• Non ci sono risultati.

Regolamento per gli acquisti con cassa economale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamento per gli acquisti con cassa economale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Regolamento per gli acquisti con

cassa economale

(2)

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI CON CASSA ECONOMALE 1 G E S E M S R L

Regolamento per gli acquisti con cassa economale

GeSeM Srl

Sede Legale: Piazza Cinque Giornate, 20 • 20020 Arese [email protected]

Determina Amministratore Unico del 20.04.2015.

(3)

REGOLAMENTO PER L’ACQUISTO IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI 2

Sommario

Art. 1 Scopo ed ambito di applicazione 3

Art. 2 Limiti di importo e divieto di frazionamento 3

Art. 3 Oggetto 3

Art. 4 Forme della procedura e disposizioni generali 5

Art. 5 Entrata in vigore 5

(4)

REGOLAMENTO PER L’ACQUISTO IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI 3

Art. 1 Scopo ed ambito di applicazione

1. Il presente Regolamento disciplina gli acquisti economali di beni e servizi di GeSeM Srl. (di seguito la “Società”), compatibilmente con l’applicazione delle disposizioni generali del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei Contratti Pubblici) e del Regolamento Aziendale per le acquisizioni in economia di beni e servizi.

2. Gli acquisti contemplati dal presente regolamento si riferiscono esclusivamente a beni e servizi comportanti spese minute, in ogni caso non eccedenti la somma di € 2.000,00 + IVA ed effettuati per sopperire con immediatezza ed urgenza ad esigenze funzionali della Società, incompatibili con gli indugi della contrattazione ed emanazione di un provvedimento di approvazione.

3. In ogni caso, non potrà essere caratterizzato come acquisto economale la spesa effettuata a fronte di contratti di appalto, stipulati dalla Società con contraenti privati. . Tali acquisti sono disciplinati dal Regolamento Aziendale per le acquisizioni in economia di beni e servizi.

4. Per quanto non espressamente previsto con il presente Regolamento, si rinvia ai principi generali, alle norme amministrative e civili in materia di conferimento e di esecuzione di contratti pubblici, in particolare di servizi e somministrazioni o forniture.

Art. 2 Limiti di importo e divieto di frazionamento

1. Le procedure per gli acquisti economali sono consentite, fino all’importo di Euro 2.000,00 + IVA.

2. Nessun intervento di importo superiore che possa considerarsi unitario potrà essere frazionato artificiosamente al fine di ricondurne l'esecuzione alle regole ed ai limiti di valore del presente Regolamento o di sottrarsi dal ricorso alle forme dell’evidenza pubblica.

Art. 3 Oggetto

1. L’acquisizione di forniture di beni e servizi in economia è consentita, in forma episodica ed occasionale, – per importi inferiori alla soglia di cui al precedente articolo 2, per le tipologie di beni e servizi di seguito elencate:

a. Tipologie di beni:

i. acquisto, noleggio, riparazione e manutenzione di autoveicoli e relativo materiale di ricambio, carburante e lubrificanti;

ii. acquisto, noleggio, riparazione e manutenzione di macchine ed attrezzature agricole e per manutenzioni con relativi materiali di ricambio, carburanti e lubrificanti;

iii. acquisto di carte e valori bollati;

iv. materiale di cancelleria, carta, modulistica, materiale di rappresentanza e materiale tipografico;

v. materiale di facile consumo (toner, carta igienica, detergenti);

vi. libri, riviste periodiche, stampa quotidiana, pubblicazioni in genere e abbonamenti a periodici, anche on line, e ad agenzie di informazione, di carattere giuridico, tecnico-scientifico, tecnico-amministrativo e pubblicazioni audiovisive e multimediali;

vii. fotocopiatrici, stampanti, fax, distruggi-documenti, lettori di badge, calcolatrici, climatizzatori, apparecchi telefonici ed accessori e altre

(5)

REGOLAMENTO PER L’ACQUISTO IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI 4

apparecchiature e attrezzature d’ufficio necessarie al corretto svolgimento dell’attività aziendale;

viii. acquisto di prodotti hardware, reti e sistemi informatici, materiale informatico di consumo, prodotti software e relative licenze d’uso, aggiornamenti;

ix. locazione di beni mobili, immobili;

x. acquisto, restauro, manutenzione e riparazione di arredi e complementi di arredo, ivi compresi armadi, scrivanie, lampade da tavolo, poltrone, divani, tappeti, appendiabiti, piante, segnaletica per uffici, targhe e quant’altro necessario per l’arredamento e la funzionalità degli uffici stessi;

xi. impianti telefonici, elettronici, antincendio, antintrusione, fotografici, audiovisivi, di amplificazione e diffusione sonora ed altre attrezzature per ufficio;

xii. casseforti ed armadi blindati

xiii. beni per l’igiene e la pulizia dei locali aziendali;

xiv. beni ed apparecchiature necessarie per la manutenzione di immobili, impianti aziendali e del verde;

xv. erogatori/distributori di cibi e/o bevande ed acqua minerale;

xvi. divise e capi di vestiario per il personale;

xvii. colori, vernici, materiale ed utensili di ferramenta e per l’elettricità;

xviii. diserbante e materiali di consumo per la manutenzione del verde;

xix. calzature ed abbigliamento da lavoro; o dispositivi di protezione individuale, attrezzature e materiale per la sicurezza.

