• Non ci sono risultati.

Catalogo delle attivita formative Area Istituti Scolastici ISFORM. Istituto per la Formazione Manageriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Catalogo delle attivita formative Area Istituti Scolastici ISFORM. Istituto per la Formazione Manageriale"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

ISFORM

Istituto per la Formazione Manageriale

Catalogo delle attivita’ formative

Area Istituti Scolastici

(2)
(3)

Istituto per la F ormazione Manageriale & Consulting srl

Siamo un team di professionisti di comprovata esperienza nel campo della consulenza aziendale e della formazione manageriale.

Consideriamo la formazione, la “buona formazione”, come un punto nevralgico attorno al quale si definiscono strategie, si realizzano percorsi di crescita, si costruiscono professionalità emergenti, si consolidano, adeguandole alle nuove esigenze, esperienze innovative.

Per questo abbiamo fondato ISFORM - Istituto per la Formazione Manageriale - & Consulting srl , il cui valore innovativo risiede nella multidisciplinarietà dei programmi formativi e nelle metodologie didattiche in grado di mantenere sempre elevato e attivo il livello di partecipazione.

In linea con questo orientamento ISFORM & Consulting srl sviluppa:

• Progetti di formazione che soddisfano le necessità di aggiornamento dei dipendenti e dei dirigenti di aziende e di enti pubblici, di studi professionali e di imprenditori

• Master e Corsi specialistici che rispondono perfetta- mente alle esigenze di formazione di giovani diplomati e laureati o con brevi esperienze di lavoro

• Progetti su misura per risolvere ogni esigenza specifica formativa del cliente in base ai ruoli e le necessità delle risorse destinatarie dell’iniziativa

• Consulenza manageriale alle imprese per la gestione di particolari aree/settori aziendali

(4)

Corsi

• L’arte di parlare in pubblico

• La nascita e l’evoluzione della normativa antimafia

• La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici Formazione lavoratori “Rischio Basso”

Formazione lavoratori “Rischio Alto”

ASAE - Addetti al Servizio Antincendio ed Evacuazione APSA - Addetti al Primo Soccorso Aziendale

RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

ISTI TUTI SCOL ASTICI

ISFORM punta alla crescita professionale e all’aggiornamento dei docenti e del personale degli Istituti Scolastici;

in aggiunta alla importante formazione dei giovani per il loro ingresso nel mondo del lavoro, ISFORM organizza percorsi formativi e di aggiornamento su diverse tematiche riservati ai docenti e al personale degli Istituti Scolastici.

I percorsi formativi sono condotti da docenti universitari, manager e consulenti d’azienda di comprovata esperienza a livello nazionale ed internazionale, che assicurano un approccio tecnico-operativo e un apprendimento completo delle materie oggetto di studio. La metodologia didattica utilizzata è infatti fortemente orientata alla simulazione di casi aziendali attraverso role playing, lavori di gruppo, case discussion, esercitazioni.

Tutte le attività destinate ai giovani sono consultabili nel catalogo “AREA GIOVANI”.

(5)

Istituto per la F ormazione Manageriale & Consulting srl

ISTI TUTI SCOL ASTICI

(6)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl

Pag 6

ISTITUTI SCOLASTICI

L’arte di parlare in pubblico

Obiettivi

Potenziare e migliorare le proprie capacità gestuali, vocali, di atteggiamento e di postura contribuiscono a rendere la persona convincente, persuasiva ed incisiva e la rendono in grado soprattutto di saper gestire le criticità che possono emergere durante una comunicazione in pubblico.

• Comunicare in pubblico in modo efficace

• Essere convincente utilizzando il proprio stile personale

• Come gestire efficacemente la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale

• L’arte di parlare in pubblico

• Come riuscire ad essere chiari, coinvolgente e persuasivi

• Saper gestire eventuali obiezioni, difficoltà e momenti critici

• Utilizzare al meglio il tempo a disposizione

• Video, riprese e simulazioni

Programma

16 ore.

Durata

CORSI

(7)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl Pag 7

ISTITUTI SCOLASTICI

La nascita e l’evoluzione della normativa antimafia

Obiettivi

“La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”. (Giovanni Falcone)

Il corso si pone l’obiettivo di spiegare ai giovani come è nato e come si è evoluto il fenomeno mafioso e come lo Stato ha considerato tale fenomeno, sin dalle sue origini, quali strumenti abbia adottato negli anni per combatterlo e quanti uomini eccezionali si sono opposti ad esso con tutte le loro forze, anche a costo della propria vita.

La scuola ha il compito fondamentale di formare le coscienze, di elaborare il passato, far riflettere sul presente per costruire il futuro e, soprattutto formare gli uomini e le donne del domani.

