• Non ci sono risultati.

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014

Servizio Turismo

Ufficio Statistica

(2)

Servizio turismo Ufficio statistica

Presenze province Emilia-Romanga Serie storica

Province 2012 2013 Var. % 2012-13

Piacenza 487.398 451.185 -7,4

Parma 1.455.669 1.507.066 3,5

Reggio nell'Emilia 624.264 571.156 -8,5

Modena 1.367.889 1.280.224 -6,4

Bologna 3.404.842 3.301.367 -3,0

Ferrara 2.552.759 2.401.526 -5,9

Ravenna 6.303.920 6.231.885 -1,1

Forlì-Cesena 5.199.275 5.200.540 0,0

Rimini 15.987.166 15.504.706 -3,0

Emilia-Romagna 37.383.182 36.449.655 -2,5

Nel 2013 la provincia di Parma era stata praticamente l’unica nella nostra regione a far registrare un aumento di presenze (+3,5%). Infatti, tutte le altre province, tranne Forlì-Cesena, praticamente stabile, presentavano dei cali, a volte molto netti (ad es.

Reggio Emilia -8,5, Piacenza -7,4).

Nel 2013 con più di 1,5 milioni di presenze la provincia di Parma

rappresenta il 4,1% delle presenze a livello regionale.

Piacenza, Reggio Emilia e Modena hanno dati inferiori.

Ravenna 17,1%

Forlì-Cesena 14,3%

Bologna 9,1%

Ferrara 6,6%

Modena 3,5%

Reggio nell'Emilia

1,6%

Rimini 42,5%

Parma 4,1%

Piacenza 1,2%

(3)

Servizio turismo Ufficio statistica

Arrivi e Presenze

Serie storica Gennaio-Ottobre

1.318.225

1.266.261

1.314.464

1.389.966

2011 2012 2013 2014

Presenze provincia di Parma

Nei primi 10 mesi del 2014, rispetto ai primi 10 del 2013, la provincia di Parma ha fatto registrare una

crescita per arrivi e presenze rispettivamente dell’8,0% e del 5,7%;

Per gli arrivi 2014 la crescita è di 39.342 rispetto al medesimo periodo del 2013;

L’aumento delle presenze è stato, invece, di 75.502 unità rispetto all’anno precedente.

Arrivi provincia di Parma

485.700 473.765 492.163

531.505

2011 2012 2013 2014

(4)

Servizio turismo Ufficio statistica

Arrivi e Presenze Gennaio-Ottobre Italiani e Stranieri provincia di Parma

Nel 2014 registriamo per gli italiani una crescita del +4,1% di arrivi e del 2,8% di presenze;

gli stranieri presentano valori assoluti decisamente inferiori ma incrementi % molto più alti:

+15,4% per gli arrivi e +14,0% per le presenze.

+4,1%

+15,4%

+14,0%

+2,8%

350.654 169.599

322.564

963.810 990.387

335.860

195.645

399.579

Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Italiani Stranieri

2013

2014

(5)

Servizio turismo Ufficio statistica

Presenze stranieri Gennaio-Ottobre

I principali mercati esteri interessati al nostro territorio restano la Francia e la Germania.

Quest’anno si inserisce al 3° posto la Cina, che incrementa il proprio valore dell’80,7%;

Oltre 30.000 presenze nei primi dieci mesi del 2014, contro le 16.607 del medesimo periodo 2013. Le presenze dei Cinesi, nei primi 10 mesi del 2014, hanno superato quelle di USA e Regno Unito, che negli anni scorsi erano al 3° e 4° posto nella graduatoria delle nazionalità.

50.809 39.900

30.010 28.168 23.399

20.871 18.863 15.646 12.940 10.118 8.912 7.089 6.972

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000

Francia Germania Cina USA Regno Unito Svizzera Paesi Bassi Belgio Romania Spagna Russia Polonia Corea del Sud

Paese Var. % 13-14

Francia 7,5

Germania -0,4

Cina 80,7

USA -0,1

Regno Unito -4,6

Svizzera -5,6

Paesi Bassi -7,7

Belgio 7,5

Romania -14,5

Spagna -1,1

Russia -9,3

Polonia 6,4

Corea del Sud -5,7

(6)

Servizio turismo Ufficio statistica

Settore alberghiero e extra-alberghiero Gennaio-Ottobre

Il comparto extralberghiero, che ha una quota di movimento decisamente inferiore rispetto all’alberghiero, evidenzia performance simili, rispetto al 2013: +6,4% arrivi, +5,6% presenze;

L’alberghiero, a differenza degli anni passati, registra una buona crescita sia delle presenze (+5,8%) sia, soprattutto, degli arrivi (+8,3%).

