di gara, nel giorno, luogo ed ora che saranno comunicati mediante affissione di apposito avviso all’Albo della Stazione Appaltante, nonché mediante diffusione sul sito www.gare.rfi.it, in una seconda seduta pubblica, procede:

a) a dare lettura dei nominativi dei concorrenti non ammessi con le relative motivazioni;

b) all’apertura delle buste “B - Offerta Economica” presentate dai concorrenti ammessi, escludendo quelle non regolari;

c) . Si procederà alla valutazione di congruità delle offerte che, in base ad elementi specifici, appaiano anormalmente basse ai sensi dell’art. 86, comma 3 Dlgs. 163 e smi.

d) formula la graduatoria;

e)

-dichiara l’esclusione delle eventuali offerte anomale;

-dichiara l’aggiudicazione provvisoria dell’appalto all’offerta di maggior ribasso che sia stata ritenuta congrua.

L’aggiudicazione provvisoria è soggetta ad approvazione da parte dei competenti organi di R.F.I. SpA cui spetta deliberare l’aggiudicazione definitiva.

Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. provvederà quindi a comunicare l’aggiudicazione, divenuta definitiva, al concorrente nei cui confronti la stessa è stata dichiarata e ad effettuare nei confronti soggetti interessati le comunicazioni di cui all’art. 79 comma 5 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i.. L’aggiudicazione definitiva diviene efficace solo successivamente all’esito positivo delle verifiche effettuate nei confronti dell’aggiudicatario dei requisiti prescritti dalla disciplina vigente e, in particolare, dell’inesistenza di cause ostative alla partecipazione alle procedure di affidamento e dell’inesistenza di cause ostative alla stipula della normativa in materia di lotta alla delinquenza di tipo mafioso.

Si precisa che l’aggiudicatario dovrà presentare apposita certificazione di regolarità contributiva nei confronti degli Enti previdenziali ed assistenziali.

Analoghe verifiche in merito al possesso dei requisiti saranno eseguite nei confronti del concorrente 2°

classificato.

L’esito negativo delle verifiche di cui sopra comporterà l’adozione del provvedimento di annullamento dell’aggiudicazione provvisoria e definitiva, l’escussione della cauzione provvisoria e la segnalazione all’Autorità di Vigilanza, ai sensi delle vigenti disposizioni, nonché (in caso di verifiche negative nei confronti di entrambi i concorrenti) la determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta e la conseguente eventuale nuova aggiudicazione, previa convocazione di apposita seduta pubblica.

(8)

La stazione appaltante, ove lo ritenga necessario, e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, può effettuare ulteriori verifiche della veridicità delle dichiarazioni rese attestanti il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38, comma 1 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. secondo criteri discrezionali richiedendo anche le diretta produzione della documentazione comprovante le autodichiarazioni rese.

In ogni caso R.F.I. S.p.A. si riserva di acquisire d’ufficio presso i competenti Enti preposti ogni necessaria notizia e informazione atta a verificare l’effettivo possesso dei citati requisiti da parte dell’Impresa (ad es., copia dei certificati integrali del Casellario Giudiziale).

Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempreché sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà ai fini dell’aggiudicazione per sorteggio.

L’esito della procedura sarà altresì reso noto mediante apposito “Avviso di esito di gara” che verrà pubblicizzato con le modalità di cui all’art. 225 del D. Lgs. 163/2006, nonché affisso all’albo di questa S.O. Legale e pubblicato sul sito internet www.rfi.it., con l’avvertenza che tale ultima modalità ha mera finalità divulgativa.

La Società R.F.I. non fornirà informazioni telefoniche relativamente agli esiti della procedura.

Si precisa altresì che tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazione tra R.F.I. e i partecipanti devono avvenire per iscritto. Non è consentita la presentazione di domande ed offerte per via elettronica, telegramma o per telefax.

