• Non ci sono risultati.

Requisiti per l accreditamento delle Strutture di soccorso/trasporti infermi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Requisiti per l accreditamento delle Strutture di soccorso/trasporti infermi"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 gennaio 2009, n. 44

Requisiti per l’accreditamento delle Strutture di soccorso/Trasporti infermi

Parte seconda - N. 22 Euro 1,23

Anno 40 24 febbraio 2009 N. 27

(2)

D E L I B E R A Z I O N I R E G I O N A L I

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 gen- naio 2009, n. 44

Requisiti per l’accreditamento delle Strutture di soc- corso/Trasporti infermi

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata:

– la legge regionale n. 34 del 12 ottobre 1998, recante “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, in attuazione del DPR 14 gen- naio 1997” e successive modificazioni, e richiamato in parti- colare l’art. 8, che demanda alla Giunta regionale, sentita la competente Commissione assembleare Politiche per la salu- te e Politiche sociali, il compito di determinare i requisiti ul- teriori per l’accreditamento di cui al comma 4 dell’art. 2 del DPR 14 gennaio 1997, uniformi per le strutture pubbliche e private, con riferimento alle funzioni sanitarie individuate dalla programmazione regionale per garantire i livelli di as- sistenza sanitaria previsti dal Piano Sanitario nazionale;

– l’art 8 quater del DLgs 502/92 e successive modificazioni, e in particolare il comma 3 lett. b);

considerato:

– che con propria deliberazione n. 327 del 23 febbraio 2004, recante “Applicazione della L.R. 34/98 in materia di autoriz- zazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sani- tarie e dei professionisti alla luce del quadro normativo na- zionale. Revoca di precedenti provvedimenti” si è provvedu- to, al punto 2.6 del dispositivo ad approvare l’Allegato n. 3, nel quale sono definiti, ai sensi di quanto disposto dal com- ma 1 dell’art. 8 della sopracitata legge regionale, requisiti generali e specifici per l’accreditamento delle strutture sani- tarie e dei professionisti dell’Emilia-Romagna;

– che con il richiamato provvedimento, si è previsto, altresì, al punto 2.9 del dispositivo come compito della l’Agenzia Sa- nitaria e Sociale regionale, la predisposizione delle proposte per l’integrazione ed il periodico aggiornamento dei requisi- ti per l’accreditamento;

preso atto che l’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale, in esecuzione di quanto disposto al punto 2.9 della citata delibera- zione 327/04, ha elaborato il documento allegato al presente atto, che definisce i requisiti specifici per l’accreditamento del- le Strutture di soccorso/Trasporto infermi;

dato atto che l’assetto organizzativo del sistema, le modali-

tà di dislocazione delle singole strutture e le regole che ne go- vernano il funzionamento sono state definite dal documento

“Linee guida per l’organizzazione del sistema emergenza ur- genza sanitaria territoriale e centrali operative 118” allegato alla delibera di Giunta regionale 1349/03;

verificato, nel corso dei lavori che i competenti uffici dell’Assessorato stanno conducendo per la predisposizione del processo di accreditamento, che le performances dei sistemi aziendali di emergenza territoriale e trasporto infermi sono an- cora caratterizzate da una significativa variabilità;

constatato che l’organizzazione definita a suo tempo dalle aziende sanitarie, deve essere verificata ed eventualmente ag- giornata per adeguare le performances riscontrate nei diversi territori agli standard contenuti nelle citate linee guida;

ritenuto che il processo di accreditamento debba essere completato nel triennio 2009-2011 e che pertanto, propedeuti- camente, le Aziende sanitarie dovranno provvedere alla verifi- ca ed eventuale aggiornamento di cui al capo precedente entro i primi 6 mesi del 2009;

acquisito il parere della Commissione assembleare Politi- che per la salute e Politiche sociali espresso nella seduta del 21/01/09.

dato atto del parere allegato;

su proposta dell’Assessore alle Politiche per la salute;

a voti unanimi e palesi, delibera:

1) di approvare, ad integrazione dell’Allegato n. 3 della propria deliberazione n. 327 del 23 febbraio 2004, i requisiti specifici per l’accreditamento delle strutture di Soccorso/Tra- sporto infermi, come definiti nell’allegato parte integrante e so- stanziale del presente provvedimento;

2) di stabilire che i requisiti specifici di cui all’Allegato al presente provvedimento sostituiscono integralmente i requisiti specifici per l’accreditamento delle Strutture di Emergenza e Urgenza, limitatamente alla “Centrale Operativa” e alla “Posta- zione territoriale 118”, nonché gli indicatori relativi alla “Cen- trale operativa” contenuti nell’allegato alla propria delibera n.

