• Non ci sono risultati.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

RELAZIONE TECNICA

DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B

COMMITTENTE : Provincia di Lecco

EDIFICIO : Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. ”G.Fumagalli”

INDIRIZZO : Casatenovo (LC) COMUNE : CASATENOVO

INTERVENTO : Edifici di nuova costruzione

- Relazione Tecnica - DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - Allegato B

- Allegati

Rif: 0002-2008 12/05/2008

E.T.S. S.p.A. - Engineering and Technical Services Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

(3)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10

ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B

1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di CASATENOVO Provincia LC

Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere) Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. ”G.Fumagalli”

Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale)

Casatenovo (LC)

Concessione edilizia n. del

Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie.

E.7

Numero delle unità immobiliari -

Committenti Provincia di Lecco

Lecco

Progettisti dell’isolamento termico

Parietti Giambattista

Albo: Ingegneri Pr: Bergamo N.Iscr.: 1385 Progettisti degli impianti termici

Parietti Giambattista

Albo: Ingegneri Pr: Bergamo N.Iscr.: 1385 Direttori lavori dell’isolamento termico

Albo: Pr: N.Iscr.:

Direttori lavori degli impianti termici

Albo: Pr: N.Iscr.:

(4)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e del punto 4.14 del DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773.

X Sì No

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL’EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali

X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare

X Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'

Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2581 GG

Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi

aggiornamenti) -6 °C

4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL’ EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE

Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano (V) 8258

Superficie esterna che delimita il volume (S) 2709,1

Rapporto S/V 0,33 1/m

Superficie utile dell’edificio 1644

Valore di progetto della temperatura interna 20 °C

Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 %

(5)

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici

a) Descrizione impianto

Tipologia

Impianto termico centralizzato destinato al riscaldamento degli ambienti ed alla produzione di acqua calda sanitaria (ad integrazione dell’impianto solare).

Sistemi di generazione

Generatore di calore a condensazione ad acqua calda, centralizzato, alimentato a gas metano.

Sistemi di termoregolazione

Gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna ed operante sulla temperatura dell’acqua in uscita dal generatore di calore. Termoregolazione capillare per ogni singolo ambiente mediante valvole termostatiche su ogni corpo scaldante.

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica

Contatore per l’acqua fredda sanitaria. Contatore gas metano.

Sistemi di distribuzione del vettore termico Distribuzione a collettori.

Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Assente.

Sistemi di accumulo termico: tipologie Assente.

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria

Produzione di acqua calda sanitaria mediante impianto solare con serbatoio di accumulo da 1000 litri ed integrazione da parte della caldaia.

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata ≥ a

350 kW - Gradi Francesi

(6)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

b) Specifiche dei generatori di energia

GENERATORE 1

Quantità 1 Uso Riscald.+ACS

Marca - Mod. generatore -

Potenza termica utile nominale Pn 184,41 kW Fluido termovettore Acqua

Marca - Mod. bruciatore -

Potenza elettrica bruciatore Pbr 143 W Combustibile Metano

Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn Valore di progetto (%)

(dichiarato dal costruttore del generatore)

98,30 109,70

Valore minimo (%)

(prescritto dal regolamento)

93,27 99,27

Verifica (positiva-negativa) Positiva Positiva

(*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn.

Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti.

Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente Altro

Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) -

Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)

Centralina climatica Marca - modello -

Descrizione sintetica delle funzioni

Centralina climatica che regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna.

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2

Organi di attuazione Marca - modello - Descrizione sintetica delle funzioni

(7)

Organi di attuazione ad azione diretta sul bruciatore con regolazione modulante della temperatura di mandata.

Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni) -

Numero di apparecchi -

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore -

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi)

Valvole termostatiche autoazionate.

Numero di apparecchi 53

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)

Uso climatizzazione Numero di apparecchi

Marca – Modello

Descrizione

Uso acqua calda sanitaria Numero di apparecchi

Marca - Modello

Descrizione

e) Terminali di erogazione dell'energia termica

Numero di apparecchi 53

Tipo Radiatori in acciaio a colonne.

Potenza termica nominale: vedi elenco allegato (rif. n.) Vedi progetto impiantistico.

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione

Il dimensionamento è stato eseguito secondo UNI EN 13384

Allegato -

CANALE DA FUMO CAMINO

N. Combustibile Pot Pn (kW)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Lung.

(m)

Alt.

(m)

Materiale e forma Ø o lato (mm)

Alt.

