Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI
Scuola dell’infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado Via Capialbi 8 - Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it
Sito Web: www.comprensivocessaniti.gov..it
RELAZIONE FINALE ANIMATORE DIGITALE
A.S. 2016/2017
Docente
Prof. Giovanni Battista Fabio
Io sottoscritto FABIO Giovanni Battista, in seguito all’assegnazione dell’incarico di Animatore Digitale conferitami dal Dirigente Scolastico in data 05/02/2016 prot. n. 597/FP per il triennio 2015/2018 per favorire il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola digitale", ho svolto le seguenti attività:
1. ATTIVITA’ FORMATIVE PER L’ANIMATORE DIGITALE SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017
1.1- Evento “LiberCloud la piattaforma interattiva integrata per le diverse metodologie didattiche”
Camera di Commercio di Vibo Valentia
Vibo Valentia - 8 Novembre 2016 4 ore 1.2- Seminari Formativi sui temi del PNSD
Istituto di Istruzione Sup. R. Piria
Rosarno - 25 Novembre 2016 6 ore 1.3- Avanguardie Educative
IIS Morelli Colao
Vibo Valentia - 15 Dicembre 2016 6 ore 1.4- La comunicazione nel mondo del digitale
IC Nicotera - Costabile
Lamezia Terme 30 Gennaio 2017 6 ore 1.5- Coding e Robotica
Istituto Comprensivo Statale Gullo
Cosenza - 31 Gennaio 2017 6 ore 1.6- Il Coding – Prof. Alessandro Bogliolo
Teatro Politeama
Catanzaro 22 Febbraio 2016 6 ore
1.7- Creatività e Competenza
Auditorium Casalinuovo e Liceo Classico Galluppi
Catanzaro 27 Aprile 2017 6 ore 1.8- Giornata della cultura digitale Edizione 2016/17
Sala Convegni “Eden Park” C.da Piscopani
Rovito 29 Maggio 2017 4 ore 1.9- Corsi di Formazione progetto PON Asse I – Istruzione – Fondo Sociale
Europeo (FSE) - Obiettivo specifico 10.8.4 per Animatori Digitali
“Formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”
Liceo Scientifico Statale “G. Berto” Prof.ssa Bordino – Prof. Castagna
Vibo Valentia 24 ore
TOT. 68 ore
2 - ATTIVITA’ SVOLTE NELLA SCUOLA
2.1 - Aggiornamento del progetto triennale da inserire nel PTOF sull’attuazione del PNSD.
2.2 - Aggiornamento della pagina WEB relativa al PNSD sul sito istituzionale della scuola http://www.comprensivocessaniti.gov.it/pnsd-buone-pratiche.html.
2.3 - Corso di formazione Docenti su “Strumenti digitali per la didattica”.
ZACCANOPOLI Scuola Secondaria di I Grado - 14/02/2017 - n. 3 ore Scuola Infanzia e Primaria - 24/02/2017 - n. 2 ore ZUNGRI Scuola Secondaria di I Grado - 02/03/2017 - n. 3 ore
Scuola Infanzia e Primaria - 09/03/2017 - n. 2 ore FILANDARI Scuola Secondaria di I Grado - 16/03/2017 - n. 3 ore Scuola Infanzia e Primaria - 21/03/2017 - n. 2 ore
2.4 - Questionario di gradimento e autovalutazione del personale docente e Ata realizzato con Google Moduli.
3 - ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE
3.1- Utilizzo in classe di strumenti e tecnologie digitali per la didattica (Kahoot – Scratch) per verifiche e feedback sul processo di apprendimento degli alunni.
3.2-Esperimento di didattica capovolta (EdPuzzle) in alcuni classi per verificarne il gradimento e gli effetti positivi sull’intera classe nel rispetto dei ritmi di apprendimento di ogni singolo alunno.
4- PROGETTI PON-POR PER UNA SCUOLA DIGITALE
Nella prospettiva della Scuola Digitale, l’Istituto Comprensivo di Cessaniti ha partecipato a diversi progetti PON.
Tali progetti permetteranno alla Scuola di potenziare gli ambienti scolastici con dispositivi e tecnologie adatte a diffondere modelli didattici innovativi legati all’uso delle TIC e dei nuovi linguaggi, centrati soprattutto sulla didattica laboratoriale, per favorire l’apprendimento delle competenze chiave e per una cittadinanza attiva. Pertanto, i progetti costituiranno uno strumento efficace per il rafforzamento delle competenze digitali degli studenti e dei docenti.
4.1- Progetto LAN/WLAN per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN (Local Area Network)/WLAN (Wireless Local Area Network), approvato dal Collegio dei Docenti del 5 ottobre 2015 e realizzato e collaudato quest’anno scolastico.
4.2- Progetto per la realizzazione di ambienti digitali approvato con delibera n. 4 del Collegio docenti del 30/10/2015 realizzato e collaudato quest’anno scolastico, ma non funzionante per motivi di logistici riguardanti la sede centrale di Cessaniti . 4.3- Progetto per la realizzazione di atelier creativi presentato il 26/04/2016 con
l’obiettivo di creare uno spazio per l'apprendimento che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, attraverso un ambiente interattivo di robotica educativa finalizzato alla risoluzione di problematiche di tipo costruttivo e di programmazione. La creazione, quindi, di un atelier creativo per le competenze chiave che persegue
l'obiettivo di dotarsi di spazi innovativi e modulari dove sviluppare il punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie.
Ha ottenuto approvazione in merito.
4.4- Dotazioni Tecnologiche, Aree Laboratoriali e Sistemi Innovativi di Apprendimento a supporto della Didattica nei percorsi di Istruzione - Burc n. 29 del 27 Marzo 2017. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 - Obiettivo Specifico 10.8.
5- INTERVENTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018 – TERZA FASE 5.1- Formazione interna docenti
- Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali.
- Formazione specifica dell’Animatore Digitale.
- Attività formative specifiche per il TEAM per l’innovazione.
- Corsi di alfabetizzazione informatica per i docenti.
- Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite dal personale docente.
- Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale.
- Uso del coding nella didattica. Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.
- Formazione interna sul Problem solving, Pensiero Computazionale e Coding 5.2- Coinvolgimento della comunità scolastica
- Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (educazione ai media, cyberbullismo).
- Utilizzo di spazi Cloud d’Istituto per la condivisione di attività e la diffusione di buone pratiche.
- Partecipazione e realizzazione di laboratori di coding o ad altre iniziative sui problemi della rete.
- Utilizzo in classe di strumenti e tecnologie digitali per la didattica per verifiche e feedback sul processo di apprendimento degli alunni.
- Sperimentazione di nuove metodologie nella didattica (Flipped Classroom).
- Coordinamento con lo staff di direzione e le altre figure di sistema.
5.3- Creazione di soluzioni innovative
- Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD.
- Revisione, integrazione, estensione della rete wi-fi di Istituto.
- Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.
- Potenziamento dell’utilizzo del coding con software dedicati.
- Utilizzo di classi virtuali (comunity, classroom).
- Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento agli alunni BES.
- Corsi di programmazione per gli alunni con l’utilizzo di Scratch o Kodu (Coding).
- Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con l’utilizzo di nuove metodologie: flipped classroom.
Cessaniti, 30/06/2017
F.to Animatore Digitale
Prof. Giovanni Battista Fabio