23 del 17 gennaio 2005;

3) di confermare la propria delibera n 23 del 17 gennaio 2005 in ogni sua altra parte;

4) di stabilire che il processo di accreditamento delle strut- ture di soccorso e trasporto infermi dovrà svolgersi nel triennio 2009-2011 avendo a riferimento l’aggiornamento della pro- grammazione dell’attività di emergenza territoriale e trasporto infermi delle Aziende sanitarie che dovrà concludersi entro i primi 6 mesi del 2009;

5) di pubblicare il presente provvedimento ed il relativo allegato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Roma- gna.

2 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(segue allegato fotografato)

(3)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 3

(4)

4 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(5)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 5

(6)

6 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(7)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 7

(8)

8 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(9)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 9

(10)

10 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(11)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 11

(12)

12 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(13)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 13

(14)

14 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(15)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 15

(16)

16 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(17)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 17

(18)

18 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(19)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 19

(20)

20 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(21)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 21

(22)

22 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(23)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 23

(24)

24 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(25)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 25

(26)

26 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(27)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 27

(28)

28 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(29)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 29

(30)

30 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(31)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 31

(32)

32 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(33)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 33

(34)

34 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(35)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 35

(36)

36 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(37)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 37

(38)

38 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(39)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 39

(40)

40 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(41)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 41

(42)

42 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(43)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 43

(44)

44 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(45)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 45

(46)

46 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

(47)

24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27 47

(48)

48 24-2-2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 27

LIBRERIE CONVENZIONATE PER LA VENDITA AL PUBBLICO

Libreria di Palazzo Monsignani S.r.l. – Via Emilia n. 71/3 – 40026 Imola (BO) Libreria Incontri – Piazza Libertà n. 29 – 41049 Sassuolo (MO) Nuova Tipografia Delmaino S.n.c. – Via IV Novembre n. 160 – 29100 Piacenza Edicola Libreria Cavalieri – Piazza Mazzini n. 1/A – 44011 Argenta (FE)

A partire dall’1 gennaio 1996 tutti i Bollettini Ufficiali sono consultabili gratuitamente collegandosi al sito Internet della Regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/

Indirizzo di posta certificata: [email protected]

MODALITÀ PER LA RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE DI ATTI

Le modalità per la pubblicazione degli atti per i quali è previsto il pagamento sono:

– Euro 2,07 per ogni riga di titolo in grassetto o in maiuscolo

– Euro 0,77 per ogni riga o frazione di riga (intendendo per riga la somma di n. 65 battute dattiloscritte)

g l i E n t i e l e A m m i n i s t r a z i o n i i n t e r e s s a t i d o v r a n n o e f f e t t u a r e i l v e r s a m e n t o s u l c / c p o s t a l e n . 2 3 9 4 0 0 i n t e s t a t o a l B o l l e t t i n o Ufficiale della Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro n. 52 – 40127 Bologna e unire la ricevuta dell’avvenuto pagamento al tes t o d e l q u a l e v i e n e r i c h i e s t a l a p u b b l i c a z i o n e .

Avvertenza – L’avviso di rettifica dà notizia dell’avvenuta correzione di errori materiali contenuti nel provvedimento inviato per la pubblicazione al Bollettino Ufficiale. L’errata-corrige rimedia, invece, ad errori verificatisi nella stampa del provvedimento nel Bollettino Ufficiale.