(m)

(8)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

1 Gas metano Acciaio / Circolare 200 0,5 0,1 Acciaio a doppia parete / Circolare

200 13

g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) -

h) Specifiche dell’isolamento termico della rete di distribuzione

Tipologia Polietilene espanso a celle chiuse

Conduttività termica 0,04 W/mK Spessore 0 mm

i) Specifiche della pompa di circolazione

Pompe

PUNTO DI LAVORO

N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (kg/h) ΔP (daPa) Potenza (kW)

2 P1 Boll. - 4000 41 0,07 2 P2 Risc. - 6800 61 0,45 1 P3 Solare - 600 36 0,08 1 PR Ricirc. - 350 22 0,075 1 PP Primario - 17200 31 0,39

j) Impianti solari termici

Descrizione e caratteristiche tecniche

Pannello solare piano pisizionato sulla copertura piana.

Vedi allegati -

k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedi progetto impiantistico.

5.2 Impianti fotovoltaici

Descrizione e caratteristiche tecniche -

Schemi funzionali

5.3 Altri impianti Ventilatori

(9)

PUNTO DI LAVORO

N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (/h) ΔP (daPa) Potenza (kW) 4 Espulsione locali ciechi - 250 30 0,09

1 Estrazione bagni - 1000 400 0,37

Altre apparecchiature e sistemi -

(10)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELL’EDIFICIO (Ampliamento I.P.S.S.C.T.S.

”G.Fumagalli”)

a) Involucro edilizio e ricambi d’aria

Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell’involucro edilizio

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m2K

Valore limite

W/m2K Verifica

M1 PARETE ESTERNA 0,310 NR* NR*

P1 PAVIMENTO PIANO INTERRATO 0,194 NR* NR*

S1 SOFFITTO DI COPERTURA 0,306 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui al punto 4 del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773

NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore, come indicato al punto 4.2, del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773.

Caratteristiche igrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizio

Cod. Descrizione

Verifica igrometrica

Massa superficiale

kg/m2

Valore limite kg/m2

Verifica

M1 PARETE ESTERNA Positiva 239 - -

P1 PAVIMENTO PIANO INTERRATO Positiva 902 - -

S1 SOFFITTO DI COPERTURA Positiva 630 - -

Caratteristiche termiche delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi

Cod. Descrizione Trasmittanza

W/m2K

Valore limite

W/m2K Verifica

F1 FINESTRA 80x150 2,010 NR* NR*

F3 FINESTRA 80x80 2,160 NR* NR*

F4 FINESTRA 200x260 1,970 NR* NR*

F5 FINESTRA 200x250 1,980 NR* NR*

F6 FINESTRA 80x80+80 2,160 NR* NR*

(*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui al punto 4 del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773

Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni A1

Valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate

Le finestrature delle aule verranno ombreggiate mediante schermature esterne.

Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli)

La realizzazione di un islamento a cappotto esterno elimina la formazione di ponti trmici di facciata e d’angolo.

(11)

Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore)

N. Zona Valore di progetto UNI

(h-1)

Valore minimo imposto da norme (h-1)

0 Locali comuni 0,5 0,5

0 Aule 0,5 0,5

Portata d'aria di ricambio

N. Per ventilazione meccanica controllata G (m³/h)

Attraverso apparecchi di recupero (m³/h)

Rendimento (%)

b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto

Rendimento di regolazione 98 %

Rendimento di distribuzione 96 %

Rendimento di emissione 97 %

Rendimento di produzione 102,1 %

Rendimento globale medio stagionale di progetto 93,1 %

Rendimento globale medio stagionale minimo imposto dal regolamento 81,8 %

Verifica (positiva/negativa) Positiva

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) Normative UNI vigenti

Rapporto S/V 0,33 1/m

Valore di progetto 6,76 kWh/(m³anno)

Valore limite 14,14 kWh/(m³anno)

Verifica (positiva/negativa) Positiva

Fabbisogno di combustibile 5432,4 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete 1755,1 kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kWhe

d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 9,52 kJ/(m3GG)

(12)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda

Fabbisogno di combustibile 466,6 Nm³ Metano

Fabbisogno di energia elettrica da rete * --- kWhe

Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale kWhe

(*) Trattandosi di impianto termico con produzione combinata di acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia elettrica è già compreso nel valore di cui al precedente punto c).

f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 63,8

g) Impianti fotovoltaici

Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 0

(13)

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE

Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.

-

Motivazione -

(14)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L’UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilabili.

-

(15)

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo)

N. - piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.

Rif.: Vedi progetto architettonico.

N. - prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE).

Rif.: Vedi progetto architettonico.

N. - elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari.

Rif.: -

N. - schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo “Dati relativi agli impianti”.

Rif.: Vedi progetto impiantistico.

N. 3 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio.

Rif.: Vedi Allegati.

N. 5 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all’aria.

Rif.: Vedi Allegati.

N. - tabelle con l'elenco dei terminali di erogazione suddivisi per potenza termica nominale.

Rif.: Vedi progetto impiantistico.

N. - tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l’attenuazione dei ponti termici.

Rif.: Vedi progetto architettonico.

N. - tabelle indicanti la valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate.

Rif.: Vedi progetto architettonico.

(16)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti.

documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore

calcolo delle potenze di progetto dei locali

calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu

calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili

calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI EN 832

calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione

calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI 10348 e Raccomandazioni CTI R - 03/3

calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto

calcolo del fabbisogno di energia primaria limite

calcolo di dimensionamento dei camini secondo norma UNI EN 13384

X -

(17)

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Il sottoscritto Giambattista Parietti

NOME COGNOME

iscritto a Ingegneri Bergamo 1385

ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE

essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale

dichiara

sotto la propria personale responsabilità che:

a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel D.g.r. 31.10.2007, n.

8/5773;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Data, 12/05/2008

Il progettista

TIMBRO FIRMA

(18)

Via Mazzi, 32 - 24018 VILLA D’ALME’ (BG)

NOTE : -

(19)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: PARETE ESTERNA Codice struttura M1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’interno verso l’esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46,667 1400 18,182 18,182 0,021

2 Muratura in laterizio alveolato (pareti esterne) 200 0,430 2,150 870 40,000 40,000 0,465

3 Malta di calce o di calce e cemento 10 0,900 90,000 1800 7,407 7,407 0,011

4 Pannello in fibra di legno 120 0,038 0,317 50 100,000 100,000 3,158

5 Intonaco plastico per cappotto 15 0,300 20,000 1300 6,667 6,667 0,050

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 360 superficiale esterna 12,085 superficiale esterna 0,083

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Massa superficiale [kg/m²] 180 TOTALE [W/m²K] 0,255 TOTALE [m²K/W] 3,922

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 595

Estiva (luglio) 22,7 1792 22,7 1827

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 0 [g/m²]

Tale quantità non può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 660 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(20)

Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: PAVIMENTO PIANO INTERRATO Codice struttura P1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Piastrelle in klinker 20 1,500 75,000 2500 0,667 0,667 0,013

2 C.l.s. di argilla espansa sottofondi non aerati 100 0,320 3,200 600 33,333 50,000 0,313

3 Strato isolante di gomma cellulare 8 0,100 12,500 270 0,020 0,020 0,080

4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 80 0,034 0,425 50 1,000 1,000 2,353

5 Solaio tipo predalles 320 0,889 2,778 1394 22,222 22,222 0,360

6 Aria non ventilata (fl.ascend.) 1000 6,250 6,250 0 20000,000 20000,000 0,160

7 Ghiaia grossa senza argilla (um. 5%) 200 1,200 6,000 1700 40,000 40,000 0,167

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

superficiale interna 5,882 superficiale interna 0,170

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 1728 superficiale esterna 12,085 superficiale esterna 0,083

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Massa superficiale [kg/m²] 902 TOTALE [W/m²K] 0,270 TOTALE [m²K/W] 3,704

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 12,4 1439

Estiva (luglio) 22,7 1792 12,4 1439

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 0 [g/m²]

Tale quantità non può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 745 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(21)

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO.

secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355

Tipo di struttura: SOFFITTO DI COPERTURA Codice struttura S1

N. DESCRIZIONE STRATO s λ C ρ δa x 10-12 δu x 10-12 R

(dall’alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/msPa] [kg/msPa] [m²K/W]

1 Piastrelle in cemento e ghiaia 30 1,400 46,667 2000 - - 0,021

2 Aria debolmente ventilata (fl.orizz.) 20 0,229 11,429 0 - - 0,088

3 Policloruro di vinile (PVC) flessibile 4 0,140 35,000 1200 0,002 0,002 0,029

4 Impermeabilizzazione in cartone catramato 8 0,500 62,500 1600 0,004 0,004 0,016

5 C.l.s. cell. autocl. esp. in fabbrica (pareti est.) 100 0,280 2,800 800 28,571 50,000 0,357

6 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100 0,034 0,340 50 1,000 1,000 2,941

7 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,3 0,350 1167 950 0,004 0,004 0,001