+6,4%

+5,6%

+8,3%

+5,8%

83.611 408.552

369.165 945.299

389.687 1.000.279

88.995 442.510

Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Alberghiero Extra-alberghiero

2013 2014

(7)

Servizio turismo Ufficio statistica

Aree turistiche

Arrivi e presenze Gennaio-Ottobre

Città d'arte Arrivi +10,3%

Presenze +13,6%

Località collinari Arrivi +4,1%

Presenze +6,8%

Località montane Arrivi +0,5%

Presenze +3.3%

Località termali Arrivi +10,7%

Presenze +3,4%

Capoluogo Arrivi +7,6%

Presenze +6,2%

Parma

Località termali Città d’arte Località collinari Località

montane Altre località

ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

Altri comuni 6.344 20.114 23,2 9,3

Città d'arte 40.401 133.884 10,3 13,6

Località collinari 54.523 127.671 4,1 6,8

Località montane 28.108 87.848 0,5 3,3

Località termali 145.266 500.353 10,7 3,4 Parma capoluogo 256.863 520.096 7,6 6,2 Totale complessivo 531.505 1.389.966 8,0 5,7

2014 Var. % 13-14

Altre località Arrivi +23,2%

Presenze +9,3%

• Nei primi 10 mesi del 2014 si registra un aumento per il Capoluogo, + 6,2% delle

presenze sul 2013, e del 7,6%

degli arrivi.

• Buono, soprattutto se

paragonato alle decrescite di alcuni anni fa (arrivate

addirittura attorno al 10%), il dato delle Località Termali, che presentano un incremento sia delle presenze (+3,4%) che degli arrivi (+10,7%).

• Percentuali minori, ma pur sempre di segno positivo,

arrivano anche dalla Montagna:

+0,5% di arrivi e +3,3% di presenze.

(8)

Servizio turismo Ufficio statistica

Presenze complessive

Gennaio-Ottobre, la stagionalità

Settembre e ottobre sono i mesi in cui tradizionalmente si concentra il numero più alto di presenze (circa il 26%);

A seguire, nella classifica delle presenze sono i mesi che vanno da maggio ad agosto, tutti oltre il 10% di presenze rispetto al totale;

Ormai se si considera la serie storica a partire da gennaio 2012 abbiamo avuto (trascurando il modesto arretramento di dicembre 2013) 18 mesi consecutivi di crescita tendenziale;

Gli aumenti mensili più consistenti rispetto al 2013 si sono verificati a maggio e aprile 2014.

Ricordiamo che nel mese di maggio ha inciso notevolmente la presenza di Cibus.

Anni Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre 2013 70.532 74.445 110.404 118.956 149.027 138.305 148.955 149.710 185.214 168.916 2014 75.407 81.660 111.665 132.155 166.846 139.256 152.983 164.069 190.823 175.102

Var.% 13-14 6,9 9,7 1,1 11,1 12,0 0,7 2,7 9,6 3,0 3,7

-5,3 -2,7

-0,5

-5,8 0,9

16,8

10,2

6,7

2,3 8,7

3,2

-0,5 6,9

9,7

1,1

11,112,0

0,7 2,7

9,6

3,0 3,7

gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14

Var.% mensile

tendenziale

(9)

Servizio turismo Ufficio statistica

Tasso occupazione camere di alberghi Gennaio-Ottobre

• Il tasso di occupazione delle camere negli esercizi alberghieri ha un andamento molto diversificato tra il Capoluogo da un lato, e le aree termali dall’altro. A Parma città il tasso di occupazione è generalmente molto più alto che nelle altre 2 aree, e presenta un forte calo nei mesi estivi (nonostante le presenze complessive aumentino). La ragione principale di questo calo potrebbe essere dovuta alla tipologia di clientela. Probabilmente in estate i viaggiatori che insistono sul comune Capoluogo non sono di tipo business e pertanto per viaggi di piacere i clienti scelgono di soggiornare in strutture di tipo extra-alberghiero

36,9

46,7

54,6 54,3

65,8

50,6

45,0

66,3 67,2

22,2 23,5 26,8 26,8

32,4

25,2 26,2

42,3

30,4

36,0 33,8

44,0

34,6 36,4 29,5

36,3

40,8

37,7

46,2

35,9 35,1

51,4 50,4

36,5 45,3

35,6 24,1

43,4 44,3

38,2

36,7

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Parma capoluogo Salsomaggiore Terme Altri Comuni Totale complessivo

Var. 2013-2014 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Altri comuni -2,4 0,4 0,9 3,4 8,2 1,7 0,2 3,4 3,0 4,1

Salsomaggiore 3,8 5,5 2,3 0,3 4,0 -2,1 -1,9 0,8 1,1 8,0

Parma capoluogo -0,5 2,9 2,3 3,1 6,2 -0,1 0,1 1,1 2,7 5,5

(10)