• Nascita del fenomeno mafioso

• Istituzione della prima Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla mafia (legge 20 dicembre 1962 n. 1720)

• Prima legge antimafia (legge n. 575 del 1965)

• Introduzione dell’art. 416-bis c.p. e misure di prevenzione patrimoniali (legge 13 settembre 1982 n. 6469

• Seconda Commissione Antimafia

• Legge n. 55 del 1990 (“Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale)

• Confisca dei beni alle mafie e loro riutilizzo per finalità sociali

• Legge n. 109 del 1996 sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie

• D.L. 4 febbraio 2010 n. 4 “Istituzione dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”

• Decreto Legislativo 15 novembre 2012, n. 218 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2, della legge 13 agosto 2010, n. 136”

• Apparato strutturale e principali attività di “Cosa Nostra”

• Nomina del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa a Prefetto di Palermo e il suo assassinio

• Giudice Antonino Caponnetto e idea del “pool”

• Ordinanza-sentenza dell’Ufficio Istruzione Processi Penali del Tribunale di Palermo depositata in data 8 novembre 1985

• Maxiprocesso (10 febbraio 1986-16 dicembre 1987)

• Stragi di Via Capaci e di Via D’Amelio

• Mafia e Stato

• Mafia, mafie

Programma

6 ore.

Durata

I° PARTE

II° PARTE

CORSI

(8)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl

Pag 8

ISTITUTI SCOLASTICI

La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici Formazione lavoratori “RISCHIO BASSO”

Obiettivi

Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica, ai sensi dell’art 37, comma 2, del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione consente ai lavoratori di conoscere i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei colleghi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori dei settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo.

Programma

16 ore.

Durata

FORMAZIONE GENERALE

FORMAZIONE SPECIFICA

• Concetti di rischio

• Danno, prevenzione, protezione

• Organizzazione della prevenzione aziendale

• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali

• Organi di vigilanza, controllo e assistenza

• Rischi infortuni

• Meccanici generali

• Elettrici generali

• Macchine attrezzature

• Cadute dall’alto

• Rischi da esplosione

• Rischi chimici

• Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri

• Etichettatura

• Rischi cancerogeni

• Rischi fisici

• Rischi biologici

• Rumore, vibrazioni, radiazioni

• Microclima e illuminazione

• Videoterminali

• DPI organizzazione del lavoro

• Ambienti di lavoro

• Stress lavoro-correlato

• Movimentazione manuale carichi

• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)

• Segnaletica

• Emergenze

• Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

• Incendi e infortuni mancati

• Altri rischi

CORSI

(9)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl Pag 9

ISTITUTI SCOLASTICI

Obiettivi

Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) si propone di fornire ai lavoratori i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 prevede infatti che il Datore di lavoro assicuri che ciascun dipendente riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, in occasione della costituzione del rapporto, del trasferimento o cambiamento di mansioni, della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie. In particolare, è prevista una durata dei corsi variabile in funzione del settore aziendale.

Programma

16 ore.

Durata

FORMAZIONE GENERALE

FORMAZIONE SPECIFICA

• Concetti di rischio

• Danno, prevenzione e protezione

• Organizzazione della prevenzione aziendale

• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali

• Organi di vigilanza, controllo e assistenza

• Rischi infortuni

• Meccanici generali

• Elettrici generali

• Macchine attrezzature

• Cadute dall’alto

• Rischi da esplosione

• Rischi chimici.

• Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri

• Etichettatura

• Rischi cancerogeni

• Rischi fisici

• Rischi biologici

• Rumore, vibrazioni, radiazioni

• Microclima e illuminazione

• Videoterminali

• DPI organizzazione del lavoro

• Ambienti di lavoro

• Stress lavoro-correlato

• Movimentazione manuale carichi

• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)

• Segnaletica

• Emergenze

• Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico

• Incendi e infortuni mancati

• Altri rischi

CORSI

La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici

Formazione lavoratori “RISCHIO ALTO”

(10)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl

Pag 10

ISTITUTI SCOLASTICI

Obiettivi

Il corso propone un Piano formativo concernente le tematiche della salute e della sicurezza e della cultura della prevenzione e informazione nella scuola, destinato al corpo docente dell’Istituto e, in particolare, agli Addetti al Servizio Antincendio ed Evacuazione.

L’obiettivo è quello di promuovere un approccio “preventivo”, tecnicamente corretto e mirato, nei confronti dei temi della salute e della sicurezza del lavoro, così come è previsto dal D.Lgs. n. 81/08, per individuare, negli Istituti scolastici, responsabilità (nomine), processi (valutazione dei rischi, informazione, sorveglianza sanitaria, miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, ecc.) e corretto impiego di risorse (economiche, organizzative, ecc.).

• Principi sulla combustione e l’incendio

• Sostanze estinguenti

• Triangolo della combustione

• Principali cause di un incendio

• Rischi alla persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

• Principali misure di protezione contro gli incendi

• Vie di esodo

• Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme

• Procedure per l’evacuazione

• Rapporti con i Vigili del Fuoco

• Attrezzature ed impianti di estinzione

• Sistemi di allarme

• Segnaletica di sicurezza

• Illuminazione di emergenza

Programma

1.INCENDIO E PREVENZIONE INCENDI

2.PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

CORSI

La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici

ASAE - Addetti al Servizio Antincendio ed Evacuazione

(11)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl Pag 11

ISTITUTI SCOLASTICI

• Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi

• Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale

• Esercitazioni sul corretto uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

Si precisa che, secondo quanto previsto dall’ALLEGATO X del DECRETO MINISTERIALE 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”, i lavoratori “incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze”, nelle scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti, devono conseguire l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609, rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

8 ore.