III Motivi di esclusione delle offerte Saranno escluse dalla gara;

1. le offerte pervenute nelle quali anche una sola busta (esterna ovvero interna “A” e “B”) risulti non opportunamente sigillata;

2. le offerte pervenute oltre il termine di ricevimento previsto dal bando di gara (per qualsiasi motivo);

3. le offerte fatte mediante via elettronica, telegramma o fax;

4. le offerte condizionate o comunque contenenti modifiche o riserve alle condizioni poste a base di gara;

5. le offerte non sottoscritte dal legale rappresentante dell’Impresa offerente ovvero, se sottoscritte da persona diversa, non corredate da procura notarile (in originale o copia autentica notarile);

6. le offerte che prevedono un termine di validità inferiore a quello previsto dal bando di gara o non lo prevedono affatto;

7. le offerte non contenenti la sottoscrizione delle clausole vessatorie;

8. le offerte che rechino correzioni, modificazioni o alterazioni, comunque apposte, a meno che non siano espressamente confermate e sottoscritte dal legale rappresentante;

9. le offerte mancanti del documento comprovante la regolare costituzione della cauzione provvisoria e le offerte che risultassero corredate da una cauzione altrimenti costituita;

10. le offerte corredate da una cauzione provvisoria priva di autentica delle firme dei rappresentanti dell'istituto fidejubente da parte di notaio;

11. le offerte per persona da nominare o di Impresa che non abbia richiesto la partecipazione alla gara anche quando si dichiarasse in società con una delle Imprese partecipanti;

12. le offerte contenenti richieste di aumento o alla pari rispetto ai prezzi posti a base della procedura;

13. le offerte risultate anormalmente basse ai sensi degli artt. 87/88 del D.Lgs n 163/2006.

14. le offerte presentate da Raggruppamenti Temporanei di Imprese già costituiti non contenenti nell’apposita busta l’Atto Costitutivo di Raggruppamento di Imprese e Mandato Collettivo Speciale con Rappresentanza conferito dalla/e Impresa/e Mandante/i alla Capogruppo Mandataria con apposito specifico atto notarile;

15. le offerte presentate da riunioni di imprese ancora non costituite, non sottoscritte da tutti i legali rappresentanti delle imprese partecipanti al raggruppamento;

16. le offerte presentate da riunioni di imprese ancora non costituite non contenenti l’impegno, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a conferire Mandato Collettivo Speciale con rappresentanza ad una di esse in qualità di Capogruppo Mandataria;

17. le offerte presentate non contenenti l’impegno del legale rappresentante del concorrente a mantenerle ferme per almeno 180 gg.;

18. le offerte dei concorrenti che, sulla base di univoci elementi, siano imputabili ad un unico centro decisionale;

19. le offerte - presentate da consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25.06.1909, n. 422 oppure da consorzi fra imprese artigiane di cui alla legge 08.08.1985, n.

443, da consorzi stabili (di cui al d. lgs. 163/2006) - non corredate della dichiarazione indicante i singoli consorziati esecutori per conto dei quali il consorzio concorre ovvero le offerte dei singoli consorziati partecipanti in qualsiasi altra forma alla presente procedura di affidamento;

20. le offerte del concorrente singolo che partecipa all’appalto anche in associazione o consorzio in qualsiasi forma. In tal caso verranno escluse dall’appalto tutte le offerte in cui compare lo stesso soggetto;

(9)

21. le offerte prive della ricevuta di versamento dell’importo dovuto a favore dell’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici;

22. le offerte prive dell’impegno del fideiussore al rilascio della garanzia fideiussoria prevista per l’esatta esecuzione dell’appalto;

23. omissis;

24. le offerte prive della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000;

25. omissis;

26. le offerte per la cui presentazione non siano comunque ottemperate prescrizioni richieste dal bando e dal disciplinare di gara sotto comminatoria di esclusione.

IV Stipulazione del contratto

1. Il contratto non può comunque essere stipulato prima di 35 (trentacinque) giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva.

2. Saranno a totale carico dell’Impresa aggiudicataria le spese di scritturazione del contratto e delle copie occorrenti, nonché quelle per le tasse di bollo, di registro e postali e quelle relative agli atti che occorrono per la gestione dell’appalto, dal giorno della consegna dei lavori fino all’approvazione del collaudo.