8 Solaio tipo predalles 320 0,889 2,778 1394 22,222 22,222 0,360

9 Intonaco di calce e gesso 15 0,700 46,667 1400 18,182 18,182 0,021

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100

Conduttanza unitaria Resistenza unitaria

Spessore totale [mm] 597 superficiale esterna 12,085 superficiale esterna 0,083

TRASMITTANZA RESISTENZA TERMICA

Massa superficiale [kg/m²] 609 TOTALE [W/m²K] 0,249 TOTALE [m²K/W] 4,016

VERIFICA TERMOIGROMETRICA Condizioni al contorno

CONDIZIONE Ti [°C] Pi [Pa] Te [°C] Pe [Pa]

Invernale (gennaio) 20,0 1519 2,0 595

Estiva (luglio) 22,7 1792 22,7 1827

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ______ [Pa]

La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 40 [g/m²]

Tale quantità non può rievaporare durante la stagione estiva.

La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.

La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 665 [Pa]

Simbologia

s Spessore dello strato δa Permeabilità al vapore nell’intervallo 0-50% Ti Temperatura interna

λ Conduttività δu Permeabilità al vapore nell’intervallo 50-95% Te Temperatura esterna

C Conduttanza R Resistenza termica dello strato Pi Pressione parziale interna

ρ Massa volumica Pe Pressione parziale esterna

(22)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 832 - UNI EN ISO 10077 e UNI 6946

Tipo componente: FINESTRA 80x150 Codice componente: F1

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 0,98 0,22 4,20 1,45 5,33 0,11 2,546

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,089 superficiale esterna 11,21

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,50 TOTALE (W/m²K) 2,01

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(23)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 832 - UNI EN ISO 10077 e UNI 6946

Tipo componente: FINESTRA 80x80 Codice componente: F3

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 0,49 0,15 2,80 1,45 5,33 0,11 2,841

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,089 superficiale esterna 11,21

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,46 TOTALE (W/m²K) 2,16

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(24)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 832 - UNI EN ISO 10077 e UNI 6946

Tipo componente: FINESTRA 200x260 Codice componente: F4

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 4,32 0,88 16,80 1,45 5,33 0,11 2,462

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,089 superficiale esterna 11,21

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,51 TOTALE (W/m²K) 1,97

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(25)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 832 - UNI EN ISO 10077 e UNI 6946

Tipo componente: FINESTRA 200x250 Codice componente: F5

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 4,14 0,86 16,40 1,45 5,33 0,11 2,478

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,089 superficiale esterna 11,21

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,51 TOTALE (W/m²K) 1,98

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

(26)

CARATTERISTICHE TERMICHE

DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL' INVOLUCRO

secondo UNI EN 832 - UNI EN ISO 10077 e UNI 6946

Tipo componente: FINESTRA 80x80+80 Codice componente: F6

Nr. Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw

m W/m²K W/m²K W/mK W/m²K

1 0,98 0,30 5,60 1,45 5,33 0,11 2,841

Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale interna 0,138 superficiale interna 7,27 Resistenza unitaria Conduttanza unitaria

superficiale esterna 0,089 superficiale esterna 11,21

RESISTENZA TERMICA TRASMITTANZA

TOTALE (m²K/W) 0,46 TOTALE (W/m²K) 2,16

Simbologia:

Ag Area del vetro Af Area del telaio

Lg Perimetro della superficie vetrata

Ug Trasmittanza termica centrale dell' elemento vetrato Uf Trasmittanza termica del telaio

Ul Trasmittanza lineica (nulla in caso di vetro singolo) Uw Trasmittanza termica totale del serramento

Riferimenti

Documenti correlati

[] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni

dell'agricoltura e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, sentiti il CNR, l'ENEA, le regioni e le province autonome di Trento e

Eliminare le sostanze depositate dovute al processo di combustione quali ceneri, fuliggini, altri residui solidi 6 mesi Verifica e pulizia accurata della batteria alettata, della

Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,562 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,964 Umidità relativa superficiale accettabile 80 %. Verifica del rischio

VISTO il successivo comma 136 il quale prevede che il Comune beneficiario del contributo di cui al comma 135 è tenuto ad affidare i lavori per la realizzazione delle opere

Decidere di installare una pompa di calore ad alta efficienza può rivelarsi davvero vantaggioso, perché ti permette di avere un unico impianto per il riscaldamento e il

[X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale del fabbricato Q h,nd secondo UNI/TS 11300-1. [X]

La tipologia applicativa esemplificata nella figura in alto descrive l’impianto di un albergo dotato di SPA in cui la produzione di acqua calda sanitaria è demandata al