Il Bollettino Ufficiale si divide in 3 parti:

– Nella parte prima sono pubblicate: leggi e regolamenti della Regione Emilia-Romagna; circolari esplicative delle leggi regionali, nonché atti di organi della Regione contenenti indirizzi interes- santi, con carattere di generalità, amministrazioni pubbliche, privati, categorie e soggetti; richieste di referendum regionali e proclamazione dei relativi risultati; dispositivi delle sentenze e ordi- nanze della Corte costituzionale relativi a leggi della Regione Emilia-Romagna, a conflitti di attribuzione aventi come parte la Regione stessa, nonché ordinanze con cui organi giurisdizionali abbiano sollevato questioni di legittimità costituzionale di leggi regionali. Il prezzo dell’abbonamento annuale è fissato in Euro 18,08.

– Nella parte seconda sono pubblicati: deliberazioni del Consiglio e della Giunta regionale (ove espressamente previsto da legge o da regolamento regionale); decreti del Presidente della Giunta regionale, atti di Enti locali, di enti pubblici e di altri enti o organi; su specifica determinazione del Presidente della Giunta regionale ovvero su deliberazione del Consiglio regionale, atti di organi statali che abbiano rilevanza per la Regione Emilia-Romagna, nonché comunicati o informazioni sull’attività degli organi regionali od ogni altro atto di cui sia prescritta in generale la pubblicazione. Il prezzo dell’abbonamento annuale è fissato in Euro 33,57.

– Nella parte terza sono pubblicati: annunzi legali; avvisi di pubblici concorsi; atti che possono essere pubblicati su determinazione del Presidente della Giunta regionale, a richiesta di enti o amministrazioni interessate; altri atti di particolare rilievo la cui pubblicazione non sia prescritta da legge o regolamento regionale. Il prezzo dell’abbonamento annuale è fissato in Euro 20,66.

L’abbonamento annuale cumulativo al Bollettino Ufficiale è fissato in Euro 72,30 - Il prezzo di ogni singolo Bollettino è fissato in Euro 0,41) per 16 pagine o frazione di sedicesimo.

L’abbonamento si effettua esclusivamente a mezzo di versamento sul c/c postale n. 239400 intestato a Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro n. 52 – 40127 Bologna) – Si declina ogni responsabilità derivante da disguidi e ritardi postali. Copie del Bollettino Ufficiale potranno comunque essere richieste avvalendosi del citato c/c postale.

La data di scadenza dell’abbonamento è riportata nel talloncino dell’indirizzo di spedizione. Al fine di evitare interruzioni nell’invio delle copie del Bollettino Ufficiale si consiglia di provvedere al rinnovo dell’abbonamento, effettuando il versamento del relativo importo, un mese prima della sua scadenza.

In caso di mancata consegna inviare a Ufficio BO-CMP per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa.

Registrazione del Tribunale di Bologna n. 4308 del 18 dicembre 1973 – Proprietario: Giunta regionale nella persona del Presidente Vasco Errani – Direttore responsabile: Roberto Franchini – Responsabile Redazione e Abbonamenti: Lorella Caravita – Stampa e spedizione: Grafica Veneta S.p.A. Trebaseleghe

Stampato su carta riciclata al cento per cento

Riferimenti

Documenti correlati

La concessione delle agevolazioni previste dal presente Accordo è disposta nei limiti stabiliti dalla disciplina attuativa dei contratti di sviluppo e nel rispetto delle

1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania – legge finanziaria anno 2009) è abrogato. 183 e successive modificazioni

d) disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale per le aree caratterizzate da inquinamento diffuso. La Regione, ai sensi della normativa vigente, promuove

Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Campi Bisenzio, Università di Firenze e Eli Lilly Italia Spa con i seguenti allegati, parti integranti e sostanziali: a documenti di

5 Il numero dei candidati individuati nella riga 2 comprende tutte le ipotesi individuate tra il numero minimo dei candidati determinato in base dalla riduzione a 1/3 del

- gli spostamenti, anche al di fuori del comune di residenza, domicilio o abitazione, sono consentiti esclusivamente nel caso di raccolta funghi svolta a titolo professionale

6 (Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana - Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016) e l’adozione di

– Nella parte seconda sono pubblicati: deliberazioni del Consiglio e della Giunta regionale (ove espressamente previsto da legge o da regolamento regionale); decreti del