I tributi fiscali, inerenti e conseguenti al contratto, saranno a carico delle parti contraenti secondo Legge.

Le eventuali modifiche di regime fiscale non daranno luogo, in nessun caso a variazione dei corrispettivi pattuiti.

Si precisa che i prezzi e l’importo approssimativo previsti nello schema di convenzione sono al netto dell’IVA. Anche l’offerta dell’impresa non dovrà tener conto dell’IVA in quanto l’ammontare di detta imposta, da conteggiarsi con voce separata, sarà corrisposto all’impresa da R.F.I. SpA come previsto dalle norme di legge.

Si precisa, inoltre, che il contratto sarà esente da registrazione, salvo il caso d’uso, nel qual caso esso verrà registrato a tassa fissa.

3. Il Legale Rappresentante o Procuratore munito dei necessari poteri dell’Impresa aggiudicataria dell'appalto è tenuto a presentarsi per la stipula del contratto, presso la sede e nei termini stabiliti in apposita lettera di convocazione, che verrà spedita con raccomandata A.R..

4. Nel caso in cui l’Appaltatore non si presenti per la stipula del contratto nel termine fissato da R.F.I.

SpA, è in facoltà del Committente di revocare l’aggiudicazione e di procedere all’incameramento della garanzia prestata a corredo dell’offerta

V Informazioni complementari

1. Si informa che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall'Ente aggiudicatore nel rispetto del decreto legislativo 30/6/2003 n 196, per finalità strettamente connesse all'accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e alla esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l'esercizio dei diritti stabiliti dall'art. 7 del decreto legislativo citato. I soggetti concorrenti dovranno indicare con chiarezza, all'atto della trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in ogni ulteriore successiva fase della gara, se vi sono atti (o parti di essi) e/o informazioni che ai sensi dell’articolo 13, comma 5 lettera a), del vigente D.Lgs 163/2006 costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali. Si precisa che l’assenza di tale ultima dichiarazione equivale ad autorizzazione all’accesso. In ogni caso è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 13, comma 6, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.;

2. Il presente disciplinare – al pari del bando di gara – non vincola questa Società che si riserva la facoltà incondizionata di non dare corso alla procedura di gara o comunque di non concludere il contratto senza che le imprese partecipanti possano avanzare richiesta di indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo.

3. Avvalimento (art. 49 D. Lgs. 163/2006) E’ consentita la partecipazione alla presente gara di concorrenti (imprese avvalenti) che intendono avvalersi i requisiti prescritti nel presente bando, di altri soggetti (imprese ausiliarie).

Si precisa che i limiti all’istituto dell’avvalimento, previsti nel presente bando, non valgono nel caso in cui l’impresa avvalente e l’impresa ausiliaria si trovino in situazione di controllo ai sensi dell’art. 2359 commi 1 e 2 c.c. o che le stesse siano controllate da una stessa impresa ai sensi del medesimo articolo.

Le imprese avvalenti e le imprese ausiliarie dovranno produrre le dichiarazioni e i documenti di cui all’articolo 49 comma 2 del D. Lgs 163/06. Tutte le dichiarazioni dovranno essere rese ai sensi del D.P.R. 445/2000 ed accompagnate da copia del documento di identità dello stesso dichiarante.

Il concorrente può avvalersi di una sola impresa ausiliaria. Non è consentito a pena di esclusione che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipi alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.

Per le imprese stabilite in altri Stati aderenti all’Unione Europea, ai fini della partecipazione alla presente gara, le stesse si qualificano con la documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi

(10)

Paesi, idonea a dimostrare il possesso dei requisiti tecnici richiesti dal presente bando. E’ fatto salvo il disposto dell’art. 38, comma 5, del D. Lgs. 163/2006.

3.1 La mancata, incompleta od inesatta compilazione, anche di una sola delle dichiarazioni previste nel presente disciplinare, è considerata motivo di esclusione ai fini della partecipazione del concorrente alla procedura di affidamento.