b. Tipologie di servizi:

i. riparazione e manutenzione di autoveicoli e relativo materiale di ricambio, carburante e lubrificanti;

ii. partecipazione e organizzazione di convegni, mostre, eventi ed altre manifestazioni in genere, ivi compreso il supporto alla realizzazione di stand, fiere e simili;

iii. consulenza ed incarichi di carattere legale, gestionale, direzionale, fiscale, contabile, tributario, amministrativo e tecnico;

iv. selezione del personale;

v. supporto specialistico, assistenza tecnica e realizzazione di prodotti software ivi compresi i servizi telematici, di videoconferenza, di gestione e manutenzione siti web istituzionali, di informatizzazione degli adempimenti, aggiornamenti software, servizi di hosting;

vi. servizi di trasporto;

vii. noleggio di furgoni ed auto aziendali;

viii. manutenzione e riparazione di prodotti hardware, reti e sistemi informatici, materiale informatico di consumo;

ix. telefonia fissa e mobile e traffico dati;

x. manodopera specializzata;

xi. servizi logistici (esercizio impianti, utenze, pulizie, derattizzazione, disinfestazione);

xii. smaltimento rifiuti speciali;

xiii. servizi postali e telegrafici, di spedizione, imbustamento, agenzie di recapito, corrieri espresso e pick-up, imballaggio e facchinaggio;

xiv. agenzie viaggi e servizi alberghieri;

xv. servizi di ristorazione e catering;

(6)

REGOLAMENTO PER L’ACQUISTO IN ECONOMIA DI LAVORI, BENI E SERVIZI 5

xvi. stampa, tipografia, litografia, registrazione, proiezione audio-video, fornitura e manutenzione dei relativi materiali e apparecchiature;

xvii. traduzione e interpretariato;

xviii. servizi bancari, assicurativi e fideiussioni;

xix. spese per partecipazione a convegni e compensi per iscrizione a corsi di formazione e/o perfezionamento di amministratori, dirigenti e personale;

xx. spese per missioni e/o trasferte di amministratori e dipendenti, preventivamente autorizzate;

xxi. spese contrattuali, di registrazione e visure catastali;

xxii. inserzione occasionale su quotidiani e periodici di avvisi di gara ed altre pubblicazioni richieste dalla legge;

xxiii. ricerche di mercato e di sondaggio dell’opinione pubblica;

xxiv. servizi di comunicazione e divulgazione attività societarie, pubblicità su giornali televisioni e radio ed acquisto di spazi pubblicitari;

xxv. pagamento tasse di immatricolazione e circolazione autoveicoli;

xxvi. pagamento tasse diritti per verifiche impianti, ascensori, concessioni edilizie, nulla osta VV.FF;

xxvii. biglietteria (aerea, treni ed altri mezzi di trasporto) e ticketless;

xxviii. Telepass;

xxix. manutenzione climatizzatori;

xxx. noleggio e manutenzione estintori;

xxxi. noleggio e manutenzione fotocopiatrici;

xxxii. deposito arredi.

Art. 4 Forme della procedura e disposizioni generali

1. Ai sensi del presente Regolamento, l’acquisizione economale di beni e servizi avviene mediante affidamento diretto. In presenza dei presupposti di cui agli articoli che precedono, il Responsabile del Procedimento e/o il Responsabile Servizio/Area può identificare direttamente il fornitore di beni/servizi, anche dall’albo dei fornitori, ove sia presente almeno un operatore economico per la tipologia di cui trattasi.

2. Per ogni servizio/bene il Responsabile di Servizio/Area riceverà fattura/scontrino. Nel caso di pagamento per cassa contanti economale o tramite POS, non sarà richiesto CIG.

Art. 5 Entrata in vigore

1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo all’approvazione da parte dell’Amministratore Unico ed è reso pubblico attraverso la pubblicazione sul sito internet http://www.gesem.it/

Riferimenti

Documenti correlati

DATO ATTO che, per le motivazioni sin qui addotte, con nota protocolli diversi del 21.01.2019, agli atti di questa Struttura, veniva richiesto alle attuali ditte fornitrici

1) Le fatture relative alla prestazione o fornitura di beni e servizi, saranno liquidate con la cadenza temporale stabilita nell'ordine, contratto e/o scrittura

b) stretta complementarietà con pregressi incarichi già espletati con elevato grado di soddisfazione per la Fondazione, tale che il ricorso a diverso operatore determinerebbe per

d) registro valori in custodia. Per la gestione della Cassa economale l’economo-cassiere tiene le scritture contabili su base informatica.. Le abilitazioni informatiche

2020 che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, con riferimento agli smart CIG meglio esplicitati di seguito - importo soggetto

- all’affidamento diretto, nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti, previa valutazione di almeno 5 operatori economici, individuati sulla base di indagini di

Il comma 4, dell’art. Nel caso di utilizzo del criterio di cui alla lettera b) il dirigente scolastico deve provvede alla nomina di una commissione tecnica per l’esame delle

ED ECONOMICA DI ELETTRIFICAZIONE E ADEGUAMENTI STRADALI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DELLE LINEE TPL SULLE PRINCIPALI DIRETTRICI (MIRANESE, CASTELLANA, TERRAGLIO E