Durata

3. ESERCITAZIONI PRATICHE

CORSI

(12)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl

Pag 12

ISTITUTI SCOLASTICI

Obiettivi

Il corso propone un Piano formativo concernente le tematiche della salute e della sicurezza e della cultura della prevenzione e informazione nella scuola, destinato al corpo docente dell’Istituto e, in particolare, agli Addetti al primo Soccorso Aziendale.

L’obiettivo è quello di promuovere un approccio “preventivo”, tecnicamente corretto e mirato, nei confronti dei temi della salute e della sicurezza del lavoro, così come è previsto dal D.Lgs. n. 81/08, per individuare, negli Istituti scolastici, responsabilità (nomine), processi (valutazione dei rischi, informazione, sorveglianza sanitaria, miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, ecc.) e corretto impiego di risorse (economiche, organizzative, ecc.).

• Allertamento del sistema di soccorso

• Realizzazione dei primi interventi di primo soccorso

• Conoscenza delle attrezzature minime di primo soccorso

• Conoscenza della scala di gravità delle emergenze/urgenze

• Conoscenze generali sui traumi e patologie specifiche dell’ambiente di lavoro

• Acquisizione della capacità di intervento pratico

Programma

16 ore.

Durata CORSI

La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici

APSA - Addetti al Primo Soccorso Aziendale

(13)

Istituto per la Formazione Manageriale & Consulting srl Pag 13

ISTITUTI SCOLASTICI

Obiettivi

Il corso propone un Piano formativo concernente le tematiche della salute e della sicurezza e della cultura della prevenzione e informazione nella scuola, destinato al corpo docente dell’Istituto e, in particolare, al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

L’obiettivo è quello di promuovere un approccio “preventivo”, tecnicamente corretto e mirato, nei confronti dei temi della salute e della sicurezza del lavoro, così come è previsto dal D.Lgs. n. 81/08, per individuare, negli Istituti scolastici, responsabilità (nomine), processi (valutazione dei rischi, informazione, sorveglianza sanitaria, miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, ecc.) e corretto impiego di risorse (economiche, organizzative, ecc.).

• Quadro normativo di riferimento

• D.lgs. n. 81/08

• Normativa sulla sicurezza in ambito scolastico

• Principi giuridici nazionali e comunitari

• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi

• Definizione e l’individuazione dei fattori di rischio

• Valutazione dei rischi in generale e specifica in ambito scolastico (rischio infortunio, rischio chimico, rischi ambientali)

• Individuazione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori

• Organi di vigilanza

• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori

• Ruolo della informazione e della formazione

• Nozioni di tecniche della comunicazione

• Verifica finale

Programma

32 ore.

Durata

CORSI

La salute e la sicurezza negli Istituti Scolastici

RLS - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

(14)

ISFORM & Consulting Srl

Istituto di Formazione Manageriale & Consulting Srl

Via Guido Dorso n. 75 - 70125 Bari Tel. 080.5025250 Fax 080.2142146 [email protected] [email protected] www.isformconsulting.it REA BA-569589 - P.I. e C.F. 07607700726 - Capitale Sociale € 50.000,00 i.v.

Riferimenti

Documenti correlati

L’apposita commissione di valutazione, coordinata dalla scrivente ed integrata dalla partecipazione dei Geometri Este e Fappani in rappresentanza del Collegio di Brescia, che

Pertanto, nel rispetto di quanto premesso ed a consolidamento di una diffusa cultura della prevenzione e della sicurezza, la segreteria, tramite l’Insegnante Coordinatore,

Oggetto: Corso “La Grammatica Valenziale: Il modello testuale correlato al modello valenziale per lo sviluppo delle abilità ricettive (lettura e scrittura): disegno di un

a) RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI: la Società si obbliga a tenere indenne l’Assicurato, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge,

RESPONSABILITA’ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.) E VERSO PRESTATORI DI LAVORO (R.C.O.). partita Garanzia

1 13.55 VIALE ROMA - percorso linea 1 sino a Torri di Quartesolo (quartiere Primavera) – Via Castellari - Via Cantarana- Via Camisana. Milano - percorso linea 5 sino -

che il giorno 26 maggio 2022, presso l’IPSEOA “ Federico di Svevia” di Termoli (CB), si svolgerà il Concorso nazionale di Pasticceria 2021-2022 – Ragazzi Speciali

ovvero la data di registrazione corrisponde di default alla data di sistema (obbligatoria e modificabile) è la data dell’esercizio di fine competenza.. Data riferimento