3.2 In ogni caso le dichiarazioni devono contenere l’indicazione delle Amministrazioni competenti e degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni ai sensi dell’art. 43, comma 1 del D.P.R. 445/2000; inoltre in caso di Raggruppamento e/o Consorzio, dovranno essere prodotte e sottoscritte da ciascun componente il Raggruppamento e/o Consorzio.)

4. Le condizioni poste a base della procedura valevoli ai fini della stessa, risultano compiutamente distinte nello schema di Convenzione e nei relativi allegati che la compongono che, vistati e timbrati, sono depositati e consultabili presso la RETE FERROVIARIA ITALIANA SpA – DIREZIONE LEGALE – LEGALE BOLOGNA - Sede di Bologna, , Via Matteotti, 5 – 40129 BOLOGNA (telefono 0512586038-9 - fax 0512586016) dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dei giorni feriali, sabato escluso.

I files relativi al bando, al disciplinare di gara, allo schema della convenzione ed ai relativi allegati riferiti alla procedura negoziale in oggetto sono disponibili sul sito Internet www.gare.rfi.it, con l’avvertenza che quest’ultima modalità ha mera finalità divulgativa.

Resta in ogni caso inteso che, ai fini della gara, faranno testo esclusivamente gli atti depositati e visibili presso la Sede di cui sopra.

6. Quando la domanda di partecipazione e le dichiarazioni sono sottoscritte da procuratori dei legali rappresentanti va trasmessa la relativa procura.

La domanda e le dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 445/2000 devono essere redatte preferibilmente in conformità ai modelli allegati al presente disciplinare.

La domanda, le dichiarazioni e le documentazioni devono contenere, a pena di esclusione, quanto prescritto nel bando e nel presente disciplinare.

Si allegano al presente disciplinare di gara:

1) Modello di domanda di ammissione alla gara (all. n 1);

2) Modello di dichiarazione a firma del legale rappresentante o procuratore del concorrente (all. n 2);

3) Modello di dichiarazione a firma di ciascun soggetto indicato ai punti 1.A 3.2),1. A 3.3),1.A 3.,14 del presente disciplinare (all. n 3);

4)Schema di offerta ( allegato n 4);

5)Schema di fideiussione bancaria o polizza assicurativa per cauzione provvisoria (all. n 5);

6)Modello GAP (all. n. 6);

7) Dichiarazione ai sensi degli articoli 1341 C. 2 e 1342 C. C. (all. n. 7);

8) - Istruzioni accesso Sede Ferroviaria (all. n. 8)

Il Responsabile Paola MARCHETTI

(11)

Allegato n. 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA (a firma del legale rappresentante o procuratore del concorrente di cui al punto A), sub 1) del Disciplinare di gara)

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

DIREZIONE LEGALE – Legale Bologna Via Matteotti, 5

40129 BOLOGNA OGGETTO: Procedura Aperta n. DLE.BO.2011.001 CIG. 04844271CE per la fornitura dei servizi di pulizia industriale, lavaggio industriale, facchinaggio, portineria e manutenzione aree verdi presso l'O.N.A.A.E. di Bologna.

Il sottoscritto ……….nato il…………..…….a ………. in qualità di ……… dell’impresa ………..

……….……….……….. - con sede amministrativa (alla quale chiediamo sia inviata la corrispondenza -anche via fax - inerente il presente appalto) in ___________, via ________________________________________________________________________________, n. telefonico:______________________ n. telefax: ____________________________; e sede legale/

domicilio fiscale in ______________________________________________________________, via __________________________________________________________ con codice fiscale/partita IVA n………….……

CHIEDE - di partecipare alla procedura aperta indicata in oggetto come:



 impresa singola ;

ovvero







 capogruppo di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto; (indicare la forma del raggruppamento temporaneo prescelto)

la quota di partecipazione al raggruppamento è ______ %

ovvero







 mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale/verticale/misto (’indicare la forma del raggruppamento temporaneo prescelto);

la quota di partecipazione al raggruppamento è ______ % DICHIARA



 che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a _________________________________________________ e che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;

OPPURE

Allega mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE;

che l’impresa/e è/sono iscritta/e nel registro delle imprese della Camera di Commercio di

……….. e che i dati dell’iscrizione sono i seguenti (

per le ditte con sede in uno stato straniero, indicare i dati di iscrizione nell’Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza

):

• numero di iscrizione………

• data di iscrizione………..

