• Non ci sono risultati.

Tecnologie e innovazione per una gestione sostenibile dell'agricoltura, dell'ambiente e della biodiversità (Ti4AAB) Sessione: “Internet delle Cose per l'analisi dell'ambiente e le applicazioni in agricoltura”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tecnologie e innovazione per una gestione sostenibile dell'agricoltura, dell'ambiente e della biodiversità (Ti4AAB) Sessione: “Internet delle Cose per l'analisi dell'ambiente e le applicazioni in agricoltura”"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Tecnologie e innovazione per una gestione  sostenibile dell'agricoltura, 

dell'ambiente e della biodiversità (Ti4AAB)  Sessione: “Internet delle Cose per l'analisi  dell'ambiente e le  applicazioni in agricoltura”

Moderatore: Gianluigi Ferrari ­ UniParma

Museo di Storia Naturale presso la Certosa di Calci (PI) - Università di Pisa

8 Luglio 2016

(2)

Internet of Things

(3)

Agricoltura di precisione

(4)

Internet of Trees

(5)

Sessione: “Internet delle Cose per  l'analisi dell'ambiente e le 

applicazioni in agricoltura”

Moderatore: Gianluigi Ferrari

Wireless Ad­hoc and Sensor Networks (WASN) Lab Dipartimento di Ing. dell'Informazione ­ UniParma

“La robotica per il monitoraggio dell'ambiente  marino”

Ing. Luciano Blasi, Laboratorio di Robotica, ENEA

Intervento

EBV Elektronik

Intervento di Ing. Lorenzo Giardina QPREL Srl

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Nell’ambito della Misura 214/h del Piano di Sviluppo Rurale del Veneto, Sottomisura Rete regionale della biodiversità, Veneto Agricoltura, la Provincia di Vicenza e il Dipartimento

Con riferimento alla coltura del mais, fornire soluzioni pratiche per i diversi sistemi aziendali per ridurre la dipendenza dai fitofarmaci; acquisire nuove conoscenze scientifiche

Con riferimento alla coltura del mais, fornire soluzioni pratiche per i diversi sistemi aziendali per ridurre la dipendenza dai fitofarmaci; acquisire nuove conoscenze scientifiche

Con riferimento alla coltura del mais, fornire soluzioni pratiche per i diversi sistemi aziendali per ridurre la dipendenza dai fitofarmaci; acquisire nuove conoscenze scientifiche

Presso le aziende pilota e dimostrative di pianura di Veneto Agricoltura sono state avviate e sono in corso di progressiva estensione sperimentazioni specifiche per fornire

I livelli massimi sono stati raggiunti nel mese di marzo, suc- cessivamente i listini hanno iniziato una lenta, ma continua flessione: il prezzo medio registrato nel primo semestre

In seguito alla posizione unanime delle Regioni e del Ministero Agricoltura di richiedere una sospensione cautelativa, il Ministero della Salute (Decreto del Direttore generale