Servizio turismo Ufficio statistica

Occupazione alberghi Gennaio-Ottobre

Altri comuni Salsomaggiore Parma capoluogo

Camere 2.006 2.664 1.804

Presenze Totali 267.214 289.333 388.306

% Tasso occupazione 34,5 30,8 51,2

Camere 1.971 2.564 1.914

Presenze Totali 273.975 307.707 418.597

% Tasso occupazione 36,8 32,4 52,7

Camere -1,7 -3,8 6,1

Presenze Totali 2,5 6,4 7,8

% Tasso occupazione 6,9 5,1 2,9

2013

2014

Var.% 13-14

Categoria

alberghi 2013 2014

1-2 stelle 20,2 19,4

3 stelle 37,5 40,0

4-5 stelle 45,1 47,8

Occupazione camere

-1,7

-3,8

6,1

2,5

6,4

7,8 6,9

5,1

2,9

Altri comuni Salsomaggiore Parma capoluogo Camere Presenze Totali % Tasso occupazione

Rispetto allo stesso periodo del 2013, tra gennaio ottobre 2014 si è avuto un aumento del tasso di occupazione delle camere nelle tre aree considerate. A Salsomaggiore e nel resto della provincia dove gli

incrementi del tasso di occupazione sono più alti il risultato è dovuto alla combinazione di crescita di presenze e di diminuzione di camere

disponibili

Nel Capoluogo invece il tasso di occupazione aumenta di poco (+2,9%) nonostante la buona performance delle presenze (+7,8%) e in parte questo è dovuto alla crescita contestuale del numero di camere (+6,1%)

In generale, con una relativa eccezione per gli alberghi a una/due stelle, sembra esserci una forte correlazione positiva tra tasso di occupazione e numero di stelle. In altri termini, negli alberghi a 4-5 stelle il tasso di occupazione è nettamente più alto che in quelli categoria inferiore.

(11)

Servizio turismo Ufficio statistica

Le presenze giornaliere Gennaio-Ottobre 2014

Il dato giornaliero rappresenta il 77% di tutti i dati raccolti

gennaio-14 febbraio-14 marzo-14 aprile-14 maggio-14 giugno-14 luglio-14 agosto-14 settembre-14 ottobre-14

Cibus

Salone

camper

(12)

Servizio turismo Ufficio statistica

I dati giornalieri

Esempio: Salsomaggiore

2-6 luglio 2014 a Salsomaggiore si è svolta la XXII edizione del Festival Beat.

Venerdì 4 e sabato 5 luglio si sono registrate tra le 700 e le 1.000 presenze in più rispetto agli altri week end di luglio

1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400

1/7 2/7 3/7 4/7 5/7 6/7 7/7 8/7 9/7 10/7 11/7 12/7 13/7 14/7 15/7 16/7 17/7 18/7 19/7 20/7 21/7 22/7 23/7 24/7 25/7 26/7 27/7 28/7 29/7 30/7 31/7

(13)

Servizio turismo Ufficio statistica

Grazie per l’attenzione

• Per informazioni:

– Servizio Turismo

» V.le Martiri della Libertà, 15 Parma

» Tel. 0521-931833

» www.turismo.parma.it

– Ufficio Statistica

» V.le Martiri della Libertà, 15 Parma

» Tel. 0521-931522

» www.statistica.parma.it

Riferimenti

Documenti correlati

Gli incassi delle entrate contributive del primo semestre 2018 si sono attestati a 111.745 milioni di euro, in aumento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente

Le trasformazioni da tempo determinato nei primi nove mesi del 2021 sono risultate 339.000, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2020 (-11%); dal secondo trimestre 2021

Il dato continua a essere condizionato dalla variazione negativa del 2,3%, registrata nel trascorso mese di febbraio, determinata dall’andamento dei versamenti

Le vendite di Seloken ® /Seloken ® ZOK (metoprololo) e la combinazione fissa Logimax ® (metoprololo e felodipina), specialità a base di metoprololo appartenenti alla classe

Il bilancio del presente esercizio è stato redatto in forma abbreviata in conformità alle disposizioni di cui all'art. 2435- bis del Codice Civile, in quanto ricorrono i

Il turismo rientra nel fenomeno più generale della mobilità delle persone: l’insieme degli spostamenti delle persone sul territorio.. Il turismo riguarda solo alcuni aspetti della

 Il Risultato netto di Gruppo è in decisa crescita a 273,8 milioni di euro rispetto ai 10,5 milioni del 2020 e in aumento (addirittura di tre volte) anche rispetto ai 92,1 milioni

Come ho cercato di argomentare in questo mio intervento, la giornata della memoria è importante, purchè sia fatta bene: siccome ormai si ripete nel corso degli anni, e viene