• forma giuridica………

Codice Attività dell’impresa ___________; Volume di affari Euro_____________________________;

(12)

Capitale Sociale: Euro _______________________________________________________________

Posizione I.N.P.S. Matricola N. ________________________________________________ Indirizzo (completo) _______________________________________________________________________;

Posizione I.N.A.I.L. Matricola N ___________________________________________ Indirizzo (completo) _______________________________________________________________________;

Posizione Cassa Mutua Edile Matricola N. __________________________ Indirizzo (completo) ________________________________________________________________________________;

(Ufficio della Provincia competente in materia di diritto al lavoro dei disabili ________________________________________________________________ Indirizzo (completo) _______________________________________________________________________________.)

(in caso di associazioni temporanee di imprese e di consorzi di cui all’art. 34 comma 1 del D.

Lgs. 163/2006, ciascun componente il raggruppamento dovrà fornire i dati sopra riportati)

DICHIARA ALTRESI’

che il domicilio eletto per l’invio delle comunicazioni previste dall’art. 79 comma 5 del Dlgs. 163/2006 e s.m.i., unitamente all’indirizzo di posta elettronica certificata e al numero di fax è il seguente:

(localià e c.a.p). _________________________________________________________________, via ________________________________________________________________________________, (eventuale) n. telefonico:______________________ n. telefax: ______________________________;

indirizzo di posta elettronica certificata _________________________________________________;

e ai autorizzare espressamente di tali mezzi la Stazione Appaltante all’utilizzo quest’ultimo mezzo per l’invio delle comunicazioni.

FIRMA

________________

La dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di identità del sottoscrittore.

(13)

Allegato n. 2

DICHIARAZIONE A CORREDO DELL’OFFERTA (di cui al punto A), sub 3) del Disciplinare di Gara)

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

DIREZIONE LEGALE – Legale Bologna Via Matteotti, 5

40129 BOLOGNA OGGETTO: Procedura Aperta n. DLE.BO.2011.001 CIG. 04844271CE per la fornitura dei servizi di pulizia industriale, lavaggio industriale, facchinaggio, portineria e manutenzione aree verdi presso l'O.N.A.A.E. di Bologna

__I__ sottoscritt__ __________________________________Codice Fiscale/P. IVA ________________

_____ nat__ a ________________________________________________ il _________________

residente a _________________________________________________________________ via/piazza ________________________________________________________________ n. __________, che nell’ultimo quinquennio:

 non ha cambiato residenza;

 ha cambiato residenza ed ha risieduto a _____________________________________________

via/piazza_______________________________________________________________________ n.

___________, nella qualità di rappresentante legale dell’impresa ___________________________________

____________________, con sede in _________________________________________________, via _______________________________________________________________________

legittimato ad obbligarsi in nome e per conto dell'impresa stessa per la conclusione di contratti d'appalto, senza che sussistano limiti a tale potere di rappresentanza, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente in materia per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate:

DICHIARA:

1) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che a carico della stessa non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

2) dichiara che nei propri confronti non è pendente procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’articolo 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;

3) -







 - dichiara che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale e, che per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, nemmeno sussistono sentenze definitive di condanna passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della “non menzione”;

oppure



 - dichiara che nei propri confronti sono state/i

(1)  pronunciate le seguenti sentenze di condanna passate in giudicato ________________________

__________________________________________________________________ ;

(14)

(2)  pronunciate le seguenti sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale ______________________________________________

___________________________________________________________________;

(3)  pronunciate le seguenti sentenze definitive di condanna passate in giudicato per le quali il giudice ha disposto il beneficio della “non

menzione”____________________________________________________________

____________________________________________________________________;

(4)  emessi i seguenti decreti penali di condanna divenuti irrevocabili _____________

____________________________________________________________________;



Precisa inoltre che per le situazioni di cui ai precedenti sub (1), (2), (3), (4), è intervenuta:



 la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice penale, per il sub _____________

____________________________________________________________________;







 l’estinzione ai sensi dell’articolo 445, comma 2 del codice di procedura penale, per il sub ____________________________________________________________________.

È consapevole peraltro della circostanza che, la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'articolo 45, paragrafo 1, direttiva CE 2004/18 è ritenuta comunque causa di esclusione dalla partecipazione alla procedura di affidamento;

4) dichiara che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

5) dichiara che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

6) dichiara che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da R.F.I. Spa e/o da altra Società del Gruppo F.S.;

7) dichiara che non ha commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte di R.F.I. S.p.A. e/o di altra Società del Gruppo F.S;

8) -







 (per le imprese stabilite in Italia) dichiara che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana;



 (per le imprese stabilite in stato diverso dall'Italia), dichiara che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione dello stato in cui l’impresa è stabilita;

9) dichiara che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti, risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;

10) -







 dichiara che non vi sono soggetti cessati dalla carica di amministratore, socio o direttore tecnico nel triennio antecedente la data di indizione della presente procedura;

oppure, in alternativa







 dichiara che nell’ultimo triennio antecedente la data di indizione della presente procedura sono cessati dalla carica di amministratore, socio o direttori tecnici i sigg. ___________________________

________________________________________________________________________________

e che gli stessi:







 non sono incorsi nelle cause di esclusione o di divieto individuate all’articolo 38 del D Lgs.

163/2006 comma 1 lettera c) e riportate al precedente punto c);



 pur essendo incorsi nelle cause di esclusione o di divieto individuate all’articolo 38 del D Lgs.

163/2006 comma 1 lettera c) e riportate al precedente punto c), hanno ottenuto:

(1)  la riabilitazione ai sensi dell’articolo 178 del codice penale;

(2)  l’estinzione ai sensi dell’art. 445, comma 2 del codice di procedura penale;

(15)

oppure, in alternativa



 che nell’ultimo triennio antecedente la data di indizione della presente procedura sono cessati dalla carica di amministratore, socio o direttori tecnici i sigg. ______________________________________

_________________________________________________________________________ e che per gli stessi sussistono le condizioni previste all’articolo 38 del D Lgs. 163/2006 comma 1 lettera c) in quanto __________________________________________________________________________

e che l’Impresa _______________________________________ ha dimostrato di aver adottato i seguenti atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________;

11) dichiara che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorché non definitive relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;

12) -



 (per le imprese stabilite in Italia) dichiara che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana;







 (per le imprese stabilite in stato diverso dall'Italia), dichiara che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione dello Stato in cui l’impresa è stabilita;

13) dichiara la propria regolarità contributiva nei confronti degli Enti previdenziali ed assistenziali;

14)



 dichiara di non essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con nessun partecipante alla presente procedura;







 dichiara di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 c.c. con l’Impresa

________________________________________________________________________________

_____________________________________ e di aver formulato autonomamente l’offerta; è allegata in busta chiusa la documentazione ritenuta utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta;

15) –



 (per le imprese che occupano non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000): la propria condizione di non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;

 (per le imprese che occupano più di 35 dipendenti e per le imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000): di essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie e di aver ottemperato alle norme di cui alla legge 68/99;

16) dichiara l'avvenuto adempimento, all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla normativa vigente;

17) dichiara che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’articolo 36-bis, comma 1, del decreto legge 4 luglio 2006, n 233,convertito, con modificazioni ,dalla legge 4 agosto 2006 n 248;

18) – che l'impresa dal medesimo rappresentata:







 non si è avvalsa di piani individuali di emersione di cui alla legge 383/2001;







 si è avvalsa di piani individuali di emersione ma che il periodo di emersione è concluso.

19) dichiara che nei confronti dell’Impresa, dallo stesso rappresentata, non sia stata applicata la sospensione o la decadenza della Qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci, risultanti dal casellario informatico;

(16)

20) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;

3.21) dichiara che, anche in assenza di un procedimento per l’applicazione di una misura di prevenzione o di una causa ostativa di cui all’articolo 38 comma 1 lettera b) del D. Lgs. 163/2006:

- non è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi  dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203;

- è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi  dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 ed ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria;

-è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli art. 317 e 629 del Codice Penale aggravati ai sensi  dell’articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203 e non ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria in quanto ricorrono i casi previsti dall’articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689;

22) dichiara che l’impresa è in possesso dei

seguenti requisiti tecnico-organizzativi:

a) il certificato di iscrizione nel alla C.C.I.A.A., non scaduto di validità, avente come oggetto attività analoghe a quelle previste nel presente bando di gara.

Ai fini della dimostrazione del possesso di un’idonea capacità tecnica, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, apposita dichiarazione resa con le modalità del precedente punto III.2.1.1) con la quale il legale rappresentante del concorrente attesti:

b) il fatturato minimo negli ultimi tre anni pari a € 1.500.000,00 per servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto (con una media annua pari a € 500.000);

c) di aver stipulato nell’ultimo triennio almeno quattro contratti di importo complessivo analogo a quello oggetto del presente appalto.

d) la disponibilità di almeno 1 agente dipendente in possesso delle abilitazioni “guida mezzi d’opera pesanti circolanti esclusivamente su rotaia” e “manovra di mezzi di sollevamento”.

23) dichiara che l’impresa è in possesso della certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee (in caso di riunioni di imprese, il requisito è posseduto da ciascuna impresa qualificata a partire dalla classifica III).

24) dichiara che i nominativi sotto indicati, diversi dal legale rappresentante, sono tutti quelli che fanno parte dell’impresa:

1) -  (per tutte le imprese, nel caso in cui il direttore tecnico sia persona diversa dal dichiarante) direttore tecnico:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________;

2) -  (per le società in nome collettivo o in accomandita semplice) i seguenti soci:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________;

3) -  (per tutti i tipi di società, diversi da quelle in nome collettivo e in accomandita semplice, e per i consorzi) i seguen- ti amministratori muniti di potere di rappresentanza:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________;

ognuno dei quali rilascia specifica dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR 445/2000 circa la situazione soggettiva rispetto alle cause di esclusione o di divieto individuate all’articolo 38 del D.

Lgs. 163/2006 comma 1 lettere b), c) ed m-ter);

25) dichiara di essere stato informato e di accettare che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati dall’Ente aggiudicatore nel rispetto del D. Lgs 30/6/2003, n. 196, per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dall’art. 7 del decreto legislativo citato;

Riferimenti

Documenti correlati

La descrizione dell’appalto, delle caratteristiche dello stesso, degli obblighi dell’appaltatore, nonché le modalità di partecipazione alla presente procedura sono contenute

5.5 In relazione a ogni singolo lotto, agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. I consorzi di cui all'articolo 45, comma 2 lettere d) e c) sono tenuti ad indicare

All’esito delle operazioni di cui sopra la commissione – o il RUP, qualora vi sia stata verifica di congruità delle offerte anomale – formulerà la proposta

SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTA E DATA SVOLGIMENTO GARA. Per la documentazione da presentare per la partecipazione alla gara si fa riferimento ai paragrafi 6 e 7 delle Norme

In applicazione dell’articolo 80, comma 7, del Codice, qualora un operatore economico incorra in uno dei motivi di esclusione elencati al comma 1 dello stesso articolo

alla comunicazione del punteggio ottenuto per la valutazione dell’offerta tecnica e, successivamente,all’apertura della busta “C Offerta Economica” dei concorrenti ammessi

Laddove l’aggiudicatario sia in possesso della sola domanda di iscrizione all’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione

b) è dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma non ha soggettività giuridica (“rete contratto”),.. partecipa tramite l’organo comune, che assume il ruolo di